Commenti |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
ieri sono stato in questura a salerno e il funzionario persona gentile e disponibile, mi ha detto di presentarmi domani con questi documenti: il certificato di matrimonio,lo stato di famiglia, la copia del passaporto + visto, 5 fotografie ed una marca da bollo da € 14.62+ e una dichiarazione di sostentamento(autocertificazione). speriamo bene 
Ultima modifica di tonino86 il 25 Ottobre 2012, 9:50, modificato 1 volta in totale |
tonino86 [ 25 Ottobre 2012, 9:48 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
infatti.. noi troviamo tutto super efficiente, per carità anche l'autonomia fa la sua parte ma in generale se paragonato a quello che c'è da fare in Russia è ORO.
|
davide82 [ 25 Ottobre 2012, 9:53 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
infatti.. noi troviamo tutto super efficiente, per carità anche l'autonomia fa la sua parte ma in generale se paragonato a quello che c'è da fare in Russia è ORO.
Certo, la burocrazia in Russia è un disastro, sicuramente non abbiamo niente da invidiargli da questo punto di vista.
Ma non ti dimenticare che l'Italia non è fatta da 20 regioni come il Trentino e ci sono realtà allucinanti che non ci si aspetterebbe di trovare in un paese Europeo...
|
Bes [ 25 Ottobre 2012, 10:53 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
infatti.. noi troviamo tutto super efficiente, per carità anche l'autonomia fa la sua parte ma in generale se paragonato a quello che c'è da fare in Russia è ORO.
Certo, la burocrazia in Russia è un disastro, sicuramente non abbiamo niente da invidiargli da questo punto di vista.
Ma non ti dimenticare che l'Italia non è fatta da 20 regioni come il Trentino e ci sono realtà allucinanti che non ci si aspetterebbe di trovare in un paese Europeo...
si l'ho ben segnalato, poi ci sono anche casi assurdi tipo quello di Sorrento..
|
davide82 [ 25 Ottobre 2012, 11:11 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
In effetti il mio caso e' piu' unico che raro,considerato il fatto che una decisione di una Questura,quella di Napoli,di non procedere a rilascio di PDS per mia moglie in assenza dei requisiti e,addirittura,con respingimento della stessa alla frontiera,e' stato SMENTITO dalla polizia stessa,quella di Fiumicino aeroporto,resasi conto delle storture del provvedimento che contravviene a circolari della legge stesse....insomma,proprio NA BELLA NZALATA E PULICENELL...
poi,su quello che vedo pure qui a Mosca e dintorni......stendiamo un velo pietoso! 
|
sorrento76 [ 25 Ottobre 2012, 11:51 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
Credo che le due realtà non siano neanche paragonabili, nella UE esiste la libera circolazione da 20 anni, più o meno lo stesso tempo da cui la Russia è passata da una simil-dittatura ad un'altra simil-dittatura mascherata da democrazia.
Non è certo quello l'unico punto che fa differire le due realtà, ma ad ogni modo perché mai dovremmo accontentarci?
Si deve sempre tendere al miglioramento, non guardare chi è messo peggio di noi (per alcuni versi) e crogiolarsi per questo motivo.
Altrimenti...non si cresce mai.
non dico che bisogna accontentarsi
e' giusto cio che dice che bisogna crescere
io dico solo che a volte trovo eccessivo lamentarsi sempre come delle suocere
in fin dei conti in materia di diritti immigrazione siamo veramente su un altro pianeta riepetto alla russia
io coniuge di un cittadino russo ho lo stesso valore di un turista!!!!!!
queste sono le cose ridicole
|
icipo76 [ 25 Ottobre 2012, 12:04 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
Credo che le due realtà non siano neanche paragonabili, nella UE esiste la libera circolazione da 20 anni, più o meno lo stesso tempo da cui la Russia è passata da una simil-dittatura ad un'altra simil-dittatura mascherata da democrazia.
Non è certo quello l'unico punto che fa differire le due realtà, ma ad ogni modo perché mai dovremmo accontentarci?
Si deve sempre tendere al miglioramento, non guardare chi è messo peggio di noi (per alcuni versi) e crogiolarsi per questo motivo.
Altrimenti...non si cresce mai.
non dico che bisogna accontentarsi
e' giusto cio che dice che bisogna crescere
io dico solo che a volte trovo eccessivo lamentarsi sempre come delle suocere
in fin dei conti in materia di diritti immigrazione siamo veramente su un altro pianeta riepetto alla russia
io coniuge di un cittadino russo ho lo stesso valore di un turista!!!!!!
queste sono le cose ridicole
Ok, ma tu consideri davvero la Russia un paese in cui si rispettano i diritti civili?
Come dicevo, prima...sono anni che hanno il dinamico duo al comando in alternanza.
Già questo ci fa capire il valore che viene dato ai diritti civili dei cittadini.
Credo sia abbastanza evidente che dietro a questo c'è un attivo sistema di brogli elettorali; di conseguenza, se non si rispettano i diritti civili dei propri cittadini, come si può pensare che vengano rispettati quelli di uno straniero, anche se coniugato con un cittadino Russo?
È evidente che in Italia siamo avanti anni luce su questo versante (forse molte volte passiamo anche di là), ma si capisce altrettanto bene che le difformità di trattamento e di applicazione della medesima legislazione praticamente da quartiere a quartiere è altrettanto ridicola.
Non è questione di lamentarsi come delle suocere, io sinceramente trovo inaccettabile che noi, cittadini più tassati del mondo, non abbiamo affatto i migliori servizi pubblici del mondo, come invece quello che paghiamo dovrebbe portarci ad avere.
Se poi, invece di incazzarci, facciamo sempre spallucce e ci diciamo. "ma dai, siamo fortunati, in Gabon stanno peggio di noi", continueremo imperterriti a sguazzare nella palude in cui stiamo sguazzando da diversi anni a questa parte.
|
Giorgio1979 [ 25 Ottobre 2012, 12:27 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
invece di pensare sempre negativo c'e' da essere felici che
la UE rilascia senza tanti problemi questa carta di soggiorno per coniugi
provate a pensare come sarebbe la situazione se la legge italiana fosse uguale
a quella russa in materia di permesso di soggiorno 
Credo che le due realtà non siano neanche paragonabili, nella UE esiste la libera circolazione da 20 anni, più o meno lo stesso tempo da cui la Russia è passata da una simil-dittatura ad un'altra simil-dittatura mascherata da democrazia.
Non è certo quello l'unico punto che fa differire le due realtà, ma ad ogni modo perché mai dovremmo accontentarci?
Si deve sempre tendere al miglioramento, non guardare chi è messo peggio di noi (per alcuni versi) e crogiolarsi per questo motivo.
Altrimenti...non si cresce mai.
non dico che bisogna accontentarsi
e' giusto cio che dice che bisogna crescere
io dico solo che a volte trovo eccessivo lamentarsi sempre come delle suocere
in fin dei conti in materia di diritti immigrazione siamo veramente su un altro pianeta riepetto alla russia
io coniuge di un cittadino russo ho lo stesso valore di un turista!!!!!!
queste sono le cose ridicole
Ok, ma tu consideri davvero la Russia un paese in cui si rispettano i diritti civili?
Come dicevo, prima...sono anni che hanno il dinamico duo al comando in alternanza.
Già questo ci fa capire il valore che viene dato ai diritti civili dei cittadini.
Credo sia abbastanza evidente che dietro a questo c'è un attivo sistema di brogli elettorali; di conseguenza, se non si rispettano i diritti civili dei propri cittadini, come si può pensare che vengano rispettati quelli di uno straniero, anche se coniugato con un cittadino Russo?
È evidente che in Italia siamo avanti anni luce su questo versante (forse molte volte passiamo anche di là), ma si capisce altrettanto bene che le difformità di trattamento e di applicazione della medesima legislazione praticamente da quartiere a quartiere è altrettanto ridicola.
Non è questione di lamentarsi come delle suocere, io sinceramente trovo inaccettabile che noi, cittadini più tassati del mondo, non abbiamo affatto i migliori servizi pubblici del mondo, come invece quello che paghiamo dovrebbe portarci ad avere.
Se poi, invece di incazzarci, facciamo sempre spallucce e ci diciamo. "ma dai, siamo fortunati, in Gabon stanno peggio di noi", continueremo imperterriti a sguazzare nella palude in cui stiamo sguazzando da diversi anni a questa parte.
non so se hai fatto caso, chi sta in politica in Italia da quanti anni è li? Non sarà eclatante come il duo russo (che poi manco è un duo, considerare Medvedev un uno è secondo me eccessivo), ma non siamo molto distanti dal loro "tandem".
Noi siamo tra i più tassati ma non i più tassati ed abbiamo la classe politica che ci meritiamo, un italiano a caso non è meglio di chi ci governa, purtroppo.
ciao,
dav
|
davide82 [ 25 Ottobre 2012, 13:21 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
quindi...per avere la tessera plastificata del cds avrei dovuto pagare 27 euro ?
questa e' una cosa che non sapevo..altrimenti avrei chiaramente per comodita' chiesto quella e non quella cartacea. vabbe'...
visto che alle sorprese non c'e' mai fine...ieri mando mia moglie in comune per l aggiornamento dei dati, e l impiegata incomincia a blaterare per il fatto che sul permesso non c'e' scritta la data di scadenza. ahahahah...l avevo notato anche io, ma alla questura avevano detto che era tutto ok...in comune no ! quindi si deve chiamare la questura per chiedere delucidazioni. allora mando una email alla responsabile dell ufficio anagrafe che mi aveva aiutato nell'organizzare il mio matrimonio a livello documentale , e fortunatamente ha provveduto lei a risolvere il tutto.
augh !!
|
summerboy [ 26 Ottobre 2012, 11:54 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
quindi...per avere la tessera plastificata del cds avrei dovuto pagare 27 euro ?
questa e' una cosa che non sapevo..altrimenti avrei chiaramente per comodita' chiesto quella e non quella cartacea. vabbe'...
visto che alle sorprese non c'e' mai fine...ieri mando mia moglie in comune per l aggiornamento dei dati, e l impiegata incomincia a blaterare per il fatto che sul permesso non c'e' scritta la data di scadenza. ahahahah...l avevo notato anche io, ma alla questura avevano detto che era tutto ok...in comune no ! quindi si deve chiamare la questura per chiedere delucidazioni. allora mando una email alla responsabile dell ufficio anagrafe che mi aveva aiutato nell'organizzare il mio matrimonio a livello documentale , e fortunatamente ha provveduto lei a risolvere il tutto.
augh !!
Tipico degli impiegati comunali mettere il becco dove non gli è dovuto. Pare che li fanno loro i permessi.
L'importante è aver risolto.
|
invernorosso [ 26 Ottobre 2012, 12:16 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
oggi sono andato in questura e dopo 2 ore ho ricevuto la mia bella ricevuta per il ritiro della carta di soggiorno,ora devo aspettare il controllo a casa e i tempi per darmi il documento definitivo dopo un mese(mi ha detto il funzionario di polizia)
|
tonino86 [ 26 Ottobre 2012, 21:42 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
oggi sono andato in questura e dopo 2 ore ho ricevuto la mia bella ricevuta per il ritiro della carta di soggiorno,ora devo aspettare il controllo a casa e i tempi per darmi il documento definitivo dopo un mese(mi ha detto il funzionario di polizia)
Da come scrivi sembra che sia tu l'extracomunitario 
|
invernorosso [ 26 Ottobre 2012, 22:19 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
oggi sono andato in questura e dopo 2 ore ho ricevuto la mia bella ricevuta per il ritiro della carta di soggiorno,ora devo aspettare il controllo a casa e i tempi per darmi il documento definitivo dopo un mese(mi ha detto il funzionario di polizia)
Da come scrivi sembra che sia tu l'extracomunitario 
Succede di immedesimarsi con le mogli..... 
|
n4italia [ 26 Ottobre 2012, 23:53 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
oggi sono andato in questura e dopo 2 ore ho ricevuto la mia bella ricevuta per il ritiro della carta di soggiorno,ora devo aspettare il controllo a casa e i tempi per darmi il documento definitivo dopo un mese(mi ha detto il funzionario di polizia)
Da come scrivi sembra che sia tu l'extracomunitario 
Succede di immedesimarsi con le mogli..... 
Specialmente quando fai i giri per uffici e ti prendi le incazzature come se dovessero rilasciarlo a te! 
|
invernorosso [ 27 Ottobre 2012, 8:23 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
avete pienamente ragione!!!
|
tonino86 [ 27 Ottobre 2012, 8:36 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
Un ulteriore sviluppo:
dopo essermi recato all'Agenzia delle Entrate ed aver aspettato invano per circa 1 mese e mezzo la ricezione della Tessera Sanitaria, contatto tramite email la stessa agenzia delle entrate chiedendo loro il motivo per il quale, diversamente da quanto riferimento dall'impiegato, non ho ancora ottenuto la tessera sanitaria.
Loro mi hanno risposto dicendomi che devo recarmi presso la ASL del mio comune in modo che loro possano confermare all'agenzia delle entrate la mia registrazione.
Ma non potevano dirmelo il giorno in cui mi sono recato all'AdE?!
Ho aspettato un mese e mezzo inutilmente!!!
Ultima modifica di sischo il 08 Dicembre 2012, 11:58, modificato 1 volta in totale |
sischo [ 08 Dicembre 2012, 11:57 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
Rieccomi qua per una ulteriore novità:
PdS ottenuto da mia moglie, mi sono apprestato ad avviare la richiesta per l'iscrizione all'anagrafica del comune della mia città.
Ho fatto riferimento alla circolare n. 9/2012 emanata dal Ministero dell'Interno di cui http://servizidemografici.interno.it/it/anagrafe/circolari allegando alla richiesta inoltrata al Comune - come stabilito dall'allegato A della stessa circolare - copia del passaporto, copia del PdS e copia del certificato del Matrimonio con apostille e traduzione.
Il Comune mi ha richiesto a mezzo PEC, come già mi era stato anticipato a voce, il certificato di nascita in originale con apostille e traduzione.
A questo punto questa mattina ho contattato per telefono il Ministero dell'Interno il quale mi ha riferito che, in accordo alla legislazione italiana, in effetti il certificato di nascita è necessario per iscrivere lo straniero all'anagrafica comunale.
La mia domanda è:
poichè avevo letto e ne abbiamo già discusso qui in passato che il certificato di nascita serve solo per l'ottenimento della cittadinanza, voi cosa mi dite?
Preciso che l'allegato A di cui sopra recita al comma 3) della punto 1. "copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia". Ciò può intendersi come "certificato di nascita" ?
Ultima modifica di sischo il 10 Aprile 2013, 13:12, modificato 1 volta in totale |
sischo [ 10 Aprile 2013, 13:08 ]
|
 |
 Re: Permesso Di Soggiorno Dopo Il Matrimonio
|
Per vostra conoscenza:
ho parlato con il responsabile del comune il quale mi ha detto che con il termine "copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia" si intendono
- certificato di nascita;
- certificato di matrimonio;
- certificato di morte.
per cui il certificato di nascita è necessario per l'iscrizione all'anagrafica comunale.
Ultima modifica di sischo il 18 Aprile 2013, 13:05, modificato 1 volta in totale |
sischo [ 18 Aprile 2013, 13:04 ]
|
 |
|