|
Pagina 1 di 1
|
Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Autore |
Messaggio |
morello
|
 Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Scudo spaziale: la Polonia va avanti
Presidente Kaczynski, ignorare le pressioni di Putin
(ANSA) - VARSAVIA, 15 FEB - La Polonia, dice Kaczynski, dovrebbe portare a buon fine il negoziato con gli Usa per lo scudo spaziale, ignorando le pressioni di Putin. Questa la risposta del presidente polacco alle minacce del leader del Cremlino, secondo cui la Russia potrebbe puntare nuovamente i suoi missili contro la Polonia e la Repubblica ceca. Per Kaczynski lo scudo spaziale Usa e' molto importante per la sicurezza della Polonia
|
#1 15 Febbraio 2008, 22:23 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Una scelta strategica del genere non può essere presa in considerazione in modo assoluto senza contrattare la realizzazione con la Russia. Di certo non apprezzo il riarmo russo, ma spostare basi e scudo spaziale (sono missili alla fine) dalla Germania ad altri paesi ad est è normale che provoca nervosismo al cremlino.
Gli Usa stanno sbagliando, anche se per loro è l'unica possibilità (stessa politica alla base del medio oriente), la Russia sta rispodendo anche peggio... Nuova guerra fredda e preventiva? Per Usa e Russia di certo non è una politica economica valida.
Di certo loro sanno molto più di noi e se questo riarmo giustificato come innocuo, potrebbe nascondere ben altro... mi auguro di no ma fa pensare.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#2 15 Febbraio 2008, 22:58 |
|
 |
morello
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Certe persone pensano sempre a complicarsi la vita, perchè continuano a costruire armi ? Non gli piace far l'amore ? Sono impotenti ?
Se invece di installare missili coltivassero zucche sapreste quanti tortelli si mangerebbero.
I piaceri della vita. Mi viene da dire che noi essere umani ci stiamo rovinando con le nostra stesse braccia e le capacità per fare bene c'è le abbiamo tutti, ma qualcuno POTENTE non le pratica.
|
#3 15 Febbraio 2008, 23:24 |
|
 |
eralduska
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Cosa ci sia di peggio nella risposta della Russia rispetto a quello che stanno preparando gli Stati uniti , veramente non mi è chiaro. Con la scusa dello scudo spaziale, gli Americani stanno letteralmente accerchiando la Russia, approfittando dei problemi ancora insoluti nel paese. Putin lo ha dichiarato molto chiaramente; noi vorremmo gettare risorse nello sviluppo del Paese piuttosto che nel riarmo. ma se ci costringessero a farlo, saremo pronti anche a questo sacrificio! Mi sembra che fosse il minimo che Putin potesse rispondere. Se ritorno ci sarà alla guerra fredda, non sarà certo per colpa della Russia. Gli Americani stanno scherzando con il fuoco.
|
#4 15 Febbraio 2008, 23:36 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Il rapporto Russia-Cina, Russia-Iran, e via dicendo sono un pò le provacazioni della Russia... ripeto ci sono situazioni molto oscure che solo pochissimi sanno e solo grazie a queste conoscenze, si potrebbe definire una mappa geopolitica e geoeconomica esatta.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#5 16 Febbraio 2008, 0:16 |
|
 |
Finna
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
eralduska ha scritto: [Visualizza Messaggio] Cosa ci sia di peggio nella risposta della Russia rispetto a quello che stanno preparando gli Stati uniti , veramente non mi è chiaro. Con la scusa dello scudo spaziale, gli Americani stanno letteralmente accerchiando la Russia, approfittando dei problemi ancora insoluti nel paese. Putin lo ha dichiarato molto chiaramente; noi vorremmo gettare risorse nello sviluppo del Paese piuttosto che nel riarmo. ma se ci costringessero a farlo, saremo pronti anche a questo sacrificio! Mi sembra che fosse il minimo che Putin potesse rispondere. Se ritorno ci sarà alla guerra fredda, non sarà certo per colpa della Russia. Gli Americani stanno scherzando con il fuoco.
Bravo, Eraldushka!
Finché gli USA mettono di là e di quà i loro missili, finché bombardano i paesi che non gli piacciono (compreso la Serbia nel '99, addirittura a due passi dall'Italia) - il mondo è tranquillo. Tutto è a posto!
Appena la Russia comincia a reagire in modo adeguato, subito si scoppiano le numerosissime polemiche e critiche.
Veramente, il mondo è pieno di meraviglie inspiegabili.
Vorrei usare un detto russo, che traduco letteralmente in italiano:
"Tutto ciò sarebbe molto ridicolo, se non fosse così triste"......
|
#6 16 Febbraio 2008, 0:35 |
|
 |
eralduska
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Nel mio mezzo secolo di vita (ed oltre) ho sempre guardato agli USA con ammirazione ed anche un pizzico di invidia per il loro benessere, il favoloso West, i cow boy, la maratona di New york, e condiviso il loro dolore per i fatti dell'11 settembre. Questo per sgombrare il campo da possibili giudizi di "antiamericanismo". L'attuale atteggiamento però, mi trova in disaccordo sul ruolo di guardiani del mondo che si sono arrogati, e che non può essere accettato senza riserve. Quello che accadrà dopo la così detta liberazione del Kosovo avremo modo di verificarlo nei prossimi giorni, quando Baschi, Ceceni, Còrsi, Catalani e tutti gli altri che mi sfuggono, inizieranno a rivendicare libertà per i "loro CLAN", perchè di questo si tratta, più che Paesi "liberi" si creeranno veri e propri CLAN come ha predetto qualcuno che la politica internazionale la conosce. Tornando alla Federazione Russa, non posso che essere solidale con la politica del Kremlino, non posso che condividere ciò che il Pres. Putin ha detto nella conferenza stampa, ed è incomprensibile (ma neanche troppo) come si può interpretare come intimidazione, anzi, come una minaccia alla Polonia, il progetto della Fed. Russa di mettere in postazione rampe lanciamissili puntati sulle postazioni Americane più vicine al territorio Russo. Ogni persona con un minimo di intelligenza, non può non vedere ANCHE IN QUESTA OCCASIONE L'UTILIZZO DI UN DOPPIO STANDARD NEL VALUTARE LE DECISIONI DI UN PAESE SOVRANO CHE VUOLE IN QUALCHE MODO TUTELARSI! Lo sanno anche gli uccellini che è meglio fare l'amore che la guerra, ma l'amore non può essere a senso unico, quindi......
Tutto questo purtroppo rende sempre più difficile i rapporti fra occidente e Fed. Russa, e si allontana sempre di più, la speranza di poter un giorno (almeno per noi sposati con donne Russe) muoverci fra l'Italia e la Russia senza quegli obblighi che oggi la burocrazia ci impone facendoci perdere tempo e denaro.
|
#7 16 Febbraio 2008, 12:46 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Il rapporto Russia-Cina, Russia-Iran, e via dicendo sono un pò le provacazioni della Russia... ripeto ci sono situazioni molto oscure che solo pochissimi sanno e solo grazie a queste conoscenze, si potrebbe definire una mappa geopolitica e geoeconomica esatta.
Provocazioni?
Bah... certamente sono relazioni che cercano di controbilanciare il potere di un personaggio (Bush) che stà seminando casino in tutto il mondo...
Sono una superpotenza mondiale, gli portano i missili ai confini e dovrebbero stare sereni e dire: "fate pure?".
Ovvio che cercano di porre dei rimedi, ma a me sinceramente pare che gli USA preferiscano che la Russia investa in armi piuttosto che in migliorie sociali... vuoi mai che una volta che si è sistemata internamente possa cominciare a mettere in discussione la loro leadership nel mondo?
...e in tutto questo l'Europa fa sempre più la figura dello zerbino !
____________ Non tentare di diventare un uomo che ha successo. Prova a diventare un uomo che ha valore. (Albert Einstein)
|
#8 16 Febbraio 2008, 17:10 |
|
 |
eralduska
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
gladium ha scritto: [Visualizza Messaggio] Mystero ha scritto: [Visualizza Messaggio] Il rapporto Russia-Cina, Russia-Iran, e via dicendo sono un pò le provacazioni della Russia... ripeto ci sono situazioni molto oscure che solo pochissimi sanno e solo grazie a queste conoscenze, si potrebbe definire una mappa geopolitica e geoeconomica esatta.
Provocazioni?
Bah... certamente sono relazioni che cercano di controbilanciare il potere di un personaggio (Bush) che stà seminando casino in tutto il mondo...
Sono una superpotenza mondiale, gli portano i missili ai confini e dovrebbero stare sereni e dire: "fate pure?".
Ovvio che cercano di porre dei rimedi, ma a me sinceramente pare che gli USA preferiscano che la Russia investa in armi piuttosto che in migliorie sociali... vuoi mai che una volta che si è sistemata internamente possa cominciare a mettere in discussione la loro leadership nel mondo?
...e in tutto questo l'Europa fa sempre più la figura dello zerbino !
TI QUOTO AL 1000X1000 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
#9 16 Febbraio 2008, 17:52 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Giusto per chiarire: non ho detto che ritengo quelle russe delle provocazioni ma che sono viste così. Anche se sono filo americano per alcune cose, ritengo queste scelte sbagliate. Da qualche anno sono filo russo per vari motivi, e ritengo che anche alcune scelte del cremlino sono discutibili. In un momento come è stato detto, in cui la Russia deve investire per stabilizzare la propria crescita e rendere il divario, grosse metropoli-aree poco urbanizzate, un divario sostenibile, capendo le due velocità e muovendosi di conseguenza, questi investimenti sugli armamenti non aiutano la stabilizzazione.
Di certo la guerra fredda non è mai finita... è solo diventata invisibile a molti, e dietro molte scelte e veti, si nasconde con tutto il suo freddo.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#10 16 Febbraio 2008, 18:14 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Giusto per chiarire: non ho detto che ritengo quelle russe delle provocazioni ma che sono viste così. Anche se sono filo americano per alcune cose, ritengo queste scelte sbagliate. Da qualche anno sono filo russo per vari motivi, e ritengo che anche alcune scelte del cremlino sono discutibili. In un momento come è stato detto, in cui la Russia deve investire per stabilizzare la propria crescita e rendere il divario, grosse metropoli-aree poco urbanizzate, un divario sostenibile, capendo le due velocità e muovendosi di conseguenza, questi investimenti sugli armamenti non aiutano la stabilizzazione.
Di certo la guerra fredda non è mai finita... è solo diventata invisibile a molti, e dietro molte scelte e veti, si nasconde con tutto il suo freddo.
Certo... mi pare che grosso modo la vediamo alla stessa maniera.
Ma proprio per quello che tu hai detto penso che il fine di queste manovre sia, ANCHE, quello di non favorire la stabilizzazione interna della Russia.
A proposito: nemmeno io condivido al 100% le scelte del cremlino, come non condanno in toto quelle della casa bianca.
Cerco, come te, di valutare volta per volta ragionando con la mia testa senza cadere in insulse prese di posizione ideologiche che non portano da nessun parte.
Ciauz
____________ Non tentare di diventare un uomo che ha successo. Prova a diventare un uomo che ha valore. (Albert Einstein)
|
#11 16 Febbraio 2008, 19:10 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Il problema è e resta però di tipo economico, non tanto di influenza militare in se per se. La chiusura delle basi americane in germania per l'apertura più a est, ha prodotto un indotto mancato in germania di un milione di posti di lavoro. Le basi militari possono anche esser viste male, ma in alcune realtà sono veri e propri indotti economici per la popolazione locale e se vuoi anche di sicurezza (qui vicino l'aquila c'è la telespazio, che gestisce tutti i segnali radio dall'america ai confini con l'asia, nel periodo della paura attentati, e quale migliore attentato se no quello di creare un blackout di comunicazione, in area non era permesso neanche un palloncino per bambini)...
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#12 16 Febbraio 2008, 21:03 |
|
 |
Finna
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
eralduska ha scritto: [Visualizza Messaggio] gladium ha scritto: [Visualizza Messaggio] Provocazioni?
Bah... certamente sono relazioni che cercano di controbilanciare il potere di un personaggio (Bush) che stà seminando casino in tutto il mondo...
Sono una superpotenza mondiale, gli portano i missili ai confini e dovrebbero stare sereni e dire: "fate pure?".
Ovvio che cercano di porre dei rimedi, ma a me sinceramente pare che gli USA preferiscano che la Russia investa in armi piuttosto che in migliorie sociali... vuoi mai che una volta che si è sistemata internamente possa cominciare a mettere in discussione la loro leadership nel mondo?
...e in tutto questo l'Europa fa sempre più la figura dello zerbino !
TI QUOTO AL 1000X1000 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anch'io 1000x1000.... Bravi, ragazzi! Grazie alle persone, come voi, il mondo può avere un pò di speranza.....
|
#13 16 Febbraio 2008, 21:25 |
|
 |
Coriolano della Floresta
Rank5

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 46 Residenza:  Palermo-Sicilia
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Non credo a una nuova guerra fredda. E' storicamente datata come esperienza politica. Il mondo del domani sarà multipolare. Penso che alcune grandi potenze conviveranno pacificamente ma senza astenersi da farsi atti di forza reciproca. Ognuna di loro consoliderà la sua forza economica prima e poi anche militare come deterrenza nel loro territorio e in quello dei loro alleati. Non so ancora ipotizzare i protagonisti chi saranno. Molto probabilmente la Cina, l'India, il Brasile, forse un blocco sud americano, la stessa Russia, etc...) Penso ci saranno vari teatri mondiali e alcuni attori saranno protagonisti in più regioni del mondo. Sicuramente però non vedremo più un confronto tra due super potenze che controllano il globo. Il futuro dell'Europa mi sembra scontato. Appartiene alla famiglia occidentale e ne seguirà il destino. L'Europa è l'anziano, nobile e venerabile parente ma la guida della famiglia sarà in mano agli USA. Può piacere o non piacere ma la nostra realtà è questa.
Comunque a chi teme che la politica interferisca nelle relazioni personali tra uomini, donne, famiglie, amicizie etc... tra paesi, io dico che mi sembra improbabile si arrivi a tanto. Anzi nonostante possano sorgere rivalità politiche, proprio perchè non torneremo alla guerra fredda, assisteremo a competizioni internazionali che non escluderanno le normali relazioni economiche mondiali. Più la globalizzazione annoderà le relazioni economiche planetarie più cadranno quelle barriere burocratiche che separano le nostre ragazze/i, amici/che, etc...
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Russia
|
#14 16 Febbraio 2008, 21:43 |
|
 |
Antomar
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Mi sembra che come di solito si dimentica qualcosa di essenziale, il 60% dell'economia statunitense si basa sulla fabbricazione di armi o sistemi di armamento quindi se vanno in crisi le guerre, assolutamente và in crisi l'economia statunitense.
Poi devo contraddirti ancora amico Coriolano (ma esistono ancora le foreste in Sicilia?), i protagonisti del futuro non saranno le nazioni che tu hai citato, ma saranno il controllo dell'acqua, il possesso delle fonti energetiche rimaste, i cambiamenti climatici con le loro conseguenze.
Tutti cambiamenti enormi ai quali si sormonteranno come al solito i soliti credo religiosi che porteranno inevitabilmente a catastrofi inimmaginabili.
Nessun politico di nessuna parte al mondo ha il coraggio di ipotizzare questi scenari futuri, tutti sasppiamo che averranno domani ma tutti come gli struzzi (senza alcuna offesa per gli esseri così chiamati) preferiamo nascondere la testa sotto la sabbia.
Vorrei sperare che tu abbia ragione; che sette miliardi di persone possano possedere una macchina, che sette miliardi di persone possano farsi una doccia ogni mattina, che sette miliardi di persone possano riempirsi la pancia allo stesso modo degli statunitensi............................................
che sogno Amico mio!!!!
Non ci resta che sperare in un miracolo.................................................................
Per adesso possiamo iniziare a pregare................e quì torniamo al credo religioso, qual'è quello che salverà l'umanità futura??????????
|
#15 16 Febbraio 2008, 22:13 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Non credo a una nuova guerra fredda. E' storicamente datata come esperienza politica. Il mondo del domani sarà multipolare. Penso che alcune grandi potenze conviveranno pacificamente ma senza astenersi da farsi atti di forza reciproca. Ognuna di loro consoliderà la sua forza economica prima e poi anche militare come deterrenza nel loro territorio e in quello dei loro alleati. Non so ancora ipotizzare i protagonisti chi saranno. Molto probabilmente la Cina, l'India, il Brasile, forse un blocco sud americano, la stessa Russia, etc...) Penso ci saranno vari teatri mondiali e alcuni attori saranno protagonisti in più regioni del mondo. Sicuramente però non vedremo più un confronto tra due super potenze che controllano il globo. Il futuro dell'Europa mi sembra scontato. Appartiene alla famiglia occidentale e ne seguirà il destino. L'Europa è l'anziano, nobile e venerabile parente ma la guida della famiglia sarà in mano agli USA. Può piacere o non piacere ma la nostra realtà è questa.
Comunque a chi teme che la politica interferisca nelle relazioni personali tra uomini, donne, famiglie, amicizie etc... tra paesi, io dico che mi sembra improbabile si arrivi a tanto. Anzi nonostante possano sorgere rivalità politiche, proprio perchè non torneremo alla guerra fredda, assisteremo a competizioni internazionali che non escluderanno le normali relazioni economiche mondiali. Più la globalizzazione annoderà le relazioni economiche planetarie più cadranno quelle barriere burocratiche che separano le nostre ragazze/i, amici/che, etc...
La guerra fredda è solo la declinazione delle parole geopolitica e geoeconomia. Il consolidamento sta già avvenendo sulle risorse energetiche e su quelle di materiali particolari non per ultimo una risorsa che dovrebbe avere nomi e cognomi ma che alla fin fine sono numeri. Gli investimenti in paesi come l'africa per le infrastrutture (questo è il motivo che si dice) ed in realtà sono interessi su tutte le forme di energia possibile. Questa non è guerra fredda, ma lungimiranza. Chi avrà l'energia e l'acqua in futuro avrà il controllo del mondo.
In questo braccio di ferro tra USA e Russia saranno altri i paesi a trarne vantaggio, Cina in primis, che svilupperanno tecnologie e politiche mondiali, bipartisan (dipendenza dal dollaro usa, e opportunità di posizione geografica con il mercato russo e almeno per qualche anno dipendenza dalla russia per l'energia, qualche anno perchè stanno realizzando decine di centrali nucleari in cina).
I teatri inquietanti saranno quelli del sud america e indiani. Non serve essere un mago a capire che ormai è a senso unico anti usa la situazione sud americana.
L'Europa? L'Europa non esiste, non ha una identità unitaria, non conviene a molti paesi (francia, germania e inghilterra in primis) che ci sia una EUROPA unica, unita e ad una sola voce. Non conviene ora, ma è necessario assolutamente che l'Europa dica la sua in modo univoco. Dovremmo essere, e abbiamo le potenzialità per esserlo, un polo di interesse economico, di forza politica e capaci di dettare le linee guida tra est e ovest nel mondo, invece ognuno si coltiva il proprio orticello. L'Europa deve confederarsi in stati come in america o come le regioni in russia, con un unico governo centrale valido e non una presa in giro come ora, un esercito comune, una politica extra ue comune.
La globalizzazione è partita senza controllo, forse pretempo e come una tempesta ha bagnato tutti e tutto in modo indiscriminato. Certo la globalizzazione ha i suoi lati positivi e negativi, ma è utopico pensare di bloccare questo processo, sarebbe come dire che al tempo dell'industrializzazione si poteva bloccarla.
Corio in merito alle facilitazioni o meno dovute grazie alla politica sulle relazioni, credo il contrario... Io per vivere con la mia fidanzata russa, oggi mi devo inventare l'impossibile, un ragazzo che aveva la fidanzata della Romania, oggi può vederla come vuole. Per il lavoro se fosse ucraina, avrebbe agevolazioni, se fosse dell'iraq avrebbe pregiudizi politico religiosi, se fosse australiana, penserei io ad andare lì per le migliori condizioni di vita...
Insomma le relazioni tra persone non sono bloccate dalla politica, ma sono facilitate o meno se la politica del nostro stato, dell'europa, è rivolta verso un paese o verso un altro paese.
Sono caduti muri della comunicazione, internet per capirci, i muri fiscali, economici, culturali però li decide la politica, se l'europa guarda alla Russia in modo migliore, io vivrò meglio con la mia fidanzata futura moglie...
Mi scuso per aver terminato il post in modo così diretto ma così è, mi scuso ancor più per la lunghezza del mio intervento.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#16 16 Febbraio 2008, 22:22 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
Non posso crederci... alcune mie considerazioni sono simili a... ma guarda un pò eheh allora sulla politica estera c'è convergenza
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#17 16 Febbraio 2008, 22:24 |
|
 |
Coriolano della Floresta
Rank5

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2608
Età: 46 Residenza:  Palermo-Sicilia
|
 Re: Scudo Spaziale: Scontro Polonia Russia
Vorrei sperare che tu abbia ragione; che sette miliardi di persone possano possedere una macchina, che sette miliardi di persone possano farsi una doccia ogni mattina, che sette miliardi di persone possano riempirsi la pancia allo stesso modo degli statunitensi............................................
che sogno Amico mio!!!!
Non ci resta che sperare in un miracolo.................................................................
Per adesso possiamo iniziare a pregare................e quì torniamo al credo religioso, qual'è quello che salverà l'umanità futura??????????
Se mi sposti il discorso sul problema delle risorse e della sostenibilità possiamo trovarci concordi nel porlo come il vero grande problema del nostro millennio. Me ne sto occupando negli ultimi due anni nelle mie ricerche sulla bioeconomia. Suggerisco a tutti i testi magistrali, ormai classici, di Nicholas Georgescu-Roegen "Bioeconomia" ed "Energia e miti economici" editi da Bollati Boringhieri.
Citazione: (ma esistono ancora le foreste in Sicilia?)
p.s. comunque in Sicilia fortunatamente esistono ancora le foreste e quelle che sono rimaste sono parco naturale. Se mi riesce la settimana prossima parteciperò a una piccola escursione di scialpinismo sulle Madonie.
____________ Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore
Russia
|
#18 16 Febbraio 2008, 22:44 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Scudo spaziale: Scontro Polonia Russia
concordo con la visione di coriolano... siamo 7 miliardi scarsi di individui solo cina ed india insieme sono 3 miliardi in forte crescita sia economica che demografica e culturale. dove volete che vada lo sviluppo? Adesso non sappiamo ancora quale sia l'indole di questi due paesi, penso ci vorrà una decina di anni per capirlo.
In usa con molti anni di ritardo sta succedendo quello che era successo in un certo modo in giappone... dalla crisi immobiliare, ai sub prime che la chiamano ban loan, ad un avvitamento economico a cui non si riesce a porre un freno, in giappone si provava a migliorare il pil aumentando la spesa pubblica ad esempio in costruzioni e in usa si prova a pompare il settore bellico. In economia ciò non è negativo... politicamente dipende. Da una parte possiamo vederli come un popolo arrogante, dall'altra possiamo portargli un infinito rispetto per la protezione che ci hanno offerto e ci offrono.
Il fatto che putin adesso provi a fare la voce grossa è un bluff e contemporaneamente una sorta di deterrente (occhio che tu hai i missili ma li ho anche io...). In Russia credo ci siano ben altri problemi per mettersi a giocare a fare la guerra o gli astronauti. Non sarebbe bello, un pò come successe alla fine degli anni 90 che un bel giorno qualcuno si sveglia e dice "cucù non abbiamo i soldi per onorare i nostri debiti"
Gli Usa si risolleveranno prima o poi dalla crisi ma come è successo al giappone e all'europa anche loro sono destinati al naturale declino a favore dei paesi di nuova industrializzazione (tra cui ci mettiamo anche il brasile che cresce a ritmi dell'8% annuo circa).
La situazione russa potrebbe non essere tanto migliore di quella usa. I giacimenti petroliferi sono in veloce esaurimento, allo stato attuale conviene ancora acquistare il petrolio, ma se il prezzo dovesse ulteriormente salire in virtù dell'effetto scarsità i sostituti, già ci sono, sono testati, funzionano e inquinano poco... Basta solo decidersi ad investirci sopra e in grandi scale. Questo potrebbe portare grossi problemi in Russia che chissà che un giorno (tra 2, 3 anni) non si svegli anche lei e un pò come è successo in giappone e in usa si accorga che forse il settore immobiliare è salito un pò troppo e 6000 dollari/metro per una casetta in lontana periferia di mosca sono tanti
In europa non abbiamo grossi problemi... ma siamo li, in una sostanziale stagnazione o leggerissima crescita. Probabilmente ci siamo accorti in ritardo che l'espansione verso est è stata un pacco micidiale e non ha portato i benefici sperati.
Vedremo come va a finire
|
#19 16 Febbraio 2008, 22:58 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|