Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 25 NOVEMBRE



CSKA (Moscow) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) 78:66  Link
Khimky (Moscow region) -  Dynamo (Moscow)  89:94  Link
Ural-Great (Perm) -  University-Ugra (Surgut) 82:73 Link
Spartak VGUES (Primorie) -  Spartak (St.Petersburg)  83:64  Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Standart (Samarskiy region)  115:67  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  Dynamo (Moscow)  78:79  Link
UNICS (Kazan) -  Khimky (Moscow region)  73:65  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  Ural-Great (Perm)  77:50  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  - Spartak (St.Petersburg)  52:87  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Spartak VGUES (Primorie)  86:80  Link
University-Ugra (Surgut) -  CSK VVS-Samara (Samara)  98:80  Link
CSKA (Moscow)  - Spartak (St.Petersburg)  108:62  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  Spartak VGUES (Primorie)  96:84  Link
Ural-Great (Perm)   Khimky (Moscow region)  82:89  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  UNICS (Kazan)  71:85  Link
Standart (Samarskiy region) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  82:73 Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  76:69 Link
Standart (Samarskiy region) -  Dynamo (Moscow)  55:101  Link
CSKA (Moscow) -  Ural-Great (Perm)  102:58  Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Dinamo (Moscow reg.)  63:84 Link
Spartak (St.Petersburg) -  UNICS (Kazan)  78:83  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  University-Ugra (Surgut)  81:57 Link
Standart (Samarskiy region)  - Dinamo (Moscow reg.)  78:95  Link
Dynamo (Moscow) -  CSK VVS-Samara (Samara)  86:79  Link
Khimky (Moscow region) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  79:64  Link
UNICS (Kazan) -  University-Ugra (Surgut)  87:66 Link
Spartak (St.Petersburg)  - Ural-Great (Perm)  80:84 1OT  Link
CSKA (Moscow) -  Dinamo (Moscow reg.)  82:57  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  CSK VVS-Samara (Samara)  81:67  Link
Ural-Great (Perm) -  Standart (Samarskiy region)  97:70  Link
University-Ugra (Surgut)  - CSKA (Moscow)  68:89  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  Dinamo (Moscow reg.)  84:73  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) - CSKA (Moscow)  69:76  Link
University-Ugra (Surgut) -  Khimky (Moscow region)  83:92  Link
Spartak VGUES (Primorie) -  CSKA (Moscow)  78:81  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Khimky (Moscow region)  75:85  Link
Standart (Samarskiy region) -   UNICS (Kazan)  63:86  Link
Ural-Great (Perm) -  CSK VVS-Samara (Samara)  64:75  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  Spartak (St.Petersburg)  72:74  Link
University-Ugra (Surgut) -  Dynamo (Moscow)  60:75  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  Spartak (St.Petersburg)  81:73  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Dynamo (Moscow)  76:84  Link
Spartak VGUES (Primorie) -  Khimky (Moscow region)  79:78  Link
UNICS (Kazan) -  CSK VVS-Samara (Samara)  75:60  Link
Spartak VGUES (Primorie) -  Dynamo (Moscow)  70:69  Link
University-Ugra (Surgut) -  Standart (Samarskiy region)  98:83 Link

LA CLASSIFICA



 



 
Ultima modifica di morello il 31 Dicembre 2006, 16:47, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: CAMPIONATO RUSSO DI BASKET SERIE A/1 (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE


Dynamo (Moscow) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  79:84  Link
Spartak (St.Petersburg) -  University-Ugra (Surgut)  83:79  Link
Ural-Great (Perm) -  Spartak VGUES (Primorie)  94:98 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  CSK VVS-Samara (Samara)  65:83 Link
Standart (Samarskiy region) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  75:88  Link
Dynamo (Moscow) -  Ural-Great (Perm)  93:73  Link
UNICS (Kazan) -  Spartak VGUES (Primorie)  83:78  Link
Standart (Samarskiy region) -  CSKA (Moscow)  61:105  Link
Khimky (Moscow region) -  Spartak (St.Petersburg)  86:78  Link
UNICS (Kazan) -  Dinamo (Moscow reg.)  87:59  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  University-Ugra (Surgut)  70:97  Link
Spartak (St.Petersburg) -  Standart (Samarskiy region)  87:64   Link
Spartak VGUES (Primorie) -  University-Ugra (Surgut)  90:53  Link
CSKA (Moscow) -  Dynamo (Moscow)  75:56  Link
Khimky (Moscow region) -  CSK VVS-Samara (Samara)  99:50  Link
Ural-Great (Perm) -  UNICS (Kazan)  74:92   Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  - Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  100:72 Link
Dynamo (Moscow) -  Spartak (St.Petersburg)  86:59  Link
UNICS (Kazan) -  CSKA (Moscow)  101:83  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  Khimky (Moscow region)  61:73 Link
Ural-Great (Perm) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  83:88  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  University-Ugra (Surgut)  81:76  Link

LA CLASSIFICA




 Una bellissima immaggine di Stombergas nella partita Unics Kazan vs CSKA Mosca
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 21 GENNAIO


    
Dynamo (Moscow) -  Standart (Samarskiy region)  89:52  Link
CSKA (Moscow) -  UNICS (Kazan)  94:75  Link
University-Ugra (Surgut)  - Dinamo (Moscow reg.)  91:98  Link
Ural-Great (Perm) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  75:84  Link
Dinamo (Moscow reg.) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  83:54   Link
Khimky (Moscow region)  - Standart (Samarskiy region)  116:83 Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  - Spartak VGUES (Primorie)  104:63  Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  CSKA (Moscow)  66:97  Link
UNICS (Kazan)  - Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  90:63  Link
Standart (Samarskiy region)   Spartak VGUES (Primorie)  66:79  Link
Dynamo (Moscow) -  UNICS (Kazan)  94:83  Link
CSK VVS-Samara (Samara)  - Spartak VGUES (Primorie)  77:78  Link
CSKA (Moscow) -  Khimky (Moscow region)  87:72  Link
Dinamo (Moscow reg.)  - Ural-Great (Perm)  80:78  Link
Spartak (St.Petersburg) -  CSK VVS-Samara (Samara)  76:62   Link

LA CLASSIFICA




IL COMMENTO DI MORELLO


Tutto come da copione, anche per quest'anno sembra che il CSKA non ha antagoniste. Infatti la squadra allenata da Ettore Messina si trova al primo posto in classifica seguita a ruota dall'Unics Kazan in calo in questo periodo e dalla Dinamo Mosca. Mente la sorpresa sembra essere la Dinamo Rostov che si trova al quarto posto. Delude invece il Khimky di Marco Pozzecco si trova al quinto posto in classifica e non riesce propio ad ingranare.
In fondo alla classica troviamo lo Standart (Samarskiy regione) con una sola vittoria in 13 partite, penultimo posto per la  Sibirtelekom di Novosibirsk, mentre al terzultimo posto si trovano appaiate l' University-Ugra (Surgut) e la deludente  
Ural-Great di Perm con tre vittorie in 13 match.
 
 Sergey Bykov della Dynamo Mosca

 Un immaggine di CSKA Mosca contro Uniks Kazan

 Le ragazze Pon Pon oppure Pon Pin     del Khimky
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
Ecco perchè il Poz è andato a giocare per il Khimky !!!
 



 
gandalf Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
gandalf ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco perchè il Poz è andato a giocare per il Khimky !!!


    
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 10 MARZO


Spartak (St.Petersburg) -  CSKA (Moscow)  66:73 Link
Spartak VGUES (Primorie) -  Standart (Samarskiy region)  97:71  Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Spartak (St.Petersburg)  69:83 Link
Dynamo (Moscow) -  University-Ugra (Surgut)  86:63  Link
CSKA (Moscow) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  127:75  Link
Ural-Great (Perm) -  Dinamo (Moscow reg.)  74:79  Link
Standart (Samarskiy region)  - University-Ugra (Surgut)  72:82  Link
Spartak VGUES (Primorie) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  77:106 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Ural-Great (Perm)  94:90 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  80:107  Link
Spartak (St.Petersburg) -  Dynamo (Moscow)  77:78 1ts Link
CSKA (Moscow) -  Standart (Samarskiy region)  106:66  
LinkSpartak VGUES (Primorie) -  Ural-Great (Perm)  84:79  
Khimky (Moscow region) -  UNICS (Kazan)  113:80  Link
University-Ugra (Surgut) -  Spartak (St.Petersburg)  65:57  Link
Khimky (Moscow region) -  Spartak VGUES (Primorie)  83:61  Link
Dynamo (Moscow)  - Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  83:58  Link
CSKA (Moscow) -  Spartak VGUES (Primorie)  93:65 Link

LA CLASSIFICA




 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 15 APRILE


Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  Dynamo (Moscow)  65:85  Link
Spartak (St.Petersburg) -  Spartak VGUES (Primorie)  80:85  Link
CSKA (Moscow) -  University-Ugra (Surgut)  99:50  Link
Ural-Great (Perm) -  Dynamo (Moscow)  65:89 Link
Dinamo (Moscow reg.)  - CSK VVS-Samara (Samara)  92:61  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  - UNICS (Kazan)  58:95  Link
Spartak (St.Petersburg) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  61:83 Link
Spartak VGUES (Primorie)  - UNICS (Kazan)  62:80  Link
Khimky (Moscow region) -  Ural-Great (Perm)  99:73 Link
Dinamo (Moscow reg.)  - UNICS (Kazan)  59:93  Link
Standart (Samarskiy region)  - CSK VVS-Samara (Samara)  91:98  Link
UNICS (Kazan) -  Dynamo (Moscow)  75:61  Link
Spartak (St.Petersburg) -  Khimky (Moscow region)  64:81  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  - CSKA (Moscow)  82:77    Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Dinamo (Moscow reg.)  72:98  Link
Dynamo (Moscow) -  Khimky (Moscow region)  74:79  Link
CSK VVS-Samara (Samara)   UNICS (Kazan)  74:96  Link
Ural-Great (Perm) -  CSKA (Moscow)  68:81  Link
Spartak VGUES (Primorie)  - Dinamo (Moscow reg.)  64:62  Link
University-Ugra (Surgut)   Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  85:93  Link
Dynamo (Moscow) -  Dinamo (Moscow reg.)  64:58  Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) -  Standart (Samarskiy region)  94:75  Link
Spartak (St.Petersburg)  - Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) 111:83  Link
CSKA (Moscow)  - CSK VVS-Samara (Samara)  90:73  Link
Khimky (Moscow region) -  University-Ugra (Surgut)  121:68  Link
UNICS (Kazan) -  Ural-Great (Perm) 87:74  Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Dynamo (Moscow)  76:86  Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Standart (Samarskiy region)  94:88 Link

LA CLASSIFICA




 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
RISULTATI AGGIORNATI AL 18 APRILE


UNICS (Kazan)   Standart (Samarskiy region)  109:67  Link
Dinamo (Moscow reg.)   CSKA (Moscow)  58:60  Link
Ural-Great (Perm)   Spartak (St.Petersburg)  81:68 Link
Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)   Khimky (Moscow region)  71:74 Link
Spartak VGUES (Primorie)   Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  87:73 Link
CSK VVS-Samara (Samara)   University-Ugra (Surgut)  96:76 Link


LA CLASSIFICA FINALE





 Kally Mac Karty del khimky

 Una schiacciata di  Alexey Zhukanenko (Unics Kazan)

 Oscar Torres del CSKA
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
LE STATISTICHE DELLA REGULAR SEASON


Punti Per Gara

1 Willie Deane, Spartak-Primorie Vladivostok 17.5
2 Kelvin Gibbs, CSK VVS-Samara 16.9
3 Fred Warrick, Universitet-Yugra Surgut 16.8
4 Kevin Braswell, Standart Samara Region 16.6
5 Boniface N'Dong, Spartak St.Petersburg 15.3

 Willie Deane, dello Spartak Primorie

Rimbalzi Per Gara

1 Boniface N'Dong, Spartak St.Petersburg 9.5
2 Darjus Lavrinovic, UNICS Kazan 8.0
3 Denis Ershov, Universitet-Yugra Surgut 7.4
4 Virgil Stanescu, Spartak-Primorie Vladivostok 7.3
5 Omar Sneed, Lokomotiv Rostov-na-Donu 6.9

 Boniface N'Dong dello Spartak S.Pietroburgo

Assists Per Gara

1 Theodoros Papaloukas, CSKA Moscow 5.2
2 Omar Cook, CSK VVS-Samara 5.1
3 Melvin Booker, Khimky Moscow Region 4.7
4 Chad Austin, Universitet-Yugra Surgut 4.5
5 Kevin Braswell, Standart Samara Region 4.4

 Theodoros Papaloukas, del CSKA Mosca

Recuperi Per Gara

1 Petr Samoylenko, UNICS Kazan 2.2
2 Omar Cook, CSK VVS-Samara 2.2
3 Kevin Braswell, Standart Samara Region 2.1
4 Roderick Blakney, Dynamo Moscow Region 2.0
5 Eddie Gill, Dynamo Moscow 1.7

 Petr Samoylenko, UNICS Kazan

Stoppate Per Gara

1 Denis Ershov, Universitet-Yugra Surgut 3.7
2 Boniface N'Dong, Spartak St.Petersburg 1.3
3 Ksystof Lavrinovic, UNICS Kazan 1.2
4 Darjus Lavrinovic, UNICS Kazan 1.1
5 Denis Sevastianov, Sibirtelekom-Lokomotiv Novosybirsk 1.0

  Denis Ershov, Universitet-Yugra Surgut
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (quarti di finale)


GARA 1

CSKA (Moscow) -  Spartak (St.Petersburg)  74:52 Link

Il CSKA, reduce da un vero e proprio tour de force che l'ha portata a giocare (e vincere) la coppa nazionale a meno di 48 ore di distanza dall'inizio dai playoff, non paga lo sforzo della terza partita in quattro giorni e parte subito forte sopratutto in difesa (dove concede solo 8 punti nel primo quarto), mentre in attacco, dopo aver sbagliato qualcosa di troppo nel primo quarto, si scatena nel secondo (30-17), con Andersen (16), Langdon (12), Van Den Spiegel (10) e Smodis (9 e 7r) a suonare la carica colmando nel migliore dei modi le assenze di Savrasenko e Torres. Il 46-25 col quale si va al riposo è un vantaggio rassicurante che consente a Messina di ruotare con maggior facilità tutti gli uomini a disposizione nella seconda metà di gara: in particolare Pashutin (13p, 8r, 2as) e Ponkrashov (4p, 6as) si fanno apprezzare per impegno e voglia di far bene. Lo Spartak, dal canto suo, si dimostra squadra mediocre, incapace di porre un rimedio alla asfissiante difesa dell'Armata: basti pensare che nessuno va in doppia cifra (Yudin 9, Ndong 9 con 13r, Korchagin 9 anch'egli) e, come se non bastasse, anche ai tiri liberi gli uomini di Okulov si fanno ''apprezzare'' per pochezza (solo 20%). A fine gara Messina si dichiara soddisfatto per questo inizio di playoff, rivolgendo un plauso particolare ad Andrei Vorontsevich (5p, 3r) bravo a sopperire alla mancanza di Savrasenko.

 Vorontsevich in azione contro Ndong


Dynamo (Moscow) -  Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu) 67:57 Link

Parte col piede giusto la Dynamo Mosca nell'avventura playoff, ma non è stato facile, anzi al contrario, la Lokomotiv Rostov si è dimostrata in qualche frangente la squadra eccellente rivelazione del campionato. Il risultato di parità al 20' (32-32) la dice lunga sulle difficoltà incontrate dalla Dynamo nell'avere la meglio su un avversario che, nonostante il netto divario a rimbalzo (45-28 per i moscoviti), è stato bravo a limitare Fotsis (5p, 8r), Domani (2) e Monya (5). Solo nell'ultimo parziale Papadopoulos (17p, 12r) ha preso per mano la squadra e, con la collaborazione di Bykov (15) e Popovic (6p, 7r) ha ridato il sorriso ad Ivkovic. Per il Lokomotiv buona prova nei primi tre quarti, con Loncar (13), Beyli (10) e Toporov (10) in particolare; male nell'ultimo periodo, nel quale l'imprecisione al tiro (38% da due, 29% da tre) e ,come detto, il dominio della Dynamo a rimbalzo, hanno strozzato sul più bello il sogno di un'impresa alla Krylatskoe Arena. Petrovic, a fine gara, commenta: ''Per tre/quarti di gara abbiamo giocato molto bene, ma poi abbiamo cominciato a sprecare palloni e secondo me il momento chiave è stato quando, sul 55-53, abbiamo sbagliato ad attaccare; spero che nel corso della serie non commetteremo più questi errori''

UNICS (Kazan) -  Spartak VGUES (Primorie) 87:70 Link  

L'Unics riscatta prontamente la sconfitta in finale di coppa battendo fra le mura amiche della Basket-Kholl lo Spartak VGUES e rilanciandosi ancora una volta come l'antagonista del CSKA più accreditata. Nonostante non abbia mai piazzato il colpo del ko (19-15, 24-17, 22-25, 22-13 i parziali) l'Unics è parsa sempre nel totale controllo della gara, grazie alla buona vena di K. Lavrinovic (20p, 8r), Stombergas (15), Stevenson (13), Mescharakov (14), Chikalkin (12p, 4as) e Samoilenko (6p, 4as). Lo Spartak ha fatto quel che ha potuto, Stanescu (21p, 6r), Keyrou (17p, 3as), Sepelev (17, 6r) e Solovev (9, 6r) hanno reso onorevole la sconfitta.

 Stombergas al tiro nonostante la pressione

Khimky (Moscow region)  - Dinamo (Moscow reg.)  78:88 Link

La sorpresa di giornata viene dal ''Novator-2'', dove i 2500 spettatori accorsi assisistono all'inaspettato crollo del Khimky. I padroni di casa giocano bene solo il primo parziale (26-22), con Booker (10) e Lampe (12) ispirati, ma devono subire negli altri tre periodi, tutti persi (14-21, 19-20, 19-25). Il solo McCarty non basta (22) a sostenere l'attacco del Khimky, privo della genialità di Pozzecco (4p, ma solo 1 assist) e di un contributo sostanziale dalla coppia Veremeenko-Wolkowiski (solo 12pe 9r in due). La Dinamo, al contrario, dà una lezione di pallacanestro a Kemzura, mandando in doppia cifra ben sei uomini: Likholitov (19p, 11r, MVP), Gustas (17), Blekney (14p, 4as), Demechkine (12), Zamanski (10) e Komarovskiy (10).

GARA 2

CSKA (Moscow)   Spartak (St.Petersburg)  90:63 Link

Il CSKA chiude la sua settimana magica fatta di quattro vittorie ed una coppa conquistata ri-battendo lo Spartak e così mettendo una serie ipoteca sul passaggio alle semifinali. La gara non ha avuto storia: sin dal primo quarto (26-15) il CSKA ha evidenziato una imbarazzante supremazia sui due lati del campo, che l'ha portata a dominare anche i successivi parziali (18-16; 24-19; 22-13). Papaloukas (17p, 6as, 4r) e Pashutin (17p, 3as, 7r) si contendono la palma di MVP dell'incontro, ma da non sottovalutare anche le buone prove di Langdon (16) e Ponkrashov (11p, 6as); dopo l'assenza in gara-1 si è rivisto in campo l'eroe della finale di coppa, Savrasenko (5p, 4r). Lo Spartak torna a casa con le ossa rotte, senza mai riuscire ad impensierire i quotatissimi avversari: le uniche discrete iniziative vengono dai soliti noti, Yudin (13), Ndong (13p, 10r) e Dmitriev (11). Messina a fine gara commenta: ''E' importante per noi aver vinto queste due gare prima di Atene. Dalla prossima settimana dovremo essere pienamente concentrati sulla Eurolega. Alexey Savrasenko è tornato in partita dopo l'infortunio ed è stata una buona cosa provarlo per alcuni minuti; spero proprio di avere Oscar Torres a disposizione prima delle Final Four, al più presto. Ha bisogno ancora di un paio di giorni per recuperare''.

Dynamo (Moscow)   Lokomotiv-Rostov (Rostov-na-Donu)  78:60 Link

La Dynamo non commette l'errore di gara-1, quando stentò all'inizio, e parte subito forte: 27-12 il primo parziale, 43-26 alla pausa lunga, frutto delle ottime soluzioni offensive di Popovic (16), Fotsis (11), Vasilyev (10) e Bykov (9p, 4as). Papadopoulos può concedersi una giornata di relativo relax (6p, 8r), perchè anche nella seconda metà di gioco i suoi compagni giocano con diligenza senza consentire al Lokomotiv di tornare in partita.
Ivkovic è soddisfatto: ''Abbiamo finito la serie casalinga col 2-0 in nostro favore: voglio congratularmi coi miei giocatori per il loro impegno! I miei giocato bene in difesa stasera, consentendo agli altri di segnare solo 60 punti. Penso proprio che il risultato, l'esito di questa partita fosse chiaro già dopo il primo quarto (27-12)''. Aco Petrovic ha uno strano motivo per essere adirato: ''Non abbiamo giocato bene stasera, e va bene. Però vorrei dire che la concentrazione è mancata perchè il nostro viaggio dall'hotel verso il campo di gioco è durato più di due ore per colpa del traffico. Abbiamo dovuto prendere il bus e così non abbiamo potuto prepararci come si deve!''

UNICS (Kazan)   Spartak VGUES (Primorie) 84:74 Link

L'Unics Kazan domina gara-2 molto più di quanto non dica il risultato finale; già alla prima pausa il vantaggio è rassicurante (+13, 29-16), per effetto del dinamismo di Stombergas (14), Zhukan (12), Stevenson (9) e Mescharakov (8). Gli uomini di Sireika attendono il terzo periodo per infierire il definitivo colpo del ko (23-15) propiziato da K. Lavrinovic (17p, 10r), unico dei fratelli in campo essendo Darijus infortunato. Solo nell'ultimo periodo l'orgoglio di Stanescu (26 e 10r), Phelps (22) e Kolesnikov (9) evita allo Spartak una sconfitta di proporzioni più ampie.

Khimky (Moscow region)   Dinamo (Moscow reg.) 82:77 1TS Link

Il Khimki soffre tantissimo ma alla fine conquista un successo preziosissimo che le consentità di affrontare le trasferte di gara-3 e 4 con un pizzico in più di serenità: se avesse perso anche stasera la conquista di un posto in semifinale avrebbe assunto i connotati dell'impresa. L'inizio di gara è incoraggiante per Poz e co. (21-15 il primo periodo), con Booker (12p, 5as, 6r) ispirato e Lampe (21p, 7r) dalla mano ''calda''; poco alla volta, però, vien fuori la Dinamo, sospinta da Gustas (20), Likholitov (12) e Demechkine (11). E quando, al 24', Komarovskyi (5) sigla il primo sorpasso ospite (36-38) sul ''Novator-2'' cala il gelo, perchè da quel momento il Khimki si spegne, mentre al contrario Blekney (16p, 9as) spinge la Dinamo verso il clamoroso 0-2: alla fine del terzo periodo il tabellone dice 47-53. Il Khimki si affida ai suoi uomini di maggior talento e viene ripagata: McCarty è decisivo (15), Veremeenko precisissimo ai liberi (9, 7/8tr) e a due minuti dal termine c'è il contro-sorpasso (65-62) favorito anche da alcune discutibili scelte offensive della Dinamo. Zamanski (8) segna i liberi che portano le squadre all'overtime. Qui l'esperienza di Wolkowiski (10) e Booker la fa da padrona e conduce il Khimki al faticoso, ma fondamentale, successo.

 Battaglia fra Khimki e Dinamo Mosca Regione
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OUT (risultati aggiornati al 30 aprile)


CSK VVS-Samara (Samara)  - Standart (Samarskiy region)  89:92 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  University-Ugra (Surgut)  65:96 Link
Ural-Great (Perm)  - University-Ugra (Surgut)  90:94 Link
Standart (Samarskiy region) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  86:77 Link
CSK VVS-Samara (Samara)  - Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  72:64 Link

LA CLASSIFICA




 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (quarti di finale)


GARA 3


Spartak S. Pietroburgo - CSKA Mosca 64 - 81 Link

La ''Sent-Petersburg Hall'' fa registrare il tutto esaurito per l'arrivo dei freschi vice-campioni d'Europa. Servirebbe un miracolo allo Spartak per ribaltare la serie, ma provare a vincere la partita salvando l'onore è cosa meno improbabile, ragion per cui gli uomini di Okulov partono forte giocando bene il primo tempo (35-39) e restando in scia al CSKA grazie alle buone iniziative di Dmitriev (17), Pauell (14 e 9r) e Ndong (10p, 7r, 4as). Ma nel terzo periodo il CSKA cambia marcia (16-22) e nel quarto (13-20) mette in cassaforte la qualificazione alle semifinali, grazie alle pregevoli giocate dell'MVP di Eurolega Papaloukas (15p, 5r, 6as) supportato a dovere da Smodis (14p, 5r), Andersen (14p, 4r) e Ponkrashov (11).


Spartak VGUES Primorie - Unics Kazan 84 - 85 Link

Vittoria al cardiopalma dell'Unics, discreta per tre/quarti di gara, ma che all'ultimo ha rischiato di rovinare tutto se la tripla sulla sirena di Kolesnikov fosse andata a bersaglio. Eppure l'inizio non lasciava presupporre una simile ''battaglia'': 17-31 dopo il primo quarto, con Mescharakov (15p, 6r), Makallou (10) e Stombergas (15p) particolarmente determinati. Nel secondo quarto, la reazione che non t'aspetti dello Spartak: Stanescu (25p, 11r) e Phelps (13) muovono bene palla in attacco, le maglie difensive si stringono e alla pausa il tabellone dice -7 (38-45). Dopo un terzo periodo di sostanziale equilibrio (18-19), nel quarto si scatena lo Spartak, che con la sorpresa Sukhorurov (16), Dean (8p, 6r) e Kolesnikov (6) va vicinissimo all'impresa: sotto di 5 ad un minuto dal termine (80-85) Kolesnikov trova quattro punti consecutivi, ma fallisce la ''bomba'' che avrebbe fatto esplodere il Primorskiy kray. Buon per coach Sireika che i fratelli Lavrinovic (Darius 12p, Ksistof 19) come al solito siano stati fra i migliori sul parquet.


Lokomotiv Rostov - Dynamo Mosca 66-84 Link

Bel successo della Dynamo, che ha controllato l'avversario per tre quarti di gara per poi infliggergli un mortifero ultimo parziale (8-26) con Papadopoulos (18p, 6as), Domani (15), Popovic (12), Gill (11) e Fotsis (7) sugli scudi. La Lokomotiv può esser considerata la delusione maggiore di questi quarti di finale: l'eccellente regular season della squadra di Petrovic induceva senza dubbio a pensare che la Dynamo avrebbe avuto molte più difficoltà di quelle affrontate. Beyli (15) e Snid (12) sono tra i pochi a salvarsi nelle fila Lokomotiv.


Dinamo Moscow Region - Khimki Mosca 79 - 90 Link

In quella che è, senza dubbio, la serie più interessante di questi quarti di finale, il Khimki fa il colpaccio espugnando il Triumph e riconquistando così il vantaggio del fattore campo, perso in gara-1. Il Khimki prepara la vittoria con uno strepitoso primo quarto (17-30), con McCarty (21), Veremeenko (12) e Wolkowiski (12) in gran spolvero, e dopo aver subito la parziale rimonta della Dinamo (25-20, 42-50 alla pausa), cala la saracinesca nel terzo periodo (11-19), difendendo bene e giocando discretamente in attacco grazie alla buona circolazione di palla garantita da Pozzecco (5p, 8as) e Booker (5p, 7as). Nella Dinamo inutili le generose prove di Zamanski (16), Blekney (15) e Padius (14): in ombra, rispetto ai soliti standard, Likholitov (9) e Gustas (5).

 
GARA 4

Dinamo (Moscow reg.) -  Khimky (Moscow region) 63:80 Link

Situazione: CSKA, Unics e Dynamo Mosca e Kimki promosse in semifinale.
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (SEMIFINALI)


GARA 1

CSKA Mosca - Dynamo Mosca 84 - 75 Link

Gara bella, intensa e spettacolare all'Olimpic Hall di Mosca, dove il folto pubblico (5000) ha potuto assistere ad una partita strana, per quelle che sono le solite abitudini col CSKA, ma alla fine condotta in porto dagli uomini di Messina.
Il primo tempo vive all'insegna dell'equilibrio, anche se i primissimi minuti lasciavano presagire una facile vittoria dei vice-campioni d'Europa: 19-7 dopo 6 minuti, con Torres (8) e Savrasenko (3p, 6r) subito molto presenti; impressione sbagliata, perchè il CSKA ha il torto di togliere il piede dall'accelleratore, favorendo il break (5-14) che consente alla Dynamo di rientrare in scia (24-21 il primo parziale). Il secondo periodo invece non registra scossoni nel punteggio e le due squadre, capeggiate da Langdon (12)-Holden (9 e 4as) e Bykov (9)-Fotsis (13p, 6r) arrivano alla pausa lunga in quasi perfetta parità (41-40).
E' nel terzo periodo che accade ciò che non t'aspetti: uno straordinario Eddie Gill (16p, 3as, 2as), con il perfetto supporto di Monya (11) e di Domani (15p e 3as) propizia un clamoroso parziale di 0-15 (da 45-45 a 45-60) lasciando a bocca asciutta il CSKA per oltre 4 minuti. Mai vista, almeno negli ultimi due anni, una cosa del genere subita dalla squadra di Messina. Papaloukas rompe l'incantesimo con due liberi su fallo di Dean (negativo come al solito) e da quel momento si prende la squadra sulle spalle, avvalorando ancora una volta il premio di miglior giocatore d'Europa che gli è stato giustamente assegnato: segna 8 punti consecutivi e regala a Ponkrashov l'assist per la tripla sulla sirena che riaccende le speranze del CSKA (56-62). Proprio il 20enne n.18 è un fattore importante in questo frangente di gara, con un'altra realizzazione e due assist (9p, 3as) per le triple di Smodis e Papaloukas che regalano il contro-sorpasso al CSKA (64-62 al 33'). Se il break di 0-15 della Dynamo è stato tanto devastante quanto sorprendente, quello di 19-2 del CSKA è altrettanto devastante, ma frutto del talento di Papaloukas e della ritrovata difesa, marchio di fabbrica dei campioni uscenti. La Dynamo, ormai alle corde, riceve pochissimo da un deludente Papadopoulos (6p, 6r), e con l'inerzia ormai tutta per il CSKA, deve subire l'ennesima tripla (da Holden) per il -8 (77-69). I padroni di casa giocano gli ultimi minuti sul velluto e regalano spettacolo con Smodis (grande il suo apporto, 20p, 7/10 dal campo e 5r) e con un immenso Papaloukas (21p, 5as, 6r).
  
 Papaloukas CSKA in penetrazione

Unics Kazan - Khimki 86 - 72

Bella vittoria dell'Unics, frutto di un ottimo ultimo parziale che ha spento i sogni di gloria di Poz e co., ai quali comunque va il plauso di una gara ben condotta per almeno 25 minuti. Il 55% dai 6.25 dei padroni di casa ha fatto la differenza, e al Khimki non è bastata la superiorità a rimbalzo (41-31) per avere la meglio. L'ex-Benetton Chikalkin è il grande (e forse inaspettato...) protagonista con 15p e 4r, ma ancor più fattore è stato McCollough con 14p, 5as e 3r. Su quest'asse l'Unics ha costruito la vittoria a cavallo fra terzo e quarto periodo; di D. Lavrinovic (13), Mescharakov (11) e Savanovic (10) il contributo determinante nell'ultimo quarto.
Il Khimki deve prendersela con un Booker in giornata-no (5p, con 2/7 dal campo e solo 1 assist), al pari di Veremeenko (5, ma 1/7); McCarty (21p, 3as, 5r), Lampe (11p, 8r), Wolkowiski (6p, 8r) e Dyachok (10p, 9r) i più ispirati nelle fila ospiti.

 McCarty Unics Kazan
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (SEMIFINALI)


GARA 2

CSKA Mosca - Dynamo Mosca 70 - 84 Link

L'Olimpic Hall, casa del CSKA, regala una serata indimenticabile ai cugini della Dynamo, molto bravi nel non lasciarsi abbattere dopo la sfortunata prova di gara-1, e meritatamente vincitori stasera. Già dopo il primo quarto, il CSKA capisce che la serata sarà dura come quella precedente: 2-14 dopo 5 minuti, 15-26 alla prima sirena, con Papadopoulos voglioso di riscattarsi dopo la brutta prova personale in gara-1, e Popovic, a sorpresa in campo nonostante l'infortunio alla caviglia, a gestire sapientemente il gioco (10p, 2as e 2r). Il CSKA accusa il colpo (24-35 al 14') ma poco a poco, mattoncino dopo mattoncino, riesce a ricucire (in parte) lo strappo, spinta da un sontuoso Ponkrashov (16 e 3as), fino al -5 (35-40) col quale si va al riposo.
Ci si aspetta la veemente reazione che il CSKA ha già dato modo di mettere in campo la sera precedente; e in effetti, Langdon (12p con 8/9 ai liberi, ma 0/7 da tre) segna i liberi del pareggio (42-42), che rimettono tutto in discussione. Ma è un fuoco di paglia per il CSKA, perchè sull'asse Fotsis (17)-Bykov (12)-Papadopoulos (15p, 7r, 8as) la Dynamo costruisce un break di 0-9 (42-51) che, di fatto, non verrà più recuperato dai padroni di casa; con Holden (3), Andersen (5) e il già citato Langdon in serata no, e senza Torres, il solo Papaloukas (10p, 6as, 4r) può ben poco contro la forza d'urto della Dynamo: alla terza sirena il tabellone dice 51-64.
Papaloukas trova in Van Den Spiegel un discreto aiuto (8), ma la chirurgica precisione dalla distanza della Dynamo (11/14, 79%) mette definitivamente in ginocchio il CSKA a 4 minuti dal termine (58-78). Grande partita della Dynamo, solida in difesa nel contenere Langdon e Smodis, semplicemente perfetta in attacco contro la miglior difesa d'Europa. Per il CSKA un duro ko, il quarto stagionale in Russia: sabato servirà vincere gara-3 per non correre troppi rischi.

 Fotsis Dinamo, bravissimo come sempre

Unics Kazan - Khimki 81 - 78 Link

L'Unics prenota la finale battendo al termine di una gara vibrante un Khimki orgoglioso e coraggioso, ma anche sprecone nel secondo tempo. Servirà un'impresa ora agli uomini di Kemzura per ribaltare la serie.
L'inizio di gara, anzi tutto il primo tempo, è di marca ospite: Veremeenko (14 e 7r), Lampe (12p, 5r), Fridzon (8), Dyachok (8) e Wolkowiski (9) mettono in campo tutta la loro voglia di allungare la serie per non tornare a casa con 2 sconfitte sul groppone; McCarty è meno incisivo di gara-1, ma comunque mette il suo mattoncino (12p e 10r, ma 1/7 da tre) nel sorprendente, ma meritato, +15 alla pausa (30-45).
Coach Sireika, per nulla contento della prova dei suoi e in particolare K. Lavrinovic (8 con 2/9 al tiro), Savanovic (1) e Samoilenko (2), scuote la squadra negli spogliatoi e al rientro in campo gli effetti sono quelli sperati: dopo il tre punti di Booker per il max vantaggio Khimki (37-53), Stombergas (11), D. Lavrinovic (10) e un eccellente McCollough (19) si scatenano e sul finale di terzo quarto l'Unics ritrova la parità (59-59). L'ultimo periodo si vive punto a punto: K. Lavrinovic regala il primo vantaggio all'Unics (63-62), vantaggio che si mantiene costantemente di 2-3 punti fino a quando McCarty indovina il canestro del pari (73-73); il Khimki trova addirittura la forza di riportarsi avanti (76-78 a un minuto e mezzo dal termine), ma sul più bello sbatte contro l'MVP della gara, Chikalkin (20), che segna 4 punti di fondamentale importanza. Booker ha la palla del pari, ma sbaglia la tripla, confermando l'andamento decisamente negativo di questi suoi playoff (chiude con 7p, 2as e 2/8 dal campo).

 Chikalkin Unics al tiro
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (SEMIFINALI)


GARA 3

Dynamo Mosca - CSKA Mosca 73 - 85 Link

Grazie ad un primo tempo spettacolare per intensità difensiva e concretezza offensiva, il CSKA si rifà del clamoroso ko di mercoledì, tornando a condurre la serie. Messina teme la gara (il ''Krylatskoe'' è stato violato solo due volte nella stagione), ma nonostante ciò non getta subito nella mischia il suo uomo più in forma, Papaloukas, e schiera Holden, fin qui spento e lontano dai suoi soliti standard; recupera Torres, assente in gara-2. Nella fila della Dynamo, tutti a disposizione per Ivkovic. Pronti-via e subito il CSKA dimostra di esserci: Smodis e una tripla di Langdon costruiscono l'immediato +5 (3-8); ancora Langdon, con un buon inizio, propizia il +8 (10-18 al 5'). Messina mette dentro i giovani Kurbanov e Ponkrashov, e la Dynamo ne approfitta con Vasilyev (4) e Fotsis per rifarsi sotto (21-24 il primo parziale). Proprio Fotsis realizza la tripla del -2 (26-28) in apertura di secondo quarto, ma è l'ultimo sussulto del greco (8 con 3/10 al tiro); chi invece va a mille è la coppia Papaloukas-Langdon: assist del primo per la tripla del +9 (26-35) dell'assassino dell'Alaska. Il +9 incremente ad un minuto dalla fine, quando Savrasenko sigla i due liberi del +13 CSKA (31-44) che chiudono il tempo. Per il pivot russo ottima prova, con 15p e 6r.
La ripresa si apre ancora sotto il segno del CSKA: Savrasenko annulla Papadopoulos (8) e assieme ad Andersen (15) contribuisce al massimo vantaggio dei vice-campioni d'Europa (38-54); è il 25' e da quel momento il CSKA tira un po' i remi in barca limitandosi a gestire il cospicuo margine con Papaloukas (5 e 7as), Smodis (10), Torres (6 e 5r) e soprattutto Langdon (18). Nella Dynamo solo Dean si salva (19), ma quando Papadopoulos e Fotsis steccano la gara, è difficile per Ivkovic sperare nel colpaccio

 Langdon del CSKA Mosca


Khimki - Unics Kazan 89 - 80
Link

Il Khimki conquista con pieno merito gara-3 e, alla luce di quanto fatto vedere oggi, ora può sperare nell'impresa: condizione indispensabile è sfruttare ancora il fattore campo. Dopo uno straordinario primo quarto (33-22) con Fridzon (12), Lampe (14) e Veremeenko (12 e 4as) scatenati, nel secondo periodo si assiste alla reazione dell'Unics, bravo a contenere lo straripante attacco del Khimki, ma ancora un po' impreciso al tiro (13-19, 46-39 alla pausa) soprattutto con Chikalkin (5) e D. Lavrinovic (7). La ripresa si apre meglio per gli uomini di Sireika, che con la spinta di Stevenson (16), Stombergas (12), McCollough (9 e 4as) e Mescharakov (11) sorpassa il Khimki sul finale di terzo periodo (63-64). Ma troppo forte è la voglia di vincere dei padroni di casa: Wolkowiski (13) e McCarty (21p, 6r) prendono per mano la squadra e la trascinano al break decisivo (9-0), nell'Unics le triple di Samoilenko (9) non bastano ad evitare la sconfitta.



 Le ragazze pon pon del Khimki più in forma che mai
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OUT (risultati aggiornati al 24 maggio)


Ural-Great (Perm) -  CSK VVS-Samara (Samara)  76:61 Link
Standart (Samarskiy region) -  CSK VVS-Samara (Samara)  63:79 Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  Ural-Great (Perm)  82:80 Link
Standart (Samarskiy region) -  Ural-Great (Perm)  73:80 Link  
Standart (Samarskiy region) -  University-Ugra (Surgut)  65:95 Link
Ural-Great (Perm) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  125:84 Link
CSK VVS-Samara (Samara) -  University-Ugra (Surgut)  83:80 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  Standart (Samarskiy region)  67:93 Link
University-Ugra (Surgut) -  Standart (Samarskiy region)  93:81   Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  - Ural-Great (Perm)  86:100 Link
University-Ugra (Surgut)  - Ural-Great (Perm)  101:94 Link
Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) -  CSK VVS-Samara (Samara)  76:89 Link
Ural-Great (Perm)  - Standart (Samarskiy region)  108:93 Link
University-Ugra (Surgut)  - CSK VVS-Samara (Samara)  75:70 Link
University-Ugra (Surgut) -  Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk)  78:65
Link

CLASSIFICA FINALE





Dovrebbero retocedere Standart (Samarskiy region) e Sibirtelekom-Lokomotiv (Novosibirsk) Siberiano sarà triste    
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF (SEMIFINALI)


GARA 4

Dynamo Mosca - CSKA Mosca 79 - 99 [url=h**p://***.basket.ru/old_site/Game.asp?id=43528&l=2 ]Link[/url]

Il CSKA dimostra che quello di gara-2 si è trattato di un semplice passaggio a vuoto e ribadisce per la quinta volta in stagione la propria netta, incontrastata, superiorità nei confronti dei ''cugini'' della capitale, volando in finale.
Lo strepitoso primo tempo di Andersen (23p, 5r, 3as), MVP dell'incontro, Savrasenko (12) e Torres (11) polverizza i sogni di gloria della Dynamo, la quale ancora una volta recrimina per la serataccia di Papadopoulos (5) non all'altezza della sua fama in questa serie, seppur bisogna dire che grande merito va alla asfissiante difesa di Savrasenko (che si conferma chiave tattica indispensabile). Solo Fotsis (14 e 8r), Bykov (12) e Dean (10) sembrano credere nella rimonta, ma il loro entusiasmo è presto spento dall'ondata di triple avversarie che travolge la Dynamo (ben 14/24 dai 6.25 per il CSKA) nonchè dalla scarsa convinzione mostrata da Monya (4), Popovic (1) e Vasilyev (5). Alla pausa il vantaggio per il CSKA è già più che rassicurante: 32-52. Anche nella ripresa il CSKA ha il merito di non sollevare il piede dall'accelleratore, e con Langdon (11), Holden (9), Papaloukas (5p, 5as), Pashutin (10) e il sempre più sorprendere Ponkrashov (11p, con 3/5 da tre e 4as) arriva a toccare le trenta unità di vantaggio (49-78 alla fine del terzo periodo). Solo negli ultimi dieci minuti si assiste ad una reazione della Dynamo (30-21), con Trushkin (11) e Gill (14 e 7as) desiderosi di mettersi in evidenza.
Per la Dynamo si chiude mestamente una stagione comunque positiva, che l'ha portata a disputare i playoff di Eurolega alla sua prima partecipazione e a togliersi la soddisfazione di espugnare l'Olimpic Hall (casa del CSKA) in gara-2. L'assenza per infortunio di una pedina fondamentale come Travis Hansen ha pesato, e non poco, sul gioco della squadra. Ci si poteva comunque aspettare qualcosa in più dagli uomini di Ivkovic in questa gara-4, ma è pur vero che quando una squadra di talento come il CSKA tira col 72% dal due e col 58% da tre c'è davvero poco da fare.
Per i vice-campioni d'Europa si tratta della quinta finale consecutiva: dalle precedenti quattro (vs Khimki l'anno scorso, Dynamo Mosca due anni fa, Unics tre anni fa, Ural Great quattro anni fa) è sempre uscito vincitore.

 Andersen, MVP dell'incontro


Khimki - Unics Kazan 96 - 97 d2tsLink

Partita emozionante e ricca di colpi di scena al Novator-2 di Khimky, dove la squadra di casa, forte del buon successo in gara-3, tentava l'impresa di recuperare lo svantaggio di 2-0. In equilibrio per tutto il primo tempo (38-35), con Veremeenko (13 e 9r) e Fridzon (9) in grande spolvero per i giallo-blu, e K. Lavrinovic (10 e 10r)- Stevenson (11) a rispondere per le rime, il match subisce una sontuosa svolta nel terzo periodo: in questo frangente, infatti, l'attacco dei moscoviti si inceppa, al contrario Stombergas (15p e 5r), Mescharakov (9) e Samoilenko (4p, 4r, 3as) puniscono con continuità la disattenza difesa del Khimki (13-29), e il tabellone ad un quarto dal termine recita 51-64.
La partita sembra finita, e invece è come se fosse appena iniziata: il Khimki infatti non si dà per vinto e con la spinta di un ispiratissimo Lampe (24), Pozzecco (9 e 4as) e del già citato Veremeenko realizza negli ultimi tre minuti un parziale di 13-3 (con 2 liberi quasi sulla sirena di Booker) sufficiente a mandare le due squadre all'overtime.
Anche nei cinque minuti extra il copione dell'incontro non cambia: l'Unics Kazan scappa con D. Lavrinovic (17) fino al +5 (76-81) ma è poi puntualmente ripresa da un ottimo McCarty (18p, 8r) e dalla tripla di Lampe per l'86-86, che vuol dire secondo tempo supplementare. L'Unics perde D. Lavrinovic per falli, ma è l'ex-trevigiano Sergey Chikalkin (16) l'uomo della provvidenza: un paio di triple delle sue spezzano le gambe al Khimki e trascinano l'Unics in finale nonostante i disperati tentativi di Booker (7, il peggiore dell'intera serie) e Lampe di raddrizzare ancora una volta le sorti dell'incontro.
Tre anni dopo, Kazan riconquista la finale: allora il CSKA di Brown, Dikoudis e Turkcan trionfò 3-1, sapranno i ragazzi di Sireika far meglio?

 Mescharakov in una spettacolare immagine


IL PROGRAMMA DELLA FINALE


CSKA Mosca - Unics Kazan gara-1 27 Maggio
CSKA Mosca - Unics Kazan gara-2 28 Maggio
Unics Kazan - CSKA Mosca gara-3 31 Maggio
Unics Kazan - CSKA Mosca gara-4 1 Giugno eventuale
CSKA Mosca - UNics Kazan gara-5 3 Giugno eventuale

 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF FINALE 1/2 POSTO


GARA 1

CSKA (Mosca) -  UNICS (Kazan)  72 - 64 Link

Finale all'altezza delle aspettative quella fra CSKA e Unics Kazan. E se per almeno venti minuti (27-32) gli uomini di Sireika si sono dimostrati degni avversari dei vice-campioni d'Europa, nella seconda metà di gioco, e in particolare nel terzo periodo (26-17) il CSKA ha giocato (quasi) alla grande, ponendo le basi per quello che potrebbe essere il sesto titolo consecutivo.
Sul 20-28 a 4' minuti dalla fine del primo tempo l'Unics tocca il (suo) massimo vantaggio, approfittando di un inizio non proprio impeccabile dei titolari Savrasenko (1), Torres (4), Holden (3), nonchè di un Papaloukas stranamente opaco (2p, 5as, 2 perse); di D. Lavrinovic (23) e Savanovic (14) le magìe che hanno fatto sognare il colpaccio all'Olimpic Hall. La ripresa è tutt'altra storia: trascinata da un incontenibile Smodis (27p, con 10/11 ai liberi e 7/9 al tiro dal campo) e dal sorprendente Pashutin (10) il CSKA innesta il turbo (54-49, col contributo anche di Andersen, 9) dando l'impressione di poter controllare. Impressione errata, perchè uno scatenato Savanovic non si dà per vinto e l'Unics a quattro minuti dal termine è pienamente in partita (62-64). Ma gli ultimi 240'' sono di assoluto dominio del CSKA: un super-break di 14-2 spegne ogni ardore agonistico degli ospiti.
Sul finale di terzo periodo, bruttissimo infortunio a Torres (lesione ai legamenti del ginocchio), fuori per tutto il resto della serie.

 Smodis del CSKA Mosca

 Una schiacciata di Pashutin

 Nikitina Anna una ragazza pon pon del CSKA

Domani gara 2 diretta su RTR Planeta Sport ore 16:50 replica marted' ore 10:25

PLAY OFF FINALE 3/4 POSTO


GARA 1

Khimky (Mosca regione) -  Dynamo (Mosca)  103:82
Link

GARA 2

Khimky (Mosca regione) -  Dynamo (Mosca) 76:83
Link

 Pozzecco in azione in gara 1

 Gara 1

 Lampe al tiro (Gara 2)

 Melvin Booker a canestro (gara 2)
 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF FINALE 1/2 POSTO


GARA 2

CSKA (Mosca) -  UNICS (Kazan) 70:58 Link

E' quasi fatta per il CSKA: le devastanti prove di Papaloukas (15 e 5r), Smodis (16 e 3r) e Savrasenko (10 e 6r) mettono in condizione i vice campioni d'Europa di avere ben 3 match-ball, il primo dei quali verrà giocato giovedì a Kazan. Come prevedibile non è stata una partita facile per gli uomini di Messina, che però a differenza di gara-1, non hanno mai dato modo all'Unics di mettere la testa avanti, anche se a 7 minuti dal termine la tripla di Stevenson (gli unici punti della sua orrenda gara) ha fatto tremare i polsi ai 3500 accorsi all'Olimpic Hall (55-53). E' stato questo l'unico vero momento di difficoltà per il CSKA, abilmente superato con la classe di Smodis (sempre più MVP dei playoff) e col contributo anche di Holden (9 e 3as), Andersen (6p, 2as, 5r), Pashutin (4p, 9r, 3as) e nonostante l'assenza di Torres, infortunatosi al ginocchio.
Per l'Unics, che negli ultimi sette minuti di gara è riuscita a racimolare solo 5 punti, pessime prove di Chikalkin (2, con 1/9 dal campo), Samoilenko (1), Savanovic (5, ma nullo da tre) e del già citato Stevenson; D. Lavrinovic (15), il fratello Ksistof (10), Mescharakov (10) e McCollough (5p e 6as ) hanno lottato, ma invano, nel tentativo di strappare un (preziosissimo) successo, che però, alla luce del 13% dall'arco (2/15) col quale gli uomini di Sireika hanno tirato, è apparso quantomeno proibitivo.

 Papaloukas CSKA in azione

 Il tecnico italiano del CSKA Ettore Messina

 Irina Zvereva un altra ragazza pon pon del CSKA

FINALE 3/4 POSTO


GARA 2

Khimky (Mosca regione) -  Dynamo (Mosca)  76:83 Link




 



 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: BASKET RUSSIA: Superleague A (maschile) 
 
PLAY OFF FINALE 1/2 POSTO


GARA 3

Unics Kazan - CSKA Mosca 71 - 78 Link
SERIE 0 - 3 CSKA MOSCA CAMPIONE DI RUSSIA !!!

Il tutto esaurito che fa registrare la Basket-Kholl di Kazan mette il turbo agli uomini di Sireika che, stimolati da D. Lavrinovic (15p, 6r) e Stevenson (12), giocano un gran primo quarto (27-20). Il CSKA non si lascia intimorire dalla partenza a razzo dei beniamini di casa e, con la premiata coppia Papaloukas (9p, 6r, 4as)- Smodis (17p, 6r, ben 10 fs) ribalta il punteggio (29-30 al 14'); le triple di Langdon fanno un gran male alla difesa dell'Unics, ma ci pensano Holden (1/5 da tre, 4p) e lo stesso Smodis (1/6 dai 6.25) a fare da contrappeso agli scossoni provocati dall'assassino dell'Alaska.
Alla pausa lunga il tabellone recita 42-44 per il CSKA. Il terzo parziale si vive in perenne equilibrio, con K. Lavrinovic (20) e McCollough (10p, 4r, 6as) protagonisti da una parte, Langdon (19p, con 4/9 da tre) e il perfetto Andersen (15p e 6r in appena 14') dall'altra.
E' Papaloukas a siglare sulla terza sirena il minimo vantaggio per il CSKA (58-60) col quale si apre la quarta, e ultima, frazione del campionato; l'Armata cala la saracinesca e per l'Unics segnare diventa un'impresa: il break di 6-13 firmato Pashutin (4p e 9r in ben 33' di impiego)- Smodis- Papaloukas, è letale per l'Unics e consegna ai vice-campioni d'Europa il 37° titolo della sua straordinaria storia.
Archiviato il successo in campionato, è tempo di bilanci in casa CSKA. La delusione per non aver conquistato il bis in Eurolega è tanta, ma aver vinto il campionato russo più competitivo degli ultimi anni, nonchè la coppa nazionale (sempre a spese dell'Unics), rende la stagione assolutamente positiva. Sfumato Batiste, il mercato regala Nikolaos Zisis, che formerà assieme a Papaloukas (sempre che quest'ultimo non decida di tentare l'avventura in NBA) una strepitosa coppia di registi. Il punto interrogativo più grande è rappresentato da coach Messina: le richieste dalla NBA non mancherebbero, ma l'ex-Virtus ha ancora un anno di contratto con il CSKA.

 Messina portato in trionfo

 CSKA Campione di Russia

 Lavrinovic (Unics) vs Savrasenko (CSKA)


FINALE 3/4 POSTO


GARA 3

Dynamo (Mosca) -  Khimky (Mosca regione)  56:82  

 Kally Mac Karty al tiro

 Un azione confusa di gioco

 Lampe in azione
 



 
Ultima modifica di morello il 01 Giugno 2007, 23:19, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario