Autore |
Messaggio |
yl3ni4
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 58
Età: 38 Residenza:  Firenze
|
 Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Ciao a tutti ragazzi, mi ero registrata 2 anni fa, ma per mancanza di tempo non ho mai realmente frequentato il forum.
Volevo una delucidazione e/o un consiglio sulla lettera d'invito, vi spiego la situazione:
il mio ragazzo ha 5 visti schengen (4 italiani, 1 spagnolo) e ora volevamo provare questa strada della lettera d'invito.
La mia situazione è un pochino critica in quanto io
- studio e non lavoro
- non ho un conto in banca
- sono fuorisede
- NON ho alcun contratto d'affitto e la proprietaria non me lo fa!
Quindi nella ipotetica lettera d'invito, che cavolo dovrei scrivere? Se scrivo il mio indirizzo di domicilio, che non posso in alcun modo dimostrare visto che non ho contratto, non sarebbe un enorme guaio? Oppure se ne strafregano e ciao ciao?
Se dichiarassi di ospitarlo nella mia città di residenza, non sarebbe rischioso? Anche perché non è facilmente raggiungibile, sono siciliana e vivo in toscana.
Ancora, una volta fatta questa lettera, esiste anche la piu remota possibilità che telefonino all'indirizzo di residenza a chiedere conto di questa cosa o mandino documentazioni o qualsiasi cosa... ?
Perché effettivamente io ho la residenza con la mia famiglia, che non gradirebbe affatto sapere che ho fatto una lettera d'invito per una persona che loro non conoscono  diciamo che la cosa è da evitare assolutissimamente.
Per la fidejussione non esiste il problema perché lui lavora e può dimostrare il tutto, quindi amen.
per favore, provate a darmi delle risposte, è tutta la sera che mi crogiolo ma non ne cavo le gambe
|
#1 29 Novembre 2010, 22:58 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
senza contratto o senza bollette a te intestate avresti problemi anche quando lo registri alla polizia
|
#2 29 Novembre 2010, 23:06 |
|
 |
yl3ni4
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 58
Età: 38 Residenza:  Firenze
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Quindi la migliore idea quale sarebbe? fargli avere una lettera d'invito da una persona che può farla senza problemi? come un amico mio?
E la registrazione alla polizia è obbligatoria e/o necessaria? Non basta il timbro sul passaporto?
|
#3 29 Novembre 2010, 23:22 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
se la fa un tuo amico o qualche tuo familiare è decisamente meglio.
La "registrazione" a cui mi riferivo è la "dichiarazione di ospitalità" che è obbligatoria anche se talvolta ho letto di persone che non l'hanno fatta e non è successo nulla. ma metti che lo straniero commette qualche reato sei nei guai.
|
#4 29 Novembre 2010, 23:25 |
|
 |
yl3ni4
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 58
Età: 38 Residenza:  Firenze
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
perdonami, sono una rompi scatole e purtroppo in queste cose, se non ci vedo chiarissimissimo è come se non ci vedessi affatto.
La dichiarazione alla quale ti riferisci tu è quella che va fatta se il cittadino straniero passa prima da un altro paese schengen?
Perché in effetti questo sarebbe risolvibile, prende aeroflot-alitalia e arriva a fiumicino. Tanto non soggiorna mai per piu di 3 settimane, solitamente non supera neanche le 2 settimane.
Se invece è assolutamente obbligatoria, allora pazienza, vedrò se può farmela un amico.
In ogni caso, se me la facesse un amico, si dovrebbe cmq fare questa dichiarazione obbligatoriamente all'arrivo dello straniero in italia, anche se atterrasse direttamente in italia?
Grazie tante e scusami delle noie
|
#5 30 Novembre 2010, 0:03 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
allora...
Tu (o chi per te) spedisci al tuo amico l'invito, lui si fa un'assicurazione e mostra in consolato italiano di avere i mezzi di sussistenza richiesti (orientativamente una ventina di euro al giorno per tutti i giorni di permanenza). Nel passaporto gli attaccano il visto (tipo adesivo).
Appena arriva in italia, in aeroporto (o dogana) gli timbrano il visto.
Entro un tot numero di giorni per essere completaemnte in regola dovresti andare con lui e un contratto di casa o qualche bolletta a tuo nome a testimonianza che quella è casa tua, in polizia per la dichiarazione di ospitalità.
Quando partirà in aeroporto gli timbreranno di nuovo il visto
|
#6 30 Novembre 2010, 1:50 |
|
 |
matteocl
Rank1

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 137
Residenza:  Treviso
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
dato che il visto sarebbe "turistico", anche se entro 48 ore dal suo arrivo non lo comunichi ai vigili (cosa che senza il contratto di affitto non potresti comunque fare) non cade il mondo.
Certo che se avete intenzione di indire degli "animal party" in quei giorni con rischio di denuncia allora il problema esiste...
Matteo
|
#7 30 Novembre 2010, 8:52 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
se per turismo ed entri direttamente in italia non devi andare in questura
fa fede il timbro sul passaporto
e' automaticamente registrato
sono ormai anni che non esiste piu' questa regola
la dichiarazione d' ospitalita' andrebbe fatta in comune
ma sfido a trovare qualcuno che l' ha fatta
____________ ********************************************************
|
#8 30 Novembre 2010, 8:58 |
|
 |
stermy
Rank1

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 122
Età: 38
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Ciao a tutti ragazzi, mi ero registrata 2 anni fa, ma per mancanza di tempo non ho mai realmente frequentato il forum.
Volevo una delucidazione e/o un consiglio sulla lettera d'invito, vi spiego la situazione:
il mio ragazzo ha 5 visti schengen (4 italiani, 1 spagnolo) e ora volevamo provare questa strada della lettera d'invito.
La mia situazione è un pochino critica in quanto io
- studio e non lavoro
- non ho un conto in banca
- sono fuorisede
- NON ho alcun contratto d'affitto e la proprietaria non me lo fa!
Quindi nella ipotetica lettera d'invito, che cavolo dovrei scrivere? Se scrivo il mio indirizzo di domicilio, che non posso in alcun modo dimostrare visto che non ho contratto, non sarebbe un enorme guaio? Oppure se ne strafregano e ciao ciao?
Se dichiarassi di ospitarlo nella mia città di residenza, non sarebbe rischioso? Anche perché non è facilmente raggiungibile, sono siciliana e vivo in toscana.
Ancora, una volta fatta questa lettera, esiste anche la piu remota possibilità che telefonino all'indirizzo di residenza a chiedere conto di questa cosa o mandino documentazioni o qualsiasi cosa... ?
Perché effettivamente io ho la residenza con la mia famiglia, che non gradirebbe affatto sapere che ho fatto una lettera d'invito per una persona che loro non conoscono  diciamo che la cosa è da evitare assolutissimamente.
Per la fidejussione non esiste il problema perché lui lavora e può dimostrare il tutto, quindi amen.
per favore, provate a darmi delle risposte, è tutta la sera che mi crogiolo ma non ne cavo le gambe 
Prova adare un'occhiata a questo sito si occupano proprio di lettere di invito.
http://www.vistoperlitalia.com/?gclid=CJOx87mi86QCFc0H3wodj2U5eQ
Ciaooo
Ultima modifica di stermy il 30 Novembre 2010, 9:15, modificato 1 volta in totale |
#9 30 Novembre 2010, 9:15 |
|
 |
yl3ni4
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 58
Età: 38 Residenza:  Firenze
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Grazie a tutti ragazzi, almeno sono riuscita a capirci qualcosa
|
#10 30 Novembre 2010, 11:13 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Quello che ti ha suggerito Rapi è corretto.Meglio indicare l'indirizzo familiare magari.
Poi,che tu sia studente e senza reddito non mi risulta pregiudichi qualcosa(altrimenti sarebbe giusto aggiungere una nuova regola che studenti,disoccupati e precari non debbano fare inviti nè,tantomeno,viaggiare loro stessi).
Quella della dichiarazione di ospitalità,per accodarmi ad Lcipo76,è una pratica che nessuno che io conosca ha mai fatto sinceramente,sebbene per periodi più lunghi di permanenza,con il pericolo di essere,per caso,fermati per strada ad un posto di controllo,potrebbe essere consigliabile per non incorrere in sanzioni pecuniarie.
Nel nostro paese 6 proprietari di case su 10 non dichiarano che la loro casa magari è affittata,pure a stranieri in posizioni dubbie spesso,ci si dovrebbe forse preoccupare per ospitare una persona in visita per turismo??
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#11 30 Novembre 2010, 14:28 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
azz mi state dicendo che sono l'unico che l'ha fatta?
|
#12 30 Novembre 2010, 14:30 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
azz mi state dicendo che sono l'unico che l'ha fatta? 
Non è mica una colpa!Anzi,è giusto osservare le regole caro Rapi.Io metto solo in evidenza la fragilità di una norma a discapito di rendere alcune procedure più snelle!!
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#13 30 Novembre 2010, 14:32 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 57 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
azz mi state dicendo che sono l'unico che l'ha fatta? 
Guarda, io ho provato a farla la prima volta che sono venuti i suoceri. Risultato: dai Vigili mi han mandato in Questura e dalla Questura di nuovo in Comune. Alla fine ho fatto una dichiarazione di atto notorio in bollo in Comune che mi han detto di portare in Questura dove invece mi han risposto che non serviva a nulla. A quel punto ho dato in escandescenze e mi han detto di non stressarmi che andave bene cosi'. Pero' il documento non me lo ha preso nessuno e me lo son tenuto in saccoccia.
Da allora non la faccio piu'. Se qualcuno mai mi contestasse la cosa gli tiro fuori quel che mi han fatto fare la prima volta, in bollo e inutilmente!!
In sintesi, sull'invito puoi metter quel che vuoi, tanto il massimo che controllano sono i soldi ed eventualmente il tuo contatto telefonico se vogliono chiarimenti. Quando e' qua con il visto a posto lui non rischia assolutamente nulla, tu al piu' per la mancata dichiarazione di ospitalita' una multa di 300 euro.
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#14 30 Novembre 2010, 16:02 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
azz mi state dicendo che sono l'unico che l'ha fatta? 
Guarda, io ho provato a farla la prima volta che sono venuti i suoceri. Risultato: dai Vigili mi han mandato in Questura e dalla Questura di nuovo in Comune. Alla fine ho fatto una dichiarazione di atto notorio in bollo in Comune che mi han detto di portare in Questura dove invece mi han risposto che non serviva a nulla. A quel punto ho dato in escandescenze e mi han detto di non stressarmi che andave bene cosi'. Pero' il documento non me lo ha preso nessuno e me lo son tenuto in saccoccia.
Da allora non la faccio piu'. Se qualcuno mai mi contestasse la cosa gli tiro fuori quel che mi han fatto fare la prima volta, in bollo e inutilmente!!
In sintesi, sull'invito puoi metter quel che vuoi, tanto il massimo che controllano sono i soldi ed eventualmente il tuo contatto telefonico se vogliono chiarimenti. Quando e' qua con il visto a posto lui non rischia assolutamente nulla, tu al piu' per la mancata dichiarazione di ospitalita' una multa di 300 euro.
Grande Ocho!!!!
Vedi,alla fine io voglio tanto bene ai poliziotti di Napoli,perchè se mi presentassi per questa dichiarazione mi risponderebbero"Guagliò,ma cu tutte è cazz che tenimm a fà,ca ce ne fotte a nuje e sta dichiarazione!"
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#15 30 Novembre 2010, 16:07 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
mamma mia ocho come sei ligio alle regole
alla fine ti hanno fatto sbroccare
____________ ********************************************************
|
#16 30 Novembre 2010, 17:18 |
|
 |
yl3ni4
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 58
Età: 38 Residenza:  Firenze
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Grazie ragazzi, grazie tante davvero. Mi avete dato un barlume di speranza :)
|
#17 30 Novembre 2010, 20:06 |
|
 |
matteocl
Rank1

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 137
Residenza:  Treviso
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
azz mi state dicendo che sono l'unico che l'ha fatta? 
io pure...
fatta in comune e si sono arrangiati loro con la questura.
Matteo
|
#18 30 Novembre 2010, 23:25 |
|
 |
MapkZ
Rank0

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 12
Età: 45 Residenza:  Enna
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Onde evitare di aprire altri topic simili mi accodo a questo che mi sembrava quello più in linea con il mio "dubbio".
Anche io devo effettuare un invito con domicilio a casa mia in sicilia... ma poi vorremmo andare a Venezia allora il mio dubbio è il seguente: visto che gli aerei da mosca farebbero comunque scalo a venezia o roma, è necessario che i biglietti aerei da presentare all'ambasciata indichino come destinazione finale la sicilia?
Potremmo anche prenotare un hotel e inviare il voucher per quel che riguarda il domicilio ma vorremmo essere liberi di girare in Italia senza dover programmare tutto in anticipo (e rischiare di perdere altri soldi in caso di rifiuto del visto) quindi domicilio a casa mia e poi decideremo dove andare.
Riepilogando:
1. i biglietti aerei di lei devono indicare Mosca-Catania o va bene ovunque?
2. ottenuto il visto e arrivata in Italia, possiamo tranquillamente andare dove vogliamo o fanno controlli con telefonate a sorpresa? :p
____________ -----------------------------------------
Personal Website: http://www.marconicotra.it
VKontakte: http://vkontakte.ru/id110908729
|
#19 23 Aprile 2011, 21:17 |
|
 |
pochi_rubli
Rank5

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 2426
Età: 62 Residenza:  Asuncion
|
 Re: Lettera D'invito E Problema Con Il Domicilio.
Onde evitare di aprire altri topic simili mi accodo a questo che mi sembrava quello più in linea con il mio "dubbio".
Anche io devo effettuare un invito con domicilio a casa mia in sicilia... ma poi vorremmo andare a Venezia allora il mio dubbio è il seguente: visto che gli aerei da mosca farebbero comunque scalo a venezia o roma, è necessario che i biglietti aerei da presentare all'ambasciata indichino come destinazione finale la sicilia?
Potremmo anche prenotare un hotel e inviare il voucher per quel che riguarda il domicilio ma vorremmo essere liberi di girare in Italia senza dover programmare tutto in anticipo (e rischiare di perdere altri soldi in caso di rifiuto del visto) quindi domicilio a casa mia e poi decideremo dove andare.
Riepilogando:
1. i biglietti aerei di lei devono indicare Mosca-Catania o va bene ovunque?
2. ottenuto il visto e arrivata in Italia, possiamo tranquillamente andare dove vogliamo o fanno controlli con telefonate a sorpresa? :p
Scusa, cerca di mettere la testa a posto!
In Italia basta un barlume di legalità e potresti dichiarare il domicilio della ragazza anche nel palazzo di Montecitorio!
|
#20 23 Aprile 2011, 21:58 |
|
 |
|