|
Pagina 2 di 5
|
L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Autore |
Messaggio |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Luda,
mi sono imbattuto in vecchi almanacchi che riportano articoli del quotidiano italiano 'La Repubblica'; fanno una raccolta che ripercorre un anno di avvenimenti importanti.
Nello specifico era il 1986, e nella notte tra il 25 ed 26 aprile esplode uno dei reattori della centrale di Chernobyl.
Nella foto postata l'articolo che parla di questo fatto nell'almanacco; Com'è stato vissuto quest'avvenimento in Urss?
Personalmente avevo 12 anni e ho vaghi ricordi che non si doveva comprare verdura e poco altro.
Oggi, a distanza di oltre 30 anni, alcuni di quei luoghi sono diventati addirittura dei centri turistici.
A questo link un post che mostra un link della città di Pripyat ieri ed oggi.
|
#31 28 Febbraio 2019, 10:21 |
|
 |
lo stalker
Rank4

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 1379
Età: 37 Residenza:  CCCP
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Questi racconti, essendo da sempre un appassionato dei "tempi che furono", mi piacciono molto.
Noto anche alcune varianti rispetto alla mia (piccola) conoscenza dell' Urss in quanto i "tempi" che Luda racconta sono inerenti gli anni '60 / '70.
Negli anni '80 (quelli sui quali sono un po più informato) molte cose poi cambiarono ovviamente.
Anche io ho conoscenze maggiori su quel periodo, anche se chi le ha vissute era quasi sempre bambino oppure ha vissuto gli ultimi anni, quando oramai era tutto allo sfacelo. Luda non è per fare il bastion contrario, ma nonostante tutte le negatività dello stato sovietico, il discorso del "è la madrepatria a chiedercelo" era -per me- positivo perché aalmeno la popolazione veniva -volente o nolente- educato al rispetto del sociale da mettere prima del personale e dell'individuale, cosa che qua in Italia, specie al sud italia è esattamente l'opposto. Pensiamo sempre prima al personale e POI forse a rendere il posto dove viviamo un posto migliore. E lo dico con grandissimo rammarico.
____________ « La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
|
#32 28 Febbraio 2019, 22:37 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Marco, ora mi metto a preparare la risposta alla nuova domanda; intanto vorrei fare un'aggiunta ad un post precedente rimanendo in sospeso una parte della domanda di N4.
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
... mi rimaneva la curiosità di sapere quanta realtà potesse esserci in quel video che dicevo nel mio primo intervento.
Sono riuscita finalmente ad “intervistare” un amico, mio coetaneo e militare di professione che alla fine degli anni ’70 faceva il comandante in un’unita` militare; gli ho tradotto la descrizione di quel video chiedendo di commentarlo; ha detto subito che lo trova troppo “propagandistico”. Mi ha spiegato com’era organizzata una giornata dei soldati; teneva tanto a farmi capire che i dettagli del programma quotidiano dipendevano da varie circostanze e prima di tutto dal tipo dell’esercito; in ogni caso, una giornata tipo era poi` o meno cosi`:
6.00 levata
6.30 ginnastica; poi lavarsi, vestirsi ecc.
8.00 colazione
9.00 – 13.00 addestramento, vari impegni secondo il programma; due volte alla settimana – 60-90 minuti di “indottrinamente politico” (in russo si chiama “polit-informazia”)
13.00 – 14.00 pranzo
poi seguono due ore di riposo, o tempo libero – per fare il bucato, scrivere le lettere, leggere, guardare la TV, chiacchierare con i compagni.
16.00 – 19.00 “auto-addestramento” , cioe`, come ho capito io, gli impegni individuali: chi vuole esercita il tiro, chi vuole studia qualcosa, o pulisce l’AKM, o va in palestra ecc.
20.00 cena
Dopo cena si fanno varie preparazioni per la giornata in arrivo.
22.00 tutti a letto.
Ogni 8 giorni ogni soldato aveva il permesso di libera uscita, dalle 8.00 alle 24.00; abbandonava la caserma e si divertiva in citta`.
Quanto alla licenza, normalmente i soldati non ce l’avevano; la licenza era un tipo di premio che andava meritato.
Questo si` che mi ricordo anch’io: niente vacanze, i miei cugini, o i ragazzi vicini di casa, o compagni di classe – nessuno veniva a casa durante gli anni di servizio militare, solo dopo averlo finito. Era normale; anzi, aggiungerei che finito il servizio militare i ragazzi tornavano a casa, forti, robusti ed orgogliosi, e diventavano proprio “eroi” del cortile, raccontando del suo soggiorno militare.
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Cara Luda,
Grazie ancora per le mille cose che mi fai scoprire della ex URSS che non conoscevo nemmeno da un libro di storia uno spaccato che mi fa capire e comprendere molte cose.
Grazie anche a Marco per la meravigliosa rubrica che ne sta uscendo con queste curiosità che tutti gli utenti che ci raccontano qualcosa di nuovo su un forum così vivo e pronto a solleticare le nostre curiosità più nascoste.
Grazie ad entrambi.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grazie, Luda!
Adesso quel filmato posso rivederlo con gli occhi della mente..., ma certamente con occhi un po' diversi da allora...
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Il piu` grande disastro ecologico della storia… Adesso si` che si capisce quanto fosse tragico e pericoloso quello che succese a Chernobyl, ma potrei dire che all’epoca non eravamo consci di cio` che stava accadendo. Primo, perche` non si sapeva molto del funzionamento e dei pericoli dei centrali nucleari; secondo, perche` nell’Urss era di regola non diffondere l’informazione che riguardava gravi incidenti. Qualche giorno dopo l’esplosione alla TV fu fatto un brevissimo annuncio dell’incidente e si assicurava che venivano prese tutte le misure necessarie per eliminarne le conseguenze. Mi ricordo bene che il Primo Maggio la TV ha fatto vedere le manifestazioni festive a Kiev, le colonne di gente allegra e sorridente, i leader del Partito sul palco; tutto doveva dimostrare che la situazione non era affatto grave, la vita continuava come al solito… Poi iniziarono i lavori di “liquidazione” delle conseguenze cui partecipavano non solo militari, ma anche i soliti lavoratori da tutte le citta` dell’Urss (chiamati poi “liquidatori”).
Allego qui un articolo dedicato ai primi “liquidatori”; conosco di persona uno di quelli che ci sono nella foto; e` lui che mi ha permesso di pubblicare questa pagina di un giornale del 1986 che fa parte del suo archivio personale. All’epoca faceva il conducente del camion ed circa un mese dopo la catastrofe, a fine maggio era inviato a Chernobyl insieme ad altri operai; la loro missione era prevista per 30 giorni, ma sono tornati prima, dopo 15 giorni di lavoro, avendo raggiunto il limite della dose ricevuta di radiazioni. Abitavano nella citta` stessa di Chernobyl, lavoravano a turni di 8 ore quotidiane, attrezzate solo di una solita tuta da lavoro e di un semplice respiratore (tipo mascherina chirurgica). Gli era prescritto di prendere quotidianamente qualche goccia di tintura di iodio diluita in un bicchiere d’acqua, e niente altre misure di protezione.
Mi ricordo bene che tra i liquidatori uomini erano solo i ragazzi che avevano gia` al minimo due figli; chi non aveva figli o ne aveva solo uno non andava inviato – una misura protettiva il cui scopo era evitare eventuali danni al sistema riproduttivo. Noterei che a Chernobyl ci andavano pure le donne - per esempio, per fare la cuoca o partecipare all’assistenza medica.
Poi, a poco a poco, iniziarono a correre le voci sui fatti straordinari verificatisi nelle aree piu` contaminate di Bielorussia; siccome la regione di Smolensk (dove stavo io) confina con alcune regioni bielorusse, la gente osservava con circospezione i prodotti alimentari tradizionalmente portati dalla Bielorussia - patate, funghi, mirtilli… si evitava di comprarli, nonostante che i mercati ne fossero pieni e che venissero offerti a prezzi minimi.
Poi seguirono altre voci, dello stile “horror”: si raccontava dei maiali nati con malformazioni terrribili, o dei vitelli nati con due teste, e altri esempi di animali domestici con deformita` provocate dalle radiazioni; nel vocabolario e` entrata la parola “mutant” (il mutante) per definire quei mostri con malformazioni congenite.
Ormai non ci si pensa piu`: il “mutant” e` diventato protagonista di tantissime barzellette; di alimentari prodotti in Bielorussia ne sono pieni gli scaffali dei supermercati; i ragazzi liquidatori (ormai sessantenni e settantenni) in ogni citta` sono organizzati in un’ unione, partecipano a varie attivita` e godono la vita da pensionati, essendo comunque regolarmente sottoposti a degli esami medici.
|
|
|
 |
geom_calboni
Rank4

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1215
Residenza:  Kavkaz
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grande testimonianza storica questa...
Il tuo amico liquidatore ti ha raccontatao qualche aneddoto riguardo le sue giornate "lavorative"? Ha poi manifestato qualche problema di salute, la sua vita dopo è comunque scorsa in maniera normale?
____________ "stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità"
http://www.viaggiatorindipendenti.it/forum/
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Ancora un aspetto della Russia, ex URSS, che non conoscevo grazie Luda di questa testimonianza corredato di articolo del periodo e mi apre ancora tante cose che non conoscevo su questa terra per certi aspetti ancora sconosciuta, almeno per quanto mi riguarda.
Grazie ancora Luda e Marco.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
L'ultima risposta di Luda mi suggerisce lo spunto per un'altra breve domanda:
Quanti di questi liquidatori - che tu sappia o che possa riferirti il tuo amico se ne è a conoscenza - sono ancora in vita? Chi, tra quelli scomparsi, è vissuto più a lungo?
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
Ultima modifica di n4italia il 06 Marzo 2019, 14:57, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Intanto grazie Luda...cercherò piano piano di tradurre quell'articolo di giornale; sono molto curioso di sapere cosa c'è scritto la sopra.
E ringrazio anche il Geometra ed N4 per gli interventi con altri due spunti sicuramente interessanti
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Anche a me leggere le risposte di Luda mi è venuta voglia di porle due mie domande, che chiedo di rispondere con calma dietro alle domande già poste ovvero le mie domande sono:
Come è cambiata la vita di questi "liquidatori" dopo la tragedia di Chernobyl? E come hanno vissuto sulla sua pelle questa tragedia nel corso del tempo?
Scusate se mi sono accodata a questa discussione ma mi sono affascinata ai racconti di Luda Mila e le sue testimonianze sono assai interessanti per creare una discussione piacevole.
Grazie Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
mio suocero e' stato un liquidatore ed e' ancora vivo 71 anni
____________ ********************************************************
|
|
|
 |
geom_calboni
Rank4

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 1215
Residenza:  Kavkaz
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
mio suocero e' stato un liquidatore ed e' ancora vivo 71 anni
Da intervistarlo. Subito...
____________ "stiamo attenti, siamo contenti, comportiamoci bene e mangiamo la semplicità"
http://www.viaggiatorindipendenti.it/forum/
|
|
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
mio suocero e' stato un liquidatore ed e' ancora vivo 71 anni
Da intervistarlo. Subito... 
Concordo.....
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
mio suocero e' stato un liquidatore ed e' ancora vivo 71 anni
Da intervistarlo. Subito... 
Concordo.....
...anch'io...
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
In effetti, qualche dettaglio raccontato da suocero di Icipo potrebbe essere interessante e prezioso dando un'informazione che non si sapeva prima...
Geometra, N4, Butterfly - vi rispondero `nei prossimi giorni, cerchero`di completare le mie testimonianze.
|
|
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
In effetti, qualche dettaglio raccontato da suocero di Icipo potrebbe essere interessante e prezioso dando un'informazione che non si sapeva prima...
Geometra, N4, Butterfly - vi rispondero `nei prossimi giorni, cerchero`di completare le mie testimonianze.
Ok grazie Luda aspetto le tue risposte appena potrai.
Per Icipo mi accodo a chi mi ha preceduto per un'intervista a tuo suocero e vedere le due testimonianze a confronto perché a questo punto la curiosità regna sovrana.
Butterfly77.
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
Grande testimonianza storica questa...
Il tuo amico liquidatore ti ha raccontatao qualche aneddoto riguardo le sue giornate "lavorative"? Ha poi manifestato qualche problema di salute, la sua vita dopo è comunque scorsa in maniera normale?
Potrei far un esempio di un fatto un po’ aneddotico che ricorda: passando tra i frutteti abbandonati, loro trentenni a volte si comportavano da bambini, proprio da monelli – sebbene fossero avvertiti di eventuali pericoli non potevano trattenersi dal mangiare delle ciliegie, tanto erano belle e grosse.. Forse il pericolo gli sembrava molto vago, le radiazioni non essendo visibili… Rimanevano pero` molto impressionati di vedere qua e la` dei cani completamente “calvi”, senza pelo.
Dice di aver sentito a volte delle vertigini, a volte un raschio alla gola, ma i veri problemi di salute si sono manifestati piu` tardi; circa cinque anni dopo si e` accorto di qualche problema alle articolazioni che lo distrubavano sempre di piu`, e finora soffre di dolori artritici.
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: L'Urss Spiegata Da Una Sovietica
L'ultima risposta di Luda mi suggerisce lo spunto per un'altra breve domanda:
Quanti di questi liquidatori - che tu sappia o che possa riferirti il tuo amico se ne è a conoscenza - sono ancora in vita? Chi, tra quelli scomparsi, è vissuto più a lungo?
I liquidatori della nostra citta` erano 300; oggi 140 di quei ragazzi sono in vita, ormai sessantenni, ma c'e` chi ha oltrepassato 70 anni. E` difficile pero` che fra di loro ci siano delle persone molto piu` anziane, anche perche` i liquidatori erano ragazzi giovani, praticamente tutti sotto 40 anni.
Tutti soffrono delle malattie varie, spesso cardio-vasculari, problemi alle articolazione ed altro, ma attualmente le statistiche mediche non possono affermare al 100% che gli ex-liquidatori deceduti tutti sono morti per cause legate a quell'incidente...
Un po' di altra informazione qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Liquidatori
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 5
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|