Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Anteprima Torino 2006
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:96a78b9f84][color=red:96a78b9f84][b:96a78b9f84]Le discipline olimpiche: lo slittino[/b:96a78b9f84][/color:96a78b9f84][/size:96a78b9f84]

Fra le gare forse piu' emozionanti e affascinanti delle prossime Olimpiadi di Torino ci saranno quelle dello slittino. Questa disciplina sara' presente con le specialita' di singolo e doppio. Pochi conoscono questo sport e molti se ne appassionano solo in eventi di grande risonanza come appunto Mondiali e Olimpiadi.
Disciplina olimpica da Innsbruck 1964 con il monoposto maschile e femminile e il biposto maschile, in Italia e' conosciuta soprattutto per le imprese di Paul Hildgartner (argento a Lake Placid nel 1980) e Gerda Weissensteiner (oro nel 1994), oltre che per i recenti successi di Armin Zoeggeler, oro olimpico a Salt Lake City e cinque volte campione del mondo. Le prime competizioni sembrano pero' risalire al primo Ottocento sulle montagne norvegesi, anche se per la prima gara ufficiale si e' atteso il 1883 quando nelle Alpi svizzere si sfidarono i primi atleti con tanto di tempi e vincitori. La nazione che ha ottenuto i maggiori successi e' da sempre la Germania, che negli ultimi anni ha sfruttato il talento e la classe di Georg Hackl, capace di dominare la piazza dall'edizione di Calgary 1988 a quella di Salt Lake City 2002 conquistando 3 ori e due argenti. Gli atleti iniziano le loro gare seduti, spingendo con i guanti chiodati il mezzo e si lanciano poi supini nella pista di ghiaccio, alla ricerca del miglior tempo nelle due manche previste. Lo slittino ha un sedile, due pattini, con due lame di metallo, che finiscono in due uncini, chiamati kufens, grazie ai quali l'atleta alla fine della pista puo' frenare. Il suo peso e' al massimo di 25 kg per il singolo e di 27 per il doppio. I corridori, dotati di apposito casco e tuta, sono soliti tenere in bocca, durante la discesa, un pezzetto di gomma al fine di eliminare le vibrazioni prodotte dalla forte velocita' e curvano usando i piedi o tirando le cinghie, installate sui pattini. Questo sport e' governato dalla FIL, la Federation International de Luge de Corse, fondata nel 1957 dopo lo svolgimento dei primi mondiali di Oslo del 1955, mentre in Italia la federazione di riferimento e' la Fisi. A Torino 2006 le gare si svolgeranno sulla pista di Cesana Pariol.


[img:96a78b9f84]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_30_photos_foto_5_imagebig.jpg[/img:96a78b9f84] [b:96a78b9f84]Salt Lake City - Natalie Obkircher[/b:96a78b9f84]

[img:96a78b9f84]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_30_photos_foto_7_imagebig.jpg[/img:96a78b9f84] [b:96a78b9f84]Salt Lake City - Chris Moffat e Eric Pothier[/b:96a78b9f84]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:acffdbc12c][color=red:acffdbc12c][b:acffdbc12c]CIO approva 2 cambi nazionalità . La Ertl gareggerà  per l'Italia[/b:acffdbc12c][/color:acffdbc12c][/size:acffdbc12c]

[b:acffdbc12c]TORINO, 5 febbraio (Reuters) -[/b:acffdbc12c] Il Comitato olimpico internazionale ha approvato il cambio di nazionalità  di due atleti, permettendo così la loro partecipazioni ai Giochi di Torino, in programma per la prossima settimana. Lo ha riferito lo stesso Cio.
Si tratta dello sciatore austriaco Josef Stroel e della tedesca Barbara Ertl, che gareggerà  nel biathlon. Ora potranno partecipare rispettivamente per la squadra slovena e quella italiana.
Il permesso è stato concesso dal consiglio operativo del Cio a Stroel perchè possedeva già  il passaporto sloveno e viveva oltre i confini austriaci.
Anche alla Ertl, sposata con un italiano e in possesso di un passaporto italiano, è stato permesso per gli stessi motivi.
"Entrambi questi atleti sono pronti a gareggiare a Torino", ha detto ai giornalisti il direttore delle comunicazione Giselle Davies.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:78acef9260][color=red:78acef9260][b:78acef9260]Le discipline olimpiche: lo snowboard[/b:78acef9260][/color:78acef9260][/size:78acef9260]

Lo snowboard nasce negli anni '60 e, come tutte le discipline `alternative` al classico sci, arriva dagli Stati Uniti. Fu una schiera di giovani in cerca di un nuovo modo di vivere la montagna e la neve, piu' simile al surf da onda e allo skateboard, a dare inizio al tutto. Negli anni '70 i primi `pionieri` della disciplina cominciarono a sviluppare i materiali e ad affinare la costruzione delle tavole, ed entro gli anni '80 lo snowboard era praticato in tutti gli Stati Uniti.
I primi campionati nazionali furono indetti nel 1982, nel 1983 si tennero i Mondiali e nel 1987 si comincio' a esportare la disciplina in Europa, dove si svolsero due tappe di Coppa del Mondo. Nel 1990 nacque la Federazione Internazionale di Snowboard (ISF), mentre a partire dal 1994 la Federation Internationale du Ski (FIS) introdusse le competizioni invernali su tavola nel suo programma. Cio' permise allo snowboard di diventare disciplina olimpica: il debutto avvenne ai Giochi di Nagano, in Giappone, nel 1998, dove si tennero gare di slalom gigante e halfpipe. Attualmente sono tre le specialita' olimpiche dello snowboard: gigante parallelo, halfpipe e snowboardcross.
Il gigante parallelo, che sostitui' lo slalom gigante, criticato dopo Nagano, rappresenta la prova “alpina” dello snowboard. Le tavole sono strette e sciancrate, e gli scarponi sono rigidi, simili a quelli dello sci. La competizione vede due atleti sfidarsi in un testa-a-testa su due tracciati affiancati e cosparsi di porte da infilare nel giusto ordine. Dopo le qualificazioni restano in gara 16 atleti che disputano la finale.
L'halfpipe e' senza dubbio la prova piu' spettacolare e tecnica dello snowboard e fa parte del lato “freestyle” della disciplina. Le tavole sono piu' larghe e hanno due punte, che permettono evoluzioni in entrambe le direzioni di marcia. Gli scarponi sono piu' morbidi e consentono un'ampia possibilita' di movimento. Gli atleti scendono in un `mezzo tubo` di neve, che permette evoluzioni come rotazioni, salti mortali e manovre combinate con `grab` (la tavola viene presa con una mano). Il giudizio finale viene assegnato in base all'altezza delle evoluzioni, alla pulizia dell'atterraggio, allo stile generale e alla complessita' dei `trick` (le varie manovre) eseguiti.
Infine lo snowboardcross, inserito nel programma olimpico per la prima volta a Torino 2006. Una sfida lungo una discesa disseminata di salti e gobbe, come nel motocross. In gara ci sono contemporaneamente quattro atleti, di cui i primi due all'arrivo avanzano alla fase successiva.
Le gare di snowboard si svolgono a Bardonecchia.

[img:78acef9260]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_33_photos_foto_3_imagebig.jpg[/img:78acef9260] [b:78acef9260]Salt Lake City - Tomoka Takeuchi[/b:78acef9260]

[img:78acef9260]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_33_photos_foto_6_imagebig.jpg[/img:78acef9260] [b:78acef9260]Salt Lake City - Isabella Dal Balcon [/b:78acef9260]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:9bb38f2410][color=red:9bb38f2410][b:9bb38f2410]Fiamma Olimpica: Benvenuta a Torino! [/b:9bb38f2410][/color:9bb38f2410][/size:9bb38f2410]

Dopo 62 giorni di Viaggio e oltre 10.000 chilometri percorsi, la Fiamma Olimpica ha raggiunto Torino. Oggi, poco prima delle 12.21, il Sacro Fuoco di Olimpia ha fatto il suo ingresso in città  accolta da 4.000 bambini e ha iniziato a toccare vie, corsi e strade di una città  scesa in strada per salutare ed omaggiare il principale simbolo dei Giochi. Migliaia di persone hanno fatto da scenario al passaggio degli emozionati tedofori, celebri e non, torinesi e stranieri.

[img:9bb38f2410]h**p://***.torino2006.org/ITA/OlympicGames/bin/paragraph/C_3_paragraph_ita_56_image.jpg[/img:9bb38f2410] [b:9bb38f2410]Bubka al Villaggio Olimpico[/b:9bb38f2410]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:8571f00852][color=red:8571f00852][b:8571f00852]Ciampi battezza l'Olimpiade[/b:8571f00852][/color:8571f00852][/size:8571f00852]

[color=blue:8571f00852][b:8571f00852]Alla vigilia del via, il presidente della Repubblica consegna il tricolore alla Kostner. "Gli azzurri siano ambasciatori del nostro patrimonio ambientale". Appello per la tregua olimpica[/b:8571f00852][/color:8571f00852]

[b:8571f00852]Gazzetta della sport - TORINO, 9 febbraio 2006 -[/b:8571f00852] Vestita a festa, baciata da un sole primaverile, a 24 ore dalla cerimonia di inaugurazione Torino si sente pronta per la tanto attesa Olimpiade invernale. Mentre atleti e tifosi, illustri e non, stanno prendendo d'assalto il Piemonte, la vigilia dei Giochi ha vissuto un momento istituzionale importante. E' stata la giornata di Carlo Azeglio Ciampi. Un raggiante presidente della Repubblica (“Vedo mio marito trasformato, è una cosa bellissima”, ha detto Franca Ciampi al presidente del Toroc, Valentino Castellani) ha “battezzato” il villaggio olimpico, consegnando il tricolore a Carolina Kostner.
Il capo dello Stato ha chiesto agli azzurri di essere “ambasciatori dell'amore per la montagna, del rispetto della natura e del nostro prezioso patrimonio ambientale. Custodirlo - ha sottolineato - significa custodire la nostra identità  nazionale, che si fonda anche sulla bellezza di un paesaggio saldamente intrecciato con l'opera dell'uomo”. Ciampi ha anche reso omaggio alle atlete azzurre vittoriose negli sport invernali. Il Presidente ha ricordato Giuliana Minuzzo, prima italiana a vincere una medaglia nelle Olimpiadi invernali (un bronzo ad Oslo nel 1952) e che poi lesse il giuramento olimpico a Cortina nel '56. “àˆ stato solo l'inizio - ha sottolineato Ciampi - delle tante vittorie che ci hanno regalato negli anni le nostre atlete, arricchendo il medagliere dell'Italia”.
Ma soprattutto il capo dello Stato ha lanciato un appello solenne perchè sia tutelata la tregua olimpica. "I Giochi olimpici sono un momento di pace, per questo desidero unire la mia voce a quella del segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, nell'augurarmi che la tregua olimpica non venga turbata, che lo spirito di fratellanza prevalga nel mondo". Sottolineando poi che l'Italia "è fiera di ospitare questa prestigiosa manifestazione", il presidente della Repubblica ha aggiunto: "In un periodo storico difficile, tormentato e caratterizzato da grande incertezza, l'antico rito olimpico accomuna i popoli, li unisce nei valori della lealtà¡, del rispetto delle regole, dello spirito agonistico e dell'amicizia".
La cerimonia d'apertura. E' stata anche presentata l'attesissima cerimonia d'apertura, in programma venerdì sera alle 20 all'ex stadio Comunale. L'attesissimo spettacolo, al quale hanno collaborato più di 3.500 volontari e circa 250 persone dello staff, andrà  in scena domani, venerdì 10 febbraio, alle 20. La serata comincerà  alle 19 con il “pre-show” ma l'ingresso allo stadio sarà  possibile a partire dalle 16 per consentire i controlli di sicurezza e facilitare l'accesso del pubblico. Il “pre-show”, pensato per intrattenere il pubblico mentre prende posto e si svolgono gli adeguati controlli di sicurezza, sarà  uno spettacolo condotto dal comico Piero Chiambretti. La cerimonia, con la regia di Monica Maimone e la direzione artistica di Valerio Festi, sarà  un gioco teatrale ispirato al Rinascimento e al Barocco, secoli d'oro dell'arte festiva, che trasformerà  lo Stadio Olimpico di Torino in Gran teatro di invenzioni, fantasie e sogni grazie a straordinarie messinscene.
Passano in secondo piano l'ennesimo cambio di percorso della fiaccola, costretta ad aggirare un presidio dei centri sociali in piazza Sabotino, e la corsa contro il tempo di molti cantieri in giro per la città . Che la festa cominci.

[img:8571f00852]h**p://***.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/02/09/0IUFKHLP--280x190.jpg[/img:8571f00852] [b:8571f00852]Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, il tricolore e la portabandiera azzurra Carolina Kostner.[/b:8571f00852]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:b138595412][color=red:b138595412][b:b138595412]Torino 2006: otto fondisti fermati per ematocrito[/b:b138595412][/color:b138595412][/size:b138595412]

[b:b138595412](Data Sport) - Torino, 10 febbraio - [/b:b138595412]Otto fondisti, cinque uomini e tre donne, sono stati fermati a un giorno dall`inizio dei Giochi per ematocrito alto. La Federazione internazionale sci (Fis) ha infatti annunciato che in un test preliminare alla competizione per otto atleti di sci nordico e combinata nordica sono stati trovati con valore di emoglobina troppo alto, e per loro e` scattato il fermo dalle competizioni per cinque giorni.
Si tratta del canadese Sean Crooks, [b:b138595412]dei bielorussi Sergey Dalidovich e Aleksandr Lasutkin[/b:b138595412], del francese Jean Marc Gaillard e dell`americano Leif Zimmermann tra gli uomini, [b:b138595412]e della russa Natalia Matveeva, [/b:b138595412]dell`americana Kikkan Randall e della tedesca Evi Sachenbacher tra le donne (quest`ultima vincitrice della 4x5 a Salt Lake City).
La Ffis ha comunque precisato che non verranno prese sanzioni disciplinari, e che durante due giorni di test sono stati controllati 224 atleti tra i 330 che parteciperanno nello sci nordico e i 63 della combinata nordica. Le gare di combinata dordica maschile iniziano gia` sabato, il fondo debuttera` invece domenica.

[img:b138595412]h**p://***.torino2006.org/resources/ATH/img_100217.jpg[/img:b138595412] [b:b138595412]Natalia Matveeva (Russia) classe '86 trovata con l'ematocrito alto[/b:b138595412]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:35dfc12e03][color=red:35dfc12e03][b:35dfc12e03]Una Cerimonia d'Apertura di Passione[/b:35dfc12e03][/color:35dfc12e03][/size:35dfc12e03]

[img:35dfc12e03]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_72_photos_foto_14_imagebig.jpg[/img:35dfc12e03]

[b:35dfc12e03]TORINO - 10 Feb 2006  [/b:35dfc12e03] L'appuntamento è per stasera allo Stadio Olimpico di Torino: i nomi più importanti del mondo dello sport, dello spettacolo, della politica e del jet set internazionale saranno spettatori privilegiati di uno fra i più grandi eventi mediatici degli ultimi anni, la Cerimonia d'inaugurazione dei Giochi Olimpici. Allo Stadio sono attesi 35 mila spettatori, mentre saranno più di 2 miliardi le persone incollate al teleschermo.
In città  sono già  arrivate alcune star italiane e straniere: [b:35dfc12e03]Sofia Loren[/b:35dfc12e03] che sarà  madrina della cerimonia, [b:35dfc12e03]Yoko Ono[/b:35dfc12e03] e l'attrice americana [b:35dfc12e03]Susan Sarandon[/b:35dfc12e03]. Alloggeranno al Principe di Piemonte, lussuoso hotel nel centro cittadino, appena ristrutturato. Al loro arrivo hanno dichiarato di essere entusiaste dell'invito ricevuto per prendere parte a questa festa mondiale.
Nel frattempo fervono i preparativi per la Cerimonia d'apertura: i costumi dello spettacolo saranno “griffati” da Giorgio Armani. Lo stilista italiano infatti ha firmato i vestiti di uno dei momenti più suggestivi dell'intera serata, l'ingresso della bandiera italiana. L'atelier Moschino, invece, ha disegnato gli abiti per la parata degli atleti. La miss Italia [b:35dfc12e03]Edelfa Chiara Masciotta[/b:35dfc12e03], portabandiera dell'Italia, indosserà  un vestito particolare che vuole rendere omaggio a Torino.
Protagonisti della Cerimonia saranno anche l'attore e regista [b:35dfc12e03]Adriano Giannini[/b:35dfc12e03] e la top model [b:35dfc12e03]Eva Herzigova[/b:35dfc12e03]. Parte significativa dello spettacolo sarà  poi la presenza del “signore degli anelli”: nulla a che vedere con la saga cinematografica tolkeniana, ma uno degli atleti più amati e vincenti dello sport italiano, [b:35dfc12e03]Jury Chechi[/b:35dfc12e03], che avrà  l'onore di aprire ufficialmente la cerimonia.

[img:35dfc12e03]h**p://***.torino2006.org/bin/OlympicGames/photogallery/C_3_photogallery_72_photos_foto_5_imagebig.jpg[/img:35dfc12e03]

[img:35dfc12e03]h**p://***.corriere.it/Media/Foto/2006/02_Febbraio/10/STADIO.jpg[/img:35dfc12e03]

[img:35dfc12e03]h**p://***.repubblica.it/2006/a/gallerie/olimpiadi2006/showinaug4/ansa75586861002220251_big.jpg[/img:35dfc12e03] [b:35dfc12e03]Carolina Kostner portabandiera azzurra[/b:35dfc12e03]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:35035053f4="morello"][size=18:35035053f4][color=red:35035053f4][b:35035053f4]Una Cerimonia d'Apertura di Passione[/b:35035053f4][/color:35035053f4][/size:35035053f4]
[/quote:35035053f4]

Veramente molto bella! Emozionante direi, e perfino in TV, perciò immagino dal vivo.
 




____________
-- Andrea
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron
Loading...