Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza: L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Il nome completo: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
L'indirizzo: Sede Amministrativa - Osimo (AN), 60027, via Sbrozzola 17/L
I numeri dei telefoni: +39-071-7211315
Il numero del fax: +39-071-7213480
E-mail: console@consolatorusan.it
non sapevo che esistesse questo consolato onorario così vicino all'Abruzzo oltre all'ambasciata di Roma... davvero interessante
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Re: Consolato Onorario Della Federazione Russa Di Ancona
Sarebbe più utile aprire un consolato al nord-est italiano,magari, a Treviso o a Mestre.
Oppure a VICENZA, anziché costruire una base americana...
Veramente, tutti i russi dal nord-est (Veneto, Friuli) vanno a Milano, se hanno bisogno di qualche documento.
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 47 Residenza: Palermo-Sicilia
Re: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Attualmente quindi restano sempre i tre consolati di Milano, Genova e Palermo?
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza: L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
Re: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Al nord ovest c'è qualcosa ed infatti mi sono sempre chiesto come mai non ci fosse nulla a venezia... certo non possono essere ovunque e come discusso in un altro post, se in russia ce ne fossero di più anche nella parte centrale sarebbe meglio... ma poi mi chiedo: e se i nuovi aperti non funzionassero bene per mancanza di organico e persone competenti? dopo tale domanda non saprei dare una risposta serena...
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza: Mosca
Re: Consolato Onorario Della Federazione Russa Di Ancona
Ragazzi, che confusione!
Le basi americane nei Paesi NATO si aprono e si chiudono con una decisione che viene presa in ambito Alleanza Atlantica e comunque non del Governo italiano, cui a suo tempo è stato chiesto il consenso (e si tratta di molto tempo fa, in un contesto che forse rendeva difficile esprimere un diniego).
I Consolati russi in Italia si aprono su decisione del Governo russo, che deve chiedere il consenso del Governo italiano. Generalmente i Consolati si aprono tenendo conto di un equilibrio della presenza consolare reciproca nei due Paesi, ma non è una regola ferrea. Quel che conta è il consenso del Governo ricevente (per i precisi e gli amanti del diritto internazionale, Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari).
I Consolati italiani in Russia centrale, come auspica l'ottimo Mystero, si aprirebbero su decisione italiana e consenso russo. Ma occorrono ottime ragioni per istituire una sede consolare (mi riferisco a sedi consolari e non onorarie, che non costano nulla e possono fare poco, anche se hanno la loro utilità): presenza di una comunità italiana, economica o di residenza, importanza della città, copertura di una sufficente regione (detta circoscrizione). Una sede consolare costa molto ed il Ministero degli Esteri italiano fruisce dello 0,27% della spesa pubblica, la percentuale più bassa tra tutti i Paesi UE. A parte ciò, sarebbe bello poter aprire a Volgograd, a Lipetsk, a Nizhniy Novgorod, a Ekaterinburg, a Samara, a Krasnodar e via dicendo, ma non ci sono tutti i presupposti per farlo. Abbiamo però ottimi Consoli Onorari in parecchie di queste città. Per i visti ai cittadini russi, al momento lavorano le Agenzie turistiche russe della periferia, ma forse avremo uffici distaccati gestiti da un fornitore di questi specifici servizi.
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 47 Residenza: Palermo-Sicilia
Re: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Magari tra le città che hai citato in Russia potrebbe essere strategica Ekaterimburg e io aggiungerei Novosibirskji.
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza: Mosca
Re: Consolato Onorario Della Federazione Russa Di Ancona
A Ekaterinburg abbiamo un ottimo Console Onorario, il Sig. Massimo Denti (si tratta di informazioni pubbliche). A Novosibirsk avevamo avviato la procedura di nomina di un altro connazionale molto affidabile, il quale ad un certo punto è rientrato in Italia, per cui il processo si è congelato (è il caso di dirlo...).
Gli altri sono a Kaliningrad, Volgograd, Samara. Tutti connazionali di spicco nelle rispettive città, sia per i (pochi) italiani che ci vivono, sia per i loro rapporti con le Autorità locali.
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza: L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
Re: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Verissimo... è da notare però che i consolati onorari (mi raccomando non confondiamo con le cancellerie e le ambasciate) nascono nelle realtà dove più sono presenti rapporti forti tra i due paesi. Ancona per esempio è l'unico aeroporto in italia che ho visto finora che porta in gran parte delle scritte la lingua italiana e russa... un fatto che fa pensare e capire che in quella parte di italia ci sono molti rapporti: la vicina rimini, l'emilia romagna che ha grandi rapporti con la russia per il settore agrario-industriale e via dicendo.
L'auspicio è quello di più sedi, ma la realtà come il precido quinbus ricordava sono i conti con le spese, e come dicevo prima se deve funzionare male e poi ci dobbiamo lamentare, meglio lo stato delle cose.
Per la base nato qui si uscirebbe fuori tema, ma ci sono accordi internazionali ai quali non si può venir meno... Lì la polemica è politica e di colore piuttsto che di benefici ecc. ma lascio quella discussione ad altri tempi e altri post.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
Re: Consolato Onorario Della Federazione Russa Di Ancona
W l'efficienza di Genova-Nervi (la vita mi intriga un casino: ma perchè lo hanno aperto in un luogo del genere? passeggiavi per quel - quartiere?periferia?città-stato? - e vedevi 'sti russi a zonzo...) ABBASSO tutti gli altri che nemmeno rispondono al tel
qual è la differenza tra "consolato vero e proprio" e "rappresentanza consolare"? solo che il primo emette i visti e il secondo no? e quante ulteriori ramificazioni esistono? mah, non bastavano ambasciate e consolati a confonderci...
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza: L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
Re: Consolato Onorario della Federazione Russa di Ancona
Qual'è la differenza tra ambasciata e consolato?
Di che cosa si occupa l’Ambasciata?
La principale funzione dell’Ambasciata italiana e’ rappresentare il nostro Paese presso il Governo dell'altro paese. L’attività dell'Ambasciata si articola in numerose funzioni: politico-diplomatica, economico-commerciale, finanziaria, sociale, culturale, scientifico-tecnologica, della stampa e dell'informazione e infine di coordinamento delle attività degli Uffici Consolari.
Quindi, qual e’ la differenza tra Ambasciata e Consolato?
L’Ambasciata è la rappresentanza italiana in un Paese estero. Cura i rapporti con il Governo e le autorità politiche del Paese ospitante e promuove l’Italia e le relazioni del Paese estero con l’Italia, da un punto di vista economico e culturale.
Il Consolato si occupa nello specifico della comunità italiana residente presso l’area di competenza nei Paesi esteri. La sua opera va dall’assistenza dei connazionali, assicurando l'erogazione di servizi come ad esempio il rilascio dei passaporti o degli atti di stato civile.
Mentre l’Ambasciata in quanto rappresentanza ufficiale di uno Stato e’ unica e si trova nella capitale del Paese ospitante, i Consolati possono essere più di uno e situati, a seconda delle necessita’, in diverse città.
L'ambasciata è una missione diplomatica, in genere permanente, a capo della quale è posto un ambasciatore. Il termine viene inoltre utilizzato per designare la sede della missione.
Il consolato o ufficio consolare è la residenza e la sede degli uffici in terra straniera dove si svolge l'attività di un console. Il consolato italiano in un paese straniero ha le competenze che altri organi della pubblica amministrazione esercitano in Italia.
il consolato assicura la tutela in caso di violazione dei loro diritti, o in caso di limitazione o privazione della libertà personale. Inoltre, nei casi di emergenza, assicura l'assistenza per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero e per i rimpatri.
Fra i servizi erogati ai residenti nella circoscrizione consolare, i quali per legge debbono essere iscritti all'anagrafe consolare, il consolato cura in particolare:
formazione, trascrizione e rilascio degli atti di stato civile
pubblicazioni e celebrazione di matrimoni
rilascio e rinnovo di passaporti; visti d'ingresso
atti riguardanti la cittadinanza
atti riguardanti la leva militare
atti notarili, testamenti, autenticazioni di firma, traduzioni, legalizzazioni e certificazioni doganali connesse al rimpatrio
atti riguardanti il servizio elettorale
pratiche di pensione
assistenza sociale, sussidi in denaro, assistenza farmaceutica e sanitaria per i connazionali in stato di necessità.
Le Ambasciate hanno relazioni quasi esclusivamente con le autorità del posto. I Consolati hanno rapporti con i connazionali.
Lascio poi ai più esperti delucidazioni più tecniche.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza: Mosca
Re: Consolato Onorario Della Federazione Russa Di Ancona
Mystero è ben preparato.
Precisiamo che i Consolati italiani sono presenti più che altro dove ci sono importanti comunità italiane o in grandi città lontane dalle capitali, ma importanti per peso politico ed economico. Un caso classico è proprio la Russia. L'unico Consolato italiano esistente in Russia (con il rango di Consolato Generale) è quello di San Pietroburgo. A Mosca non c'è nessun Consolato, bensì solo l'Ambasciata, la cui Cancelleria Consolare è erroneamente definita Consolato. Si tratta di una Cancelleria Consolare unica al mondo, poiché occupa da sola più personale del resto dell' Ambasciata (forse si avvicina a questa situazione Kiev).
Rappresentanza consolare è sinonimo di Ufficio Consolare: Ufficio Consolare significa Consolato Generale o Consolato.
I Consolati hanno rapporti con i cittadini italiani residenti e di passaggio, ma anche parecchi rapporti con le Autorità locali, poiché certe forme di assistenza riguardano atti che possono essere compiuti solo dalle Autorità locali. Le Ambasciate, anche nei posti dove ci sono Consolati, hanno moltissimi rapporti con le comunità italiane presenti: gli imprenditori, la stampa, tavolta i religiosi, i semplici residenti. Non vi sono casi nella nostre rete di Paesi dove vi siano solo Consolati e non vi sia un'Ambasciata. Mi riferisco ai Consolati "di carriera" e non a quelli onorari. "Di carriera" significa che il titolare è un funzionario del Ministero degli Esteri italiano. Poche sono le capitali nelle quali esistono sia l'Ambasciata sia il Consolato: sono le capitali dei Paesi di emigrazione italiana o alcune città a forte presenza economica italiana.
Precisiamo che i Consolati italiani sono presenti più che altro dove ci sono importanti comunità italiane o in grandi città lontane dalle capitali, ma importanti per peso politico ed economico. Un caso classico è proprio la Russia. L'unico Consolato italiano esistente in Russia (con il rango di Consolato Generale) è quello di San Pietroburgo. A Mosca non c'è nessun Consolato, bensì solo l'Ambasciata, la cui Cancelleria Consolare è erroneamente definita Consolato. Si tratta di una Cancelleria Consolare unica al mondo, poiché occupa da sola più personale del resto dell' Ambasciata (forse si avvicina a questa situazione Kiev).
Rappresentanza consolare è sinonimo di Ufficio Consolare: Ufficio Consolare significa Consolato Generale o Consolato.
I Consolati hanno rapporti con i cittadini italiani residenti e di passaggio, ma anche parecchi rapporti con le Autorità locali, poiché certe forme di assistenza riguardano atti che possono essere compiuti solo dalle Autorità locali. Le Ambasciate, anche nei posti dove ci sono Consolati, hanno moltissimi rapporti con le comunità italiane presenti: gli imprenditori, la stampa, tavolta i religiosi, i semplici residenti. Non vi sono casi nella nostre rete di Paesi dove vi siano solo Consolati e non vi sia un'Ambasciata. Mi riferisco ai Consolati "di carriera" e non a quelli onorari. "Di carriera" significa che il titolare è un funzionario del Ministero degli Esteri italiano. Poche sono le capitali nelle quali esistono sia l'Ambasciata sia il Consolato: sono le capitali dei Paesi di emigrazione italiana o alcune città a forte presenza economica italiana.
eheh scusate l'inciso... ma una cancelleria a Eka non sarebbe male chiusa parentesi
HAI RAGIONISSIMO!NE DESIDERIAMO TANTO!
Infatti ci sono molte persone ad Ekabu che hanno una gran bisogna di una cancelleria simile - per contatti economici, per gli studi...La lingua italiano e' molto popolara nella mia citta' ed io penso che l'apertura del Consolato sia inevitabilmente.
Evviva!
Sinceramente,
Olga.
La data di oggi è 23 Mag 2025, 2:03 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora [Ora Legale]
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario