Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
AL VIA LA SETTIMANA DELLA CULTURA
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio AL VIA LA SETTIMANA DELLA CULTURA 
 
[size=18:eb2bdb774d][color=red:eb2bdb774d][b:eb2bdb774d]AL VIA LA SETTIMANA DELLA CULTURA, INGRESSI GRATUITI E EVENTI IN MUSEI[/b:eb2bdb774d][/color:eb2bdb774d][/size:eb2bdb774d]

[b:eb2bdb774d](ANSA) ROMA -[/b:eb2bdb774d] Al via la settimana della cultura in Italia: dal 2 al 9 aprile ingressi gratuiti, visite guidate e circa 1600 eventi in musei, monumenti e siti archeologici italiani. L'iniziativa lanciata dal Ministero per i Beni e le Attività  Culturali, ha un programma ricco che abbraccia tutte le regioni in maniera capillare, coinvolgendo piccoli e grandi centri e cercando di dare impulso alle bellezze artistiche del Paese.
E per avere ogni informazione e poter partecipare agli eventi basta collegarsi al sito del Ministero che ha 'aperto' una finestra on line: ***.beniculturali.it/settimanacultura.
"In Italia la cultura è viva, vivi la cultura": è questo il motto scelto per l'ottava settimana settimana, "una straordinaria occasione per ammirare il meraviglioso patrimonio artistico che abbiamo in Italia e che il mondo intero ci riconosce. Chiunque avrà  la possibilità  di apprezzare i maggiori capolavori dell'arte di tutti i tempi senza spendere nulla". In queste parole del Vice Ministro dei Beni Culturali Antonio Martusciello c'è il senso dell'iniziativa che ha come obiettivo primario "quello di far avvicinare i cittadini al nostro patrimonio storico, artistico e architettonico per renderli sempre più consapevoli del grande tesoro di cui dispone l'Italia".
Il programma della settimana, che rappresenta la più importante 'vetrina' del Ministero, nelle sue linee generali comprende: un programma centrale a cura dei Dipartimenti e Direzioni Generali che autonomamente hanno organizzato il calendario delle attività  nei luoghi da loro prescelti; e un programma territoriale a cura delle Soprintendenze, degli Archivi e delle Biblioteche coordinati dalle Direzioni generali.
Nelle manifestazioni sono stati coinvolti gli Istituti degli Italiani all'estero, il Ministero per gli Affari Esteri, il Ministero per l'Istruzione, l'Università  e la Ricerca, le associazioni degli enti locali e le regioni Autonome di Trentino Alto Adige, Sicilia e Valle d'Aosta. Gli eventi organizzati sono circa 1600: 16 nuove aperture, 52 aperture straordinarie di luoghi normalmente chiusi ai visitatori (tra queste le visite guidate alle dimore storiche di proprietà  privata); 39 proiezioni cinematografiche; 575 visite guidate e libere, 100 spettacoli (danza, teatro, concerti, proiezioni cinematografiche); 96 presentazioni di volumi, cataloghi, prodotti multimediali, 284 tra convegni, conferenze e seminari; 235 mostre (quasi tutte gratuite); 93 laboratori di didattica per ragazzi con giochi multimediali.
Nella capitale il fulcro della settimana sarà  il complesso monumentale di San Michele a Ripa: lunedì, nella Sala dello Stenditoio la presentazione della mostra 'Pisa. Un viaggio nel Mare dell'antichita", martedì saranno di scena 'Uomini, navi e Merci sulle antiche rotte del Mediterraneo', convegno che racconta il rapporto millenario tra l'uomo e il mare.
Altro appuntamento da non perdere quello di giovedì con la lettura di poesie ispirate all'acqua e al mare interpretate da attori come Roberto Iannone e Laura Lattuada. Nello stesso giorno l'inaugurazione nella Sala degli Arazzi della Mostra 'La Pesca Miracolosa. Omaggio a Marcello Mascherini'. E sempre a Roma aprono i battenti le dimore gentilizie: Palazzo Baldassini, Palazzo Altieri, Palazzo Rondinini, Palazzo Taverna, Palazzo Grazioli, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, Villa Mondragone a Monteporzio Catone.
Un programma intenso che nella 'Galleria Grandi Eventi, mette i suoi fiori all'occhiello in ogni regione: "L'Arte e la Cultura - ha affermato Martusciello - determinano l'identità  di un Paese: rappresentano la coscienza, la memoria, la forza, la sensibilità  collettiva, tutti elementi che si sono stratificati nel corso del tempo e ne divengono i tratti peculiari. La cultura è l'elemento costitutivo dell'anima di un popolo".

[img:eb2bdb774d]h**p://***.ansa.it/fdgimages04/1134677448_v_in_ARCH_20051215.jpg[/img:eb2bdb774d]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario