Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
IL NASO
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio IL NASO 
 
Idea ispiratrice per Gogol'  furono i fatti di cronaca dell'epoca, si parlava spesso di ricerche nel settore della rinoplastica: il padre del chirurgo italiano Molinetti aveva ricucito con successo un naso trasportato dentro a un pane caldo e la notizia era apparsa in Russia sui Quaderni di società  del 1836, sei mesi prima che Gogol' scrivesse il suo racconto.
Ma ciò che rende geniale la vicenda è che il naso del protagonista ricompare sotto forma di Consigliere di Stato, ovvero di un impiegato della burocrazia zarista di grado superiore a quello del suo legittimo proprietario: l'uomo-naso la dice lunga sull'autostima del protagonista. Si tratta perciò di un incubo satirico in forma di contrappasso,
paradossalmente confermato in russo dal titolo stesso Nos che visto allo specchio si legge son che significa sogno.
Nell'interpretazione più elementare la perdita del naso è per un uomo la perdita degli attributi sessuali e quindi una metafora dell'evirazione, ma a ben guardare è anche lo smarrimento della propria identità , essendo il naso uno degli organi più determinanti nella fisionomia umana.
Questo spettacolo fa parte della rassegna Classici rivisti e (s)corretti, il nuovo progetto che racchiude spettacoli accomunati dall'idea di rivisitare i grandi classici, da Goldoni a Wilde, da Shakespeare a Gogol.

Da venerdì 14 gennaio 2005 a sabato 29 gennaio 2005
IL NASO DI GOGOL'
Compagnia Teatro della Tosse di GENOVA
di Tonino Conte
con musiche di Dimitrj Sostakovic, Sergej Prokofief
e altri compositori russi
scene e costumi Guido Fiorato
con Alberto Bergamini, Enrico Campanati
Lisa Galantini, Simona Guarino, Andrea Montuschi,Franco Ravera, Vanni Valenza
Sala Aldo Trionfo

Il naso? Forse uno degli organi umani più sottovalutati, portatore di quello che - tra i 5 sensi - è considerato al più infimo grado della scala sociale…
Eppure, come gran protagonista della letteratura, del cinema e dell'immaginazione umana, il “naso” è forse secondo soltanto al “cuore”…
E così, con il presupposto che quest'organo umano abbia un'importanza di tutto rispetto, il Teatro della Tosse gli dedicherà  una serie di iniziative.
Complici psicologi, studiosi e disegnatori in veste di “Naso Conduttori”, si prevedono alla Tosse una “Notte dei Nasi non stop” e almeno un “Pomeriggo Nasuto” di letture, incontri e visioni… Qualche esempio:
Le poesie di Publio Ovidio Nasone
Le Nez, film di animazione (con la tecnica degli spilli) di Alexandr Alexeieff, ispirato al racconto di Gogol', del 1963
I Tre Nasoni, nuovo spettacolo dei burattini di Luzzati e Cereseto
Il Cavalier Nasone, dal Tristram Shandy di Lawrence Sterne
Cyrano, di Edmond Rostand
Vitangelo Mostarda da Uno, Nessuno e Centomila, di Luigi Pirandello
Tommaso Landolfi traduce Il Naso di Gogol
E, in film, Nel Campo dei Miracoli o il Sogno di Pinocchio…
In tutto nell'interpretazione degli attori dello spettacolo: Roberto Citran, Franco Ravera, Simona Guarino, Vanni Valenza, Alberto Bergamini, Andrea Montuschi, Enrico Campanati, Lisa Galantini.

A me personalmente e' piaciuto molto il racconto...e a voi?
Penso che andro' a teatro...chi volesse unirsi me lo faccia sapere.
 



 
gelpino Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario