non capisco perchè vi stupite ... si perde 15 kg alla volta perchè la notte è lunga ... anni fa uscì un articolo che riportava uno studio scientifico dove si diceva che l'attività fisica che ti fa consumare più calorie in assoluto e fa più dimagrire è la ginnastica da letto ...
confermo.
Occhio caro amico, la temperatura può scendere fino a -40° C
Murmansk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Murmansk (disambigua).
Segui progetto.png
Murmansk
Му́рманск
Murmansk - Stemma
Panorama di Murmansk
Stato: bandiera Russia
Entità federale: Oblast' di Murmansk
Coordinate: 68°58′N 35°05′ECoordinate: 68°58′N 35°05′E (Mappa)
Superficie: 154.4 km²
Abitanti : 309.362 (2010)
Densità: 2060 ab./km²
CAP: 183000
Prefisso tel: +7 8152
Targa: 51
Murmansk è posizionata in Federazione Russa
Murmansk
www.citymurmansk.ru/ Sito istituzionale
Veduta del porto. Ore tre del mattino, 13 maggio 2006
Murmansk (in russo: Му́рманск[?]) è una città nell'estrema parte nord-occidentale della Russia, porto di mare sul Golfo di Kola, a 32 km dal Mare di Barents, sulla costa settentrionale della Penisola di Kola, non lontano dal confine russo con la Norvegia e la Finlandia; è capoluogo dell'Oblast' omonima. La città è un importante base navale; il porto rimane libero dai ghiacci per tutto l'anno, grazie alla Corrente del Golfo.
Murmansk è la più grande città del mondo posta all'interno del Circolo polare Artico.
Indice
[nascondi]
1 Storia
2 Andamento demografico
3 Clima
4 Città gemellate
5 Sport
6 Voci correlate
7 Altri progetti
8 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
La città, inizialmente nota come Romanov-sul-Murman (Romanov-na-Murmane, Романов-на-Мурмане), venne fondata nel 1915, quando venne costruita la linea ferroviaria verso Kola, e prese il nome dalla dinastia reale russa dei Romanov. La città venne ribattezzata Murmansk dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917.
Dal 1918 al 1920, la città venne occupata militarmente dalle potenze occidentali alleate della prima guerra mondiale e dai "Bianchi" durante la guerra civile in Russia.
Durante la seconda guerra mondiale, Murmansk fu per l'Unione Sovietica un collegamento vitale con il mondo occidentale, e un vasto commercio con gli Alleati, in particolare gli USA, di beni importanti per i rispettivi sforzi bellici passarono dal suo porto.
Si trattava principalmente di prodotti finiti che arrivavano in Unione Sovietica e di materie prime che ne uscivano.
Le forze tedesche lanciarono un'offensiva contro la città nel 1941, ma di fronte alla tenace resistenza sovietica, non riuscirono né a prendere la città né a isolare la vitale ferrovia careliana. Questa resistenza venne infine (1985) riconosciuta dalle autorità dell'Unione Sovietica, con la designazione formale di Murmansk come città eroina.
Durante la Guerra Fredda Murmansk fu il centro dell'attività sottomarina sovietica, e anche dopo il dissolvimento dell'URSS, rimane il quartier generale della Flotta Russa del Nord e della flotta di rompighiaccio nucleari.
Andamento demografico [modifica]
Fonte: mojgorod.ru
1926: 9.000
1939: 119.000
1959: 222.000
1970: 309.000
1979: 380.800
1989: 468.000
1998: 388.300
2002: 336.137
2006: 321.000
Clima [modifica]
Climogramma di Murmansk.
Temperatura media annua: 0,2 °C
Temperatura media del mese più freddo (gennaio): -10,3 °C
Temperatura media del mese più caldo (luglio): 12,7 °C
Massima temperatura registrata: 32.9 °C
Minima temperatura registrata: -39.4 °C
Precipitazioni medie annue: 413 mm[1]
Città gemellate [modifica]
Bandiera della Bielorussia Minsk
Bandiera dell'Ucraina Mykolaiv
Sport [modifica]
Nella città ha sede il Sever Murmansk, una delle squadre di calcio posizionate geograficamente più a nord del mondo.
Voci correlate [modifica]
Aeroporto di Murmansk
MAK Murmansk Aircompany
Altri progetti [modifica]
Collabora a Commons Wikimedia Commons contiene file multimediali su Murmansk
La via centrale della città
Collegamenti esterni [modifica]
(RU, EN) Murmansk: Info, News, Photos
(RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002
(RU) Mojgorod.ru
Stemma dell'Oblast' di Murmansk Città dell'Oblast' di Murmansk Bandiera della Russia
Capoluogo: Murmansk
Apatity | Gadžievo | Kandalakša | Kirovsk | Kola | Kovdor | Mončegorsk | Olenegorsk | Ostrovnoj | Poljarnyj | Poljarnye Zori | Severomorsk | Snežnogorsk | Zaozërsk | Zapoljarnyj
[mostra]
v · d · m
Capitali e capoluoghi delle suddivisioni amministrative della Russia
Categorie:
Centri abitati dell'Oblast' di Murmansk
Murmansk
Città eroina
Ultima modifica per la pagina: 17:09, 23 nov 2011.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Murmansk