 Re: Documenti In Russia Per Cittadinanza Italiana Coniuge
Generalmente l'Apostille viene apposta dall'Ente "gerarchicamente" superiore a quello che ha rilasciato il documento originale: per fare l'esempio, qui in Italia il Comune rilascia il certificato e la Prefettura lo apostilla. In Russia - in alcuni casi - l'Apostille può essere apposta anche dallo stesso Ente che ha rilasciato il documento. Quindi non vi rimane che informarvi direttamente presso lo ZAGS.
Avete due vie possibili: fare una copia del certificato originale e fare apostillare la copia, oppure fare apporre l'Apostille direttamente sul retro del documento originale: la copia apostillata si potrà utilizare una sola volta, mentre dell'originale apostillato si potranno fare più copie da utilizzare - all'occorrenza - in momenti diversi.
Qualunque delle due vie scegliate di seguire, il documento sul quale è stata apposta l'Apostille (originale o copia che sia), lo portate a un notaio nella città di tua moglie e gli chiedete di unire una copia tradotta in italiano e di legalizzarlo: in questo modo il documento finale sarà pronto per l'utilizzo in Italia. In alternativa al notaio potete andare al Consolato italiano, ma la procedura notarile è senz'altro più snella, sbrigativa ed economica.
Fate la stessa cosa con il certificato penale: Apostille (ovviamente solo sul documento originale), copia tradotta in italiano e legalizzazione notarile. Attenzione: il certificato penale va presentato entro i 180 giorni dal suo rilascio, dopo sarebbe giudicato non più attendibile. In base alle residenze che tua moglie ha avuto, può essere necesario un solo certificato penale o più di uno, in pratica uno per ogni residenza.
Il tutto va fatto in presenza oppure con delega a una persona di fiducia che faccia espletare le procedure al posto di tua moglie.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|