Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Le Antiche Città Della Russia → Rjazan, Una Delle Più Antiche Cit...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Le Antiche Città Della Russia → Rjazan, Una Delle Più Antiche Città Della Russia 
 
Va in onda il programma “Le antiche città della Russia”.

La Radio “La Voce della Russia” continua il ciclo di trasmissioni sulle antiche città russe, luoghi di attrazione per il turismo internazionale. Oggi andremo a visitare l’antica Rjazan.

 rjazan

 A 60 km dall’attuale Rjazan è situata l’antica capitale del principato di Rjazan che adesso è soltanto un villaggio chiamato Staraja Rjazan. Questo antico borgo non è neanche segnato nella maggior parte delle carte stradali, ma noi vi raccomandiamo fervidamente di andarci. Si può giungere a Staraja Rjazan in 15 minuti di aliscafo partendo dall’altra riva del fiume Oka dalla città di Spassk. Il fiume in questo punto è largo e proprio da qui si può ammirare un panorama che abbraccia l’intera Staraja Rjazan. Lì, dove la strada porta alla collina, si può ancora vedere la configurazione dei possenti valli di terra dell’antica Rjazan. Dall’alto si apre una indescrivibile vista sul fiume: l’enorme distesa dell’alta riva dell’Oka è circondata dai grandiosi valli di terra dell’altezza di 10 metri. Questo è ciò che è rimasto dell’antica Rjazan, capitale dell’omonimo principato. La città, fondata nell’XI secolo, era molto fiorente. Era una tappa obbligata sul percorso delle grandi vie commerciali e la maggior parte delle sue chiese aveva le cupole d’oro.

 rjazan1

Nell’inverno 1237 ai confini del principato di Rjazan giunse l’esercito tataro-mongolo del khan Batyj e pretese un enorme tributo. Avendo rifiutato di soddisfare tale richiesta, gli abitanti di Rjazan ingaggiarono una terribile battaglia con il nemico. Nell’opera “ Racconto dell’incursione di Batyj contro Rjazan” si legge: “E andarono incontro a Batyj nei pressi dei confini del principato, e iniziarono a combattere vigorosamente. La battaglia fu feroce e terribile, molti forti reggimenti di Batyj caddero”. Per cinque giorni l’esercito di Batyj prese d’assalto la città. Il nemico riuscì in molti punti a sfondare le mura cittadine e a incendiare i palazzi. L’esercito di Rjazan non arretrò mai, ma fu sgominato. La città fu conquistata, saccheggiata e incendiata. Dopo la distruzione Rjazan risorse lentamente, ma non raggiunse più lo splendore di prima. Oggi il territorio delle vestigia dell’antica città fa parte del museo chiamato “Il Cremlino di Rjazan”, afferma un’impiegata del museo, Irina Kusova:

Kusova: Le vestigia dell’antica Rjazan rappresentano un importante sito archeologico nella Russia centrale, spesso vengono paragonate a Pompei o a donnina. Questo sito è enorme, ha una superficie di più di settanta ettari, è ricco di reperti archeologici. Come risultato delle ricerche archeologiche condotte qui, questo luogo occupa il primo posto in Russia per quantità di reperti archeologici di epoca pre-mongola. Ad oggi sono sedici, l’ultimo è stato trovato nel 2005 e rappresenta degli stupendi ornamenti femminili, nascosti, come si suppone, alla vigilia dell’invasione di Batyj del 1237.

 rjazan2

Nuova capitale del principato divenne Perejaslavl Rjazanskij, fondata nel 1095 e situata sul tratto più alto del corso dell’Oka. Il Cremlino divenne il centro storico della città. Esso era di legno, come tutti gli altri cremlini in Russia. Ma oggigiorno, ad eccezione dei resti del vallo di terra, di esso è rimasto solo il nome. Sul luogo dove sorgeva il Cremlino adesso c’è la famosa cattedrale della Dormizione, costruita alla fine del XVII secolo dall’insigne architetto Jakov Buhvostov, racconta Irina Kusova:

Kusova: Noi conosciamo dei casi quando personaggi della sua condizione raggiungevano le vette nell’arte e nella scienza. Ma, ciò nonostante, queste persone si contano sulla punta delle dita. La cattedrale della Dormizione divenne effettivamente un’incredibile costruzione nello stile dell’architettura antico-russa nella Russia del XVII secolo. Spesso viene chiamata l’apoteosi dell’architettura russa antica, visto che dopo di essa non è stato costruito niente di simile in Russia.

 rjazan3

La struttura della cattedrale riproduce lo schema della famosa Cattedrale della Dormizione del XII secolo a Vladimir, ma l’interpretazione di Buhvostov è completamente nuova perfino in confronto allo stile del XV secolo. La base del corpo centrale è circondata da una galleria aperta e così l’edificio sembra che si erga su un piedistallo. Le eleganti colonnine intagliate dei cornicioni e dei portali, tutte diverse nelle tre file, riempiono le pareti di linee verticali. E questo ricorda lo stile gotico. Dietro la Cattedrale della Dormizione si erge un monumento dell’architettura dei secoli XVII e XVIII, cioè il palazzo del principe Oleg. Questo stupendo edificio ha una facciata barocca, stipiti decorati con motivi floreali e finestre realizzate nello stile antico russo. Il palazzo ricevette il proprio nome dal fatto che per lunghi anni sulla propria facciata era stata riprodotta l’effige di Oleg, il più famoso principe di Rjazan. Esso funse da palazzo vescovile e adesso è un museo dove è esposto quello che si è riuscito trovare durante gli scavi a Staraja Rjazan.

Dal momento che il territorio del Cremlino è assurto allo status di museo, si può usufruire dell’aiuto di una guida turistica per visitarlo, ma si può anche fare un giretto per conto proprio. Arrivati alla vecchia Rjazan, non si può non comprare un particolare souvenir, cioè la famosa ceramica di Skopin, dice Irina Kusova:

Kusova: La ceramica di Skopin è diventata uno dei segni distintivi dell’artigianato dell’attuale Rjazan. Questa attività artigianale risale alla metà del XIX secolo a Skopin, città del governatorato di Rjazan, dove i maestri ceramisti iniziarono a produrre creazioni artistiche. Questa ceramica è particolare sia per le forme che per i colori usati. Oggigiorno la scuola di Skopin si sviluppa sempre di più e i maestri lavorano seguendo la tradizione.

 rjazan4

Si può compare la ceramica di Skopin nel territorio del Cremlino di Rjazan oppure nei negozi. Dopo le escursioni in città vi consigliamo di trascorrere una serata al ristorante, in uno in particolare, chiamato “Alle scuderie”, potrete gustare una splendida cena e potrete scegliere ottimi piatti della cucina russa ed europea.

Come di consueto vi diamo qualche consiglio per giungere alla meta di oggi. Da Mosca, dalla stazione Kazanskij, partono tre volte al giorno treni ad alta velocità diretti a Rjazan. Il viaggio dura poco più di due ore e mezzo.

Siamo giunti, così, al termine della nostra rubrica.

Vi aspettiamo, come sempre, fra due settimane con un nuovo itinerario turistico.

Salutandovi vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione.

Con voi è stata Laura Venniro.


http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/72279410/92143322.html
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario