Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 8 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 
Dei Film Nella Lingua Italiana
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Akphantom ci stai veramente dando sotto con i film? Ottima cosa.... i film di Sergio Leone sei riuscito a scaricarli? Lo so che sono film vecchi, come mi ripeto, ma meritano di essere visti... non sono film per niente brutti e poi hanno fatto anche la storia del cinema italiano...

Ciao ciao....alla prossima....


Non l'ho capito "ci stai dando sotto con i film"


Ho trovato il film "C'era una volta il West" ed ora sto scaricandolo. Prima guarderò quell film e poi sarà chiaro se mi piaccia Sergio Leone. Oggi ho guardato remake "А зори здесь тихие | Le albe qui sono tranquille" nuovo del 2015 (C'è anche quello sovietico del 1972). Bel film, fa impressione l'eroismo di raggaze chi hanno fermato la squadra tedesca nel 1942.



Ci stai dando dentro = stai andando forte, ti stai impegnando, stai facendo tanto in poco tempo.....
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chi ha guardato "La tigre e la neve"? Oggi ho finito guardarlo per la seconda volta e non ho capito le due cose:

1. Perchè Fuad (il poeta arabico) si è impiccato. La sua morte mi sembra non logica e l'argomento che non si dischiuda.
2. Non è chiaro chi era Vittoria rispetto al protagonista prima di incontrarlo alla conferenza di Fuad. Lei si comporta molto strano come una donna che giocca con lui. Ma semra che le figlie siano loro! Così lei deve essere la sua ex.


Perché il suo cuore è straziato dai dolori che funestano il suo paese; dolori dai quali era fuggito per lunghi anni, autoesiliandosi a Parigi (cosa che si nota al inizio del film)

Attilio e Vittoria erano sposati (e lo si capisce solo alla fine del film) infatti lui tenta sempre di riconquistare il suo amore.

Trovo che "La Tigre e la Neve" sia uno dei film più poetici che abbia mai visto...

"Come sono belle le donne quando decidono di fare l'amore fra poco... Ma perché non stiamo insieme tutta la vita? Che ci vuole? È facile!" (Attilio)
"Ogni persona è un abisso: vengono le vertigini a guardarci dentro." (Fuad)

E la parte in cui parla il farmacista che decise di "perdere la vista" per non far un dispiacere alla moglie sfigurata?
Lirica.
 




____________
"Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
 
Matt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Perché il suo cuore è straziato dai dolori che funestano il suo paese; dolori dai quali era fuggito per lunghi anni, autoesiliandosi a Parigi (cosa che si nota al inizio del film)

Attilio e Vittoria erano sposati (e lo si capisce solo alla fine del film) infatti lui tenta sempre di riconquistare il suo amore.

Trovo che "La Tigre e la Neve" sia uno dei film più poetici che abbia mai visto...

"Come sono belle le donne quando decidono di fare l'amore fra poco... Ma perché non stiamo insieme tutta la vita? Che ci vuole? È facile!" (Attilio)
"Ogni persona è un abisso: vengono le vertigini a guardarci dentro." (Fuad)

E la parte in cui parla il farmacista che decise di "perdere la vista" per non far un dispiacere alla moglie sfigurata?
Lirica.


Sì Matt,d'accordo, il film è una poesia, bella ma lontana dalla vita reale.

Sia la morte di Fuad sia il farmacista che decise di "perdere la vista" sono le cose lirici, esagerati per rafforzare le emozioni del spettatore. Ma la parte del film quando Attilio tenta ogni mezzo a salvare Vittoria è abbastanza reale e direi commovente. Credo che proprio per questo il film mi è piacciuto. Invece la morte di Fuad è stata inaspettabile, perfino stupida. Se il suo cuore fosse straziato dai dolori che funestano il suo paese potrebbe fare qualcosa pratico essendo ricco, famoso: aiutare bambini per esempio. Almeno potrebbe prendere l'arma nei mani e morire come l'uomo scontrandosi contro Hussein o Americani o qualunque. Anche in Islam è il delitto grave, il peccato imperdonabile!
 



 
Ultima modifica di akphantom il 31 Gennaio 2016, 4:29, modificato 1 volta in totale 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ci stai dando dentro = stai andando forte, ti stai impegnando, stai facendo tanto in poco tempo.....


Grazie N4! Ora è chiaro!
 



 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ci stai dando dentro = stai andando forte, ti stai impegnando, stai facendo tanto in poco tempo.....


Grazie N4! Ora è chiaro!



Grazie caro N4 di aver risposto al caro Akphantom....non ho avuto tempo di risponderti in prima persona poiché non ero a casa.... Ottimo traguardo stai raggiungendo Akphantom nello studio della lingua italiana.... tra poco mi supererai nella lingua italiana....
 




____________
Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo

***ISTANBUL NEL CUORE***


"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."

Nathaniel Hawthorne
 
Butterfly77 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Perché il suo cuore è straziato dai dolori che funestano il suo paese; dolori dai quali era fuggito per lunghi anni, autoesiliandosi a Parigi (cosa che si nota al inizio del film)

Attilio e Vittoria erano sposati (e lo si capisce solo alla fine del film) infatti lui tenta sempre di riconquistare il suo amore.

Trovo che "La Tigre e la Neve" sia uno dei film più poetici che abbia mai visto...

"Come sono belle le donne quando decidono di fare l'amore fra poco... Ma perché non stiamo insieme tutta la vita? Che ci vuole? È facile!" (Attilio)
"Ogni persona è un abisso: vengono le vertigini a guardarci dentro." (Fuad)

E la parte in cui parla il farmacista che decise di "perdere la vista" per non far un dispiacere alla moglie sfigurata?
Lirica.


Sì Matt,d'accordo, il film è una poesia, bella ma lontana dalla vita reale.

Sia la morte di Fuad sia il farmacista che decise di "perdere la vista" sono le cose lirici, esagerati per rafforzare le emozioni del spettatore. Ma la parte del film quando Attilio tenta ogni mezzo a salvare Vittoria è abbastanza reale e direi commovente. Credo che proprio per questo il film mi è piacciuto. Invece la morte di Fuad è stata inaspettabile, perfino stupida. Se il suo cuore fosse straziato dai dolori che funestano il suo paese potrebbe fare qualcosa pratico essendo ricco, famoso: aiutare bambini per esempio. Almeno potrebbe prendere l'arma nei mani e morire come l'uomo scontrandosi contro Hussein o Americani o qualunque. Anche in Islam è il delitto grave, il peccato imperdonabile!


Son d'accordo con te sul fatto che sia lontano dalla vita reale, per questo l'ho tovato poetico

La morte di Fuad mi ha lasciato con l'amaro in bocca ma credo fosse proprio per bilanciare gli aspetti positivi del film
 




____________
"Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
 
Matt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
L'ho guardato "La mafia uccide solo d'estate" e "C'era una volta il West".

"La mafia uccide solo d'estate" è un film sulla tematica seria con il protagonista che non mi sembra essere serio. Non l'ho capito cosa voleva mostrare la regista del film. Non è la tragedia, neanche la comedia. Cosa è?

"C'era una volta il West" l'ho trovato di qualità buonissima!! Il film è lungo, troppo lungo quasi le 3 ore. Ma dialoghi non sono molti ed abbastanza facili. L'attrice recitata nel ruolo di Jill è bella! Alcuni momenti tengono in tensione. Grazie a Butterfly ed E-antea, quest film deve essere guardato almeno una volta nella vita!
 



 
Ultima modifica di akphantom il 10 Febbraio 2016, 11:23, modificato 1 volta in totale 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ho guardato "La mafia uccide solo d'estate" e "C'era una volta il West".

"La mafia uccide solo d'estate" è un film sulla tematica seria con il protagonista che non mi sembra essere serio. Non l'ho capito cosa voleva mostrare la regista del film. Non è la tragedia, neanche la comedia. Cosa è?

"C'era una volta il West" l'ho trovato di qualità buonissima!! Il film è lungo, troppo lungo quasi le 3 ore. Ma dialoghi non sono molti ed abbastanza facili. L'attrice recitata nel ruolo di Jill è bella! Alcuni momenti tengono in tensione. Grazie a Butterfly ed E-antea, quest film deve essere guardato almeno una volta nella vita!


Ciao  Akphantom buongiorno il film che hai citato per primo non l'ho visto ma ne ho sentito parlare lo guarderò alla prima occasione che mi si presenterà l'occasione.... mentre C'era una volta il West l'ho visto talmente tante volte che non annoia mai.... se poi caro  Akphantom ti piace il genere ci sono anche Giù la testa e Il buono, il brutto e il cattivo anche se il primo rimane il più bello in assoluto a mio giudizio....
 




____________
Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo

***ISTANBUL NEL CUORE***


"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."

Nathaniel Hawthorne
 
Butterfly77 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ho guardato "La mafia uccide solo d'estate" e "C'era una volta il West".

"La mafia uccide solo d'estate" è un film sulla tematica seria con il protagonista che non mi sembra essere serio. Non l'ho capito cosa voleva mostrare la regista del film. Non è la tragedia, neanche la comedia. Cosa è?


Cosa è Palermo?
Una tragica commedia. Una stupenda città divisa tra sole ed omertà, calore e mafia.

Il regista è un noto autore e conduttore italiano e trae ispirazione dal suo programma "Il Testimone" dove "gli argomenti, anche quelli più scabrosi e delicati, vengono trattati con un doppio registro fatto di ironia e fredda presentazione dei fatti, in una originale alternanza tra momenti comici e pugni allo stomaco" (cit)

E quale modo per riuscire a presentare un docu-film sulla mafia?
Trovo che l'ironia sia il modo migliore per arrivare ai molti, la gente si vuole divertire la sera, mentre l'irriverenza è il modo migliore per ribadire che la mafia è "una montagna di merda!" (cit)
Francamente la penso come Pietro Grasso, Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia, cioé che sia "la miglior opera cinematografica sul tema mafia che abbia mai visto".
 




____________
"Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
 
Matt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Cosa è Palermo?
Una tragica commedia. Una stupenda città divisa tra sole ed omertà, calore e mafia.

Il regista è un noto autore e conduttore italiano e trae ispirazione dal suo programma "Il Testimone" dove "gli argomenti, anche quelli più scabrosi e delicati, vengono trattati con un doppio registro fatto di ironia e fredda presentazione dei fatti, in una originale alternanza tra momenti comici e pugni allo stomaco" (cit)

E quale modo per riuscire a presentare un docu-film sulla mafia?
Trovo che l'ironia sia il modo migliore per arrivare ai molti, la gente si vuole divertire la sera, mentre l'irriverenza è il modo migliore per ribadire che la mafia è "una montagna di merda!" (cit)
Francamente la penso come Pietro Grasso, Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia, cioé che sia "la miglior opera cinematografica sul tema mafia che abbia mai visto".


Grazie Matt per il tuo bel commento, come sempre è molto interessante da leggere riguarda al suo contenuto sostanziale. Sì, è una tragicomedia. Vorrei confessare che mi trovo lontano dall'arte e percepisco il cinema in modo semplice come uno spettatore di massa. Se sia un film dove si mostrano omicidi (in particolare gli omicidi che furono in realtà) lo vedo come un dramma. E' certo che il fatto che non l'ho capito io non significa che non è "la miglior opera cinematografica sul tema mafioso"!
 



 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Cosa è Palermo?
Una tragica commedia. Una stupenda città divisa tra sole ed omertà, calore e mafia.

Il regista è un noto autore e conduttore italiano e trae ispirazione dal suo programma "Il Testimone" dove "gli argomenti, anche quelli più scabrosi e delicati, vengono trattati con un doppio registro fatto di ironia e fredda presentazione dei fatti, in una originale alternanza tra momenti comici e pugni allo stomaco" (cit)

E quale modo per riuscire a presentare un docu-film sulla mafia?
Trovo che l'ironia sia il modo migliore per arrivare ai molti, la gente si vuole divertire la sera, mentre l'irriverenza è il modo migliore per ribadire che la mafia è "una montagna di merda!" (cit)
Francamente la penso come Pietro Grasso, Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia, cioé che sia "la miglior opera cinematografica sul tema mafia che abbia mai visto".


Grazie Matt per il tuo bel commento, come sempre è molto interessante da leggere riguarda al suo contenuto sostanziale. Sì, è una tragicomedia. Vorrei confessare che mi trovo lontano dall'arte e percepisco il cinema in modo semplice come uno spettatore di massa. Se sia un film dove si mostrano omicidi (in particolare gli omicidi che furono in realtà) lo vedo come un dramma. E' certo che il fatto che non l'ho capito io non significa che non è "la miglior opera cinematografica sul tema mafioso"!


Il fatto è che non si può comprendere il tema "mafia" senza prima aver visto e vissuto per un po' la Sicilia! (Ti consiglio veramente di visitarla un giorno, è unica!)
Un altro film sulla mafia veramente stupendo è "I cento passi" (che ho citato prima parlando della "Montagna di...")
 




____________
"Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
 
Matt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ho guardato "La mafia uccide solo d'estate" e "C'era una volta il West".

"La mafia uccide solo d'estate" è un film sulla tematica seria con il protagonista che non mi sembra essere serio. Non l'ho capito cosa voleva mostrare la regista del film. Non è la tragedia, neanche la comedia. Cosa è?

"C'era una volta il West" l'ho trovato di qualità buonissima!! Il film è lungo, troppo lungo quasi le 3 ore. Ma dialoghi non sono molti ed abbastanza facili. L'attrice recitata nel ruolo di Jill è bella! Alcuni momenti tengono in tensione. Grazie a Butterfly ed E-antea, quest film deve essere guardato almeno una volta nella vita!



felice che hai apprezzato. L'attrice principale è una delle attrici più importanti che ha avuto l'Italia: claudia cardinale. ha lavorato con i migliori registi italiani deglianni cinquanta sessanta e settanta. Se vuoi vederla ancora, ma no credo sia un film di tuo gusto, c'è il film "gattopardo" di uno dei più famosi registi italiani, Luchino Visconti.

Dello stesso regista di "c'era una volta il West" e ugualmente bello è "C'era una volta in America". Lungo anche questo, dialoghi e trama forse un po' più complessi, ambientato negli Stati Uniti degli anni 1930/1950; può essere interessante per un uomo della nuova russia come sei tu. Gli anni trenta americani come gli anni novanta russi. Mi piacerebbe sentire una tua opinione su questa mia considerazione. Anche questo è un film che l'italiano medio ha visto almeno tre o quattro volte e ... non stanca mai!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
Ultima modifica di e-antea il 11 Febbraio 2016, 17:49, modificato 2 volte in totale 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ho guardato "La mafia uccide solo d'estate" e "C'era una volta il West".

"La mafia uccide solo d'estate" è un film sulla tematica seria con il protagonista che non mi sembra essere serio. Non l'ho capito cosa voleva mostrare la regista del film. Non è la tragedia, neanche la comedia. Cosa è?

"C'era una volta il West" l'ho trovato di qualità buonissima!! Il film è lungo, troppo lungo quasi le 3 ore. Ma dialoghi non sono molti ed abbastanza facili. L'attrice recitata nel ruolo di Jill è bella! Alcuni momenti tengono in tensione. Grazie a Butterfly ed E-antea, quest film deve essere guardato almeno una volta nella vita!



felice che hai apprezzato. L'attrice principale è una delle attrici più importanti che ha avuto l'Italia: claudia cardinale. ha lavorato con i migliori registi italiani deglianni cinquanta sessanta e settanta. Se vuoi vederla ancora, ma no credo sia un film di tuo gusto, c'è il film "gattopardo" di uno dei più famosi registi italiani, Luchino Visconti.

Dello stesso regista di "c'era una volta il West" e ugualmente bello è "C'era una volta in America". Lungo anche questo, dialoghi e trama forse un po' più complessi, ambientato negli Stati Uniti degli anni 1930/1950; può essere interessante per un uomo della nuova russia come sei tu. Gli anni trenta americani come gli anni novanta russi. Mi piacerebbe sentire una tua opinione su questa mia considerazione. Anche questo è un film che l'italiano medio ha visto almeno tre o quattro volte e ... non stanca mai!


I film di Sergio Leone sono i migliori in assoluto a mio giudizio e quelli che consigli tu cara mia Antea sono più che giusti.... unico neo se così possiamo dire sono un po' lunghetti...
 




____________
Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo

***ISTANBUL NEL CUORE***


"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."

Nathaniel Hawthorne
 
Butterfly77 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]

felice che hai apprezzato. L'attrice principale è una delle attrici più importanti che ha avuto l'Italia: claudia cardinale. ha lavorato con i migliori registi italiani deglianni cinquanta sessanta e settanta. Se vuoi vederla ancora, ma no credo sia un film di tuo gusto, c'è il film "gattopardo" di uno dei più famosi registi italiani, Luchino Visconti.

Dello stesso regista di "c'era una volta il West" e ugualmente bello è "C'era una volta in America". Lungo anche questo, dialoghi e trama forse un po' più complessi, ambientato negli Stati Uniti degli anni 1930/1950; può essere interessante per un uomo della nuova russia come sei tu. Gli anni trenta americani come gli anni novanta russi. Mi piacerebbe sentire una tua opinione su questa mia considerazione. Anche questo è un film che l'italiano medio ha visto almeno tre o quattro volte e ... non stanca mai!


Ciao E-Antea! Se vuoi vederla ancora... Suona come una sfida        La raccolgo e guarderò "gattopardo" anche se non sia il film di mio gusto. Claudia Cardinale è bella senz'altro e la vorrei rivedere.

Guarderò anche "C'era una volta in America". Anni novanta russi non furono i migliori... La cadenza della cultura, la sostituzione di ideali, il banditismo dappertutto, l'alcol, le droghe, come effetto la crescita della criminalità, della violenza, regolamenti dei conti sanguinosi. Fu il tempo buio, bel tempo della mia infanzia (Nel 99 ho finito la scuola). Te la dico la mia opinione dopoché guarderò quest film.
 



 
Ultima modifica di akphantom il 12 Febbraio 2016, 2:42, modificato 2 volte in totale 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Ho guardato un altro film di Roberto Benigni "La vita è bella". Come "La tigre e la neve" è una lirica bella e lontana dalla vita reale. Benigni recita il suo ruolo in modo assolutamente simile. Sembra che il suo immagine sia esagerato: troppo vivace, troppo umoristico, troppo innamorato... sempre "troppo". Nella prigione tedesca il suo comportamento è un fantastico. Anche il comportamento del dottore tedesco alla fine è assurdo come se questo dottore sia un'uomo inadeguato. Tutt'altro mi è piacciuto. Il film è abbastanza interessante per guardare.
 



 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho guardato un altro film di Roberto Benigni "La vita è bella". Come "La tigre e la neve" è una lirica bella e lontana dalla vita reale. Benigni recita il suo ruolo in modo assolutamente simile. Sembra che il suo immagine sia esagerato: troppo vivace, troppo umoristico, troppo innamorato... sempre "troppo". Nella prigione tedesca il suo comportamento è un fantastico. Anche il comportamento del dottore tedesco alla fine è assurdo come se questo dottore sia un'uomo inadeguato. Tutt'altro mi è piacciuto. Il film è abbastanza interessante per guardare.


Francamente caro Akphantom Benigni non è tra i miei attori preferiti in assoluto ma ne La Vita è Bella lo stesso attore ha superato semplicemente se stesso.... ma se devi capire il senso perché l'attore fa così fa di tutto per il figlio affinché la prigionia nel campo di sterminio sia per il figlio Un gioco a premi se mi permetti che lo possa definire così.... comunque è un film bello che insegna molto poiché è in un periodo storico molto buio della nostra storia....
 




____________
Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo

***ISTANBUL NEL CUORE***


"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."

Nathaniel Hawthorne
 
Butterfly77 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho guardato un altro film di Roberto Benigni "La vita è bella". Come "La tigre e la neve" è una lirica bella e lontana dalla vita reale. Benigni recita il suo ruolo in modo assolutamente simile. Sembra che il suo immagine sia esagerato: troppo vivace, troppo umoristico, troppo innamorato... sempre "troppo". Nella prigione tedesca il suo comportamento è un fantastico. Anche il comportamento del dottore tedesco alla fine è assurdo come se questo dottore sia un'uomo inadeguato. Tutt'altro mi è piacciuto. Il film è abbastanza interessante per guardare.


Francamente caro Akphantom Benigni non è tra i miei attori preferiti in assoluto ma ne La Vita è Bella lo stesso attore ha superato semplicemente se stesso.... ma se devi capire il senso perché l'attore fa così fa di tutto per il figlio affinché la prigionia nel campo di sterminio sia per il figlio Un gioco a premi se mi permetti che lo possa definire così.... comunque è un film bello che insegna molto poiché è in un periodo storico molto buio della nostra storia....


Il senso del film l'ho capito tutto. Il senso è molto facile. L'amore e sacrificio di se per gli amati.
 



 
akphantom Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho guardato un altro film di Roberto Benigni "La vita è bella". Come "La tigre e la neve" è una lirica bella e lontana dalla vita reale. Benigni recita il suo ruolo in modo assolutamente simile. Sembra che il suo immagine sia esagerato: troppo vivace, troppo umoristico, troppo innamorato... sempre "troppo". Nella prigione tedesca il suo comportamento è un fantastico. Anche il comportamento del dottore tedesco alla fine è assurdo come se questo dottore sia un'uomo inadeguato. Tutt'altro mi è piacciuto. Il film è abbastanza interessante per guardare.


Francamente caro Akphantom Benigni non è tra i miei attori preferiti in assoluto ma ne La Vita è Bella lo stesso attore ha superato semplicemente se stesso.... ma se devi capire il senso perché l'attore fa così fa di tutto per il figlio affinché la prigionia nel campo di sterminio sia per il figlio Un gioco a premi se mi permetti che lo possa definire così.... comunque è un film bello che insegna molto poiché è in un periodo storico molto buio della nostra storia....


Il senso del film l'ho capito tutto. Il senso è molto facile. L'amore e sacrificio di se per gli amati.


In italia il film ha suscitato polemiche: è stato accusato di avere falsificato la storia, facendo vedere come liberatori dai campi compi di sterminio gli americani, mentre lo sono stati i russi; questo al fine di vincere l'oscar, il film infatti ha vinto l'oscar come miglior film straniero.
Personalmente non amo nemmeno io Benigni alla follia. Ha iniziato interpretando scenette comiche in televisione, non è un grande regista. Soprattutto insiste nel far lavorare la moglie come protagonista femminile in tutti i suoi film e ... sinceramente ... le claudia cardinale monica vitti e sofia loren ... sono un'altra cosa!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
Altri film che nessuno mi sembra ha ancora consigliato sono quelli della Lina Wertmuller, anche questi visti e rivisti almeno due o tre volte da ogni italiano amante del cinema e della commedia italiana.

"Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" è un film particolare, forse un po' difficile da capire per chi non ha vissuto gli anni settanta italiani, ma il linguaggio del rapporto uomo-donna direi che è universale. E' il so film più famoso.

Mi è venuto in mente anche un altro film dove la cardinale è splendida ed è protagonista, anche questa una commedia all'italiana con alberto sordi: commedia amara ma godibile e benissimo recitata anche se i protagonisti sono ridotti un po' troppo a macchiette:
"Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata".


Non ricordo se ti hanno consigliato anche altri film di alberto sordi. ha interpretato molte commedie sui vizi del popolo e della politica italiana. genere comico-amaro.
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
Ultima modifica di e-antea il 13 Febbraio 2016, 13:41, modificato 1 volta in totale 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dei Film Nella Lingua Italiana 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altri film che nessuno mi sembra ha ancora consigliato sono quelli della Lina Wertmuller, anche questi visti e rivisti almeno due o tre volte da ogni italiano amante del cinema e della commedia italiana.

"Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" è un film particolare, forse un po' difficile da capire per chi non ha vissuto gli anni settanta italiani, ma il linguaggio del rapporto uomo-donna direi che è universale. E' il so film più famoso.


Mi è venuto in mente anche un altro film dove la cardinale è splendida ed è protagonista, anche questa una commedia all'italiana con alberto sordi: commedia amara ma godibile e benissimo recitata anche se i protagonisti sono ridotti un po' troppo a macchiette:
"Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata".


Non ricordo se ti hanno consigliato anche altri film di alberto sordi. ha interpretato molte commedie sui vizi del popolo e della politica italiana. genere comico-amaro.

(...)Personalmente non amo nemmeno io Benigni alla follia. Ha iniziato interpretando scenette comiche in televisione, non è un grande regista.(...)


c'è una eccezione però:

YouTube Link


Adoro la Wertmuller. Peccato che alcuni suoi film non si trovino sulla rete. Mi raccontava mia madre che lei è venuta spesso nel nostro paese a fare delle riprese. Uno di questi è
Citazione:
La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia
dove c'è una scena con degli ombrelli. Il luogo dov'è stata girata la scena è il Convento di San Francesco d'Assisi. Vi posto una foto

Convento san Francesco
 




____________
« La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
 
lo stalker Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 8 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9, 10, 11  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario