Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
[ITA] La Russia che ho visto io 2 (Mosca!)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio [ITA] La Russia che ho visto io 2 (Mosca!) 
 
[b:b81e846bbb]La Russia che ho visto io - Mosca[/b:b81e846bbb]

[b:b81e846bbb]MOSCA[/b:b81e846bbb] e Orekhovo-Zuevo

Data viaggio dal 13 al 21 Luglio 2005.

Questa volta il mio viaggio in Russia prevedeva 6 notti a Mosca e 2 notti ad Orekhovo-Zuevo.
Un ottima occasione per conoscere per la prima volta la capitale Russa, finora sconosciuta in quanto
sempre di passaggio.
Cominciamo dall'avvicinamento a Mosca in aereo. Che dire, spettacolare, boschi, foreste, tanto verde, finalmente
il verde della natura vinceva sul bianco della neve che alla fine mi annoiava parecchio (sono stato altre due volte
in Russia, ma d'inverno).
L'atterraggio avviene abbastanza puntuale, ma so che mi aspetterà  una coda interminabile al controllo dei passaporti,
un vero collo di bottiglia al flusso passeggeri, ben 45 minuti in piedi di attesa, chi ha coincidenze è perduto se non
si è pianificato almeno 2 ore di distanza buone.
Comunque espletate queste formalità , finalmente guadagno la sala arrivi dove mi stava aspettando la mia dolce metà .
Destinazione Hotel Izmailovo "Gamma". Prendiamo una marshrutka (piccoli pulmini bus) per raggiungere la fermata della metro
Rechnoj Vokzal (prima fermata della linea verde a nord) dove con 1 transfer poi alla linea blu (Ploshad' Revoljuzij)
possiamo raggiungere la fermata metro finale, la Partizanskaja (ex Izmailovskij Park) praticamente sotto il complesso
degli hotels Izmailovo.

[b:b81e846bbb]METROPOLITANA[/b:b81e846bbb]

Qualcuno ha detto che entrare in metropolitana in questi tempi di attentati è una specie di atto di fede, beh è vero,
ogni volta che la prendevo mi sentivo proprio così.
Direi di partire proprio dalla metropolitana nel raccogliere le mie impressioni di viaggio su Mosca.
Certamente posso consigliare la metro per spostarsi in città , penso sia un mezzo imbattibile per muoversi. In superficie
Mosca è troppo trafficata e caotica, i tempi di percorrenza sarebbe elevatissimi e più costosi.
I biglietti sono venduti per numero di accessi al sistema metro. Comprando un biglietto da 20 "ingressi", uno può usare
l'intera rete della metro finchè non esce, per cui i costi sono molto bassi e se uno prevede di usare la metro come
mezzo primario per girare la città , questi biglietti da 10, 20 o più corse sono certamente più convenienti.
I biglietti sono dotati di banda magnetica, si infilano nelle macchinette di accesso alla metro, con luce verde si passa,
con luce rossa evidentemente non si passa e scattano le sbarre :-)
Ogni punto di accesso della metro è presidiato da uno o più responsabili, in genere con la funzione di risolvere
eventuali problemi che dovessero manifestarsi al sistema d'accesso automatico della metro.
Curiosità , ho notato che in genere erano donne oltre i 45 anni almeno.
A seconda della stazione, l'accesso poi all'area dove si prendono le vetture della metro è preceduto da scale mobili
più o meno profonde. Beh ho avuto la fortuna :-) di prendere la scala mobile più lunga d'Europa se non sbaglio,
quella della fermata di Park Pobjedi, circa 4 minuti di percorrenza!! non si vedono le estremità ! spettacolare!
Tale stazione metro è decisamente grande, tra le ultime costruite ed è veramente costruita in profondità !
Ogni stazione metro è un'opera d'arte, meritano di essere visitate, davvero fantastiche.
Per vedere qualche foto, posso suggerire il sito ufficiale della metro moscovita: http://www.metro.ru
Se vi armate di mappa della metropolitana, potete divertirvi a calcolare i tempi di percorrenza.
L'ho fatto, anche a beneficio degli amici che vogliono farsi un'idea dei tempi. Ho "monitorato" il seguente tragitto della
linea blu:
Partizanskaja - Elektrozavodsckaja (4 minuti, la stazione Semenovskaja è stata chiusa)
Elektrozavodsckaja - Baumanskaja (3 minuti)
Baumanskaja - Kurskaja (4 minuti)
Kurskaja - Ploshad' Revoljuzij (3,5 minuti)
Ploshad' Revoljuzij - Arbatskaja (2 minuti)
Arbatskaja - Smopenskaja (3 minuti)
Smopenskaja - Kievskaja (2 minuti)
Kievskaja - Park Pobjedy (4 minuti)

Le vetture si fermano in media circa 15 secondi prima di riprendere la corsa.
In 25 minuti circa si attraversa l'intera città , niente male, in superficie se va bene ci vorrebbero circa 3 ore almeno.
Oltre quasi tutte le fermate della linea blu, ho potuto vedere le stazioni della linea grigia dalla Borovizkaja alla Otradnoe.



[b:b81e846bbb]TEMPO METEOROLOGICO[/b:b81e846bbb]

Speravo in un tempo migliore, purtroppo praticamente tutti i giorni è piovuto, specie nel pomeriggio dove si scattenavano
forti temporali estivi con tanta pioggia e fulmini.
Le temperature oscillavano tra i 23°C e i 26°C, non elevatissime, ma estremamente alta la percentuale di umidità , per cui
davvero molto fastidioso.
Posso consigliare sicuramente un ombrello e una giacca scaccia-acqua, direi fondamentali. Data l'elevata quantità 
di acqua che viene giù, consiglio anche scarpe adeguate.
Nonostante il tempo però posso dire che Mosca d'estate mostra molti più dettagli che la neve nasconde adeguatamente,
inoltre è molto verde, svariati giardini e parchi ricchi di verde. La preferisco così.



[b:b81e846bbb]COSA HO VISTO[/b:b81e846bbb]

[u:b81e846bbb]Piazza Rossa - Krasnaja Ploshad', Piazza Maneznaja, Kremlino[/u:b81e846bbb].
Un mito. Tra le cose più famose al mondo, piena di storia. Ci sono voluto tornare due volte, anche per poter fare qualche
foto con diversa luce, anche se i soliti temporali modificavano la luminosità  ambientale.
Bellissimo il grande edificio dei Grandi Magazzini GUM, ma sinceramente trovo del tutto fuori luogo mettere dei negozi
di quel tipo in un posto dal così alto contenuto storico.
La Basilica di San Basilio sembra finta, un grande dolce, un'archittetura veramente particolare e colorata, famosa
in tutto il mondo.
Il Kremlino è immenso, non l'ho visitato all'interno, ma solo costeggiato le mura perimetrali, all'interno ci sono
importanti musei da vedere, ma sinceramente non sono particolarmente attratto dalla storia della Russia, per quanto sia
decisamente ricca e interessante.
Splendidi i giardini o parco di Aleksandrovskij che costeggiano il versante ovest del Kremlino, ben curati, rilassanti
e piacevoli per lunghe passeggiate in mezzo al verde, fiori. Ho notato che non c'erano solo turisti ma anche tanti
moscoviti, giovanissimi e famiglie che passeggiavano o semplicemente stesi sui prati, immersi in letture, giochi etc...
Carino il corso d'acqua al cui interno sono state costruite delle isolette con delle sculture che riproducono delle
famose favole per bambini.
Tutto attorno non potevano mancare chioschi, ristoranti, bar e punti di ristoro, toilets.
In piazza Maneznaja è presente anche un grandissimo centro commerciale che si sviluppa per circa 4 piani sottoterra,
pieno di negozi. L'accesso al centro commerciale avviene attraverso dei metal detector presidiati da guardie, tuttavia non
mi è sembrato che si badasse tantissimo agli allarmi che questi lanciavano, mah!
Tuttavia svariati dispositivi di sorveglianza e guardie aiutavano a percepire un senso di sicurezza in più.
L'interno di questo centro commerciale è suggestivo, grande fontana, ascensori panoramici, luci, marmi ovunque, davvero
bello, anche se comunque l'ho trovato in linea con i nostri centri commerciali. Per cui non lo ritengo un'attrazione
da non perdere :-)
Poco distante sorge il grande e famoso Bol'shoe Teatr, imponente, ricorda i pantheon greco-romani per stile costruttivo.


[u:b81e846bbb]Park Pobedi, Parco della Vittoria.[/u:b81e846bbb]
E' qualcosa di immenso. Un enorme piazza dominata da un super monumento dedicato alla II Guerra Mondiale e alle vittime
dell'Olocausto. La piazza è arricchita da un enorme parco, giardini, fontane e gli immancabili punti di ristoro.
Mi è sembrato tutto perfettamente curato e pulito, il posto merita davvero di essere visto.
All'interno del grande monumento semicircolare c'è il museo dedicato alla Grande Guerra, mentre nel versante sud del
parco c'è un museo all'aperto dedicato ai mezzi militari, obiettivo della mia visita.
Per 40 rubli a testa, si ha la possibilità  di vedere una statica di tantissimi mezzi militari, dai carro armati, ai vagoni
di treno armati di cannoni, oltre alla possibilità  di scendere in trincea. Proseguendo si arriva alla sezione dedicata
agli aerei della II Guerra Mondiale e a quelli protagonisti della Guerra Fredda (anche se non tutti).
Da bravo appassionato di aerei, ovviamente era questo il mio obiettivo principale. Non capita tutti i giorni per un
occidentale vedere i più famosi aerei russi che hanno fatto la storia: MiG, Sukhoi, Yakovlev etc... fantastici.
Purtroppo l'intera permanenza in Park Pobedi è stata caratterizzata da un forte acquazzone, per cui non potuto vedere
con calma tutto quanto e parecchie cose le ho dovute saltare, come per esempio la parte dedicata alle navi da guerra.
Nonostante l'ombrello, ero abbastanza fradicio.
Park Pobedi ha l'omonima stazione della metropolitana che è qualcosa di immenso ed è molto profonda.
Nelle immediate vicinanze sorge anche un arco di trionfo, ma l'acquazzone non mi ha permesso di vederlo meglio e di
fotografarlo, gli aerei avevano la precedenza :-)

[u:b81e846bbb]Otradnoe[/u:b81e846bbb]
E' un quartiere nord di Mosca. Poichè mi piace vedere anche ciò che non è turistico perchè solo così posso cogliere altri
particolari ho accettato molto volentieri la possibilità  di andare a mangiare qualcosa da quelle parti e poi fare una
bella e lunga passeggiata in un piccolo parco del quartiere.
Ho mangiato da Jolki-Palki, nota catena russa di ristoranti buffet. Molto bello come era arredato, in stile rustico,
secondo la tradizione dei villaggi russi. Neanche caro, considerato che poi sfrutta la formula del buffet.
Date le mie restrizioni nel mangiare, non mi soffermo nel descrivere il cibo, visto che per l'occasione mi sono limitato
a mangiare solo patate bollite condite con olio e prezzemolo. Vado matto per le patate russe, mi sembrano molto saporite
e ne mangio sempre un sacco :-)
Dopo mangiato, piacevole passeggiata nel parco lì vicino. Bellissime le composizione floreali, ho notato, per lo meno
dove sono stato, che i giardini e le piante/fiori sono ben curati, la cosa mi ha fatto molto piacere.
Attorno a me, tantissime famiglie con bimbi al seguito, ragazzi che giocavano, dormicchiavano stesi nel prato (bagnato!),
semplici passeggiate. Mi è piaciuta tantissimo l'atmosfera che si respirava, di tranquillità , con un cielo colorato di tinte
gialle e blu poichè il sole stava tramontando. Tali colori davano delle luci particolari ai mega palazzoni, molti di questi
in stile sovietico che sorgono attorno al parco, l'ho trovato molto suggestivo.
Ma a proposito di tramonto... bellissimo vedere e rendersi conto che erano "soltanto" le 22:30! sembrava una qualsiasi
serata estiva italiana delle 19:30. D'estate, Giugno e Luglio portano tantissime ore di luce, per cui fa buio intorno
alle 23:30, anche se guardando all'orizzonte un leggero chiarore diffuso si intravede sempre.
Questo è un grosso contrasto della Russia che ho potuto conoscere.
D'inverno poche ore di luce, direi dalle 9 alle 15 e poi tenebre. D'estate molte ore di luce dalle 5 alle 23! inutile
dire che preferisco il secondo scenario e continuo a non immaginare me stesso nella vita invernale russa.
Il sole è vita, la luce è fondamentale per l'essere umano e il suo umore e sistema nervoso. E si vede!
Il quartiere appare decisamente meno caotico delle zone centrali di Mosca che ho potuto vedere. Il traffico è medio,
almeno per quell'ora (dalle 19:30 alle 22:30), ma non mi disturbava. Tante persone in giro, negozi ed esercizi commerciali
aperti, molti di questi anche 24 ore su 24 (grande cosa di Mosca e forse della Russia in generale, almeno nelle grandi città ).
Devo dire che mi ha ricordato tantissimo gli Stati Uniti, ho vissuto per poco più di 1 mese in Texas e devo dire che
si respirava la stessa identica atmosfera. Anche il layout dei negozi, delle attività  commerciali, delle insegne pubblicitarie
è molto simili. Solo gli spazi, qui a Mosca o nelle grandi città  russe, non sono immensi come in Texas, dove una strada
cittadina assume dimensioni di una normale autostrada per esempio.



[b:b81e846bbb]PERSONE[/b:b81e846bbb]

La freddezza dei russi è un argomento affrontato spesso, mi limiterò solo a dire che mi piacerebbe incontrare più persone
umane che robot negli esercizi commerciali. Espressioni spente, con il corpo sul posto di lavoro, ma con l'anima dispersa
in chissà  quale dove.
Sorrisi ai clienti zero, atti di cortesia zero. Peccato.
Ma segnalo anche qualche atto di buona volontà . In un negozio del centro commerciale, di abbigliamento, una ragazza era
posizionata all'ingresso e salutava anche con un bel sorriso ogni cliente che entrava e usciva.
Basta poco per distinguersi e infondere positività . Dopo che la ragazza mi ha salutato, lasciando il negozio, non solo ho
ricambiato ma l'ho anche ringraziata per la cortesia.
E' spiccato comunque l'atteggiamento dell' "ognuno pensa a se stesso". Forse tale atteggiamento è il medesimo di una qualsiasi
grande città  europea o italiana, chissà . Per ora dalle mie esperienze di viaggio (USA, Mexico, Francia, Rep. Ceca, Italia, Russia)
questo atteggiamento l'ho visto solo qui a Mosca.



[b:b81e846bbb]INQUINAMENTO[/b:b81e846bbb]

Sono stato attento anche ad un altro dettaglio, cioè quello dell'inquinamento acustico e ambientale.
A Mosca ho sofferto il forte inquinamento acustico. E' caotica, rumorosa e anche la notte questo "sound/noise" non accenna
a diminuire.
Nel quartiere Otradnoe la cosa è cambiata. Il rumore ambientale era decisamente più contenuto e spesso c'erano dei momenti
in cui si abbassava molto, ed ecco spuntare il suono di uccellini, insetti che animavano il parco, le voci delle persone.
Aiutato anche dalle favorevoli condizioni meteo, lo smog abbracciava l'intera città . Dal 28esimo piano dell'hotel Izmailovo,
con vista verso il centro, si vedeva proprio il velo grigio scuro, misto anche all'alta percentuale di umidità , sopra
la città .
La maggior parte dei veicoli circolanti sono ancora di vecchia generazione, non catalizzati e mi aspetto la stessa cosa
anche dalle caldaie e sistemi industriali ancora ben lontani dal rispettare le normative antiinquinamento e la cosa...
si vede e si sente.
Gli incivili ci sono in tutto il mondo, tantissimi pure in Italia, ma qui a Mosca ho avuto la sensazione che fossero
numerosi. Cartaccie varie, sigarette, bottiglie venivano tranquillamente lasciati per strada o buttati dal finestrino dell'auto
con molta disinvoltura, quasi un gesto normale.
Ho assistito a tali azioni più o meno in tutte le parti della città  dove sono stato. Un vero peccato! E' vero che ho visto
anche tante persone ricorrere agli appositi cestini per fortuna, ma la sensazione che ho avuto è che il senso per l'ambiente
e per la proprietà  pubblica da rispettare sia ancora poco sviluppato.



[b:b81e846bbb]ACQUA CALDA[/b:b81e846bbb]

Nelle città  russe, d'estate interi palazzi o quartieri rimangono senza acqua calda per circa un mese, poichè si approffita per fare la manutenzione
delle caldaie che assicurano l'acqua calda durante tutto l'anno e specie d'inverno. I russi sono abituati a questa cosa, io
l'ho trovata un grosso disagio.
Anche perchè l'acqua fredda, era gelida in ognicaso per cui impossibile da utilizzare per lavarsi.
Questa cosa di bollire un pentolone di acqua per averla calda e poi con mezzi di fortuna provare a lavarsi proprio non mi è
piaciuta, è scomodo e fa perdere davvero un sacco di tempo.
Recentemente, mi dicono che è possibile acquistare degli scaldatori di acqua elettrici, che forniscono l'acqua calda proprio
in occasione di questi "black out idrici" dell'acqua calda. Ma non è la norma e solo i cittadini benestanti possono permetterselo.




[b:b81e846bbb]RISPETTO ORARI DI LAVORO[/b:b81e846bbb]

Arrivato alla reception dell'hotel Izmailovo intorno alle 19:50, nessuno mi serviva fino a quando scopriamo che il personale
era entrato in pausa. Per ben 10-15 minuti l'hotel è rimasto senza reception con tutti i clienti che aspettavano i loro
comodi. Trovo la cosa assurda e inusuale.
Decidiamo di comprare i biglietti del bus (che la mattina successiva ci avrebbe portato ad Orekhovo-Zuevo), la sera prima
in modo tale da scegliere comodamente l'orario della corsa.
L'orario di chiusura dello sportello per la vendita dei biglietti era alle 19:00, alle 18:40 noi eravamo di fronte a tale
sportello.... chiuso! Pur vedendo che c'erano persone all'interno, nessuno ci prestava attenzione, nonostante ci fosse
un certo numero di persone che dovevano acquistare i biglietti.
Ho trovato assurdo tale scenario, ho chiesto alla mia ragazza di esortare il personale a servirci, tale personale si è limitato
a dire che avevano chiuso, in un modo sgarbato, chiudendoci in faccia in malo modo la finestrina dello sportello.
Ma sorpresa ancora più grande, ne la mia ragazza ne le persone che erano li in fila per comprare i biglietti hanno detto una parola,
accettando tale comportamento così, passivamente.
Una impiegata così decideva di chiudere lo sportello 20 minuti prima e i clienti in silenzio accettavano tale condizione.
Cari Russi, conosco già  la Vostra risposta, perchè sia la mia ragazza che un'amica me l'hanno fornita uguale, ma fino a quando
il popolo accetterà  tali comportamenti in silenzio, le cose non cambieranno mai, bisogna farsi sentire.
Sono sicuro che quella signorina dello sportello, se avesse ricevuto bussate energiche e proteste da tutti coloro che erano
fuori, ognivolta che avrebbe chiuso prima dell'orario pubblicato, alla fine avrebbe lavorato e si sarebbe guardata dal chiudere
prima le prossime volte.
Ma se nessuno parla, inizia a ribellarsi a tali modi di fare... il sistema andrà  avanti così.
Anche in Italia esisteva questo atteggiamento di sottomissione passiva che il cittadino subiva, specie in ambito di pubblica
amministrazione. Ma quando il popolo ha cominciato a ribellarsi, a far sentire le proprie proteste, il Governo ha deciso
di fare qualcosa, perchè il sistema stava collassando in quel modo e si è fatto qualcosa.
La Russia moderna non può permettersi tali sistemi al giorno d'oggi, ma il cambiamento dipende dal singolo cittadino.



[b:b81e846bbb]LAVORI IN CORSO[/b:b81e846bbb]

Andando in giro per la città  e nel transfer dall'hotel all'aeroporto, ho potuto notare che la città  è interessata da numerosi
lavori in corso, sulle strade e sugli edifici. Opere anche enormi, come la costruzioni di grosse strade, arterie e circonvallazioni
certamente mirate a gestire l'enorme traffico automobilistico che la città  sviluppa.
Il mega anello autostradale, noto come MKAD è qualcosa da vedere, ma è terribile rimanerne imbottigliati!



[b:b81e846bbb]PREZZI[/b:b81e846bbb]

McDonald's ad Orekhovo-Zuevo (circa 150.000 abitanti)

1 piccola coca cola (18,00 RUB)
1 media aranciata fanta (21,50 RUB)
1 piccola patate fritte (21,50 RUB)
2 gelato (2 x 31,00 RUB)
1 Chicken McNuggets (37,00 RUB)
1 toydsc (?) (24,50 RUB)

184,50 RUB = 5,30 EUR



Spesa genere alimentari ad Orekhovo-Zuevo

1 Pelmeni (300gr.)
1 cornetti piccoli alla crema (7 pezzi)
1,5l Acqua minerale naturale
176gr. fette di fesa di tacchino/ham
1 confezione di wurstel (8 pezzi)
1 olive nere in barattolo
1 vasetto funghi salamoia
636gr. pomodori freschi
1 chewing gum Orbit
1 yogurt Danone
1,5l succo di frutta
1l vino rosso "Elisabeta"
286gr formaggio
1 vasetto piccolo Mais Bonduelle
4 vasetti yogurt bambini
1 tonno al naturale, scatoletta grande

477,50 RUB = 13,72 EUR



Spesa genere alimentari 2 ad Orekhovo-Zuevo

1l latte 1,5% grassi
2l acqua minerale naturale
0,75l vino rosso "Lidia" - Moldovia
1l succo di frutta arancia
2l succo di frutta uva
0,2l succo di frutta uva
250gr. formaggio
350gr. pane da affettare
0,550l yogurt da bere
3 buste spesa

285,75 RUB = 8,21 EUR


1 Kg di pesche a Mosca
60-80 RUB = dai 1,73 EUR ai 2,31 EUR



Aeroporto Sheremetyevo - Terminal 2

1 hot dog
1 Croque monsieur (focaccia con ham)

350,00 RUB = 10,05 EUR



Taxi
Transfer da Hotel Izmailovo di Mosca all'aeroporto Sheremetyevo 2 (1h 45min di viaggio)
1300 RUB = 37,36 EUR

Transfer da Orekhovo-Zuevo (90 Km a est di Mosca) all'Hotel Izmailovo a Mosca (1h 30min di viaggio causa temporale, altrimenti circa 1h)
1200 RUB = 34,60 EUR


Bus a Mosca
Transfer da Izmailovskij Park ad Orekhovo-Zuevo (90 Km)
73 RUB = 2,11 EUR


Metro a Mosca
Biglietto 1 ingresso in metro
13 RUB = 0,37 EUR

Biglietto 20 ingressi in metro
195 RUB = 5,62 EUR


[b:b81e846bbb]STAZIONI RADIO[/b:b81e846bbb]

Mi sono portato la mia nuova radio da viaggio così ho potuto fare un pò di radioascolto. Ecco le frequenze che ho ricevuto:

Emittenti FM Москва, RUS    

Stazione    Frequenza

Арсенал    87.500
Авторадио    90.300
Эхо Москвы    91.200
Серебряный Дождь    100.100
Динамит FM    101.200
Наше Радио    101.700
Радио Россия    102.100
Шансон    103.000
Маяк    103.400
Максимум    103.700
Радио 7    104.700
Радио Тройка    105.200
Русское Радио    105.700
Европа Плюс    106.200
Love Radio    106.600
Русское Радио 2    107.000





[b:b81e846bbb]CONCLUSIONI[/b:b81e846bbb]

Bilancio positivo. Mosca ha parecchie cose belle da vedere, io ne ho visto una frazione piccolissima.
Ritengo che sia molto importante visitare la città  una settimana di inverno, con la neve e una settimana d'estate
senza neve. Solo così si può apprezzare la città  nelle sue principali sfumature.
Personalmente la preferisco in versione estiva, forse perchè diventa veramente verde.
La metropolitana è efficiente ed economica per muoversi, oltre ad avere stazioni davvero bellissime.


[b:b81e846bbb]FOTO MOSCA[/b:b81e846bbb]
http://www.awtideci.com/viaggi_foto...2005/index.html
http://www.awtideci.com/viaggi_foto...ly05/index.html
[b:b81e846bbb]FOTO OREKHOVO-ZUEVO[/b:b81e846bbb]
http://www.awtideci.com/viaggi_foto/rus_oz_July2005/index.html
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Roberto,

grazie per il tuo racconto davvero interessante e cosi' dettagliato! Per me e' stato un piacere leggerlo. Anche le tue foto sono belle. Sei un grande in fotografia! Te lo dico senza una esagerazione.  Cerchero' di risponderti domani, proprio nell'essenza della questione.
 



 
Alessandro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Sì, il racconto è simpatico  Morkov è una persona estramamente pignola e precisa, sono sicuro che la sera prima di addormentarsi piega con diligenza i vestiti per non trovarli sgualciti la mattina successiva.....Tutte le cosine in ordine in casa!  Bravo Morkov! W la Sardegna!
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Alessandro, mi fa piacere ricevere un tuo commento circa il report. Per le fotografie... sei troppo gentile, ma secondo me non sono così tanto belle, anche per merito del tempo brutto e luce ambientale pessima.

Luca ti faccio passare solo l'aggettivo "precisa", mentre tutto il resto no  :-D
Il fatto è che appositamente ho voluto memorizzare tutti quei dettagli che poi sarebbe stato utile mettere nel report, perchè possono dare delle indicazioni utili a coloro che vogliono conoscere Mosca al di là  delle solite cose turistiche.

In questo spero che Alessandro mi possa dare ragione, perchè lui può capire se nei miei report riesco a "fotografare" un pò della vita russa, che in genere non si legge nei racconti di viaggio degli altri, fatti solo di dettagli prettamente turistici.
 
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Morkov, per me il tuo report è davvero interessante. La foto della reception dell'Izmailovo mi ha messo nostalgia. Quante volte anch'io ho atteso la fine della pausa del personale o il cambio turno.
 



 
hitman Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:0212edbcb0]Ogni punto di accesso della metro è presidiato da uno o più responsabili, in genere con la funzione di risolvere
eventuali problemi che dovessero manifestarsi al sistema d'accesso automatico della metro. Curiosità , ho notato che in genere erano donne oltre i 45 anni almeno.  [/quote:0212edbcb0]

Provero' a spiegarti il perche'. Questo tipo di lavoro - osservare il funzionamento del punto di accesso della metro non richiede delle speciali abitudini di lavoro. E' il lavoro abbstanza semplice e quindi e' pagato poco.
Per questo le donne piu' giovani e piu' educate sempre possono trovare un lavoro piu' interessante e pagato meglio. Quindi di solito richiedono le babushke di eta' piu di 50-55 anni, cui guardano se tutto funziona bene e ti cacciano se passi senza il biglietto :)

[quote:0212edbcb0]In 25 minuti circa si attraversa l'intera città , niente male, in superficie se va bene ci vorrebbero circa 3 ore almeno.
Oltre quasi tutte le fermate della linea blu, ho potuto vedere le stazioni della linea grigia dalla Borovizkaja alla Otradnoe. [/quote:0212edbcb0]

Si, si puo' attraversare tutta la citta' in 25-35 minuti... ma soltanto in una sola direzione: dall'est all'ovest, sulla linea blu che e' la piu' corta. Nelle altre direzioni, ci vuole molto di piu' del tempo... per esempio, sulla linea grigia, per attraversare la citta' dal nord al sud - ci vuole piu' di un ora!
(un ora e 15 minuti, se non sbaglio..)
 



 
Alessandro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Dove sono le foto?????
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:0e9642672a="luca"]Dove sono le foto????? :?:[/quote:0e9642672a]

Luca, mentre io sono pignolo e preciso, tu sei evanescente e poco attento  :-D se guardi con attenzione il mio report, in calce ci sono i link per le foto  8-)  eheh

fammi sapere anche le tue opinioni, ci tengo.
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Si Ale, ho pensato la stessa cosa, proprio perchè è un lavoro semplice consente di pagare poco e di darlo a persone poco specializzate.
Comunque terribile lavoro, stare lì immagino 8 ore a monitorare una scala mobile o le entries della metro... mi fa addormentare solo a pensarci.

Si, mi riferivo alla sola linea blue che è quella che ho usato per percorrere tutta la città , guardando le altre linee, certamente si arriva e supera anche l'ora. Ho fatto solo un pezzo di linea grigia (circa la metà ) e si rimane sotto abbastanza (riuscivo pure a dormire un pò).
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:89a6722fc9]La freddezza dei russi è un argomento affrontato spesso, mi limiterò solo a dire che mi piacerebbe incontrare più persone
umane che robot negli esercizi commerciali. Espressioni spente, con il corpo sul posto di lavoro, ma con l'anima dispersa in chissà  quale dove.
Sorrisi ai clienti zero, atti di cortesia zero. Peccato [/quote:89a6722fc9]

Si, putroppo hai ragione. Questo e' il nostro triste retaggio del passato. Nei tempi sovietici il commesso era considerato proprio il tuo nemico personale! Sempre le file, centinaia di metri per il lungo, sempre la mancanza catastrofica delle merce... dapertutto si sente le bestemmie della gente emozionata... tutti credono che quello che si vende finira' prima che riescono a comprarlo. Anch'io mi ricordo queste file dove stavo per ore ed ore soltanto per comprare del pane!
 



 
Alessandro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:d42c7f99ca="webmaster"][quote:d42c7f99ca="Alessandro"][quote:d42c7f99ca]La freddezza dei russi è un argomento affrontato spesso, mi limiterò solo a dire che mi piacerebbe incontrare più persone
umane che robot negli esercizi commerciali. Espressioni spente, con il corpo sul posto di lavoro, ma con l'anima dispersa in chissà  quale dove.
Sorrisi ai clienti zero, atti di cortesia zero. Peccato [/quote:d42c7f99ca]

Si, putroppo hai ragione. Questo e' il nostro triste retaggio del passato. Nei tempi sovietici il commesso era considerato proprio il tuo nemico personale! Sempre le file, centinaia di metri per il lungo, sempre la mancanza catastrofica delle merce... dapertutto si sente le bestemmie della gente emozionata... tutti credono che quello che si vende finira' prima che riescono a comprarlo. Anch'io mi ricordo queste file dove stavo per ore ed ore soltanto per comprare del pane![/quote:d42c7f99ca]

Ne parlavo Sabato col gringox.
Io mi sono cosi' abituato a questo atteggiamento che ho addirittura sofferto in Italia settimana scorsa.
Mi spiego meglio.
Qui (oramai senza coda tranne che per il pane) ti avvicini al "kiosk" e pronunci il nome del prodotto. La commessa subito ti fa il "subtotale" senza chiederti se hai bisogno di altro. Se hai finito tutto sara' uno scambio di denaro senza neppure dire "Grazie". Se non avvisi prima che vuoi il sacchetto di plastica (non dipende se stai comprando per 1 o per 1000 $) ti strillano pure.

Arrivo in Italia: al minimarket mi avranno chiesto "scusi" per passare almeno 100 volte nonostante poteva passare un elefante, con le commesse e le cassiere era una lotta all'ultimo sangue di frasi tipo "Grazie, prego, di niente, si figuri, ma di che, pustiaki', torni presto".
Semplicemente disgustante (shutka)  :-D[/quote:d42c7f99ca]

Veramente dettagliato e interessante. Bravo carotina.

Aggiungo, dato che sono fresco di Mosca, visto che sono rientrato a Kiev stamattina dopo una nottata campale in treno da Mosca...

- biglietto da 10 corse metro: 105 rub.
- biglietto in treno: Kiev - Mosca: 210 grivne (cambio attuale: 1 Euro = 6 grivne - 35 euro) col treno "firmato", cioe' "fico", con aria condizionata, chiamato "Ucraina" . E' il treno Kiev - Mosca - Kiev che ti fa il perocrso in 15 ore circa. Piu' supplemento di 7 grivne per le lenzuola.
- ritorno biglietto Mosca - Kiev: 155 grivnre (25,80 Euro). Meno perche' il treno era il Mosca- Hmel'nitskij (treno piu' sfigato). Piu' supplemento di 50 rubli per lenzuola.

Insomma un viaggetto non troppo caro, da fare piu' spesso!

Hehehe le osservazioni sulle persone fatte da morkovka sono fenomenali. E' proprio vero. Io (come il webboss) che viviamo quotidianamente questa realta', ormai non ci faccio piu' caso. Cerco di mantenere la mia italianita', ma spesso e' impossibile. Qunado vedi che dall'altra parte del bancone magari non si alza neppure uno sguardo!!
Pero' devo ammettere che, almeno qui a Kiev, non e' sempre cosi. Fortunatamente ogni tanto qualche sorriso riesco a rubarlo o almeno una frasettina che "benedice" il mio acquisto, del tipo: "Grazie per l'acquisto, tornate ancora"....

Per quanto concerne Mosca, beh che dire. mancavo da gennaio  eogni volta che ci torno rimango anch'io sempre estasiato. L'enormita' dei suoi alazzi, delle sue strade, la ramificazione della sua metro, l'interminabilita' delle scale mobili nelle stazioni metro... Tutto cio' manca a Kiev. Ma, d'altro canto, sto sempre piu' rendendomi conto di come Kiev sia stupenda, con il suo Dnepr che raggiunge i 4 km di larghezza (in compenso la Moscova e' un fiumiciattolo!), con le sue colline verdi che punteggiano la citta' e con le cupole delle sue stupende chiese e cattedrali antiche, che a Mosca vengono "mangiate" dai palazzoni e non riescono ad emergere nel loro splendore...

Gran belle citta' entrambe con tanta storia dietro. Amo Kiev, perche' ci sto vivendo, ma ogni volta che torno a Mosca il mio cuore pulpita di un sentimento forte, penetrante che mi inebria di mille sensazioni, a volte indexscrivibili...

gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Grazie gringox per i complimenti e per l'aggiunta di interessanti particolari. Mi fa piacere che i miei report di viaggio siano apprezzati, quando sono lì, cerco di cogliere dettagli anche in vista dei report da mettere sul forum a beneficio degli amici amanti della Russia.
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ho visto le foto. Sono carine, penso che ci starebbe bene un commento, tipo una didascalia...
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:88ef82c719="luca"]Ho visto le foto. Sono carine, penso che ci starebbe bene un commento, tipo una didascalia... :wink:[/quote:88ef82c719]

Il sistema automatico che mi prepara le foto e le impagina non prevede le didascalie, dovrei farlo a mano io sul codice HTML, ma non ho tempo, per cui per ora rimane così e poi..... mica so sempre cosa fotografo  :-D
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:5a9a854900="Morkov"]La freddezza dei russi è un argomento affrontato spesso, mi limiterò solo a dire che mi piacerebbe incontrare più persone
umane che robot negli esercizi commerciali. Espressioni spente, con il corpo sul posto di lavoro, ma con l'anima dispersa
in chissà  quale dove.
Sorrisi ai clienti zero, atti di cortesia zero. Peccato.
[/quote:5a9a854900]
[quote:5a9a854900="Alessandro"]
Si, putroppo hai ragione. Questo e' il nostro triste retaggio del passato. Nei tempi sovietici il commesso era considerato proprio il tuo nemico personale! Sempre le file....
[/quote:5a9a854900]
Anche io nei miei ormai 5 soggiorni a Mosca mi sono fato un'idea
sulla questione. Anche se non vorrei peccare di presunzione; sono
sicuro che la valutazione di Alessandro ha ben più valore della mia.

Pensavo che altri paesi, non solo Russia con Mosca, hanno sofferto
la povertà  e la mancanza di beni (di primo consumo o di Lusso).
Senza arrivare a pensare le nostre città  nel dopo guerra, pensiamo
alle stesse nazioni dell'est. Io le ho visitate tutte e qualche anno fa
ho visitato (un esempio fra i tanti) la Romania, che ancora fa qualche
fatica ad entrare in un economia liberale.. ebbene...
Non ho mai incontrato atteggiamenti così poco "amichevoli" così come
a Mosca in particolare ed in Russia in generale.

Certamente vi un orientamento caratteriale di base [i:5a9a854900]schivo[/i:5a9a854900] e
un retaggio storico che tutti conosciamo... ma certo si puà  dire che
qui il rapporto servizio-cliente, di qualsiasi genere, è un rapporto
difficile ed improntato nella reciproca sfiducia. Sembra quasi che
chiunque abbia una manciata di potere, seppur minuscolo
(penso alla signora 50enne che vende i biglietti della metropolitana)
lo faccia pesare. Una sorta di grido "anche io sono qualcuno!" e
dall'altra parte "tu non sai chi sono io".

Deboli con i forti (quando si deve cercare penosamente un contatto
per far valere negli uffici pubblici i propri diritti) e forti con i deboli,
quando per puro caso si è dall'altra parte della barricata.
E chi ne fa le spese sono le persone ([b:5a9a854900]TANTE[/b:5a9a854900]) che vivono un po'
rassegnate questo "status quo".

Nel mio "giustificativismo" ho pensato che che vi sia la convinzione che
la professionalità  sia da intendersi come [i:5a9a854900]severo distacco[/i:5a9a854900].
Così ecco il cameriere [i:5a9a854900]laconico [/i:5a9a854900]e [i:5a9a854900]ieratico[/i:5a9a854900] che si
limita silenziosamente a  prendere le ordinazioni o la commessa
(bellissima ma gelida) del negozio d'abbigliamento  che ti segnala
i camerini con un semplice gesto del capo.

Nella più positiva delle ipotesi insomma questo atteggiamento
potrebbe essere divenuto una sorta di motivo di distinzione
se non addirittura [i:5a9a854900]un vezzo[/i:5a9a854900]. Nella peggiore delle ipotesi siamo
di fronte ad una manifestazione di frustrazione collettiva che
nasconde solo tanta rabbia.
 




____________
Ricordati, al di la' della nebbia.. c'e' sempre un muro
 
bracco Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Divertente e terribilmente vero!
Aggiungo una cosa.... provata per esperienza, talvolta dei moscoviti che vengono in Italia mal si adeguano ai nostri modi gentili e si arrabbiano per  così tanta gentilezza: preferiscono rimanere nell'anonimato, non farsi riconoscere del fruttivendolo o dal panettiere (nelle piccole città ) o preferiscono poter scegliere da soli nei supermercati che farsi servire e consigliare nei piccoli negozi di abbigliamento...... ovviamente non è per tutti uguale, ma molti continuano e preferiscono essere orsi anche fuori dalla Russia...
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:923faddd1b="webmaster"]Vorrei aggiungere:
In Russia non esiste il "I am just having a look", che poi sarebbe lo shopping preferito di tanti italiani (io ero un esperto di questo) e cioe': Non ho i soldi per comprarlo ma adesso gli faccio 1000 domande al commesso.[/quote:923faddd1b]

Ma come mai in Russia non esiste questo "I am just having a look"? Forse stiamo parlando delle cose diverse? Io spesso lo faccio. Entro in un negozio, guardo cosa si vende, e quando mi chiedono: "Volete qualcosa?" dico "Grazie, no. Volevo soltanto dare un'occhiata". E faccio cosi' non perche' non ho soldi per comprare una cosa, ma, per esempio, perche' cerco un negozietto con i prezzi che mi soddisfanno. Direi anche di piu'!
Per quanto riguarda il servizio. Molto spesso capita cosi' che appena entrato si getta incontro il commesso chiedendomi: "volete qualcosa?! Vi posso consigliare... ecc... ecc.." Tal tipo di comportamento non mi piace. Non so come in Italia, ma qui in Russia preferisco scegliere e comprare da solo, senza consigli dei commessi che molto spesso non intendono un caxxo in cio' che vendono. Ed in 99.999% dei casi io sono piu' esperto che loro. Mi potrebbero chiedere il perche'. Ripeto, non so come in Italia, ma in Russia i commessi non guadagnano molto e quindi non c'e motivo per essere professionista'. Non c'e motivo perfino per conoscere quello che stai vendendo! E cosi' vanno le cose a Mosca, ed e' inutile discutere sulle altre parti di Russia...
Va be'. Spero' che l'estate prossimo riusciro' ad andare in Italia, a Roma o Milano e ci provero' com'e' il servizio nei negozi. In quelli che vendono i computer, specialmente. O macchine fotografiche. O le altre cose "hi-tech". Poi vedro' come sono i vostri commessi in comparazione con i nostri...  :wink:
 



 
Alessandro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:7073d6592d="Alessandro"] ...... Ripeto, non so come in Italia, ma in Russia i commessi non guadagnano molto e quindi non c'e motivo per essere professionista'. Non c'e motivo perfino per conoscere quello che stai vendendo! E cosi' vanno le cose a Mosca, ed e' inutile discutere sulle altre parti di Russia... :wink:[/quote:7073d6592d]
Io, nel mio racconto di prima, temo di aver caricato un po' la mano.
Ho, invero, trovato anche camerieri/e, commessi/e gentili e
assolutamente comparabili nell'atteggiamento a quanti se ne incontrano
in Italia o fuori dalla Russia.
  Però, caro Alessandro, la differenza (in percentuale certamente)
è palpabile. E ti dirò la spiegazione che dai in questo messaggio mi
convince molto ma allo stesso tempo fotografa e ribadisce una
situazione specifica della Russia.
Tempo fa per sbaglio (se avessi saputo quanto costava non sarei entrato)
io ed un mio amico finimmo in un ristorante/pizzeria, dove la gentilezza
del personale era estrema ed affettata. Ed anche io ho pensato
questa corrispondenza proporzionalmente diretta fra gentilezza e costo.
Probabilmente, come dici tu ALessandro, fra gentilezza e salario.
Questo spiegherebbe anche la medesima scontrosità  negli uffici
pubblici (che si sa mal pagati), non solo nei negozi.

Ma questo (che è quanto tu stesso hai detto) non fa che ribadire quanto
si sta dicendo, qui e lì, negli articoli. Sembra di capire che solo un buon
salario dia la spinta per essere accoglienti e gentili la cui cosa secondo
me sottintende due cose:
1) vi è una difficoltà  caratteriale, una certa "orsaggine" come Luca
diceva.
2) non si è ancora evoluto il senso del "servizio" al cliente. Perchè finchè
sono dal McDonald e una commessa che ha 20 anni meno di me mi
urla di non rallentare la fila, io posso anche dire "vabbè, pago poco
che sto a pretendere". Ma per esempio nei servizi pubblici la cosa
diventa un piccolo soppruso.

Ma ognuno ha la sua storia e se dovessimo mettere in fila quelle
che sono le cose da migliorare nel comportamento italiano  :shock:  
vabbè altri hanno scritto libri e libri sull'argomento  :wink:
 




____________
Ricordati, al di la' della nebbia.. c'e' sempre un muro
 
bracco Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Sono entrato in una enorme varietà  di negozi e uffici pubblici, compreso quelli della milizia  :D  durante le mie 3 esperienze in terra russa.
Confermando l'atteggiamento freddo, mancate cortesie etc... etc... però è anche vero che in alcuni negozi, spesso mi veniva incontro una persona che mi chiedeva se poteva aiutarmi o avevo bisogno di qualcosa.
Rispondevo con russo/inglese che stavo giusto guardando le cose e questa si allontanava oppure come successo tante volte, rimaneva lì in prossimità   (:-D mi sentivo osservato eheh).

Circa la preparazione degli addetti, Alessandro ha ragione e posso confermare che qui in Italia la situazione non è tanto diversa. Probabilmente è più frequente incontrare qualcuno più preparato, ma in generale, parlando di elettronica di consumo, hi-tech, computer, fotocamera digitali... se vai in un centro commerciale o grandi distributori nazionali (Unieuro, Carrefour, Trony e tanti altri), è frequente imbattersi nell'impiegato che si limita a leggere insieme a te le informazioni sull'eticchetta del prodotto e basta! per cui...
Se invece entri in negozi specializzati, allora in genere le cose cambiano radicalmente, le persone sono specializzati, possono indirizzarti nelle scelte e possono rivelarsi un aiuto decisivo... unico problema... il prezzo, in genere comprare hi-tech nei negozi specializzati costa molto di più... tutto ha un prezzo, anche la competenza del personale  :wink:

Negli uffici pubblici dove sono stato in Russia le cose cambiano in peggio, indicazioni scarne, metodologie di lavoro assurde (sono stato in una specie di edificio dedicato alle cose anagrafiche, concessioni etc...) e soprattutto impiegati che usavano abbondantemente quel famoso "the power in my hands" a scapito del buon servizio, della cortesia, del reale aiuto al cittadino.

Per la polizia/milizia, questa volta a Mosca, ho trovato una discreta collaborazione, tempi di attesa penso nella norma e anche un atto di cortesia (ho chiesto se potevo lasciare la valigia di 20 Kg in centrale mentre andavo a cercare un bancomat per pagare la penale che avevo) e me l'hanno fatta lasciare in guardiola con la battuta "non c'è dentro una bomba italiana vero?".
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Anche a me in Russia è capitato di entrare in banca e trovare la commessa che:

1. non ti caga
1b. sta chiaccherando e bevendo il the con una collega
2. non ti saluta
2b. continua a parlare con la collega
3. ti fa un sacco di problemi per cambiare qualche euro in rublo
4. si beccha un gentile e caloroso invito a recarsi alla toilette per defecare con immana sofferenza senza concludere un bel niente (defecatio isterica)

Le prime volte mi sono arrabbiato molto e ci sono rimasto anche maluccio poi ho provato ad adattarmi:

1. non ho salutato
2. ho passato gli euro sotto lo sportello dei cambi
3. ho aspettato

Qui il bivio: se la commessa storce il naso riprendo i soldi ed esco senza salutare (tanto parlo male il russo e magari non avrebbe capito), vado in  un'altra banca finchè non ne trovo una 'normale'; se la commessa mi da il dovuto saluto ed esco.
 



 
hitman Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario