Non so se mi leggi ancora, comunque ho trovato una nuova metodologia per apprendere il lessico (e anche alcune regole grammaticali). E' un po' un miscuglio di quello che dicevamo io e Maka.
METODO 1) Software Anki. Ottimo, ce lo avessero detto all'uni quando studiavo tedesco! Lo puoi scaricare da internet sul tuo computer in un minuto. Crei dei mazzi di carte, sul fronte inserisci un'immagine, sul retro la parola che fa riferimento a quell'immagine nella lingua che stai studiando. Oltre all'immagine puoi inserire anche un file audio (li trovi su Forvo). A seconda della difficoltà con cui hai indovinato o non indovinato la parola, inserirai "riprova", "normale" o "facile". In base alla risposta data Anki ti riproporrà più spesso le parole indovinate di meno.
Del mio metodo sfrutta il concetto di ripetizione. Di quello di Maka sfrutta la multisensorialità. Altri due vantaggi sono rappresentati dal fatto che non compare mai l'italiano in questi esercizi e che, se cerchi le immagini su Google Immagini direttamente in russo, visualizzerai quello che i russi intendono esattamente con quella parola, che spesso, in italiano, può avere un significato diverso. Tramite questo metodo, per esempio, ho capito più facilmente la differenza tra "shale" e "isbà" (passatemi l'alfabeto latino).
METODO 2) Ascoltare un film o una cassetta prima di andare a dormire e/o mentre si dorme. Questo metodo è un po' anni '80, ma l'ho provato l'altroieri e ieri notte. Stanotte giuro su bozhe che tutta la notte, mentre sognavo, risentivo l'espressione ochin' dushe mozhe bit', che è stata l'ultima cosa che mi ha detto il mio ragazzo prima di addormentarci. Certo che è masochistico.
Se mi vengono in mente altri metodi te li scriverò.