Commenti |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Vabbè, Milano o Bari, imbecille di turno o non imbecille, l'importante è che ho parlato con chi ha saputo darmi delle indicazioni corrette.
Vi farò sapere come andrà venerdi.
|
sischo [ 18 Settembre 2012, 23:31 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Vabbè, Milano o Bari, imbecille di turno o non imbecille, l'importante è che ho parlato con chi ha saputo darmi delle indicazioni corrette.
Vi farò sapere come andrà venerdi.
Peccato che non siano affatto corrette.
Con tutta probabilità vi appiopperano un PdS=Permesso di Soggiorno e non una "carta di soggiorno per familiare di cittadino UE" di cui ha pienamente diritto tua moglie.
Per il "versamento tra gli 80 e i 200 euro", credo che la Polizia di Stato abbia "aggiornato" il sito quando sembrava ormai certa questa ulteriore tassa ideata dal prof. Monti. Se davvero fosse così, non capisco cosa aspettino a togliere quelle parole (ma forse stanno aspettando....., con Monti non si sa mai.....  ). In effetti non mi risulta che qualcuno abbia effettuato questo versamento, almeno per il PDS richiesto per il coniuge.
Se qualcuno avesse notizie più complete su questo fantomatico versamento, si faccia pure avanti.
Credo che tu ti confonda e ti riferisca al versamento per la richiesta di Cittadinanza, che è certo e già si fa'.
n4italia ha scritto: Tua moglie riceverà - quasi sicuramente - un documento sul quale ci sarà scritto "Permesso di soggiorno", che, da qualche tempo a questa parte, ha le stesse identiche prerogative della "Carta di soggiorno".
Quanto sopra, nel caso del coniuge, non saprei cosa dire per altre tipologie di permessi o carte di soggiorno.
Anche questo non credo sia corretto. Una cosa è il permesso di soggiorno per stranieri, una cosa è il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. (ex carta di soggiorno per cittadini stranieri), un'altra è la "carta di soggiorno per coniugi di cittadini UE".
Questa distinzione tra CdS per coniugi di cittadini UE la ripeto sempre quando posso, ma evidentemente si perde tra i vari post.
A Cagliari fatto tutto in un paio d'ore, senza chiedere niente a nessuno, senza pagare niente, senza dover dichiarare redditi ospitalità e quant'altro, come è normale che sia. Ovviamente, davanti alla pubblica amministrazione, bisogna sempre usare un po' di buon senso e le cose si risolvono in fretta...
Andrea
Ecco appunto. La Sardegna si dimostra sempre piu' "L'Isola che non c'è/Fantasylandia/L'isola del tesoro ...ecc...ecc..."
Questi i link istituzionali che ho trovato:
http://europa.eu/legislation_summar...t/l33152_it.htm
http://www.lineaamica.gov.it/rispos...munitario-.html
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/10387/
p.s. e comunque siamo ot perché il titolo del post è "Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio". 
|
invernorosso [ 19 Settembre 2012, 9:24 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Vediamo se ho capito:
mia moglie dovrebbe ottenere la Carta di soggiorno (non il Permesso di soggiorno) avente durata pari a 5 anni dopodichè richiederemo la carta di soggiorno permanente.
Confermate?
|
sischo [ 19 Settembre 2012, 12:26 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Vediamo se ho capito:
mia moglie dovrebbe ottenere la Carta di soggiorno (non il Permesso di soggiorno) avente durata pari a 5 anni dopodichè richiederemo la carta di soggiorno permanente.
Confermate?
L'accendiamo!
Che poi a richiedere il soggiorno permanente non dovreste arrivarci, in quanto dovreste far prima a richiedere la cittadinanza.
Attenzione che se hai poliziotti dici "Carta di Soggiorno" loro potrebbero far riferimento al Permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex Carta di soggiorno), ma tu devi specificare "per coniugi di cittadino europeo".
Se ti dicono che quello è per i cittadine dalla UE (es.Francia) che vengono in Italia con un coniuge extra-UE (es.Tunisia), tu digli che vale anche per gli italiani: nella legge di riferimento (30/2007 citata nei link che ti ho messo sopra) c'è un articolo che lo specifica. Del resto sarebbe assurdo che dei cittadini italiani avessero meno diritti di quelli stranieri, anche se puo' sembrare che a volte capiti.
Altra cosa: tante volte rilasciano il Permesso di Soggiorno con un timbro e firma che fa' riferimento alla legge 30/2007. Va bene ugualmente, il problema è che siamo un paese delle banane e non abbiamo i moduli! 
Ultima modifica di invernorosso il 19 Settembre 2012, 15:28, modificato 2 volte in totale |
invernorosso [ 19 Settembre 2012, 15:07 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
.....(omissis).....tante volte rilasciano il Permesso di Soggiorno con un timbro e firma che fa' riferimento alla legge 30/2007. Va bene ugualmente, il problema è che siamo un paese delle banane e non abbiamo i moduli! 
......ecco perchè avevo scritto che viene rilasciato il Permesso di Soggiorno ma il documento ha le stesse prerogative della Carta di Soggiorno.......
Nel caso di coniuge extracomunitario, ciò che la CDS dava dopo 5 anni, questo "nuovo" PDS lo dà subito......
Le uniche cose che mia moglie non ha al momento sono:
- la cittadinanza italiana (sulla carta d'identità italiana le è stata indicata - ovviamente - la cittadinanza russa)
- il diritto al voto (peccato...., poteva essere una in più a regalare simbolicamente una zappa ai politici
italiani alle prossime elezioni......  )
per tutto il resto è come se fosse italiana: ha diritto all'assistenza sanitaria, può viaggiare per tutte l'UE con me ma anche da sola, può lavorare, ecc. ecc.
|
n4italia [ 19 Settembre 2012, 17:38 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Rispondo al primo messaggio direttamente perche non ho letto tutte le risposte.
La cittadinanza italiana puo essere richiesta dopo che sono trascorsi almeno 24 mesi dalla data del matrimonio. Questo se i coniugi vivono stabilmente in Italia. In caso di cittadino italiano residente all'estero (il mio caso) devono passare 36 mesi per la richiesta di cittadinanza. Questi tempi si dimezzano se nel frattempo la coppia ha messo al mondo un bambino.
|
Cheburashka [ 19 Settembre 2012, 17:53 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
.....(omissis).....tante volte rilasciano il Permesso di Soggiorno con un timbro e firma che fa' riferimento alla legge 30/2007. Va bene ugualmente, il problema è che siamo un paese delle banane e non abbiamo i moduli! 
......ecco perchè avevo scritto che viene rilasciato il Permesso di Soggiorno ma il documento ha le stesse prerogative della Carta di Soggiorno.......
Nel caso di coniuge extracomunitario, ciò che la CDS dava dopo 5 anni, questo "nuovo" PDS lo dà subito......
Scusa, ma sono io che so' un po' de coccio: vuoi dire che ora rilasciano un PDS che non scade ??
|
invernorosso [ 19 Settembre 2012, 20:57 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
.....(omissis).....tante volte rilasciano il Permesso di Soggiorno con un timbro e firma che fa' riferimento alla legge 30/2007. Va bene ugualmente, il problema è che siamo un paese delle banane e non abbiamo i moduli! 
......ecco perchè avevo scritto che viene rilasciato il Permesso di Soggiorno ma il documento ha le stesse prerogative della Carta di Soggiorno.......
Nel caso di coniuge extracomunitario, ciò che la CDS dava dopo 5 anni, questo "nuovo" PDS lo dà subito......
Scusa, ma sono io che so' un po' de coccio: vuoi dire che ora rilasciano un PDS che non scade ??
No, il PDS scade dopo 5 anni. Però - scadenza a parte - ad avere il PDS o ad avere la CDS........, fai le stesse identiche cose.......
Quando abbiamo chiesto il PDS per mia moglie, un anno fa, anch'io avevo sentito parlare di PDS e CDS e avevo chiesto in Questura come dovevamo comportarci e qual'era la soluzione più giusta per noi. Siccome a Gorizia la Questura non ti dice "vieni domani e poi ti rimandiamo a dopodomani per darti le,informazioni"  (la battuta è dovuta al fatto che - purtroppo - per quancun altro in altre zone d'Italia è andata più o meno così......) , una Ispettrice ci ha detto ciò che io riferisco adesso: o hai il PDS o hai la CDS, hai gli stessi identici diritti e gli stessi identici doveri.
Poi sono andato a "googlare" un po di qua e un po di la e, da qualche parte, ho avuto riscontro che l'Ipettrice non mi aveva raccontato favole.
Già prima che scada questo PDS faremo la domanda per la cittadinanza. Per avere la cittadinanza ci vorranno altri due anni dalla richiesta, qundi dovremmo essere a posto così, altrimenti rinnoveremo il PDS per coprire il periodo fino all'ottenimento della cittadinanza.
In pratica:
- sposati ad agosto 2011
- PDS valido da settembre 2011 a settembre 2016
- possibilità di presentare domanda per la cittadinanza a partire da agosto/settembre 2013
- ipotetico ottenimento della cittadinanza nel 2015 (considerando i due anni necessari "di media" per il tutto
Se ad agosto/settembre del 2016 la cittadinanza non dovesse ancora essere stata definita, rinnoveremo il PDS.
|
n4italia [ 19 Settembre 2012, 21:29 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
ma la cittadinanza costa?
|
icipo76 [ 20 Settembre 2012, 8:24 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
ma la cittadinanza costa?
Sì, 200 eu di bolletino!
|
invernorosso [ 20 Settembre 2012, 9:14 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
ma la cittadinanza costa?
Sì, 200 eu di bolletino!
ah ! chissa perche non sono sorpreso 
|
icipo76 [ 20 Settembre 2012, 9:20 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
.....(omissis).....tante volte rilasciano il Permesso di Soggiorno con un timbro e firma che fa' riferimento alla legge 30/2007. Va bene ugualmente, il problema è che siamo un paese delle banane e non abbiamo i moduli! 
......ecco perchè avevo scritto che viene rilasciato il Permesso di Soggiorno ma il documento ha le stesse prerogative della Carta di Soggiorno.......
Nel caso di coniuge extracomunitario, ciò che la CDS dava dopo 5 anni, questo "nuovo" PDS lo dà subito......
Scusa, ma sono io che so' un po' de coccio: vuoi dire che ora rilasciano un PDS che non scade ??
No, il PDS scade dopo 5 anni. Però - scadenza a parte - ad avere il PDS o ad avere la CDS........, fai le stesse identiche cose.......
[CUT]
una Ispettrice ci ha detto ciò che io riferisco adesso: o hai il PDS o hai la CDS, hai gli stessi identici diritti e gli stessi identici doveri.
Poi sono andato a "googlare" un po di qua e un po di la e, da qualche parte, ho avuto riscontro che l'Ipettrice non mi aveva raccontato favole.
Ok, grazie per aver chiarito :wink:, ma googlando io ho trovato questo:
http://immigrazione.aduc.it/articol...itari_17182.php
La differenza fra i due documenti (permesso e carta) e' tutt'altro che un “puntiglio” e questo modus operandi delle Questure cagiona seri danni ai cittadini stranieri: si pensi infatti alla impossibilita' di accedere a molte prestazioni sociali e previdenziali; alla difficolta' di accedere al mondo del lavoro, considerato che molti datori sono (benche' a torto) riluttanti nell'assumere “gente col cedolino”; al fatto che lo straniero, nelle more del rilascio del permesso non puo' lasciare il territorio italiano, se non per tornare nel proprio Paese secondo modalita' individuate di volta in volta da circolari ministeriali il cui scopo e' tamponare la cronica congestione degli Uffici Immigrazione delle Questure.
Ed io aggiungo che è gratis, neanche il bollo è dovuto.
Che poi con il PDS ti permettono di fare le stesso cose che faresti con la CDS è un altro paio di maniche, ma non vedo perché complicarsi la vita.
p.s. fermo restando che il PDS con il timbro "valido ai sensi del dlgs 30/2007" è identico alla CDS per coniugi di cittadini UE
|
invernorosso [ 20 Settembre 2012, 9:29 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
per tutto il resto è come se fosse italiana: ha diritto all'assistenza sanitaria, può viaggiare per tutte l'UE con me ma anche da sola, può lavorare, ecc. ecc.
E come si mette la questione del visto?
Voglio dire:
Se mia moglie avrà PDS o CDS che sia (durata di 5 anni) ma il visto scade nel frattempo (ha durata annuale), ella deve ritornare in Russia e richiedere un nuovo visto oppure il PDS/CDS ha una valore superiore al visto stesso?
|
sischo [ 20 Settembre 2012, 13:47 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
per tutto il resto è come se fosse italiana: ha diritto all'assistenza sanitaria, può viaggiare per tutte l'UE con me ma anche da sola, può lavorare, ecc. ecc.
E come si mette la questione del visto?
Voglio dire:
Se mia moglie avrà PDS o CDS che sia (durata di 5 anni) ma il visto scade nel frattempo (ha durata annuale), ella deve ritornare in Russia e richiedere un nuovo visto oppure il PDS/CDS ha una valore superiore al visto stesso?
Quando è già in possesso di PDS o CDS, il visto non conta più nulla.
Passaporto e PDS (o CDS) al seguito, e può andare e venire come meglio crede (ovviemente purchè non pensi di andare in Paesi extra UE dove per i russi serve il visto, ad esempio gli USA).
|
n4italia [ 20 Settembre 2012, 14:12 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Sicuro?
A rigor di logica il visto è rilasciato dall'ambasciata/consolato mentre il PDS/CDS dalla questura il che mi fa pensare che per ritornare in Italia mia moglie dovrebbe avere un visto valido (per intenderci quando si presenterà all'aeroporto di Mosca e le controlleranno i documenti). Secondo me quindi il visto serve per entrare mentre il PDS/CDS servono per permanere in uno stato.
Secondo me nell ipotesi che il visto stia scadendo, mia moglie dovrebbe ritornare in Russia, ottenere il visto e ritornare in Italia indipendentemente che lei abbia o meno il PDS/CDS.
Vediamo domani cosa mi diranno in questura.
Ultima modifica di sischo il 20 Settembre 2012, 19:04, modificato 1 volta in totale |
sischo [ 20 Settembre 2012, 19:02 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Sicuro?
A rigor di logica il visto è rilasciato dall'ambasciata/consolato mentre il PDS/CDS dalla questura il che mi fa pensare che per ritornare in Italia mia moglie dovrebbe avere un visto valido (per intenderci quando si presenterà all'aeroporto di Mosca e le controlleranno i documenti). Secondo me quindi il visto serve per entrare mentre il PDS/CDS servono per permanere in uno stato.
Secondo me nell ipotesi che il visto stia scadendo, mia moglie dovrebbe ritornare in Russia, ottenere il visto e ritornare in Italia indipendentemente che lei abbia o meno il PDS/CDS.
Vediamo domani cosa mi diranno in questura.
Tranquillo......., il PDS/CDS sostituisce il visto, anche se questo è in corso di validità.
|
n4italia [ 20 Settembre 2012, 19:06 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Sicuro?
A rigor di logica il visto è rilasciato dall'ambasciata/consolato mentre il PDS/CDS dalla questura il che mi fa pensare che per ritornare in Italia mia moglie dovrebbe avere un visto valido (per intenderci quando si presenterà all'aeroporto di Mosca e le controlleranno i documenti). Secondo me quindi il visto serve per entrare mentre il PDS/CDS servono per permanere in uno stato.
Secondo me nell ipotesi che il visto stia scadendo, mia moglie dovrebbe ritornare in Russia, ottenere il visto e ritornare in Italia indipendentemente che lei abbia o meno il PDS/CDS.
Vediamo domani cosa mi diranno in questura.
No stai facendo una gran confusione tra entrare, permanere, andare, tornare e fare il visto.
Le nostre mogli non si sparano mica un volo per Mosca A/R ogni 90/180!!!
Ribadisco quello che già ha detto n4italia: una volta ottenuta la CDS (anzi il "cedolino di attesa del rilascio"), il visto non servirà più a nulla. Carta straccia! CDS uber alles! Ubi maior minor cessat! 
|
invernorosso [ 20 Settembre 2012, 22:40 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Aggiornamento:
oggi sono stato in questura dove ho finalmente attivato la pratica per la richiesta del PDS e la questura mi ha rilasciato un foglio formato A4 non le scritte di colore verde ed intestazione "permesso di soggiorno per stranieri mod. 210"
Sullo stesso sono riportati i dati di mia moglie e la dicitura "coniugata con cittadino italiano". Mi hanno detto che il PDS sarà pronto nel giro di un mese e che posso controllare lo stato della pratica sul portale della Polizia dello Stato.
Alla domanda circa la possibilità di entrare in territorio italiano con il solo PDS piuttosto che il visto l'impiegato non mi ha saputo rispondere e mi ha detto che mi farà parlare con il suo superiore quando sarò di ritorno al ritiro del PDS.
P.S: scusate per il mio OT.
Ultima modifica di sischo il 21 Settembre 2012, 14:00, modificato 1 volta in totale |
sischo [ 21 Settembre 2012, 14:00 ]
|
 |
 Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
|
Aggiornamento:
oggi sono stato in questura dove ho finalmente attivato la pratica per la richiesta del PDS e la questura mi ha rilasciato un foglio formato A4 non le scritte di colore verde ed intestazione "permesso di soggiorno per stranieri mod. 210"
Sullo stesso sono riportati i dati di mia moglie e la dicitura "coniugata con cittadino italiano". Mi hanno detto che il PDS sarà pronto nel giro di un mese e che posso controllare lo stato della pratica sul portale della Polizia dello Stato.
Alla domanda circa la possibilità di entrare in territorio italiano con il solo PDS piuttosto che il visto l'impiegato non mi ha saputo rispondere e mi ha detto che mi farà parlare con il suo superiore quando sarò di ritorno al ritiro del PDS.
P.S: scusate per il mio OT.
Certo che puoi entrare in Italia con il PDS e non con il visto.
Il PDS di soggiorno e' una residenza in una stato membro dell'unione europea. Con il PDS puoi anche soggiornare per non piu di 90 giorni in qualsiasi paese dell'area shengen.
Mia moglie ha sempre viaggiato con il PDS che aveva per motivi familiari.
|
Cheburashka [ 21 Settembre 2012, 23:29 ]
|
 |
|