Dopo il post di Jackkkkkkk79, sono andato a verificare cosa si trova sul sito della Prefettura di Gorizia. Ecco l'elenco dei documenti e alcune note provenienti dal Modello A, scaricabile dal link seguente:
http://www.prefettura.it/gorizia/contenuti/24007.htm
ELENCO DOCUMENTI DA ALLEGARE
1) estratto dell’atto di nascita, completo di tutte le generalità *;
2) certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza *;
3) ricevuta di versamento del contributo di € 200,00, da effettuarsi sul conto corrente postale n.809020 intestato al Ministero dell’Interno-DLCI, causale cittadinanza.
4) Passaporto
5) Permesso di soggiorno
6) Una marca da bollo da € 14,62 (quattordici/62)
Gli atti di cui ai punti 1) e 2) dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatico-consolare italiana presente nello Stato di formazione, salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali**. Gli atti dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità ovvero, in Italia, dall’Autorità diplomatico-consolare del Paese che ha rilasciato l’atto (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), oppure da un traduttore ufficiale o da un interprete che ne attesti con le formalità previste la conformità al testo straniero.
* I documenti in parola sono autocertificabili, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, da parte dello straniero nato in Italia o al quale è stato riconosciuto lo status di rifugiato o apolide **
** per i Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 5.10.1961, i timbri di legalizzazione vengono sostituiti dal timbro “APOSTILLE” che dovrà essere apposto sugli originali ed anche sulle traduzioni, se fatte all’estero.