Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Torino:Un corso di lingua nelle piazze della città
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Torino:Un corso di lingua nelle piazze della città 
 
Un corso di lingua nelle piazze della città

di Guido Ruffinatto

TORINO -  “In Piazza s’impara” è l’iniziativa inaugurata dal Progetto "The Gate – Porta Palazzo" il 27 gennaio scorso, con i finanziamenti della Regione Piemonte ed il contributo della Città di Torino.

L’iniziativa prevede 10 domeniche di lezioni gratuite d’italiano, arabo, cinese, romeno, a partire dal 27 gennaio e fino a domenica 6 aprile dalle ore 10,30 alle 12,00 in piazza della Repubblica (Porta Palazzo) in cui tutti gli interessati sono invitati a partecipare alle lezioni . Il successo dell’iniziativa è stato immediato: "Gli utenti attualmente sono fra i 130 ed i 150 – spiega Ilaria Conti del progetto The Gate- . I 4 gruppi di lingua italiana inizialmente previsti sono diventati 5 già la terza domenica. Il successo è tale che il progetto verrà rifinanziato subito grazie al contributo della città di Torino e della circoscrizione VII.

I docenti di lingua italiana sono 25/30 e sono tirocinanti volontari della facoltà di Scienze della Formazione. Mentre per le lingue straniere ci avvaliamo di docenti a pagamento. Il programma didattico è curato dai docenti del Ctp Parini. Ma il risultato forse più sorprendente è il clima di collaborazione che si è sviluppato in piazza: per gli italiani vedere stranieri che si sforzano di imparare la loro lingua è positivo e rassicurante. Cìè molta curiosità, gli italiani si ferma e finiscono magari per entrare in qualche classe di arabo o rumeno".
 
L’intervento è teso a promuovere in primo luogo l’apprendimento della lingua italiana, ma anche l’avvicinamento ad altre lingue parlate dalle più numerose comunità immigrate presenti sul territorio. Per la lingua italiana si è scelto un approccio pratico e situazionale utile per affrontare contesti di vita quotidiana: lavoro, scuola, accesso ai servizi ecc ecc. Per le 4 lingua straniere (arabo classico, cinese mandarino, romeno e portoghese) l’approccio è più sequenziale: grammatica, sintassi e conversazione.

 

(28 febbraio 2008)
 




____________
E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.

Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia

Andrea
 
Mystero Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario