Claudio, utente del gruppo-FB a supporto dell'utenza telefonica, ha contattato il nostro canale WhatsApp per avere info sulle procedure da seguire per far giungere in Italia la sua fidanzata russa e sulle misure sanitarie alle quali attenersi dopo il suo arrivo.
Abbiamo illustrato le norme e le procedure per il ricongiungimento delle coppie bi-nazionali, indirizzando il nostro amico alla sezione "File" dello stesso gruppo-FB, nella quale sono reperibili i moduli da utilizzare.
Claudio ha anche chiesto info sulla possibilità per la sua compagna di condurre con sé il figlio di 5 anni, non potendolo affidare a nessuno in Russia, dal momento che la madre di lei si trova già proprio in Italia: abbiamo consigliato di far contattare il Consolato di Mosca o un centro-visti a lei più vicino dalla sua stessa compagna, per esporre i motivi per i quali il bambino dovrebbe viaggiare insieme alla madre e verificarne la fattibilità. In caso di assenso da parte del Consolato al viaggio del figlio, la documentazione da produrre dovrà includere anche il bambino.
Invitando Claudio a prendere visione del Forum, gli abbiamo assicurato la nostra eventuale futura assistenza.