Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
гефст&
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio гефст& 
 
La carne alla Stroganov  di solito è di manzo, ma si può fare anche con altre carni. Io prendo un pezzo di carne morbida ( se siete fortunati il filetto)  e la taglio a striscioline. Le passo in pochissima farina e la faccio saltare in padella con strutto e burro. Intanto in un'altro tegame  metto cipolle a fare appassire nel burro (devono rimanere chiare), aggiungo abbondanti funghi e cuocio un po' con un goccettino d'acqua. Unisco carne, cipolle e funghi, sale e paprica, cuocio alcuni minuti e poi aggiungo un po' di panna acida e senape.... volendo..... anche una noce tritata.....

Per Daisy: tu  la carne alla Stroganov l'accompagni con il gomi? :-)
 



 
Ultima modifica di ema il 09 Mag 2005, 16:51, modificato 1 volta in totale 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Luca ti sei appena candidato come capo cuoco ufficiale della shashlikata che si terrà  in un futuro prossimo in data e luogo da destinarsi.
 



 
hitman Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
...azz.... per mangiare non mi batte nessuno: meglio farmi un regalo di matrimonio che invitarmi a pranzo!!! ;-)

.... un bel raduno estivo in montagna.....su un bel prato verde..... bello!!!
Salsicce e shashlik....
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Luca scusa, mi accingo a provare la tua ricetta, e vorrei qualche ulteriore dettaglio, pleaze  
Che funghi usi tu, porcini, prataioli...misti??
E ancora, paprika e senape sono d'ordinanza o costituiscono una variazione sul tema?

Спасибо  
 



 
Kesha Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ho notato che in Russia ci sono molte varietà  di funghi in scatola. Anche da noi ci sono molte varietà , ma sono patrimonio di appassionati che vanno per boschi a fine estate o in autunno. Generalmente noi usiano i prataioli o i porcini. Ho visto che in Russia molte persone fanno delle mescolanze di boleti, in una specie di salamoia con acqua aceto sale e olio di semi. E' facile trovare in queste "miscele" delle varietà  da noi poco apprezzate perchè hanno il cappello mucillagginoso, come i pinaroli per intendersi, molti funghi in Russia proliferano su terreno acido..... forse perchè le conifere sono più diffuse? Non so.... ma da noi i funghi più apprezzati sono quelli su terreno basico, con eccezioni, leggi Trentino, dove mi dicono che ci sono ottimi porcini su terreno di abete....

Insomma: vai al supermercato e compra i champignons.... altrimenti vai in siberia sulle rive del Bajkal...
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:dec6375aec="Kesha"]
E ancora, paprika e senape sono d'ordinanza o costituiscono una variazione sul tema?

:[/quote:dec6375aec]
Come saprai bene, da bravo italiano :-) , la cucina è una variazione su tema. Però io ho una mia teoria che purtroppo non è confermata da dati certi, perchè le mie fonti non sono affidabili. Io credo che la paprika non sia proprio russa, mi sembra più un utilizzo dell'europa centrale, dell'Ungheria e di tutto quello che scorre lungo il Danubio.... non so, mi sembra così, ma è una mia sensazione, che in quella zona dìEuropa si sia diffuso l'uso della paprika più di altre zone.... anche in Ucraina, forse perchè più vicini a queste realtà .
La senape no, è proprio russa, la ritrovi in molti testi antichi di cucina russa.Per chi non lo sapesse la cucina russa esiste ( esisteva) davvero prima che il comunismo la distruggesse nel primo novecento facendo fuori  tutti i cuochi di corte. Rimangono tracce nella cucina popolare, ma questo è un discorso troppo lungo..... ci vorrebbe troppo tempo per spiegare.... :-)
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Un' ultima osservazione ( oggi mi fa fame e mi piace parlare di cucina)
Un errore comune che facciamo quando "imitiamo" piatti stranieri, oltre che gli ingredienti originali, è il MODO con cui cuociamo il cibo. Per esempio, per il nostro gusto mediterraneo, la cipolla va soffritta il olio fino a cambiare colore, si dice (infatti) "imbiondire" la cipolla. In Russia molte volte la cipolla si "stufa", si cuoce senza soffriggerla. Quindi.....niente padelle a fondo largo per far salire la temperatura velocemente, ma pentole che sviluppano il volume interno in altezza......
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:ae65d219f9="luca"]Insomma: vai al supermercato e compra i champignons.... altrimenti vai in siberia sulle rive del Bajkal... :-D[/quote:ae65d219f9]

La prima che hai detto, grazie; mi resta un po' più comodo  

La горчица la conosco bene, e devo confessare di non essere un estimatore... sono indeciso, credo che per una prima prova ometterò tale ingrediente, come pure la noce. Farò sempre in tempo ad esplorare le variazioni in seguito... partiamo dalla base.
Mi ricordo di avere mangiato una gustosa bifstroganov a S.Pietroburgo, 6 anni fa, in un locale che credo si chiamasse Laima, o qualcosa  del genere. Da allora ho cercato di trovare la ricetta, ma senza troppo impegno, e infatti non l'ho trovata.
Se questa mi viene bene ti riconoscerò tutti i meriti  
 



 
Kesha Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Eccomi a renderti pubblicamente merito del successo della tua ricetta, Luca  :-)
L'ho provata ieri sera e, a parte una sottostima del tempo di preparazione che ci ha portati a mangiare alle 23, il risultato è stato molto gustoso. Penso che possa venire ancora meglio, considerando le varie omissioni di ingredienti, a partire - ahimè - da quella della smetana, e considerando anche che per le dosi, o meglio le proporzioni, mi sono regolato a naso. Nell'insieme però un piatto riuscito.
Ti ringrazio Luca, e anche Natasha  
 



 
Kesha Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario