FESTIVAL DEL CINEMA RUSSO
3° EDIZIONE
MILANO 28 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2009
APOLLO SPAZIOCINEMA GALLERIA DE CRISTOFORIS, 3 MILANO
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
PROGRAMMA
28 settembre 2009
ore 19.30
Presenta il film Ljubov’ Gajdukova - Direttrice Animation School – Studio Šar
UN GATTO E MEZZO
Regia Andrej Chržanovskij
2002 27’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Film d’animazione, premiato in numerosi festival di prestigio nazionale e internazionale, si ispira
alla vita del poeta Iosif Brodskij premio Nobel per la letteratura. “Ero stupito e affascinato dopo
aver visto i primi disegni di Andrej Chržanovskij, gli inserimenti dell’animazione in questo lavoro
sono fatti con maestria e poeticità” (Tonino Guerra).
IL LUNGO VIAGGIO
Regia Andrej Chržanovskij
1997 21’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Film d’animazione, viaggio onirico in un’isola lontana dei personaggi di Federico Fellini. Premio
dell’Accademia Russa delle Arti cinematografiche come miglior film d’animazione (1998) e Premio
per la miglior regia al Festival cinematografico di Alma-Ata Eurasia (1998).
IL LEONE DALLA BARBA GRIGIA
Regia Andrej Chržanovskij
1995 30’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Film d’animazione ispirato ad una favola scritta da Tonino Guerra, che racconta le avventure del
famoso leone Amadeo con il Circo itinerante Peretti.
ore 22
Presenta il film Gennadij Merkulov – produttore del film
GOGOL’. RITRATTO DI UN GENIO ENIGMATICO
Regia Dmitrij Demin
2008, 100’ Russia colore lingua originale con sottotitoli in italiano
Realizzato in occasione del bicentenario dalla nascita dello scrittore Nikolaj Gogol’, il film ne
disegna un ritratto ponendo l’accento sugli aspetti misteriosi della sua vita e della sua morte.
29 settembre 2009
ore 19.30
Presenta il film Aleksandr Proškin
VIVI E RICORDA
Regia Aleksandr Proškin
2007 100’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Valeri Frid al Festival Internazionale del Cinema sui
diritti dell’uomo 2008, il film si svolge nell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale e racconta il
ritorno di Andrej al suo villaggio non da eroe ma da disertore.
ore 22
IL PRINCIPE VLADIMIR
Scritto da Jurij Batanin
2006 80’ colore animazione Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Nella Russia nascente, il principe Vladimir si cimenta in scontri e battaglie per riunire sotto
un’unica bandiera i popoli slavi. La magia della favola dall’antica Russia ai giorni nostri in un
meraviglioso film d’animazione
30 settembre 2009
ore 19.30
Presenta il film Sergej Govoruchin
NESSUNO TRANNE NOI…
Regia Sergej Govoruchin
2008 110’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Premio speciale della giuria al Festival Okno v Evrope (2009), il film si svolge durante la guerra in
Tazhikistan, una delle guerre meno note ma ugualmente terribile e distruttiva durata ben 6 anni.
Il film racconta l’amore del cineoperatore Evgenij Levashov e di Natasha, la donna che lui ha
cercato per tutta sua vita e che adesso deve lasciare per l’ultima missione in guerra.
ore 22 replica
Presenta il film Gennadij Merkulov – produttore del film
GOGOL’. RITRATTO DI UN GENIO ENIGMATICO
Regia Dmitrij Demin
2008, 100’ Russia colore lingua originale con sottotitoli in italiano
Realizzato in occasione del bicentenario dalla nascita dello scrittore Nikolaj Gogol’, il film ne
disegna un ritratto ponendo l’accento sugli aspetti misteriosi della sua vita e della sua morte.
1 ottobre 2009
ore 19.30
Presenta il film Nikolaj Drejden
LA CAPPELLA DELL’ANGELO
Regia Nikolaj Drejden
2008, 92’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Premiato al Festival del cinema russo Okno v Evrope (2008) e come miglior film al Festival
Internazionale Luchezarnyj angel (2008), Pridel Angela è la storia di Maksim e del suo percorso
spirituale, da uomo a monaco, attraverso un camino tragico e doloroso.
ore 22 replica
Presenta il film Aleksandr Proškin
VIVI E RICORDA
Regia Aleksandr Proškin
2007 100’ colore Russia lingua originale con sottotitoli in italiano
Vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Valeri Frid al Festival Internazionale del Cinema sui
diritti dell’uomo 2008, il film si svolge nell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale e narra il
ritorno di Andrej al suo villaggio non da eroe ma da disertore.