@mariano_brg: ciao, purtroppo se è vero che per l'ottenimento del visto è sufficiente una prenotazione dei biglietti aerei, è anche vero che le regole imposte per l'emissione del biglietto sono tali che le tempistiche tra procedure visto e acquisto biglietto non sono compatibili.
Non c'è scampo e ci si deve prendere la bella dose di rischio che in caso di visto negato, i biglietti già emessi siano persi.
Un modo per "tutelarsi" sarebbe quello di acquistare biglietti a tariffa con meno vincoli, costa di sicuro di più, ma le percentuali di indennizzo in caso di mancato uso crescono via via sempre di più, fino ad arrivare al rimborso del 100% (escluse tasse e balzelli vari) - ovvio che questo porta il prezzo del biglietto alle stelle, per cui bisogna ragionarci su.
Il perpretare nel tempo una prenotazione, cioè fare una prenotazione, falla decadere dopo 1 o 3 gg (in genere tempo max oggi giorno accettato dal sistema di booking) e poi rifarla, non mette al riparo da eventuali aumenti della tariffa, che sappiamo crescere man mano che ci si avvicina alla data del volo.
Provando a giocare coi tempi, qualche volta può essere utile provare a prenotare direttamente col vettore aereo (no agenzie), spiegando la situazione qualche volta sono riuscito ad ottenere un bonus di gg di prenotazione che sono stati determinanti per abbassare significativamente i rischi del caso.
Per giocare coi tempi mi riferisco al fatto che le dinamiche organizzative del viaggio/visto/etc... qualche volta offrono delle finestre temporali all'interno delle quali ci si può prendere qualche rischio o decisione in più.
|