Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul forum. E so già che penserete "che palle, eccone un altro".. :DD
Però anche leggendo gli altri topic non sono riuscito a capire come fare a far ottenere un visto per studio alla mia ragazza russa tramite l'iscrizione ad una scuola pubblica, visto che il CTP che ho contattato mi ha risposto che per l'iscrizione è già necessario un PDS.
In ogni caso se volete raggruppare il mio post nel topic di altri utenti no problem, quello che mi interessa è solo trovare una soluzione a questo problema.
Vi spiego la mia situazione: la mia ragazza è di Armavir (regione di Krasnodar, Russia del Sud) ed è insegnante di matematica di ruolo presso l'università della propria città. Oltre alla laurea, ha conseguito quella di specializzazione e poi pure un altro corso per avanzare di grado. Ora dopo qualche mese, abbiamo deciso di cominciare una convivenza dal prossimo settembre, in modo da capire se possono esserci i presupposti per una relazione duratura e chissà, in futuro, una famiglia.
Escludendo la possibilità dei Flussi e del visto d'affari (non praticabile), da quello che ho letto in internet sembrerebbe che l'unica soluzione possibile per non dover ricorrere ai tre mesi del visto turistico, sia quella del visto per studio.
A questo punto, prendendo spunto da alcuni topic qui sul forum ho provato a contattare il CTP del mio comune, ossia Venezia, per capire se era possibile iscrivere la mia ragazza ad un corso di italiano per stranieri (ho visto che ne organizzano molti e in tutte le municipalità). Ed ecco la brutta sorpresa: mi dicono che questi corsi hanno tutti una durata breve e sono comunque rivolti a persone già presenti in Italia e non valgono per l'ottenimento di un visto per studio. L'unica strada percorribile mi dicono che è quella dell'iscrizione a un master universitario. Ma a parte il costo elevato, lei l'italiano non lo sa, lo sta imparando ora, ma non sa parlarlo o capirlo. Quindi che senso avrebbe parteciparci?
Perchè altri utenti invece sono riusciti ad iscrivere la propria ragazza ad una scuola pubblica? Ci sono scuole particolari? La persona che ho contattato al CTP mi è sembrata gentile, non mi pare abbia dato risposte tanto per dare. Però resta il fatto che ora sono in alto mare purtroppo.
Inoltre ho anche un'altra domanda: come funzione il visto per studio? Se ad esempio iscrivo la mia ragazza a un master, è possibile che poi non le concedano comunque il visto e che quindi perda i soldi già versati?
Anticipo eventuali suggerimenti su possibili collaborazioni tra le due università perchè ho già provato a parlargliene, ma non sembra fattibile. Purtroppo la sua università non è molto grande e non ci sono collaborazioni attive con le università italiane. :((
Ringrazio tutti per le risposte e per l'aiuto che saprete fornire.
Su questo forum ho letto di esperienze che sono andate a buon fine e in questo momento è la cosa che mi permette di essere comunque speranzoso di poter farcela anche noi.
In caso, se vi va, ci si può sentire anche su Skype.
Grazie mille,
Luca