|
Pagina 2 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Luke
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 15
Età: 46
|
 Re: La Transiberiana
ok grazie per l'aiuto.. guarderò di sicuro..
comunque non posso spendere più di tanto.. sui duemila ci posso stare, già 3000 euro cominciano ad essere una cifra importante...
con il fai da te potrei risparmiare qualcosa... ma una volta scesi a mosca, alla stazione, parlano inglese? è posssibile destreggiarsi fino a pechino, scendendo in alcune tappe solo con l'inglese? e inoltre, la linea offre treni ogni giorno per ripartire?
|
|
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: La Transiberiana
No aspetta forse ho capito male io... io intendevo 350 euro di sola andata
Flint
No No scusa...ho fatto male io i conti hai ragione tu perchè erano dai 600 ai 700 dollari solo andata. che casino con sto cavolo di euro.
sui duemila ci posso stare,
è posssibile destreggiarsi fino a pechino, scendendo in alcune tappe solo con l'inglese? e inoltre, la linea offre treni ogni giorno per ripartire?
per star tranquillo calcola sempre più fai 2500 almeno sei sicuro. con l'inglese??? a mosca penso che non dovresti avere problemi ma nelle altre città interne la vedo abbastanza dura. su questo punto MR.G ne sa più di me
per i treni
http://www.poezda.net/ buon divertimento
per pechino mi sa che devi cercare tu, ma questo ti potrebbe essere di aiuto
http://www.transib.net
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
|
|
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Transiberiana
il bajkal fai da te è una grande impresa .... credo dovrai portarti una tenda per dormire, fornellino a gas per cucinare e cibo .....
a tal proposito ti segnalo che l'editore Reise Know-How ha una bellissima cartina del Bajkal scala 1:550 000
____________ "Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".
www.soyombo.it
Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei
Forum Russia Italy
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: La Transiberiana
Ljuk ciao e benvenuto tra noi.
Il tuo progetto e' molto interessante. Anche io lo sogno da tempo, ma per una cosa el'altra non sono ancora riuscito a realizzarlo.
Sappi che la TRnasiberiana io la intendo in due modi:
1- come viaggio "sociologico" in treno e stop- Cioe' farti la tirata tutta, da Mosca o da Kiev a Vladivostok, oppure nella variante Mosca-Pechino, via Ulan Bator. In questo caso, a mio parere c'e' un grande senso nel farla. Non tanto per i posti che vedi, che si' ne vedi tanti, ma tanto ti sfuggono velocemente al di la' del finestrino come le immagini di un documentario. Bensi, per l'aspetto "romantico" e di vita comunitaria in treno. Per questo tipo di viaggio io sceglierei il vagone "platskart" o il cupee' a 4 posti, non prenderei l'SW (ossia la prima classe, vagone letto a 2 posti). E' chiaro che si rinuncia al confort, e bisogna pure sapersi adattare, ma in compendo si guadagna nell'esperienza di vivere in mezzo al popolo, alla gente che sale e poi sceende, alle etnie che si mischiano tranquille nel treno...si parla coi vicini, si beve einsieme, si mangia...e lo si fa per 8 lunghi giorni...
2. come strumento per visitare citta' e luoghi lontani, unendolo al fascino del treno che atrraversa la russia-
Questo viaggio è sicuramente piu' "sensato" a logica d'uomo e forse meno stressante...e permette di visitare tanti posti. Cio' va bene per chi conosce poco la russia e ha voglia di visitare posti lontani, città remorte, ecc...ma va a scapito dell' "effetto treno", dato che piu' o meno ogni 18-24 ore si scende dal treno per le visite e si pernotta in citta', spezzando quindi il ritmo del treno.
Ripeto, sono due modi di intendere la transiberiana diversi. Uno esclude l'altro, se non totalemente, ma nella "idea" e nell'approccio.
Io personalmente adoro il treno in russia e se e quando farò la transiberiana propenderei per la prima ipotesi, queslla del viaggio continuato da Mosca a Vladivostok, oppure il Mosca-Pechino. Proprio per vivere 8-9 giorni sui binari, senza mai scendere, stando in ciabatte e canotta dal primo all'ultimo giorno e vivendo in terza classe con le persone...
Per visitare altre citta' siberiane o zone remote, e' cosi' comodo l'aereo...
Ciao,
Gringox
|
|
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: La Transiberiana
Ripeto, sono due modi di intendere la transiberiana diversi. Uno esclude l'altro, se non totalemente, ma nella "idea" e nell'approccio.
Magari con un bel biglietto ve-kiev-mosca-pechino autografato dal sottoscritto
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
|
|
|
 |
Luke
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 15
Età: 46
|
 Re: La Transiberiana
ok.. grazie speck e grazie a tutti... adesso m'informo per bene... il mio obiettivo è di sostare almeno due giorni sul bajkal, sono assolutamente intenzionato a vedere quel lago-mare...
non è escluso che la mi tappa finale sia vladivostock.. in questo caso, ho visto che con un traghetto che parte da nadhoka, arrivi in meno di un giorno all'isola di hokkaido in giappone. già che si fa trenta..
se qualcuno si vuole unire è ben accetto!..
|
|
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Transiberiana
vedo che hai un po' le idee confuse...... adesso in Giappone vuoi arrivare ?!
idea ambiziosa ma il tempo, il tempo .....
____________ "Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".
www.soyombo.it
Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei
Forum Russia Italy
|
|
|
 |
tecnico
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1449
Età: 53 Residenza:  legnano
|
 Re: La Transiberiana
guarda luke io faro' mosca pechino in treno.tra l'altro da ulan bator a pechino mi sa che devo prendere l'aereo.
per fare questa tratta e vedere qualcosina superficialmente un mese e' propio tirato perche' le distanze sono notevoli tra una citta' e l'altra.
io non so se hai esperienza di treni ma ti assicuro che quando fai 30 ore in treeno oltre a non riconoscerti non vedi l'ora di scendere.
tec
|
|
|
 |
Luke
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 15
Età: 46
|
 Re: La Transiberiana
sì in effetti devo ancora decidere bene che tratta fare.. le mie sono ancora ipotesi...
Tecnico, in treno ho viaggiato spesso, anche se ultimamente solo aereo.. il treno è abbastanza massacrante, già, per questo vorrei fare una tirata unica da mosca al bajkal, e poi sostare lì qualche giorno. sempre che ci siano alberghi. mi accontento di poco.
perchè da ulan bataar non puoi continuare la linea ferroviaria?
|
|
|
 |
daniele78
Rank1

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 146
Età: 46
|
 Re: La Transiberiana
le cifre che scrivete non le capisco....mai speso più di 1200 o 1300 per un mese intero, 8000 km di ferrovia mangiare bere dormire e aereo quando purtroppo serviva (ho deciso di cercare di nn volare mai più, inquina troppo e non abbiamo il diritto di inquinare per fare i "turisti").
magari chi ha scritto questo topic può trovare qualche info sul mio sito.
certo il mio viaggio era solo in russia, senza cina e mongolia.
ciao ,daniele
|
|
|
 |
Flint
Rank1

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 82
Età: 44 Residenza:  Ferrara
|
 Re: La Transiberiana
Daniele, non voglio mettere in dubbio le tue affermazioni, ci mancherebbe altro, ma... come hai fatto a spendere così poco? 1300 euro per un mese, comprendendo almeno 3 viaggi aerei, di cui uno di 8000 km, con altrettanti km di ferrovia, 30 notti da dormire, 60 pasti, visto e registrazione...
Provo a fare 2 conti, poi dimmi dove sbaglio (così risparmio pure io!  )
1300 euro giusto? faccio un esempio sui prezzi che ho utilizzato io
voli aereo milano/s.pietroburgo 90,00
ritorno mosca/milano 158,00
volo vladivostok/mosca 204,02
e già 450 euro sono andati
ne restano 850
mettici l'assicurazione più infima che trovi e spendi 20 euro
siamo a 830
devi pagarci il viaggio in treno di 8000 km, con varie soste, quindi spezzettando il biglietto e dilatandone i costi
metti pure che ci spendi 200 euro viaggiando in 3a classe di notte, quindi risparmiando pure qualche notte negli hotel
e sono 630
diciamo che in treno ti risparmi 10 notti, che quindi scendono a 20
a mosca e s.pietroburgo i prezzi per gli alloggi sono più alti, magari nel resto del paese riesci ad ammortizzare meglio, ora non so fare una stima... Chiaramente dipende da quanto stai in ogni singola città, ma credo sia un peccato dedicare poco tempo a Mosca e S.Pietroburgo
poi devi aggiungerci 60 pasti (più le colazioni), i trasporti all'interno delle città, che, per quanto economici, hanno un costo se spalmati su 20 giorni, il visto e la sua registrazione
poi credo che quando sei là, qualche museo lo visiti (e gli stranieri pagano di più  ), magari alla sera una birra o un gelato te lo concedi
Boh sarà che 630 : 30 = 21 euro al giorno (escludendo alloggio e vitto) mi paiono così risicati...
Però se hai qualche dritta per risparmiare ben venga!!
Flint
|
|
|
 |
siberiano
Rank3

Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 599
Residenza:
|
 Re: La Transiberiana
Ragazzi, vorrei aggiungere un piccolo dettaglio: adesso i prezzi per treni raggiungono quelli per aerei. Volo Novosibirsk - Irkutsk costa ~4500 rubli (3-4 ore con tutte le attese in aeroporti), mentre "plazkart" in treno - ~3200 r. (30 ore), e "kupè" costa 2 volte di più, cioè già più alto dell'aereo. Io sto per andare ad Irkutsk a giugno e penso che me si confarebbe andare in aereo, 700 r eccedenti li pagherei volentieri per ridurre il tempo morto e le disturbazioni.
Il problema permanente del plazkart è dormire normalmente. È molto difficile, specialmente d'estate quando spesso si va per il vagone, fa rumore e ti sveglia.
____________ pregiudizi risparmiano il tempo
|
|
|
 |
daniele78
Rank1

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 146
Età: 46
|
 Re: La Transiberiana
ciao, ora in dettaglio non posso ricordare tutto ma:
5 euro al giorno per mangiare
10 per dormire, spesso dormendo in treno o in tenda.
ok...il visto riesco ad averlo gratis per me....
200 euro di treno (poche soste e lunghe tratte)
800 circa di aereo (spesa che d'ora in avanti ho già deciso abolirò)
certo....mi baso anche su amici, conosciuti per strada o di vecchia data e da ogni viaggio torno con in media 4-5 chili in meno....
niente musei nè qualsiasi tipo di extra, gelati compresi.
ma non c'entra con la russia, viaggio cosi da sempre, in italia e ovunque.in marocco son stato 10 giorni pagando una media di 2,5 euro a notte per dormire.
ciao daniele
|
|
|
 |
eralduska
|
 Re: La Transiberiana
Però può essere un'idea per una bella cura dimagrante. O...no?
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|