|
Pagina 1 di 1
|
[NUOTO] CAMPIONATI MONDIALI VASCA CORTA
Autore |
Messaggio |
icesissi
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1092
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 [NUOTO] CAMPIONATI MONDIALI VASCA CORTA
[img:c0f8c09754]http://www.fina.org/Images/logos/EventLogo/Logo_Shanghai_21.04.2005.jpg[/img:c0f8c09754] [img:c0f8c09754]http://www.fina-shanghai2006.com/en/images/mascot.gif[/img:c0f8c09754]
Il 5 aprile sono iniziati i mondiali di nuoto in vasca corta a Shanghai dureranno fino al 9 aprile.
Si dicono in Vasca Corta in quanto gli atleti si misureranno su una distanza di 25 mt invece dei normali 50mt
IL PROGRAMMA
I RISULTATI
SITO UFFICIALE
FINA - Federazione Internzionale di Nuoto
FEDERNUOTO - Federazione Italiana di Nuoto
[color=darkblue:c0f8c09754][b:c0f8c09754]L'italia si presenta con questa squadra:[/b:c0f8c09754][/color:c0f8c09754]
Men:
BERBOTTO Davide 1980-7-7 494353Z ITA
BOSSINI Paolo 1985-6-29 293131 V ITA
5. 100m Breaststroke 1:00.54 2005-12-8 Trieste
25. 200m Breaststroke 2:07.70 2005-12-11 Trieste
CALVI Alessandro 1983-2-1 D573975 ITA
14. 50m Freestyle 21.93 2005-12-11 Trieste
28. 100m Freestyle 47.91 2005-12-9 Trieste
CASSIO Nicola 1985-7-9 Y297148 ITA
GALENDA Christian 1982-1-18 474495 U ITA
30. 100m Individual Medley 54.12 2006-2-3 East Meadow
GALLO Mauro 1979-5-6 D403803 ITA
LANZARINI Klaus 1977-1-18 F550682 ITA
MAGNINI Filippo 1982-2-2 C659934 ITA
1. 200m Freestyle 1:42.89 2005-12-11 Trieste
28. 100m Freestyle 46.52 2005-12-10 Trieste
MARIN Luca 1986-4-9 F516052 ITA
12. 400m Individual Medley 4:02.88 2005-12-9 Trieste
23. 200m Individual Medley NT
25. 200m Breaststroke 2:15.55 2006-2-3 East Meadow
35. 200m Backstroke 1:54.62 2005-12-8 Trieste
40. 1500m Freestyle NT
NALESSO Mattia 1981-2-13 031724 B ITA
7. 100m Butterfly 52.30 2005-11-27 Trieste
20. 50m Butterfly 23.68 2005-12-11 Trieste
PELLIEIARI Matteo 1979-1-22 B809334 ITA
22. 400m Freestyle 3:43.53 2005-12-8 Trieste
ROSOLINO Massimiliano 1978-7-11 C910378 ITA
1. 200m Freestyle 1:43.32 2005-12-11 Trieste
22. 400m Freestyle 3:39.55 2006-2-3 East Meadow
40. 1500m Freestyle 15:05.40 2005-12-17 Roma
SCARICA Michele 1988-3-17 411050 R ITA
TERRIN Alessandro 1985-7-11 D401846 ITA
5. 100m Breaststroke 59.28 2005-11-27 Trieste
33. 50m Breaststroke 26.79 2006-12-10 Trieste
VISMARA Lorenzo 1975-8-10 B615206 ITA
14. 50m Freestyle 21.75 2005-11-27 Trieste
Women:
BOGGIATTO Chiara 1986-2-17 652468U ITA
2. 50m Breaststroke 31.29 2005-12-8 Trieste
21. 100m Breaststroke 1:06.98 2005-12-11 Trieste
36. 200m Breaststroke 2:23.40 2005-12-9 Trieste
CHIUSO Cristina 1973-12-25 033347 B ITA
11. 100m Freestyle 54.50 2005-11-27 Trieste
31. 50m Freestyle 24.37 2005-12-11 Trieste
FILIPPI Alessia 1987-6-23 F586253 ITA
8. 400m Individual Medley 4:36.85 2005-12-11 Trieste
19. 200m Backstroke 2:12.28 2005-11-12 Viareggio
32. 200m Individual Medley 2:13.74 2005-11-26 Trieste
38. 200m Freestyle 1:58.70 2006-1-22 Roma
GEMO Elena 1987-3-17 156078 Z ITA
6. 100m Backstroke 59.54 2005-12-9 Trieste
13. 50m Butterfly 26.71 2005-11-27 Trieste
27. 50m Backstroke 27.57 2005-11-26 Trieste
31. 50m Freestyle 25.83 2005-11-27 Trieste
GIAECHETTI Caterina 1988-10-28 861720 X ITA
4. 200m Butterfly 2:08.84 2005-12-8 Trieste
MIGLIORI Ambra 1984-3-10 C155882 ITA
13. 50m Butterfly NT
29. 100m Butterfly 1:02.97 2006-1-29 Uster
PELLEGRINI Federica 1988-8-5 F529474 ITA
11. 100m Freestyle 54.65 2005-11-27 Trieste
17. 800m Freestyle 8:27.43 2005-11-26 Trieste
24. 400m Freestyle 4:02.81 2005-12-10 Trieste
38. 200m Freestyle 1:55.54 2005-12-11 Trieste
RICCIARDI Simona 1979-4-5 D216738 ITA
17. 800m Freestyle 8:21.40 2005-12-9 Trieste
24. 400m Freestyle 4:04.42 2005-11-13 Viareggio
SEGAT Francesca 1983-1-21 A532097 ITA
4. 200m Butterfly 2:07.60 2006-2-4 East Meadow
29. 100m Butterfly 58.52 2005-11-26 Trieste
32. 200m Individual Medley 2:11.71 2005-11-26 Trieste
SPAGNOLO Renata Fabiola 1989-1-2 A854291 ITA
ZOCCARI Flavia 1986-11-1 C558027 ITA
Staffette (Relay)
1. team, Men 9. 4x100m Freestyle Relay NT
16. 4x200m Freestyle Relay NT
1. team, Women 10. 4x200m Freestyle Relay NT
26. 4x100m Medley Relay NT
34. 4x100m Freestyle Relay NT
____________ NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
Ultima modifica di icesissi il 08 Aprile 2006, 19:19, modificato 3 volte in totale |
|
|
 |
icesissi
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1092
Età: 49 Residenza:  Milano
|
[color=indigo:83049da3b9][b:83049da3b9]Mondiali di Shanghai
Italia tra storia e meraviglia[/b:83049da3b9][/color:83049da3b9]
[img:83049da3b9]http://www.federnuoto.it/foto/foto1,9135.jpg[/img:83049da3b9]
[color=darkblue:83049da3b9][b:83049da3b9]Un oro, tre argenti, un bronzo e sei record italiani nella giornata d'apertura della gare iridate in vasca corta. Memorabili il successo della 4x100 sl e i podi della Segat e della Filippi[/b:83049da3b9][/color:83049da3b9]
mercoledì 5 aprile 2006
SHANGHAI - Giornata storica, memorabile. E' bastato il primo pomeriggio dell'ottava edizione dei Mondiali di nuoto in vasca corta, a Shanghai, affinchè il nuoto italiano superasse di gran lunga le premesse della vigilia. Centrati gli obiettivi principali. La staffetta 4x100 stile libero maschile ha conquistato il primo oro italiano della storia ai Mondiali in vasca corta; mentre Francesca Segat e Alessia Filippi, entrambe d'argento con record, sono salite sui primi podi femminili iridati in vasca corta.
L'Italnuoto chiude la prima giornata di gare con un oro, tre argenti, un bronzo e sei record italiani (di cui due stabiliti dalle staffette nelle eliminatorie) e ha qualificato alle finale dei 100 rana di domani Alessandro Terrin col quinto tempo. Bilancio straordinario.
I cinque protagonisti della 4x100 sl maschile - Alessandro Calvi, Klaus Lanzarini, Christian Galenda, Filippo Magnini e Mauro Gallo (in vasca solo nelle eliminatorie) - abbassano il primato italiano di quasi sei secondi: dal precedente 3.16.37 dei Mondiali di Atene 2000 al 3.10.74 dell'oro iridato. In finale la gara degli Azzurri è un'altalena di emozioni; solo una leggera flessione, quando Calvi (48.38) dà il cambio a Lanzarini che, partito secondo, tocca sesto in 1.37.19 (48.81) dietro a Usa (1.36.22), Brasile (1.36.44), Russia (1.36.46), Svezia (1.36.68) e Australia (1.36.96). Poi l'esaltazione con Christian Galenda che risale tutte le posizioni, chiude con un velocissimo 46.86 per un complessivo 2.25.05 e lancia Filippo Magnini. Il campione del mondo mantiene la testa con una frazione da 46.69 e tocca per la storica medaglia d'oro in 3.10.74, peraltro sesta prestazione all time. Applausi!
D'altronde non poteva chiudersi diversamente un pomeriggio iniziato con la doppietta firmata degli alfieri del nuoto italiano. Proprio Magnini e Massimiliano Rosolino si erano piazzati alle spalle di Rik Neethling nei 200 sl. Il sudafricano è sempre in testa vincendo in 1.43.51 (23.98, 50.35, 1.17.07), seguito dal campione europeo Filippo Magnini, argento a 27 centesimi (24.10, 50.42, 1.17.22, 1.43.78) e dal vice campione europeo Massimiliano Rosolino, bronzo in 1.44.67 dopo un buon ritorno nei secondi cento (24.98, 51.26, 1.17.88). Per Rosolino, costretto a rinunciare ai Primaverili di Riccione per un'influenza virale che ne ha condizionato l'ultimo mese di allenamenti, un bronzo da "cagnaccio", ricco di significato.
Così come i due podi di Francesca Segat e Alessia Filippi: regine del nuoto italiano aspettando Federica Pellegrini.
La Segat - già prima atleta italiana a conquistare una medaglia agli Europei in vasca corta con l'argento a Dublino nel 2003 - si piazza seconda nei 200 farfalla in 2.05.91 (29.01, 1.01.15, 1.33.61), a 80 centesimi dall'australiana Jessicah Schipper in grande affanno nelle ultime bracciate (28.11, 59.45, 1.32.00, 2.05.11). Con questo tempo la Segat avvicina il record europeo della tedesca Annika Mehlhorn (2.05.77) e sbriciola il precedente record italiano di Caterina Giacchetti (2.07.11, bronzo agli Europei di Vienna il 9 dicembre 2004).
Quarantacinque minuti dopo, invece, scocca l'ora di Alessia Filippi. L'azzurra centra l'argento nei 400 misti in 4.35.32 (1.04.26, 2.12.74, 3.34.15) alle spalle della cinese Qi Hui, oro in 4.34.28 (1.04.26, 2.12.74, 3.34.15), e timbra il record italiano (precedente 4.36.72 di Federica Biscia, 14 gennaio 2001 a Imperia). Per la Filippi - in testa ai 200 metri - si tratta del primo podio internazionale della carriera dopo le cinque medaglie conquistate ai Giochi del Mediterraneo di Almeria 2005.
Chiusura da record con la staffetta 4x200 stile libero femminile quarta con Flavia Zoccari, Alessia Filippi, Simona Ricciardi e Federica Pellegrini in 7.50.39 (passaggi: 1.58.56, 1.57.98, 1.57.65, 1.56.20), oltre tre secondi in meno del precedente primato nuotato nelle batterie del mattino (7.53.42 Spagnolo, Zoccari, Ricciardi e Pellegrini) e oltre 12 secondi in meno dell'8.02.89, record della DDS (Veronica Massari, Cecilia Vianini, Roberta Panara e Federica Pellegrini) che resisteva dal 30 novembre 2003. Medaglia d'oro all'Australia in 7.46.96.
Giù il cappello; l'Italia in meno di due ore ha conquistato più del 50 per cento delle medaglie vinte nelle sette edizioni precedenti: erano otto, quattro argenti e quattro bronzi, ora sono tredici e luccica l'oro della 4x100 stile libero maschile.
[img:83049da3b9]http://www.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/04/05/0IX93PPP--280x190.jpg[/img:83049da3b9] Da sinistra Lanzarini, Calvi e Galenda. Ap
____________ NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
|
|
|
 |
icesissi
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1092
Età: 49 Residenza:  Milano
|
[color=indigo:f57c9831cf][b:f57c9831cf]Mondiali di Shanghai Italnuoto irresistibile[/b:f57c9831cf][/color:f57c9831cf]
[img:f57c9831cf]http://www.federnuoto.it/foto/foto1,9146.jpg[/img:f57c9831cf]
[color=darkblue:f57c9831cf][b:f57c9831cf]Messi in fila Australia e Usa. Oro e record europeo della 4x200 maschile. Argento di Marin nei 400 misti. Castagnetti: "Orgoglioso degli Azzurri", Barelli: "Movimento in crescita, plaudo Società e staff tecnico"[/b:f57c9831cf][/color:f57c9831cf]
giovedì 6 aprile 2006
 SHANGHAI - Continuano nel segno dell'Italia i Mondiali di nuoto in vasca corta di Shanghai. Nella seconda giornata di gare la staffetta 4x200 stile libero conquista l'oro con tanto di record europeo in 6.59.08 e Luca Marin l'argento nei 400 misti in 4.05.12. A un solo un centesimo dal bronzo Alessandro Terrin nei 100 rana.
Un'onda di emozioni che rende al nuoto italiano due ori, quattro argenti, un bronzo, un record europeo e otto record italiani per un bilancio esaltante dopo appena due sessioni pomeridiane.
Straordinaria la prova di forza e coesione della staffetta italiana, in testa sin dalle prime bracciate. Massimiliano Rosolino, ieri bronzo nei 200 sl in 1.44.67, dà il cambio a Matteo Pelliciari in 1.44.92 con 15 centesimi di vantaggio sullo statunitense Lochte (di cui parleremo purtroppo dopo) e con 76 centesimi di vantaggio sul brasiliano Castro. Autoritaria anche la prova di Pelliciari, che mantiene la testa e chiude in 1.45.43 per un complessivo 3.30.35, a 1.18 sul cinese Zhong e a 1.42 sul brasiliano Cielo Filho. Poi è la volta del giovane Nicola Cassio, che risponde al ritorno di Usa e Australia con una frazione da 1.45.40 per il 5.15.75 che lancia Filippo Magnini con 1.88 di vantaggio sullo statunitense Jensen, 2.95 sul cinese Yu e 3.27 sull'australiano Ffrost. Il campione europeo e neo vicecampione del mondo (ieri in 1.43.78) vola sull'acqua e firma la frazione più veloce della gara in 1.43.33 per il record europeo di 6.59.08. Sbriciolati i precedenti (il record europeo della Gran Bretagna in 7.03.06 che resisteva dai Mondiali di Atene, 17 marzo 2000, e il limite italiano timbrato nelle batterie in 7.04.25 con David Berbotto e Klaus Lanzarini poi sostituiti da Rosolino e Magnini); lontanissimi l'argento dell'Australia in 7.04.16 e il bronzo degli Stati Uniti in 7.04.34.
"E' stata una gara straordinaria - racconta il Ct Alberto Castagnetti - che segue il successo nella 4x100 stile libero. L'essere avanti a Stati Uniti e Australia nelle gare regine testimonia la crescita del movimento e la competitività raggiunta dall'Italia del Nuoto. Siamo contentissimi; sono orgoglioso dei ragazzi".
L'entusiasmo è irrefrenabile, lo testimoniano Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini, leader della Nazionale. "C'è grande emulazione, voglia di arrivare, di dimostrare le potenzialità di un gruppo in crescita costante - afferma l'olimpionico Rosolino - Per me è la seconda medaglia, il primo oro, e domani ci sono i 400 stile libero. Sono molto soddisfatto perché non è stato facile recuperare dall'influenza che mi ha fermato dopo i collegiali negli States e mi ha costretto a saltare i Primaverili di Riccione".
Aspetta i 100 stile libero, invece, Filippo Magnini che ha già tre medaglie al collo. "Abbiamo dato un'altra dimostrazione di squadra, di forza del collettivo. La Nazionale continua a crescere grazie all'impegno di tutti e alla coesione tra atleti esperti e giovani. Peccato solo per la vasca; senza tante onde forse oggi saremmo riusciti ad avvicinare ulteriormente il record mondiale".
Sul podio anche Luca Marin, argento nei 400 misti alle spalle dello statunitense Ryan Lochte: 4.02.49 contro 4.05.12. Il vice campione europeo, che ha timbrato il personale di 4.02.88 a Trieste nel dicembre scorso, paga le frazioni a dorso e rana (passaggi 57.65, 1.58.12, 3.07.79); velocissimo invece lo statunitense Lochte in farfalla e stile libero (55.80, 1.56.05, 3.07.21). Un argento importante, che legittima la dimensione internazionale di Marin, già argento mondiale in vasca lunga a Montreal ed europeo a Madrid.
Per un soffio, un solo centesimo, si ferma ai piedi del podio Alessandro Terrin che comunque firma il personale nei 100 rana in 59.17. Restano un pizzico di rammarico, ma anche messaggi di ottimismo in vista dei 50 di sabato.
La seconda giornata di gare, quindi, si è chiusa in linea con la prima: ricca di soddisfazioni e conferme. "Sì - afferma il Presidente della FIN, Paolo Barelli - Le straordinarie medaglie d'oro conquistate dalle staffette 4x100 e 4x200 stile libero maschili rappresentano lo stato del movimento natatorio italiano e sono il risultato del lavoro profuso da Società, atleti e staff federale. Aver messo alle spalle Stati Uniti e Australia nelle gare di squadra dimostra la competitività raggiunta dalla Nazionale; un gruppo eterogeneo, formato da campioni assoluti e promesse già di dimensione internazionale. Risultati emblematici, che alimentano fiducia in vista dei prossimi Campionati Europei di Budapest e stimolano a lavorare con ulteriore impegno e determinazione sulla strada per le Olimpiadi di Pechino e dei Mondiali di Roma 2009".
DAL SITO DELLA FEDERNUOTO
[img:f57c9831cf]http://www.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/04/06/0IXB2KTP--280x190.jpg[/img:f57c9831cf]Cassio (21 anni) tocca e Magnini (24) si tuffa. Ap
____________ NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
Ultima modifica di icesissi il 08 Aprile 2006, 19:37, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
icesissi
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1092
Età: 49 Residenza:  Milano
|
[color=indigo:c0a085ba93][b:c0a085ba93]Mondiali di Shanghai
Ancora medaglie azzurre[/b:c0a085ba93][/color:c0a085ba93]
[img:c0a085ba93]http://www.federnuoto.it/foto/foto1,9157.jpg[/img:c0a085ba93]
[color=darkblue:c0a085ba93][b:c0a085ba93]Doppietta di bronzo per l'Italia nella terza giornata di gare in Cina con Rosolino e Pellegrini nei 400 sl. Doppio record italiano per la 4x100 mista femminile, prima in Europa[/b:c0a085ba93][/color:c0a085ba93]
venerdì 7 aprile 2006
 SHANGHAI - Cresce il medagliere azzurro ai Mondiali in vasca corta di Shanghai. Dopo la terza giornata l'Italia ha già conquistato 9 medaglie: 2 d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo. Oggi doppietta di bronzo nei 400 stile libero con Massimiliano Rosolino e Federica Pellegrini e doppio record italiano con la 4x100 mista femminile che in nove ore ha migliorato di sette secondi e mezzo il precedente primato: 4'03"62 nelle eliminatorie, 4'01"07 in finale, 4'08" il record che risaliva al 20 aprile del 1997 a Goteborg.
"Sono molto soddisfatto del nostro cammino ai Mondiali - spiega il Ct dell'Italnuoto Alberto Castagnetti - Anche oggi abbiamo conquistato due medaglie pesanti con Massimiliano Rosolino e Federica Pellegrini che è stata molto combattiva e ha espresso gran parte delle sue potenzialità". "Benissimo con la staffetta - continua il Ct - Siamo la prima squadra in Europa e abbiamo battuto Russia e Svezia che finora ci erano state sempre davanti. Ottima l'ultima frazione di Cristina Chiuso. Anche Alessia Filippi avrebbe meritato la medaglia per la prestazione che ha offerto e della quale sono molto contento".
Sorridente Massimiliano Rosolino. "Tre medaglie in tre gare, sono molto soddisfatto - dice il campione olimpico di Sydney. Sia per me sia per la squadra. Ho fatto di tutto per tornare a casa con un bel ricordo e ci sono riuscito. Anche oggi nei 400 stile libero ho disputato un'ottima gara. Peccato per gli utlimi cinquanta metri dove Park mi ha recuperato un secondo. Avevo forzato molto all'inzio e ne ho risentito, ma sono contento ugualmente per averci provato. Adesso mi fermo a Pasqua e poi penso a Budapest e a lavorare per un grande Europeo". ÂÂ
La staffetta femminile, composta da Elena Gemo, Chiara Boggiatto, Francesca Segat e Cristina Chiuso, si è classificata quarta in finale con 4'01"07, prima delle europee (le singole frazioni: 59"93, 1'08"82, 58"48, 53"84) abbassando di altri due secondi e mezzo il record italiano che aveva già stabilito al mattino in batteria e sgretolando il precedente di nove anni fa a Goteborg. Al primo posto con il record del mondo in 3'51"84 l'Australia (Zimmer, Edmistone, Schipper, Lenton), secondi gli Stati Uniti, terza la Cina. Era australiano anche il precedente limite mondiale di 3'54"95 che risaliva al 9 ottobre del 2004.
E' stato anche il giorno del record mondiale di Ryan Lochte (USA) nei 200 misti con 1'53"31. Il primato precedente apparteneva a Laszlo Cseh con il tempo di 1'53"46 stabilito agli Europei di Trieste l'8 dicembre 2005.
Nella finale dei 400 stile libero Massimiliano Rosolino ha conquistato la medaglia di bronzo con il tempo di 3'41"04 (passaggi: 53"58, 1'49"16, 2'44"77) dopo aver nuotato testa a testa fino ai 250 metri con il russo Yuri Prilukov e subendo il ritorno nell'ultima vasca del coreano Tae Hwan Park che nuotava in corsia due e ha chiuso gli ultimi 100 metri in 55"21 (argento in 3'40"43). . Prilukov ha vinto in 3'38"08. Ottavo posto per l'altro finalista azzurro Nicola Cassio, esordiente ai Mondiali, con il tempo di 3'46"79.
Nella finale dei 400 stile libero Federica Pellegrini ha conquistato la medaglia di bronzo con il tempo di 4'03"63 (passaggi 58"77, 2'00"73, 3'03"06). L'Azzurra ha disputato una gara intensa: nella prima parte ha lottato con la giovane australiana Barrat per il secondo e terzo posto, ai 300 metri è finita quarta superata dalla Ivanenko e negli ultimi 50 metri si è ripresa il podio con un parziale di 29"65. Primo posto per la statunitense, campionessa mondiale a Montreal negli 800 e 1500 sl, Kate Ziegler con il crono di 4'01"79 e secondo per Bronte Barrat in 4'03"29. Al quarto posto la russa Anastasia Ivanenko in 4'04"03, che ieri aveva vinto il titolo negli 800. ÂÂ
Nella finale dei 200 dorso, la prima del pomeriggio con una azzurra in vasca, Alessia Filippi ha chiuso al quarto posto con il primato personale di 2'07"33, a tre centesimi dal record italiano di Lorenza Vigarani (2'07"30) stabilito il 26 marzo del 1994 in Coppa del Mondo a Parigi. Un ottimo tempo e una buonissima gara per l'azzurra, che ha toccato le piastre quattro decimi dopo la neozelandese Mc Lean (2'06"96) e che probabilmente in vasca lunga avrebbe avuto più possibilità. Tredicesima Chiara Boggiatto nelle semifinali dei 100 rana con il tempo di 1'09"06, vicino al crono delle batterie (1'09"03).
DAL SITO DELLA FEDERNUOTO
[img:c0a085ba93]http://www.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/04/07/0IX97H3G--280x190.jpg[/img:c0a085ba93]Francesca Segat in vasca. Sea See
____________ NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
Ultima modifica di icesissi il 08 Aprile 2006, 19:35, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
icesissi
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1092
Età: 49 Residenza:  Milano
|
[color=indigo:03bded30fa][b:03bded30fa]Italia ancora a tempo di record[/b:03bded30fa][/color:03bded30fa]
[img:03bded30fa]http://www.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/04/08/0IXEPZ9M--280x190.jpg[/img:03bded30fa]Magnini, marchigiano di 24 anni. Sea&See
[color=darkblue:03bded30fa] [b:03bded30fa]Mondiali di nuoto in vasca corta: la 4x100 sl donne, 7ª, sotto i 3'40". E nella chiusura di domenica già 4 finalisti sicuri, con Magnini di scena nei "suoi" 100 sl: punta al terzo oro[/color:03bded30fa][/b:03bded30fa]
SHANGHAI, 8 aprile 2006 - E il quarto giorno l'Italia riposò. Niente medaglie, che in verità non potevano arrivare semplicemente perché avevamo solo una finale da disputare: quella della 4x100 sl femminile, che non vinco l'oro come gli uomini ma timbra il primato italiano in 3'39"18 nella gara in cui l'Olanda strappa alla Cina il record mondiale e fissato il nuovo primato europeo in 3'35"32. Flavia Zoccari, Cristina Chiuso, Alessia Filippi e Federica Pellegrini cancellano il limite detenuto dalla Dds del 19 dicembre 2003 a Milano realizzato in 3'40"46 da Lara Consolandi, Cecilia Vianini, Roberta Panara e la stessa Federica Pellegrini, che oggi tenterà di conquistare la seconda medaglia nei 200 sl, di cui è vicecampionessa olimpica e mondiale in carica.
Non è solo Fede la carta da calare ai Mondiali in vasca piccola: l'Italia, dopo 9 medaglie, punta ad andare in doppia cifra con altre 4 presenze in finale, che potrebbero salire sulla carta a sei se dovessero riuscirci anche Chiara Boggiatto nei 200 rana e Luca Marin nei 1500. Domani gran parte delle attenzioni saranno rivolte a Filippo Magnini che potrebbe chiudere il suo slam nei 100 sl essengo già campione europeo in corta (anche primatista) e lunga, e campione mondiale in lunga. Con lui ci sarà il pavese Alessandro Calvi, autore a sorpresa del 2° tempo in 47"94, 6° crono italiano di sempre, dietro solo al brasilino Cielo Filho (47"75). Sia Magnini (47"96) che il sudafricano Neethling (47"99), impegnato anche nei 100 misti, non hanno tirato «a stecca»: Pippo punta al terzo oro (oltre al bronzo nei 200), impresa finora riuscita all'australiano Matt Welsh.
I gemelli di Dolo, Alessandro Terrin e Christian Galenda, che si allenano a Roma nella piscina della caserma delle Fiamme Gialle con Andrea Palloni, approdano in finale nei 50 rana e 100 misti e si preparano a partecipare al banchetto conclusivo della rassegna. Terrin, lima di 15 centesimi il record italiano di Trieste che gli è valso l'argento europeo; Galenda sfiora invece in 54"17 il record, nelle mani di Magnini in 53"58. Non è il suo personale (54"12), ma ciò che conta è partire domani consapevole che il podio è vicino: Galenda vanta già una medaglia europea individuale in vasca corta ma nei 100 sl, dove ora è Calvi l'uomo nuovo azzurro. La primatista americana Tara Kirk onora la sua condizione regalando agli Usa il primo oro mondiale della specialità: dopo un passaggio di 45/100 superiore al suo record di 1'04"79, l'allieva di Rick Quick chiude in 1'05"25, migliorandosi in stagione di 4 centesimi ma non abbastanza per cancellare il vecchio limite di due anni fa. L'argento è sudafricano, con l'erede nazionale della Heyns, Van Biljon, il bronzo è australiano ma non con la Hanson, regina uscente, bensì con la ventitrenne Jade Edmistone, iridata in vasca lunga a Montreal nei 50. E mancava la Jones...
Matt Welsh torna d'oro nei 50 dorso dopo i 100: l'ex compagno di allenamenti di Rosolino a Melbourne a 30 anni ricorderà a lungo quest'avventura cinese: stavolta respinge il primatista tedesco Thomas Rupprath (23"27 il record, 23"70 per l'argento di ieri) pur peggiorando il tempo della semifinale, 23"31, che è anche la seconda prestazione all time. Pochi minuti dopo si prende anche i 50 farfalla in 23"06 con un pizzico di fortuna: gli basta un centesimo per staccare l'ucraino Breus. Elena Gemo, grazie a due preziosissimi centesimi, è l'ultima a qualificarsi per la finale femminile dei 50 dorso prenotata dalla tedesca Pietsch, autrice in 27"10 del record dei campionato. La veneta tocca in 28"04 (in mattina 28"02) e s'avvicina al suo record italiano di 27"57. Un'opportunità da sfruttare. Purtroppo, invece, Cristina Chiuso è squalificata al mattino per falsa partenza: secondo il giudice arbitro si è mossa al blocco dopo l'a-posto, ma l'azzurra si sente vittima di un'ingiustizia. Dopo la medaglia europea e il record dei Primaverili sentiva la grande occasione. La penultima giornata si chiude col botto mondiale delle olandesi, e il primato italiano nella 4x100 sl. Domani, gran finale. Anche l'Italia parteciperà agli ultimi fuochi d'artificio.
dal nostro inviatoStefano Arcobelli DAL SITO DELLA GAZZETTAONLINE
____________ NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|