Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18



Dei Film Nella Lingua Italiana

Dei Film Nella Lingua Italiana
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao


Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....



 
Butterfly77 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Butterfly77 [ 20 Agosto 2016, 11:46 ]
 


Dei Film Nella Lingua Italiana
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma comedie straniere tradtte in Ita non andrebbero bene?


No, Stalker. Vorrei vedere quelli italiani.



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 20 Agosto 2016, 13:34 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao


Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....


Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano



 
Ultima modifica di Kot 78 il 21 Agosto 2016, 14:17, modificato 1 volta in totale 
Kot 78 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Kot 78 [ 21 Agosto 2016, 14:15 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao


Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....


Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano


Ciao Kot buonasera a parte e mi scuso con l'off-topic semmai se vogliamo continuare la nostra piacevole discussione sulle nostre origine sarebbe meglio mandarci un MP e parlare comunque ad ora ti posso fare un invito a Firenze appena verrai in Italia e ti faccio mangiare un buon gelato a te e alla tua signora....ok? ci conto.

Per il discorso film il doppiaggio dei film italiani in lingua straniera talvolta perde di qualità stessa il film poiché le forme dialettali si perdono e si perde anche una battuta che talvolta può essere stata carina detta in lingua italiana, ma comunque il film che dici tu "Benvenuti al sud" l'ho visto ed è molto divertente visto in italiano non so come risulta vederlo in lingua russa...

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....



 
Butterfly77 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Butterfly77 [ 21 Agosto 2016, 18:37 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....


Butterfly sta esagerando un po' Non posso ancora esprimere bene tutto ciò che voglio. Se non ho il dizionario vicino a me è veramente il problema.

P.S. Grazie Butterfly!



 
Ultima modifica di akphantom il 22 Agosto 2016, 6:29, modificato 1 volta in totale 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 22 Agosto 2016, 4:19 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao


Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....


Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano


Ciao Kot buonasera a parte e mi scuso con l'off-topic semmai se vogliamo continuare la nostra piacevole discussione sulle nostre origine sarebbe meglio mandarci un MP e parlare comunque ad ora ti posso fare un invito a Firenze appena verrai in Italia e ti faccio mangiare un buon gelato a te e alla tua signora....ok? ci conto.

Per il discorso film il doppiaggio dei film italiani in lingua straniera talvolta perde di qualità stessa il film poiché le forme dialettali si perdono e si perde anche una battuta che talvolta può essere stata carina detta in lingua italiana, ma comunque il film che dici tu "Benvenuti al sud" l'ho visto ed è molto divertente visto in italiano non so come risulta vederlo in lingua russa...

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....


cara Butterfly, grazie dell'invito   ben volentieri quando capiterà l'occasione! Ovviamente se hai in programma un giro a Mosca facci sapere...qui il gelato è abbastanza "industriale" ma si trovano tante altre cose buone.    Girando a casaccio con la'uto ho pure scoperto il "museo del dessert russo"

Tornando al discorso sui film, sono d'accordo su quanto dici. Il doppiaggio è spesso un problema. I peggiori sono i doppiaggi russi ai film stranieri degli anni '70-90, quelli in cui una sola voce maschile legge tutti i dialoghi maschili femminili in presa diretta, peraltro con una enfasi da centralinista della telecom . per fortuna oggi non è piu cosi.

Immagino che il rischio di perdere le sfumature che danno valore ai film valga anche per i film russi. Anche se, lo ammetto, conosco pochissimo del cinema russo, l'ultimo film russo che ho visto è L'ISOLA che è del 2006 o 2007, dove di dialoghi ce ne sono pochissimi. Il film peraltro è un capolavoro...

Del genere commedia italiana a Akphantom consiglierei anche COSI E' LA VITA dell'ormai lontanissimo 1998



 
Ultima modifica di Kot 78 il 23 Agosto 2016, 17:41, modificato 1 volta in totale 
Kot 78 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Kot 78 [ 23 Agosto 2016, 17:33 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Kot 78" post="6844343"]Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao :smile:[/quote]

Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....


Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano


Ciao Kot buonasera a parte e mi scuso con l'off-topic semmai se vogliamo continuare la nostra piacevole discussione sulle nostre origine sarebbe meglio mandarci un MP e parlare comunque ad ora ti posso fare un invito a Firenze appena verrai in Italia e ti faccio mangiare un buon gelato a te e alla tua signora....ok? ci conto.

Per il discorso film il doppiaggio dei film italiani in lingua straniera talvolta perde di qualità stessa il film poiché le forme dialettali si perdono e si perde anche una battuta che talvolta può essere stata carina detta in lingua italiana, ma comunque il film che dici tu "Benvenuti al sud" l'ho visto ed è molto divertente visto in italiano non so come risulta vederlo in lingua russa...

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....


cara Butterfly, grazie dell'invito   ben volentieri quando capiterà l'occasione! Ovviamente se hai in programma un giro a Mosca facci sapere...qui il gelato è abbastanza "industriale" ma si trovano tante altre cose buone.    Girando a casaccio con la'uto ho pure scoperto il "museo del dessert russo"

Tornando al discorso sui film, sono d'accordo su quanto dici. Il doppiaggio è spesso un problema. I peggiori sono i doppiaggi russi ai film stranieri degli anni '70-90, quelli in cui una sola voce maschile legge tutti i dialoghi maschili femminili in presa diretta, peraltro con una enfasi da centralinista della telecom . per fortuna oggi non è piu cosi.

Immagino che il rischio di perdere le sfumature che danno valore ai film valga anche per i film russi. Anche se, lo ammetto, conosco pochissimo del cinema russo, l'ultimo film russo che ho visto è L'ISOLA che è del 2006 o 2007, dove di dialoghi ce ne sono pochissimi. Il film peraltro è un capolavoro...

Del genere commedia italiana a Akphantom consiglierei anche COSI E' LA VITA dell'ormai lontanissimo 1998


Ciao Kot! Se ti piaccia "L'isola" ti consiglio guardare anche Tsar (Царь) di Pavel Lunghin con lo stesso attore (Petr Mamonov).



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 24 Agosto 2016, 15:29 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Butterfly77" post="6844350"][quote user="Kot 78" post="6844343"]Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao :smile:[/quote]

Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo..... :wink:[/quote]

Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano


Ciao Kot buonasera a parte e mi scuso con l'off-topic semmai se vogliamo continuare la nostra piacevole discussione sulle nostre origine sarebbe meglio mandarci un MP e parlare comunque ad ora ti posso fare un invito a Firenze appena verrai in Italia e ti faccio mangiare un buon gelato a te e alla tua signora....ok? ci conto.

Per il discorso film il doppiaggio dei film italiani in lingua straniera talvolta perde di qualità stessa il film poiché le forme dialettali si perdono e si perde anche una battuta che talvolta può essere stata carina detta in lingua italiana, ma comunque il film che dici tu "Benvenuti al sud" l'ho visto ed è molto divertente visto in italiano non so come risulta vederlo in lingua russa...

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....


cara Butterfly, grazie dell'invito   ben volentieri quando capiterà l'occasione! Ovviamente se hai in programma un giro a Mosca facci sapere...qui il gelato è abbastanza "industriale" ma si trovano tante altre cose buone.    Girando a casaccio con la'uto ho pure scoperto il "museo del dessert russo"

Tornando al discorso sui film, sono d'accordo su quanto dici. Il doppiaggio è spesso un problema. I peggiori sono i doppiaggi russi ai film stranieri degli anni '70-90, quelli in cui una sola voce maschile legge tutti i dialoghi maschili femminili in presa diretta, peraltro con una enfasi da centralinista della telecom . per fortuna oggi non è piu cosi.

Immagino che il rischio di perdere le sfumature che danno valore ai film valga anche per i film russi. Anche se, lo ammetto, conosco pochissimo del cinema russo, l'ultimo film russo che ho visto è L'ISOLA che è del 2006 o 2007, dove di dialoghi ce ne sono pochissimi. Il film peraltro è un capolavoro...

Del genere commedia italiana a Akphantom consiglierei anche COSI E' LA VITA dell'ormai lontanissimo 1998


Ciao Kot! Se ti piaccia "L'isola" ti consiglio guardare anche Tsar (Царь) di Pavel Lunghin con lo stesso attore (Petr Mamonov).


Fantom ciao,

colgo l'occasione, andando off topic , di risalutarti e darti il "ben ritrovato".... eri sparito per un po' di tempo dal forum e mi stavo preoccupando... Tutto bene spero

Un abbraccio da Kiev,

Gringox



 
gringox - Profilo Invia Messaggio Privato  
gringox [ 24 Agosto 2016, 21:17 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Fantom ciao,

colgo l'occasione, andando off topic , di risalutarti e darti il "ben ritrovato".... eri sparito per un po' di tempo dal forum e mi stavo preoccupando... Tutto bene spero

Un abbraccio da Kiev,

Gringox


Ciao Gringox!

Ero in ferie e volevo allontanarmi per due mese dal computer. Non ti preoccupi, ora sono qui con voi.



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 25 Agosto 2016, 8:28 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Grazie Phantom, appena ho tempo cerco il film "Tsar"...poi ti dico se mi è piaciuto

ciao



 
Kot 78 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Kot 78 [ 25 Agosto 2016, 9:51 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kot 78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Kot 78" post="6844343"]Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore .

In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.

Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi

ciao :smile:[/quote]

Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione....

A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste.....   

Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo.....


Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente

Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via.
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano


Ciao Kot buonasera a parte e mi scuso con l'off-topic semmai se vogliamo continuare la nostra piacevole discussione sulle nostre origine sarebbe meglio mandarci un MP e parlare comunque ad ora ti posso fare un invito a Firenze appena verrai in Italia e ti faccio mangiare un buon gelato a te e alla tua signora....ok? ci conto.

Per il discorso film il doppiaggio dei film italiani in lingua straniera talvolta perde di qualità stessa il film poiché le forme dialettali si perdono e si perde anche una battuta che talvolta può essere stata carina detta in lingua italiana, ma comunque il film che dici tu "Benvenuti al sud" l'ho visto ed è molto divertente visto in italiano non so come risulta vederlo in lingua russa...

Akphantom è un ragazzo bravo e volenteroso noi ogni tanto ci sentiamo in privato e parliamo di vari argomenti di varia natura e si sa esprimere molto bene ed anche quando ha fatto l'intervista per la rubrica "Conosciamoli meglio...." ha spiegato molto bene tutti gli argomenti che gli chiedeva il direttore....


cara Butterfly, grazie dell'invito   ben volentieri quando capiterà l'occasione! Ovviamente se hai in programma un giro a Mosca facci sapere...qui il gelato è abbastanza "industriale" ma si trovano tante altre cose buone.    Girando a casaccio con la'uto ho pure scoperto il "museo del dessert russo"

Tornando al discorso sui film, sono d'accordo su quanto dici. Il doppiaggio è spesso un problema. I peggiori sono i doppiaggi russi ai film stranieri degli anni '70-90, quelli in cui una sola voce maschile legge tutti i dialoghi maschili femminili in presa diretta, peraltro con una enfasi da centralinista della telecom . per fortuna oggi non è piu cosi.

Immagino che il rischio di perdere le sfumature che danno valore ai film valga anche per i film russi. Anche se, lo ammetto, conosco pochissimo del cinema russo, l'ultimo film russo che ho visto è L'ISOLA che è del 2006 o 2007, dove di dialoghi ce ne sono pochissimi. Il film peraltro è un capolavoro...

Del genere commedia italiana a Akphantom consiglierei anche COSI E' LA VITA dell'ormai lontanissimo 1998


Ciao Kot,   mi scuso con gli altri per un piccolo off-topic se vuoi provare a mandare un MP a me per vedere se funziona fallo pure ti risponderò pure senza intasare questo dedicato ai film...

Tornando in tema film....deve essere alquanto triste vedere un film con un unico doppiatore maschile e una unica doppiatrice ti dico questo perché io il più delle volte guardo i programmi TV senza guardare appieno la stessa e associo le voci agli interpreti ma così dicendo si rovina anche un film di una discreta qualità non ti pare.....ma meno male questo non esiste più.....

P.S. Grazie per l'invito a Mosca appena si presenterà l'occasione non lo mancherò e faremo un estemporaneo....



 
Butterfly77 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Butterfly77 [ 25 Agosto 2016, 17:17 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tornando in tema film....deve essere alquanto triste vedere un film con un unico doppiatore maschile e una unica doppiatrice ti dico questo perché io il più delle volte guardo i programmi TV senza guardare appieno la stessa e associo le voci agli interpreti ma così dicendo si rovina anche un film di una discreta qualità non ti pare.....ma meno male questo non esiste più.....

P.S. Grazie per l'invito a Mosca appena si presenterà l'occasione non lo mancherò e faremo un estemporaneo....


Confermo! I doppiagi degli anni '90 dei film esteri al russo erano veramente cattivi!! Ma noi li guardavamo con piacere su VHS videocassete perchè non avevamo niente altro.



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 26 Agosto 2016, 14:12 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Ragazzi, cosa vuol dire la parola "Carciofara" (l'ho sentita in film "Una moglie belissima" e non l'ho trovata in nessun dizionario)?



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 28 Agosto 2016, 12:53 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, cosa vuol dire la parola "Carciofara" (l'ho sentita in film "Una moglie belissima" e non l'ho trovata in nessun dizionario)?



Indica una persona (in questo caso, una donna) che produce o, ancora di più, vende i carciofi.

Può avere un significato ironico o dispregiativo.



 
n4italia - Profilo Invia Messaggio Privato  
n4italia [ 28 Agosto 2016, 14:18 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, cosa vuol dire la parola "Carciofara" (l'ho sentita in film "Una moglie belissima" e non l'ho trovata in nessun dizionario)?



Indica una persona (in questo caso, una donna) che produce o, ancora di più, vende i carciofi.

Può avere un significato ironico o dispregiativo.


Quindi in russo può essere tradotta come "колхозница" per conservare il senso ironico. Grazie N4, ho capito bene.



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 28 Agosto 2016, 14:37 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, cosa vuol dire la parola "Carciofara" (l'ho sentita in film "Una moglie belissima" e non l'ho trovata in nessun dizionario)?


Oltre alla risposta più esaustiva che ti ha già dato il caro N4....girellando per il web ho trovato una curiosa risposta che ti potrebbe interessare tu Akphantom ma anche agli amici del forum che la "Carciofara" potrebbe essere una preparazione culinaria a base di carciofi insomma per essere chiara una carbonara fatta con i carciofi anziché che con la pancetta o guanciale.....

     



 
Ultima modifica di Butterfly77 il 29 Agosto 2016, 12:15, modificato 1 volta in totale 
Butterfly77 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Butterfly77 [ 29 Agosto 2016, 12:14 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, cosa vuol dire la parola "Carciofara" (l'ho sentita in film "Una moglie belissima" e non l'ho trovata in nessun dizionario)?


Oltre alla risposta più esaustiva che ti ha già dato il caro N4....girellando per il web ho trovato una curiosa risposta che ti potrebbe interessare tu Akphantom ma anche agli amici del forum che la "Carciofara" potrebbe essere una preparazione culinaria a base di carciofi insomma per essere chiara una carbonara fatta con i carciofi anziché che con la pancetta o guanciale.....

     


SACRILEGIO.....     

Tornando alla parola Carciofara....almeno a Roma viene usata spesso come dispreggiativo per indicare persone di livello culturale molto basso.
Certo che una Carciofara come Laura Torrisi....     



 
Marco1973 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Marco1973 [ 29 Agosto 2016, 12:51 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Grazie Butterfly e Marco. Laura Torrisi è veramente buona!



 
akphantom - Profilo Invia Messaggio Privato  
akphantom [ 29 Agosto 2016, 15:31 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Alpha.....si dice BONA e non BUONA (nel senso di notevole......)!!!!!!!!!!

Ma occhio è una frase dialettale.... in italiano corrente puoi dire 'è veramente notevole-carina-bella'



 
Ultima modifica di Marco1973 il 29 Agosto 2016, 16:27, modificato 1 volta in totale 
Marco1973 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Marco1973 [ 29 Agosto 2016, 15:39 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Andrej ieri ho guardicchiato questo film. Io non sono un amante del cinema italiano moderno, ma forse questa si salva. Il titolo è "indovina chi sposa mia figlia".



 
lo stalker - Profilo Invia Messaggio Privato  
lo stalker [ 29 Agosto 2016, 18:46 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 10 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina