Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Basket Femminile: Russia campione d'Europa
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Basket Femminile: Russia campione d'Europa 
 
CAMPIONATI EUROPEI 2007


ALBO D'ORO Link

IL SITO UFFICIALELink

IL ROSTER DELLA RUSSIA







IL ROSTER DELL' ITALIA



 



 
Ultima modifica di morello il 17 Novembre 2007, 17:16, modificato 3 volte in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
RISULTATI PRIMA FASE


GRUPPO A (Vasto)

Israele – Repubblica Ceca 43-75
Turchia – Lettonia 62-73
Lettonia – Israele 77-73
Repubblica Ceca – Turchia 86-62
Israele – Turchia 58-70
Lettonia – Repubblica Ceca 44-70

Classifica:Repubblica Ceca 6; Lettonia, Turchia 4; Israele  2.

GRUPPO B (Lanciano)

Belgio –Lituania 68-53
Romania – Germania 78-85
Germania – Belgio 53-61
Lituania – Romania 67-50
Belgio – Romania 74-71
Germania – Lituania 57-71

Classifica: Belgio 6; Lituania 4; Germania 2; Romania 0.

GRUPPO C (Chieti)

Italia Russia 55-60
Francia – Grecia 58-50
Grecia – Italia 55-65
Russia – Francia 63-59
Italia – Francia 48-64
Grecia – Russia 47-86

Classifica: Russia 6; Francia 4; Italia 2; Grecia 0.

GRUPPO D (Ortona)

Bielorussia – Spagna 62-76
Serbia – Croazia 88-70
Croazia – Bielorussia 66-92
Spagna – Serbia 79-76
Bielorussia- Serbia 79-53
Croazia – Spagna 52-63

Classifica: Spagna 6; Bielorussia 4; Serbia 2; Croazia 0.
 



 
Ultima modifica di morello il 26 Settembre 2007, 22:54, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
Brava Italia ma la Russia è troppo forte !!


Nel primo match della rassegna continentale a Chieti, le azzurre sono state sconfitte 60-55 da una delle favorite per il podio dopo aver giocato per tre quarti alla pari


CHIETI, 24 settembre 2007 - L’Italia inizia l’Europeo femminile con una sconfitta per 60-55 con la Russia, favorita per l’oro e con l’argento mondiale al collo. Cadiamo nell’ultimo quarto, dopo una partita difensivamente perfetta, ma con percentuali troppo basse (13/53 da 2, 5/15 da 3) per aver la forza di sorpassare nel momento decisivo. Laura Macchi chiude con 17 punti e 9 rimbalzi, Francesca Zara con 13 e 6 mentre Kathrin Ress ha dato dinamismo e solidità a rimbalzo (10). Solo alla fine, Maria Stepanova, miglior giocatrice d’Europa, fa vedere un piccolo lampo e chiude con 10 punti e 9 rimbalzi.
PRIMO TEMPO - L’emozione delle azzurre si trasforma subito in errori al tiro ma la difesa tiena e, sul 2-9, trascinate da Macchi, l’Italia inizia un inseguimento interminabile. Chicca è un jolly, viene schierata anche da ala forte, chiude il primo quarto con 8 punti mentre arrivano messaggi importanti da tutte, anche dalla piccola Sottana, 18 anni, debuttante. Zara guida bene la squadra ma produce poco in attacco: quando si scuote, e le azzurre trovano un paio di canestri consecutivi, la gara di riapre. Due triple in fila (Zara e Modica) ci portano a -1 (29-30). Masciadri ha un paio di tiri per il sorpasso, ma sbaglia e la Russia ci punisce in transizione.
SECONDO TEMPO - E’ la storia della partita, noi che per sette, otto, nove volte abbiamo la palla per superare la Russia, dove solo Osipova e Shchegoleva giocano da vicecampionesse del mondo, e costringerla a rivedere il piano partita, e le nostre avversarie che, sull’errore, non sbagliano mai l’azione successiva. L’impossibile sembra avvenire all’inizio dell’ultimo quarto, quando la nostra difesa (spesso in zona press) tiene la Russia ai minimi offensivi. Al quinto tentativo con la palla che scotta, Masciadri mette la tripla del pareggio (44-44). Mancano 8’50" alla fine, nei successivi 7’ non facciamo più canestro. Subiamo un 10-0 che riporta la sfida sui canali della logica, ma il segnale delle azzurre è potente. Domani alle 15.30 c’è la Grecia, dobbiamo batterla per andare avanti. (fonte gazzetta.it)

 Dubravka Dacic (Italia) al tiro

Marina Karpunina (Russia) in azione
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
Sorriso Italia battuta 65-55 la Grecia


Nel secondo match della rassegna continentale femminile a Chieti, la squadra di Lambruschi vince un match fondamentale per l'accesso alla seconda fase. In evidenza Ress e Masciadri

CHIETI, 25 settembre 2007 - Con la brillantezza di una squadra che gioca un buon basket e la paura che attanaglia chi, da troppi anni, manca un risultato, l’Italia femminile batte la Grecia 65-55 e fa un passo decisivo verso la seconda fase dell’Europeo. Grande Kathrin Ress, 16 punti e 13 rimbalzi, che segna il canestro più importante quando le greche, sotto tutta la partita, risalgono a -4 a 2’30" dalla fine. Positivo il secondo tempo di Macchi (10 punti e 6 assist), ottima Masciadri (15 punti, 3/6 da tre) contro un’avversaria non eccezionale ma tosta (Kaltsidou, Kostaki 13).
PRIMO TEMPO - Partiamo con un quintetto piccolo, con Macchi ala forte e Modica, per dare più brillantezza all’attacco, ghiacciato nella partita d’apertura contro la Russia. Funziona e l’Italia spinta da Masciadri e Zara va via (11-4). Combiniamo un po’ di pasticci (4 falli in attacco nel primo quarto), e Kostaki ci punisce. La nuova spinta la dà la Zanoli, nei suoi primi minuti all’Europeo, mentre Ress non solo è una presenza sotto il nostro canestro, ma trova anche due triple (28-16). La tensione sembra sciolta, ma nelle rotazioni in regìa perdiamo lucidità contro la zona quando c’è la 18enne Sottana, e ancora la Kostaki (13 già all’intervallo) anima il 7-0 greco (28-23). Il rientro di Zara e Modica firma un nuovo allungo azzurro, mentre il fatturato di Ress al riposo è di 10 punti, 7 rimbalzi e 2 stoppate.
SECONDO TEMPO - Il freddo arriva a inizio ripresa: Lambruschi a quel punto ha utilizzato tutte e 12 le azzurre, perdiamo riferimento con Zanon ala grande, e subiamo i back door delle lunghe greche (38-35). Il rientro di Macchi, Ress e Masciadri da tre rimettono spazio tra noi e le avversarie (52-42), ma la paura di vincere è una brutta bestia e, senza Ress, nessun pivot segue la Kaltsidou oltre la linea da tre. Gli incubi peggiori si materializzano quando buttiamo via in 30" il +11 a poco più di 3’ dalla fine, ritrovandoci 58-54. Ress fa tutto quello che serve per vincere: canestro, rimbalzo, recupero. E Sottana, dopo aver capito poco sul press finale greco, sigilla con una tripla i due palloni che riesce a recuperare. Domani la sfida con la Francia deve dirci se ci appaga aver passato il turno o se abbiamo qualche ambizione in più. (fonte gazzetta.it)


Kathrin Ress (Italia) con 16 punti è stata la miglior realizzatrice del match

 Giorgia Sottana in azione
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
LA RUSSIA CONQUISTA IL PRIMATO NEL SUO GIRONE.


Un'inarrestabile Maria Stepanova porta le russe alla vittoria sulla Francia.

RUSSIA - FRANCIA 63 - 59 (21-13; ; 39-28; 52-41)

CHIETI (25 settembre). Bella partita quella vista al Santa Filomena tra Russia e Francia che si giocavano il primato nel loro girone.
Inizia subito bene la Russia che nei primi sei minuti rifila un 17–5 ad una Francia impacciata sotto canestro ed impaurita da una Stepanova (9 punti, 4 rimbalzi e 2 stoppate nel primo quarto) in forma europeo. Una prima frazione che si chiuderà poi con il punteggio di 21-13 per la Russia. Nel secondo quarto la Francia sembra entrare in partita, con una difesa press tutto campo, ma la Russia non rallenta e fissa il risultato su un 39-28 senza replica. Tornati dall'intervallo, le russe continuano il loro monologo, arrivando ad un vantaggio di 15 punti a tre minuti dalla fine del terzo quarto, che si chiuderà a loro vantaggio sul 52-41.Nell'ultimo quarto la sorpresa francese: difesa a zona, recupero di 9 punti, Russia ripresa e sotto pressione. E così fino alla fine, punto a punto, ma con la Francia che non riesce mai a superare la Russia nonostante una splendida prova di Emilie Gomis (16 punti e 2 assist).
Finisce 63-59 per le russe, con 19 punti, 7 rimbalzi totali e 2 assist di una Stepanova stasera devastante.

RUSSIA: Arteshina 0 (0/3,0/3), Rakhmatulina 12 (1/4,1/3), Vodopyanova 2 (1/4,0/1), Demagina 3 (0/1, 1/1), Karpunina, Schegoleva 16 (7/11), Korstin 9 (3/8, 0/1), Stepanova 19 (8/16), Sokolovskaya n.e., Lisina n.e., Abrosimova (0/1 da 3), Osipova 2 (1/1). Coach: Grudin
FRANCIA: Beikes 4 (2/4, 0/2), Le Dean 9 (3/7, 1/2), Dumerc 7 (1/3, 1/5), Gruda 6 (1/5), Wade 2 (1/3, 0/5), Gillespie 2 (1/5), Reghaissia 6 (0/1, 2/2), Gomis 16 (5/8, 1/2), Bade (0/1), Dijon (0/1), Ndongue 4 (1/3), Yacoubou 3 (0/6). Coach: Commeres
Arbitri: Ciulin, Lucis, Lottermoser.
Note – Tiri Liberi: Russia 11/16; Francia 14/15. Tiri da 2: Russia 23/48; Francia 15/47. Tiri da 3: Russia 2/10; Francia 5/17. Rimbalzi: Russia 38 (6 offensivi); Francia 40 (10 offensivi) .

 Oxana Rakhmatulina (Russia)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
Italia ko ma alla seconda fase


(AGM-DS) - Chieti, 26 settembre - Italia ko con la Francia nell’ultima sfida del gruppo C degli Europei femminili in scena a Chieti. Le azzurre di Gianni Lambruschi sono state superate dalle transalpine con il punteggio di 64-48 contro quela Francia contro cui la nostra Nazionale gioco` la sua prima sfida ufficiale nel lontano 1930. contro una squadra piu` esperta, l’Italia regge il ritmo per 35 minuti, e all’inizio dell’ultimo tempo assaporano anche il possibile sorpasso dopo essere stata a -14, ma la squadra transalpina rimette subito le cose a posto riportandosi nettamente avanti e chiudendo in scioltezza contro una squadra che lentamente finisce con lo sfaldarsi.
Per le azzurre un magro 18/58 da 2, 1/7 da 3, 9/14 ai liberi, 37 rimbalzi e 10 assist. Per quanto riguarda le singole, 15 punti della Macchi, 8 della Ress e 7 della Dacic. Fra le transalpine 14 punti della Gruda.
L’Italia, pur qualificata alla seconda fase, sara` cosi` costretta a inseguire Russia e Spagna, a punteggio pieno e la Francia, a quota due punti. La prossima partita dell’Italia e` fissata per sabato 29, a Ortona, contro la Spagna.

 Raffaella Masciadri (Italia)


 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
La Russia liquida agevolmente la Grecia


CHIETI – (26 settembre). Ancora Russia. Agevolmente la Stepanova (tenuta a riposo da coach Grudin) e compagne liquidano la Grecia ultima nel girone e ormai fuori da ogni gioco di qualificazione.
Senza storia il primo quarto, con ottime percentuali delle russe (8/10 da due e 3/4 da tre) in contrasto con percentuali greche da cancellare (2/11 da due). Russia che controlla e gestisce anche il secondo quarto, permettendosi più errori da sotto (12/22), ma micidiale dal perimetro (5/6). Si va negli spogliatoi sul 22-44 russo. Si riprende e la storia non cambia: russe concrete e dure in difesa, greche stanche e poco lucide.
Si chiude con un vantaggio di 31 punti (34-65). Finale senza brividi né rimonte, Russia batte Grecia 47-86 e prenota di forza un posto per il podio finale dell'Europeo.

GRECIA - RUSSIA 47-86 (13-29; 22-44; 35-65)
GRECIA: Kalentzou 9 (3/8, 0/4), Kostaki 11 (1/5, 3/7), Chatzinikolau (0/1), Spatharou 3 (1/1 da 3), Kaltsidou (0/5, 0/1), Maltsi 22 (2/10, 6/11), Sarekgou (0/3), Stachtiari (0/2), Papamichail (0/2), Kosma (0/1), Vasileiou 2 (1/2), Nikolaidou (0/3). Coach: Missas.
RUSSIA: Arteshina 8 (4/8), Rakhmatulina n.e., Vodopyanova 10 (2/3, 2/2), Demagina 12 (4/4 da 3), Karpunina 5 (0/2, 1/1), Schegoleva n.e., Korstin 11 (4/9), Stepanova n.e., Sokolovskaya 6 (1/3, 1/3), Lisina 3, Abrosimova 10 (2/5, 2/3), Osipova 21 (9/10). Coach: Grudin
ARBITRI: Lukes, Lucis, Tsekov.
NOTE - Tiri liberi: Grecia 3/4, Russia 12/16. Perc. tiro: Grecia17/67 (10/25 da tre; 6 ro, 20 rd); Russia 32/58 (10/13 da tre; 8 ro, 42 rd).

  Irina Sokolovskaya (Russia)  

 Ilona Korstin (Russia)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
SECONDA FASE


GRUPPO E (a Vasto)

28 settembre

Germania – Rep. Ceca 54-47
Lituania - Lettonia 46-76
Turchia - Belgio 63-85

30 settembre

Rep. Ceca - Lituania 75-67
Germania - Turchia 63-76
Lettonia - Belgio 69-66

2 ottobre

Belgio – Rep. Ceca 70-72
Lettonia – Germania 60-47
Lituania - Turchia 67-61

Classifica: Lettonia, Rep.Ceca 9  Belgio 8, Lituania 7, Germania e Turchia 5.

GRUPPO F (a Ortona)

29 settembre

Italia-Spagna 64-79
Serbia-Russia 67-65
Bielorussia - Francia 60-72

1 ottobre

Serbia - Italia 43-64
Russia - Bielorussia 87-73
Francia – Spagna 53-63

3 ottobre

Bielorussia - Italia 66-51

Spagna - Russia 49-64
Francia - Serbia 68-60

Classifica: Russia e Spagna 9, Francia 8, Bielorussia 7, Serbia e Italia 6.
 



 
Ultima modifica di morello il 03 Ottobre 2007, 23:33, modificato 2 volte in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
Italia che disastro e' una lezione di spagnolo


A Ortona (Ch), nella prima giornata della seconda fase, le azzurre giocano una pessima partita e vengono battute 79-64 dalle iberiche. Ora la squadra di Lambruschi dovrà battere Bielorussia e Serbia per passare ai quarti

ORTONA (Chieti), 28 settembre 2007 - Pessima prova dell'Italia nella prima partita della seconda fase dell'Europeo. Le azzurre hanno perso 79-64 con la Spagna e ora per accedere ai quarti dovranno battere Bielorussia e Serbia. Certo è che che per sperare bisognerà trovare una squadra quasi trasformata: dopo una prima fase giocata con una buona difesa e un pessimo attacco, oggi è arrivata una partita modesta in attacco e assolutamente negativa in difesa.
PRIMO PERIODO - L'avvio è tutto azzurro. Dubravka Dacic, 4/19 al tiro finora nel torneo, inizia con 2/2 in un minuto, Masciadri aggiunge un tripla e dopo 2' siamo 7-0. Bastano 90 secondi e un paio di distrazioni difensive per il 7-7; le iberiche chiudono su Dacic, Macchi non si accende e dopo 5' siamo 7-11. Per qualche minuto l'Italia è imbarazzante: ogni azione è un contropiede avversario e dopo 6' si chiude sul 16-7 per la Spagna un parziale terribile. Quando Ress gioca qualche pallone in attacco le cose vanno meglio e un paio di errori di Valdemoro ci permettono di limitare i danni al 10' sul 25-18.
SECONDO PERIODO - Neanche con la zona l'Italia riesce a bloccare la mano calda delle avversarie che con 10/13 da 2 volano al +11 del 13'. Zara e Masciadri inventano qualche buon canestro, però basta sbagliare un paio di tiri per pagare causa una difesa che fa acqua da tutte le parti: debole sul perimetro e inefficace con Giauro dentro l'area. Al riposo siamo 47-32 con la Spgna che viaggia a 6/14 da 3 mentre l'Italia, che ha 10 perse, si accontenta di 2/11 dalla distanza e, soprattutto di 1/7 dal campo di Macchi.
TERZO PERIODO - Secondo tempo e va anche peggio. Subito 6-0 per la Spagna (53-32) con l'Italia che sbaglia malamente due tiri e perde una palla nei primi tre attacchi. Con l'ingresso di Ciampoli, nativa di Ortona, e Sottana le azzurre sono più aggressive e con Ress rientrano al 55-41. Montañana è una lunga con mani d'oro e per lei non ci sono contromisure, le azzurre non s'avvicinano mai a meno di 13 lunghezze e all'ultimo minirposo sono sotto 63-47. Il bilancio tra palle perse e recuperate (13-2) parla da solo.
QUARTO PERIODO - E' un'Italia che si intestardisce a cercare il tiro da fuori senza trovarlo (0/11 esclusa Masciadri dopo 31'), Macchi vive una giornata da incubo (1/9 quando Lambruschi la richiama in panchina). la veterana Aguilar è una spina nel fianco costante e un suo contropiede, l'ennesimo spagnolo, vale il 72-52 al 33'. Si arriva fino al -22, poi a giochi fatti le iberiche, ancora imbattute dopo quattro partite, mollano la presa e finisce 79-64. (fonte gazzetta.it)

 Kathrin Ress (Italia)

 Laura Macchi (Italia) al tiro

 Le spagnole festeggiano la vittoria
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
EMOZIONI E COLPI DI SCENA TRA SERBIA E RUSSIA (67-65)


Dabovic inventa il canestro della vittoria. Dopo il successo della Germania sulla Rep. Ceca, la Serbia sorprende la Russia con 28 punti del suo play. E per l’Italia si allontanano le speranze di qualificazione


ORTONA (29 settembre) - Grande partita: dopo quattro tempi di grande intensità, la Serbia ha la meglio su una Russia in tono minore con un canestro da favola, a soli 2”8 sdal termine, del suo play Milica Dabovic, migliore in campo con 28 punti, 5 rimbalzi totali e 3 assist. Parte bene la Serbia, che nei primi minuti rifila un 9-0 prima che la Russia sia in grado reagire. La difesa e una Stepanova (18 punti) brillante sotto canestro, consente di limitare i danni: il quarto si chiude 25-17 per le serbe. Il secondo periodo calca le orme del primo, con la Dabovic che comincia a ricamare la sua splendida partita e la Serbia che riesce a portarsi all’intervallo ancora in vantaggio, sul 36-30. Alla ripresa del match troviamo una Russia ancora in difficoltà dal perimetro (0/7 al terzo periodo) ma più concreta sotto il tabellone, riuscendo ad avvicinarsi alla fine del quarto sul 47-43. L’ultimo periodo è pieno di emozioni con una Russia sempre vicina al sorpasso senza però mai concretizzarlo. Raggiunge però il pareggio a 11”1 dal termine con una tripla di Arteshina, ma nell’ultima azione la Dabovic cerca la penetrazione trovando un canestro impossibile, mentre la Stepanova sbaglia l’ultimo pallone. La Serbia  conquista così i primi due punti del girone che, allontanano ancora di più l’Italia dalla fase finale di Chieti.


SERBIA- RUSSIA 67 – 65 (25-17; 36-30; 47-44)
 
SERBIA: Kresovic, Petrovic 7, Miljkovic 5 , Radocaj ne,  Veselowski 7 , Mitov 2 , Musovic 3 , Puskar 7, Ilic ne  , Dabovic 28 , Grubor 8 , Perovic .
Coach: Jovica Antonic
RUSSIA: Arteshina 8, Rakhmatulina 5, Vodopyanova 6 , Demagina 2 , Karpunina 1, Schegoleva 2, Korstin 16, Stepanova 18 ,  Sokolovskaya ne , Lisina ne,  Abrosimova , Osipova 7.  
Coach: Grudin
Arbitri: V. Lukes, T.Jasevicius, V.Delestree
Note – Tiri Liberi: Serbia 12/18 ; Russia 9/21. Tiri da 2: Serbia 17/47 ; Russia 25/50. Tiri da 3: Serbia 7/18 ; Russia 2/10. Rimbalzi: Serbia 33 ( 9 offensivi); Russia 46 (  13 offensivi).


Maria Stepanova

 Milica dabovic con 28 punti è stata la miglior realizzatrice

 La Serbia festeggia la clamorosa vittoria
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
RISCATTO AZZURRO, ED ORA BATTERE LA BIELORUSSIA


Reduce dal clamoroso successo sulla Russia, la Serbia viene travolta dalle azzurre trascinate da una sempre più sorprendente Sottana. Grande difesa e finalmente un ottimo attacco

ORTONA, 1 ottobre - Eccola la vera Italia, quella che non ti aspettavi più , che pensavi in crisi di motivazioni e di convinzione nei propri mezzi, e che invece decide di sorprendere l'Europa. Imita le colleghe della pallavolo e, a ventiquattro di distanza dall'impresa sotto rete di Charleroi, straccia anch'essa la Serbia (+21 alla fine) con una superba prova in difesa e con una grande partita in attacco. Circolazione di palla, varietà e fantasia di soluzioni, la spinta costante delle guardie che hanno costretto Milica Dabovic (28 punti alle russe) a soli 6 punti e ad appena 15' in campo, richiamata ben presto in panchina da coach Antonic perchè palesemente incapace di sostenere il ritmo delle azzurre e di suggerire gli schemi giusti per scavalcare la difesa italiana.
Due minuti e mezzo per il primo canestro (di Kathrin Ress) con la tensione che si tagliava con il coltello: era l'ultima carta utile che la Nazionale poteva gettare sul tavolo e se l'è giocata al meglio. Con umiltà, soffrendo e lottando su ogni palla, sostenendo l'urto di un'avversaria esaltata dallo storico successo sulla Russia, togliendo alla Serbia progressivamente sicurezza e punti di riferimento. Il primo vantaggio al 3'30" (6-5) dalla lunetta con Laura Macchi, protagonista del quarto iniziale (17-12), insieme a Zara, Masciadri, Modica e alla solita grande Ress.
Contratto l'avvìo del secondo periodo: quattro minuti senza segnare e4 le serbe che si avvicinano a 17-16, poi è Federica Ciampoli, nata ad Ortona e che sta quindi giocando in casa, a far uscire dall'enpasse le compagne: tripla su assist di Giorgia Sottana e avvìo del break di 9-0 che regala all'Italia il primo consistente vantaggio: 26-16 al 17'.
E' l'inizio della cavalcata trionfale delle azzurre alle quali Sottana mette il turbo e regala punti (3/3 nelle triple, pur rischiando troppo nelle penetrazioni: 0/5 da due), mentre Masciadri mette generosamente a disposizione difesa e senso di posizioni sotto canestro: dieci rimbalzi, quattro assist, un recupero e una stoppata per Raffaella, una volta di più poco fortunata al tiro (0/5). In attacco risponde però bene Francesca Modica (3/8 e 6/7 dalla lunetta), Kathrin Ress e Laura Macchi (entrambe con 10 punti), soprattutto l'Italia ritrova le sue armi migliori: una percentuale accettabile da tre (31.8%), dignitosa da due (41.7%), soprattutto il predominio ai rimbalzi (43 contro 31) recuperando palloni (11 contro 4) e limitando le perdite (10 contro 16). Tante occasioni in più di attacco per le azzurre, dunque, un controllo del gioco assai più attento, un dominio tecnico e stavolta anche tattico della partita che ha infine portato l'Italia a siglare una clamorosa vittoria contro una delle squadre più insidiose dell'Europeo e ad aprire uno spiraglio nella soglia dell'eliminazione diretta che sembrava ormai sbarrata per le nostre ragazze.
La Serbia accusa gli arbitri: "Pessimi" denuncia Antonic, e Lambruschi gli dà ragione: "E' vero, hanno arbitrato con la Serbia come con noi contro la Spagna: posso comprendere l'amarezza di Antonic". Il coach serbo riconosce però la forza dell'Italia: "Complimenti alle azzurre, anche se sono state aiutate dagli arbitri: hanno giocato una partita ottima, non avrebbero avuto bisogno di aiuti esterni, non degni di un campionato d'Europa".
Polemiche a parte, la vittoria dell'Italia è stata limpida. La prestazione di oggi va però ripetuta mercoledì contro la Bielorussia: battendola, la Nazionale entrerebbe tra le prime otto dell'Eurobasket mantenendo intatto il sogno di raggiungere i Giochi di Pechino. L'appuntamento, sempre ad Ortona, è alle 15.30, una volta di più in diretta tv su Rai Due.


Serbia: Kresovic 3 (1/2 da tre), Petrovic 6 (3/4), Miljkovic 2 (1/2), Radocaj 7 (3/3), Veselowski 0, Mitov 0, Musovic  7 (1/2, 1/4), Puskar 4 (2/6), Ilic  2 (1/1), Dabovic 6 (3/5), Grubor 2 (1/2), Perovic 4 (1/2).
All: J.Antonic

Italia: Ress 10 (4/6), Franchini 0, Sottana 11 (3/3 da 3), Zara 9 (1/1, 2/3), Zanoli 0, Modica 13 (2/5, 1/3), Macchi 10 (4/9), Masciadri 0, Ciampoli 9 (3/3, 1/3), Zanon 2 (1/1), Giauro n.e., Dacic 0.
All:G.Lambruschi

Arbitri: S.Shemmesh, L.Sharro, O.Lucis

Note – Tiri Liberi: Serbia 5/10; Italia 13/17. Tiri da 2: Serbia 16/30; Italia 15/36. Tiri da 3: Serbia  2/21; Italia 7/22. Rimbalzi: Serbia ( offensivi) 6; Italia ( offensivi) 12.


Valeria Zanoli (Italia)
 
 Kathrin Ress (Italia) in azione

 Una bella ammucchiata
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
RUSSIA SENZA PROBLEMI NEL “DERBY” CON LA BIELORUSSIA


Korstin e Stepanova protagoniste contro un avversario che regge il confronto per 15’.

ORTONA (01 ottobre) – Dura 14’ e 34” la resistenza della Bielorussia contro la Russia, fino al 31-30 determinato da una straordinaria prestazione balistica nelle triple (6/8) della coppia Snytsina-Trafimava. Poi la Russia si sveglia con Stepanova (15 punti e 10 rimbalzi in 25’ di utilizzo) e Korstin (21 punti con 8/10 da 2 e 3 assist), e per le giovani avversarie è notte fonda. Così dal 41-31 dell’intervallo al rientro sul parquet la vice campioni d’Europa dominano a rimbalzo (50-25 il computo finale) e collezionano massimi vantaggi ad ogni giro di lancetta: +12 dopo 1’ (43-31); +16 dopo 3’ (49-33); +24 dopo 6’ (62-38); +28 alla fine del terzo quarto (68-40), fino al massimo assoluto, +30 (73-43), raggiunto a 8’ e 57” dalla sirena finale con una tripla di Sokoloskaya (parziale complessivo di 42-13 in 27’). Negli ultimi 5’ il tecnico Grudin metteva in campo le seconde linee e la Bielorussia ne approfittava per rendere meno pesante il passivo finale (87-73).


RUSSIA-BIELORUSSIA 87-73 (24-15; 41-31; 68-40)  

Russia: Arteshina 7, Rakhmatulina 6, Vodopyanova 4, Demagina 3, Karpunina 2, Schegoleva, Korstin 21, Stepanova 15,  Sokolovskaya 10, Lisina 1,  Abrosimova 8, Osipova 10.  
All: Grudin
Bielorussia: Padabed, Dozd, Snytsina 14, Hasper 2, Volnaya 4, Anufryienka 9, Veremeenko 6, Leuchanka 18, Marchanka 9, Troyna, Trafimava 11, Kress.
All: Buyalski
Arbitri: R. Koromilas, D. Nakic, M. Kowalski.
Note –
Tiri Liberi: Russia 15/20; Bielorussia 14/17. Tiri da 2: Russia 33/54; Bielorussia 16/38. Tiri da 3: Russia 2/18; Bielorussia 9/21. Rimbalzi: Russia 50 (18 offensivi); Bielorussia 25 (5 offensivi).

 Ilona Korstin (Russia) vs Sviatlana Volnaya (Bielorussia)

 Yelena Leuchanka (Bielorussia) con 18 punti e stata la miglior realizzatrice della propia squadra
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
Azzurre, amaro addio


La Nazionale di Lambruschi si congeda dall’Europeo con una secca sconfitta. Nei quarti vola la sorprendente Bielorussia, dominatrice sotto canestro

CHIETI, 3 ottobre –
Adesso è proprio finita. L’Italia fa le valige e se ne torna a casa, scacciata malamente dal “suo” Europeo. Nemmeno il tifo intenso e passionale del pubblico di Ortona che si è stretto intorno alla squadra con singolare affetto, è bastato a capovolgere un risultato talmente netto da essere quasi agghiacciante (per la qualità del movimento) nella sua crudezza.
Quindici punti di scarto, ed erano venti (40-60) dopo 34’. Un’inferiorità talmente evidente sotto rimbalzo da essere addirittura imbarazzante, una povertà tale negli schemi di attacco da portare le azzurre a tentare ben 26 tiri da tre punti (solo 4 realizzati, il 15.4%!) contro gli appena 11 delle bielorusse che, peraltro, hanno avuto, come sempre e come prevedibile, in Anastasiya Veremeenko e in Yelena Leuchanka una coppia di lunghe semplicemente insuperabile: 30 punti e 21 rimbalzi in due, dall’altra parte, tra Ress (ieri malissimo, ma soffriva per il mal di schiena), Ciampoli, Giauro e Dacic 11 punti e 9 rimbalzi.
Due elementi estrapolati dai molti (negativi) offerti dal match contro la Bielorussia, che marchiano in maniera purtroppo netta la prova decisamente fallimentare dell’Italia: la sudditanza assoluta sotto canestro, l’eccessivo rifugio nel tiro pesante che, come si sa, è da sempre il rifugio delle squadre povere di tecnica e di talento.
Fallita anche la difesa con le autostrade lasciate a disposizione delle avversarie, non è servito nemmeno l’unico segno positivo della gara: più recuperi e meno perdite di possesso del pallone, vanificati dai troppi errori al tiro.
A fotografare una partita che era cominciata discretamente (subito due triple di Modica, alla fine la più efficace delle azzurre), quello che è avvenuto al due secondi dal termine del secondo periodo: rimessa azzurra preceduta da un time out, un minuto di istruzioni, dunque, che partoriscono un lancio “coast to coast”, intercettato dalla Bielorussia e trasformato in assist per il canestro sulla sirena che ha probabilmente tagliato le gambe all’Italia. Le opzioni tra scegliere potevano essere molte, tra le quali anche il ricorso al fallo visto che le azzurre fino a quel momento avevano raccolto appena un fallo a carico: avevano insomma ben tre falli da spendere (ripetiamo: in due secondi) per tener lontane dal canestro le bielorusse, ultime entrate nell’elite europea.
E così l’Italia dal 30-36 si è vista condannare al 30-38, divenuto 30-40 subito ad inizio di ripresa: un colpo – dopo il positivo avvìo – che la squadra ha accusato e al quale non ha saputo più reagire, attaccando a… testa bassa, senza criterio, forzando il tiro, dimenticando il gioco di squadra, cadendo insomma preda di una Bielorussia che prende il suo posto nei quarti di finale  che scattano già domani e che vedranno la squadra di Buyalski affrontare la Repubblica ceca, campione d’Europa uscente e prima classificata, anche senza convincere troppo, nel girone di Vasto.
Le azzurre tornano a casa dopo una partita che è sembrata ricalcare quella dei maschi a Madrid contro la Germania: ad entrambe le nostre Nazionale è costata l’eliminazione e un nono posto in Europa decisamente non consono alle tradizioni (se non al livello attuale: di questo si dovrà cominciare a dibattere) del nostro basket.
L’Italia deve pensare al futuro, soprattutto a ricostruire partendo da un impegno più serio, attivo e convinto nei settori giovanili sia maschile sia femminile. L’Europeo va invece avanti: perde la protagonista più attesa dal grande pubblico, ritrova un nuovo e grande impianto dove da domani si andrà a giocare avendo in palio le medaglie europee, ma soprattutto la qualificazione olimpica. Purtroppo senza la nostra Nazionale: un vero peccato e una grande perdita per l’EuroBasket Women più bello e meglio organizzato degli ultimi anni.

 BIELORUSSIA–ITALIA  66-51  (19-15, 38-30, 50-38)

Bielorussia: Padabed (0/2, 0/3), Dozd ne, Snytsina 5 (1/3, 1/1), Hasper ne, Volnaya 6 (2/5), Anufryienka 2 (1/4, 0/1), Veremeenko 12 (4/6), Leuchanka 18 (7/12), Marchanka 9 (2/4, 1/2), Troina 4 (2/2, 0/1), Trafimava 7 (2/6, 1/2), Kress 3 (1/4, 0/1).
All. Buyalski.
Italia: Ress (0/1, 0/1), Franchini 2 (1/1, 0/1), Sottana 2 (1/4, 0/2), Zara 4 (2/7, 0/2), Zanoli, Modica 15 (4/6 da tre), Macchi 11 (4/9, 0/5), Masciadri 6 (2/5, 0/7), Ciampoli (0/1), Zanon (0/1, 0/1), Giauro 4 (2/4), Dacic 7 (3/3, 0/1).
All. Lambruschi.

Arbitri: Koromilas, Lukes, Mogulkoc
Note – Tiri Liberi: Bielorussia 13/14; Italia 9/12. Tiri da due: Bielorussia 22/48; Italia 15/36. Tiri da tre: Bielorussia 3/11; Italia 4/26. Rimbalzi: Bielorussia 47 (18 offensivi); Italia 33 (16 offensivi).

  Natallia Marchanka (Bielorussia)

 La bielorussaTatyana Troina (non pensate male   ) in azione

 la delusione di Laura Macchi
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: Campionati Europei In Italia 
 
Peccato davvero che le azzurre non abbiano raggiunto almeno i quarti  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
VITTORIA E PRIMATO PER LA RUSSIA


Per la Spagna prima sconfitta all’Europeo dopo 5 vittorie consecutive.

Ortona (3 Ottobre) – La Russia che non ti aspetti prende il “toro” spagnolo per le corna battendolo sul suo terreno, quello del gioco in velocità. Grazie ad una difesa che ha costretto le furie rosse (sempre vittoriose nelle precedenti 5 partite) a percentuali da incubo (30% da 2 e da 3 per un complessivo 18/60), e alla solita sontuosa prestazione della stella Maria Stepanova (19 punti, 12 rimbalzi, 3 assist e 1 stoppata), la formazione di Igor Grudin ha sofferto in attacco per 20’ (22-24 il parziale di metà gara), per poi trovare gli equilibri giusti al rientro sul parquet grazie a Stepanova e Osipova (rispettivamente 8 e 9 punti nel terzo quarto), rendendo vani i tentativi rabbiosi di una Valdemoro imprecisa (0/6 da 2) ma mai doma. Al suono della penultima sirena l’equilibrio, tuttavia, l’equilibrio regnava ancora sovrano (42-45). La svolta nell’ultimo parziale quando, nonostante una rotazione limitata a sole 8 giocatrici facesse presumere il contrario, la Russia trovava energie ulteriori per aumentare ulteriormente la pressione difensiva e si produceva in recuperi che aprivano ampi varchi dove scatenare il contropiede. Korstin e compagne piazzavano così un parziale di 4-17 in 7’ e 59” per il massimo vantaggio sul 46-62, e chiudevano vittoriose per 49-64 conquistando il primo posto nel Gruppo F e il diritto ad affrontare la Lituania nell’ultimo quarto di finale, in programma venerdì 5 ottobre alle ore 21 al PalaTricalle di Chieti. La Spagna finisce al secondo posto e affronterà il Belgio sempre venerdì al PalaTricalle alle ore 18,30.

SPAGNA – RUSSIA  49-64 (13-16; 22-24; 42-45)
Spagna: Camps, Lima, Morales n.e., Sanchez, Pascua 8, Palau 7, Aguilar 4, Martinez 7, Montanana 6, Valdemoro 14, Herradas n.e., Zurro 3.
All: Perèz
Russia: Arteshina 9, Rakhmatulina 2, Vodopyanova 2, Demagina 1, Karpunina n.e., Schegoleva n.e., Korstin 8, Stepanova 19, Sokolovskaya n.e., Lisina n.e.,  Abrosimova 10, Osipova 13.  
All: Grudin
Arbitri: Shemmesh, Sharro, Kremer.

Note: Tiri Liberi: Spagna 7/11; Russia 11/16. Tiri da 2: Spagna 12/40;  Russia 22/50; Tiri da 3: Spagna 6/20;  Russia 3/11. Rimbalzi: Spagna 38 (10 offensivi); Russia 44 (10 offensivi).

 Svetlana Abrosimova (Russia)

 Ilona Korstin (Russia)

 Irina Osipova (Russia)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
QUARTI DI FINALE


GIOVEDI' 4 OTTOBRE (Chieti)

Lettonia - Francia 66-62
Bielorussia - Rep.Ceca  52-46

VENERDI' 5 OTTOBRE (Chieti)

Lituania - Russia 58-75
Belgio - Spagna  53-72
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
LA RUSSIA BATTE LA LITUANIA E APPRODA IN

SEMIFINALE


Cinque in doppia cifra e una supremazia schiacciante a rimbalzo

Chieti (5 Ottobre) – Vince la Russia come da pronostico contro una Lituania condizionata troppo presto dal terzo fallo di Bradzeikyte e troppo inferiore sotto canestro (52-28 il computo dei rimbalzi) che, tuttavia, ha tenuto testa alle vice campioni del mondo e d’Europa grazie ad una difesa a zona capace di isolare ed escludere dal gioco Maria Stepanova (2 soli punti a metà gara, 9 alla fine con altrettanti rimbalzi). In avvio la buona vena di Marcauskaité (9 punti e 4 rimbalzi nel primo quarto) consentiva alla Lituania di issarsi sul 21-12 dopo 6’ e 50”. Coach Grudin rischiava Shchegoleva, al rientro dopo 3 gare saltate per infortunio, e gli effetti si notavano (29-18 dopo 4’ del secondo quarto). Proprio una tripla di  Shchegoleva a 45” dalla sirena di metà gara siglava l’aggancio a quota 35. Al riposo si andava con la Lituania ancora avanti (37-35). Altra musica alla ripresa del gioco, con la Russia che aumentava la pressione difensiva e trovava contro la zona avversaria punti importanti dal perimetro (brava Arteshina e Osipova per il 43-49 dopo 4’ e 40”). La Lituania aveva un ultimo sussulto e si riportava avanti sul 50-49, ma la reazione russa era perentoria e definitiva. Prima confezionava un break di 0-10 per il 52-59 della penultima sirena, quindi concedeva 6 punti alla Lituania nell’ultimo quarto chiudendo i conti sul 58-75.
In semifinale la Russia troverà la sorprendente Lettonia (domani sera alle ore 21); per la Lituania le speranze di disputare il torneo preolimpico passano per la semifinale 5/8 posto contro la Francia (domani ore 16).

LITUANIA–RUSSIA 58-75 (25-21; 37-35; 52-59)
Lituania: Pacauskiene n.e., Brazdeikyte 9, Sauliute, Petronyte n.e., Ciudariene 9, Valentiene 6, Briedyte 3, Vengryte n.e., Kuktiene n.e., Valuzyte 13, Sulciute 4, Marcauskaitè 14.
All. Paulauskas.
Russia: Arteshina 17, Rakhmatulina 7, Vodopyanova, Demagina n.e., Karpunina n.e., Schegoleva 12, Korstin 10, Stepanova 9, Sokolovskaya n.e., Lisina n.e.,  Abrosimova 10, Osipova 10.  
All: Grudin
Arbitri: Nakic, Lottermoser, Tatic.
Note – Tiri Liberi: Lituania 9/11;  Russia 12/20. Tiri da due: Lituania 17/36;  Russia 27/54. Tiri da tre: Lituania 5/21; Russia 3/13. Rimbalzi: Lituania 28 (5 offensivi); Russia 52 (21 offensivi)

 Tatiana Shchegoleva (Russia) in azione

 La russa Irina Osipova con 17 è stata la miglir ralizzatrice del match

 Svetlana Abrosimova (Russia)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
LA BIELORUSSIA ELIMINA LE CAMPIONESSE USCENTI


Vittoria storica (46-52) per la formazione di Buyalski in un Europeo che continua a sorprendere.

LA BIELORUSSIA ELIMINA LE CAMPIONESSE USCENTI
Vittoria storica (46-52) per la formazione di Buyalski in un Europeo che continua a sorprendere.

Chieti (4 Ottobre) – Ancora una sorpresa nella prima giornata dei Quarti di Finale. Questa volta il nome della squadra sconfitta ed eliminata dalle semifinali per il podio è prestigioso. La Repubblica Ceca, infatti, si era presentata alla rassegna continentale come detentrice del titolo, e in tal senso la sconfitta contro la Bielorussia, che 24 ore prima aveva spedito l’Italia fuori dall’Europeo, è una notizia che fa clamore. Vittoria meritata quella della giovane formazione di coach Buyalski, nonostante l’avvio fosse stato favorevole alla Repubblica Ceca (10-2 dopo 5’ e 20”). L’ingresso sul parquet della lunga Leuchanka, giustiziere dell’Italia e sorprendentemente non inserita nello starting five, dava pericolosità nell’area alla Bielorussia, che prima recuperava (15-11 al 10’), e poi sorpassava in apertura di secondo quarto con una tripla di Marchanka (15-17). All’intervallo si andava sul 27-31. Al rientro sul parquet le campionesse uscenti diventavano aggressive in difesa concedendo appena 8 punti ad una Bielorussia in apparente difficoltà anche dal punto di vista fisico. Il 41-39 della penultima sirena lasciava presagire ad un crollo delle bielorusse nell’ultimo quarto, che invece si apriva con un break firmato da Trafimava, Vesela e Marchanka (41-48 a 2’ e 51” dal termine con un parziale di 0-9). La Repubblica Ceca trovava i primi punti dell’ultimo quarto a 44” secondi dalla fine (tripla di Viteckova per il 44-46), ma il finale premiava la freddezza di Snytsina dalla lunetta e per la Bielorussia scattava l’ora della festa.

REP. CECA – BIELORUSSIA  46-52 (15-11; 27-31; 41-39)

Rep. Ceca: Vesela 11, Vecerova 5, Hejdova n.e., Hartigova 4, Uhrova, Machova 8, Sujanova, Svobodova n.e., Mokrosova, Kulichova 9, Elhotova n.e., Viteckova 9.
All. Jan Bobrovsky
Bielorussia: Padabed 2, Drozd n.e., Snytsina 10, Hasper n.e., Volnaya, Anufryienka 2, Veremeyenko 6, Leuchanka 11, Marchanka 11, Troina 4, Trafimava 6, Kress.
All.  Anatoli Buyalski
Arbitri: Perez, Jasevicius, Tsekov.
Note – Tiri Liberi: Rep. Ceca 6/14;  Bielorussia 8/12. Tiri da due: Rep. Ceca 11/33;  Bielorussia 16/37. Tiri da tre: Rep. Ceca 6/22; Bielorussia 4/19. Rimbalzi: Rep. Ceca 34 (10 offensivi); Bielorussia 43 (14 offensivi) .

 Natallia Marchanka (Bielorussia) in azione

 Anastasiya Veremeenko al tiro
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
SEMIFINALI 5/8 POSTO


SABATO 6 OTTOBRE (a Chieti)

Francia - Lituania 65 - 67
Rep.Ceca - Belgio 75 - 50

SEMIFINALI 1/4 POSTO


SABATO 6 OTTOBRE (a Cheti)

Lettonia - Russia 36 - 67
Bielorussia - Spagna 54 - 70
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket Femminile: campionati europei in Italia 
 
RUSSIA COME UN RULLO COMPRESSORE


Travolta la Lettonia (36-67) con una manifestazione di superiorità impressionante

Chieti (5 Ottobre) – La Russia è la prima finalista dei Campionati Europei. Contro una Lettonia che resta la più grande sorpresa di questa edizione della rassegna continentale la formazione vice campione del Mondo e d’Europa ha fornito una prova di forza impressionante riducendo all’impotenza, dopo un avvio stentato contro la difesa a zona (15-7 al 6’), l’attacco lettone, in cui la sola Jekabsone-Zogota (18 punti e 6 rimbalzi nonostante un ginocchio malandato) ha giocato sui suoi livelli. Non c’è dubbio che il recupero fisico di Shchkegoleva ha dato equilibrio in difesa alla squadra di coach Grudin, se è vero che con il suo ingresso in campo la Lettonia ha praticamente smesso di segnare (4 punti nei 14’ successivi al 15-7 iniziale, 21 complessivi in 34’). Già all’intervallo, nonostante il risultato (21-27) concedesse legittime speranze di vittoria alla Lettonia, il destino della giovane formazione di Zvirgzdins sembrava irrimediabilmente segnato. E il responso del campo, in tal senso, superava le sensazioni più pessimistiche. La Lettonia provava infatti a rientrare affidandosi al talento offensivo di Jekabsone-Zogota (al momento di uscire suoi 18 dei 29 punti segnati dalla sua squadra), ma era l’ultimo barlume di luce prima della tempesta. La Russia trovava in Arteshina una raffica di canestri (10 punti in 3’) che sprofondava la Lettonia fino al 29-47 al suono della penultima sirena. L’ultimo quarto serviva per annotare statisticamente il massimo vantaggio russo sul +32 (34-66), raggiunto con le seconde linee (si fa per dire) in campo. Finiva 36-67 con la Lettonia che, tuttavia, è raggiante per lo storico risultato raggiunto, tanto più che domani giocherà per la medaglia di Bronzo davanti al Presidente della Repubblica, Valdis Zatlers. Per la Russia si tratta della 26esima finale europea raggiunta, la quarta consecutiva.

 
LETTONIA–RUSSIA  36-67 (17-16; 21-27; 29-47)

Lettonia:
Hlebovicka n.e., Dreimane (0/1), Eglite (0/2), Tamane 4 (1/6), Basko 4 (2/5, 0/1), Jansone (0/4, 0/1), Jekabsone-Zogota 18 (5/11, 2/6), Teilane 2 (1/2), Krumberga (0/1), Tare 2 (1/2; 0/2), Kublina 6 (3/7, 0/2), Brumermane n.e.
All. Zvirgzdins.
Russia: Arteshina 16 (5/10, 2/3), Rakhmatulina 2 (1/5, 0/2), Vodopyanova 5 (2/3), Demagina (0/1), Karpunina (0/1), Shchegoleva 5 (1/3), Korstin 10 (4/7, 0/1), Stepanova 12 (6/11), Sokolovskaya (0/1 da 3), Lisina (0/1),  Abrosimova 6 (3/6, 0/2), Osipova 11 (5/11, 0/1).  
All: Grudin
Arbitri:  Koromilas, Lukes, Sharro.
Note – Tiri Liberi: Lettonia 4/9;  Russia 7/15. Tiri da due: Lettonia 13/41;  Russia 27/59. Tiri da tre: Lettonia 2/13; Russia 2/10. Rimbalzi: Lettonia 37 (12 offensivi); Russia 46 (18 offensivi).

 Tatiana Shchegoleva (Russia) in azione

 La russa Maria Stepanova con 21 rimbalzi è stata una delle protagoniste del match

 Olga Arteshina (Russia) con 16 punti è stata la miglir realizzatrice della propia squadra
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario