Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Sposarsi in Russia - procedura
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:fca61c5c92="Cosacca"]...concluso, per tutta la loro proprieta' acquistata durante il periodo del matrimonio vige il regime della proprieta' comune, cioe' comunione dei beni.[/quote:fca61c5c92]


Grazie Cosacca, pensavo proprio di scriverti al riguardo, ma hai risposto subito. Ottimo il tuo contributo, grazie mille.
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Aggiornamento situazione al 10 Nov 2005

Come sapete ho prodotto la seguente documentazione:
- copia del passaporto legalizzata
- certificato di stato libero legalizzata+apostille
- dichiarazione in cui dichiaro di voler sposare la mia ragazza seguendo un form apposito, questo va firmato, legalizzato+apostille.

Tale documentazione, è stata portata a Mosca, in un'agenzia specializzata, dove la mia ragazza ha fatto tradurre il tutto (comprese le apostille) e fatto legalizzare da notaio.

Costo dell'operazione 1950 RUB (57,62 Euro)

Il tutto è stato portato allo Zags che ha dato l'ok, tutti i documenti erano in regola. Non abbiamo fissato ancora la data per motivi logistici, ma basterà  ritornare allo Zags, dove la mia ragazza, potrà  fare la richiesta di matrimonio (grazie a quella dichiarazione da me fatta e legalizzata, è sufficiente solo lei, altrimenti sarei dovuto andare pure io).
Dal momento in cui si portano tutti i documenti e si fa quella richiesta, devono trascorrere due mesi passati i quali si individua la data della cerimonia.

Alle prossime
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
scusa Morkov se mi intrometto nella tua discussione ma volevo chiederti due cosette:
sono sposato con una cittadina russa, da dieci anni, solo per le leggi dello stato italiano .
Mi sembra di capire che presto convolerai a nozze anche tu,per questo ti chiedo:
- sono obbligato a registrare il mio matrimonio allo stato russo?
- vantaggi e svantaggi  dal farla o dal non farla?
Grazie ed augurissimi.

Ps, ho letto con molta simpatia  la  relazione dei tuoi viaggi a Mosca e mi sembra di rivivere i miei di viaggi  fatti 10 anni fa.
 



 
pietro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:ce95192128="pietro"]
- sono obbligato a registrare il mio matrimonio allo stato russo?
- vantaggi e svantaggi  dal farla o dal non farla?
Grazie ed augurissimi.

Ps, ho letto con molta simpatia  la  relazione dei tuoi viaggi a Mosca e mi sembra di rivivere i miei di viaggi  fatti 10 anni fa.[/quote:ce95192128]


Ciao Pietro,
non so rispondere con argomenti certi alle tue domande, forse Cyberg69 e' piu' informato in materia.
Mi viene da pensare che se in 10 anni di matrimonio con tua moglie russa, nessuno dalla Russia sia venuto a cercarti.... significa che non è obbligatorio registrare il matrimonio pure lì.

Che cosa poi comporti la registrazione in uno o entrambi i Paesi, non saprei.
Sarei curioso pure io, anche se nel mio caso, il matrimonio sarà  in Russia, quindi registrato prima li e poi per farla venire in Italia come mia consorte si procederà  alla registrazione di questo anche per l'Italia. Quindi il vantaggio primo nel mio caso è che se la registro in Italia, lei può godere dei diritti che la legislazione italiana da alla moglie.
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ragazzi, scusate, ma fate davvero delle domande molto strane.. in Italia c'e' qualche autorita' che puo' costringervi a registrare il matrimonio? Allora chi puoi farvi fare questo in Russia?
 



 
Cosacca Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:752ed483f9="Cosacca"]Ragazzi, scusate, ma fate davvero delle domande molto strane.. in Italia c'e' qualche autorita' che puo' costringervi a registrare il matrimonio? Allora chi puoi farvi fare questo in Russia?[/quote:752ed483f9]

ciao cara cosacca.
La questione non è se c'è un'autorità  che ti costringe o no a registrarti, la qiuestione è se conviene o ha qualche utilità !
Se vivi in Italia e non avrai nulla a che fare con la russia per quello che ne so non conviene. Non hai nessun tipo di vantaggio nell'ottenimento del visto per la Russia o vantaggi del genere, anzi, come già  scrissi in un vecchio post, Natasha, mia moglie, essendo proprietaria di 2 appartamenti  a Rostov on Don, il giorno che volesse venderne uno o entrambi avrebbe bisogno anche della mia firma...(questo è solo un esempio...) ma cosacca saprà  essere sicuramente più precisa e costruttiva di me con esempi ad hoc.
Se poi un domani la nostra vita avrà  una svolta "trasferendosi" in Russia allora ci penseremo...
...anche se devo dirvi onestamente che mi piacerebbe far riconoscere il mio matrimonio anche dalle autorità  russe... non so, è solo una blanda sensazione di incompletezza senza...

un abbraccio a tutti

C69
 



 
Lorenzo Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:4190ff5bb5="Cosacca"]Comunione/separazione dei beni durante il contrarre del matrimonio in Russia non si fa.
Secondo il Codice della Famiglia della Federazione Russa esiste contatto matrimoniale (brachnyi dogovor) che puo' essere concluso sia prima della registrazione del matrimonio che in ogni momento dopo la registrazione.
Col contratto matrimoniale i coniugi possono scegliere il regime della proprieta' piu' adatta per loro - comunione o separazione, per tutti i beni che sono nella loro proprieta' o soltanto per alcuni oggetti.
Questo tipo del contratto non e' obbligatorio e se i coniugi non l'hanno concluso, per tutta la loro proprieta' acquistata durante il periodo del matrimonio vige il regime della proprieta' comune, cioe' comunione dei beni.[/quote:4190ff5bb5]

quindi, cara cosacca, se non ho capito male noi possiamo, un ipotetico domani, far registrare il matrimonio in russia e decidere che le due case sono solo di proprietà  di mia moglie?

grazie
ciao
c69
 



 
Lorenzo Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:e8c06bcffc="Morkov"][quote:e8c06bcffc="pietro"]
- sono obbligato a registrare il mio matrimonio allo stato russo?
- vantaggi e svantaggi  dal farla o dal non farla?
Grazie ed augurissimi.

Ps, ho letto con molta simpatia  la  relazione dei tuoi viaggi a Mosca e mi sembra di rivivere i miei di viaggi  fatti 10 anni fa.[/quote:e8c06bcffc]


Ciao Pietro,
non so rispondere con argomenti certi alle tue domande, forse Cyberg69 e' piu' informato in materia.
Mi viene da pensare che se in 10 anni di matrimonio con tua moglie russa, nessuno dalla Russia sia venuto a cercarti.... significa che non è obbligatorio registrare il matrimonio pure lì.

Che cosa poi comporti la registrazione in uno o entrambi i Paesi, non saprei.
Sarei curioso pure io, anche se nel mio caso, il matrimonio sarà  in Russia, quindi registrato prima li e poi per farla venire in Italia come mia consorte si procederà  alla registrazione di questo anche per l'Italia. Quindi il vantaggio primo nel mio caso è che se la registro in Italia, lei può godere dei diritti che la legislazione italiana da alla moglie.[/quote:e8c06bcffc]

Si certo, in dieci anni nessuno ci ha cercato ma, ignorando le norme  può anche essere che in questo lasso di tempo sia cambiato qualcosa.
In fondo volevo solo sapere se io, sposando una cittadina russa ,potevo avvalermi della reciprocità  dei diritti che le norme italiane, riservano alla stessa cittadina russa coniugata in Italia ..
E tu ,essendoti coniugato in Russia potrai,se vuoi ,constatarlo personalmente.
ciao.
 



 
pietro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Pietro,
non so rispondere con argomenti certi alle tue domande, forse Cyberg69 e' piu' informato in materia.
Mi viene da pensare che se in 10 anni di matrimonio con tua moglie russa, nessuno dalla Russia sia venuto a cercarti.... significa che non è obbligatorio registrare il matrimonio pure lì.

Che cosa poi comporti la registrazione in uno o entrambi i Paesi, non saprei.
Sarei curioso pure io, anche se nel mio caso, il matrimonio sarà  in Russia, quindi registrato prima li e poi per farla venire in Italia come mia consorte si procederà  alla registrazione di questo anche per l'Italia. Quindi il vantaggio primo nel mio caso è che se la registro in Italia, lei può godere dei diritti che la legislazione italiana da alla moglie.[/quote]
************************************************************
Si certo, in dieci anni nessuno ci ha cercato ma, ignorando le norme  può anche essere che in questo lasso di tempo sia cambiato qualcosa.
In fondo volevo solo sapere se io, sposando una cittadina russa ,potevo avvalermi della reciprocità  dei diritti che le norme italiane, riservano alla stessa cittadina russa coniugata in Italia ..
E tu ,essendoti coniugato in Russia potrai,se vuoi ,constatarlo personalmente.
ciao.
 



 
pietro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:3e8bc9a469="Cyberg69"][quote:3e8bc9a469="Cosacca"]Comunione/separazione dei beni durante il contrarre del matrimonio in Russia non si fa.
Secondo il Codice della Famiglia della Federazione Russa esiste contatto matrimoniale (brachnyi dogovor) che puo' essere concluso sia prima della registrazione del matrimonio che in ogni momento dopo la registrazione.
Col contratto matrimoniale i coniugi possono scegliere il regime della proprieta' piu' adatta per loro - comunione o separazione, per tutti i beni che sono nella loro proprieta' o soltanto per alcuni oggetti.
Questo tipo del contratto non e' obbligatorio e se i coniugi non l'hanno concluso, per tutta la loro proprieta' acquistata durante il periodo del matrimonio vige il regime della proprieta' comune, cioe' comunione dei beni.[/quote:3e8bc9a469]

quindi, cara cosacca, se non ho capito male noi possiamo, un ipotetico domani, far registrare il matrimonio in russia e decidere che le due case sono solo di proprietà  di mia moglie?

grazie
ciao
c69[/quote:3e8bc9a469]

Si, nel contratto matrimoniale potete prevedere che queste due case sono in proprieta' della tua moglie, ma se le case sono state acquistate da lei prima del matrimonio, sono gia' nella sua proprieta e non appartengono ai vostri beni comuni, ma credo che nel caso della loro vendita il tuo consenso scritto lo chiederanno lo stesso.
 



 
Cosacca Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Aggiornamento situazione al 28 Nov 2005

Tutti i documenti (leggi qualche post più su per sapere quali) sono stati accettati dallo ZAGS di Mosca e la data di nozze è stata fissata.

La tassa matrimoniale è stata pagata: 200 RUB.

Per info, tra cerimonia e preparazione dei documenti, lo ZAGS richiede circa 1 ora di tempo.
Esso fornisce vari pacchetti optional a pagamento da aggiungere alla propria cerimonia:
- servizio fotografico
- addobbo floreale
- musiche di sottofondo
- piccolo brindisi
- servizio lemousine
etc...

inoltre una volta consegnati i documenti e stabilita la data, lo ZAGS fornisce gratuitamente riviste e cataloghi della serie "Tutto per la sposa e il matrimonio".

Dopo il matrimonio, bisogna prendere il certificato di matrimonio, apporre l'Apostille, tradurlo e legalizzarlo (in tutto circa 7gg feriali), dopo di che portare il tutto all'Ambasciata Italiana.

In questa fase è richiesta la presenza del cittadino italiano che dovrà  firmare qualche carta (ancora non so cosa esattamente).

In quel momento l'Ambasciata rilascia un documento speciale con il quale bisogna recarsi al dipartimento che rilascia i visti, con il quale prepareranno il visto d'ingresso in Italia per la cittadina russa, come congiunta a italiano (richiedono 3/4 gg feriali).

Quindi allo stato attuale, calcolati i tempi, la permanenza minima per sposarsi in Russia, a Mosca, è di 2 settimane per stare larghi (escluso ovviamente i tempi necessari per avere tutti i documenti per entrare in Italia pronti, biglietti compresi).

In attesa di raccogliere ulteriori dettagli...

Alle prossime
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Il documento in cui si dichiara che si intende sposare la cittadina russa, poi, è una dichiarazione in carta semplice o un modulo prestampato da far legalizzare e apostillare?
 



 
masyucon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
E' una richiesta da fare in carta semplice (io l'ho fatta con WORD) seguendo una specie di format fornito dallo ZAGS (che non ho più).

Lo metto a disposizione

http://www.awtideci.com/viaggi_foto...arsi_modulo.zip

Una volta stampato, si porta al proprio Comune, dove si firmerà  in presenza dell'ufficiale notarile che legalizzerà  la firma.
Una volta legalizzato, si porta in Prefettura per apporre l'Apostille e il documento sarà  pronto.

Qui potete vedere l'Apostille che mi hanno fatto:
http://www.awtideci.com/viaggi_foto...e_apostille.jpg
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ciao Morkov',

non ho capito una cosa nella dichiarazione d'intenti. Quando il sottoscritto cittadino italiano dichiara di voler mantenere il proprio cognome originale. Forse è la parte riferita alla sposa?
 



 
hitman Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:e23f0be105="hitman"]Ciao Morkov',

non ho capito una cosa nella dichiarazione d'intenti. Quando il sottoscritto cittadino italiano dichiara di voler mantenere il proprio cognome originale. Forse è la parte riferita alla sposa?[/quote:e23f0be105]

Ciao,
no è la parte riferita allo sposo, esattamente si conferma che vuoi mantenere il tuo cognome e non prendere quello di tua moglie.
La stessa cosa è raccomandata anche per la sposa, in questo modo, tutti e due terranno i loro cognomi originali, tutta la documentazione sarà  conforme ai cognomi originali e non si dovrà  penare nel fare nuovi documenti con i nuovi cognomi, si evitano un mare di casini di trascrizione etc... è una piccola dritta che consente di schivare alcuni problemi.
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ciao a tutti...quesito:

un mio amico russo mi ha detto di informarsi bene perke' alcuni Zags a SPb non accettanto di far sposare una russo con uno straniero...

la domanda e': cazzata?

lui dice che un suo amico estone ha girato qualke Zags perke' non lo facevano sposare con una russa.

Grazie per la risposta
 



 
mav79 Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
A meno di impedimenti che vadano contro le leggi vigenti credo che nessuno possa impedire un matrimonio.
E' più probabilme che negli zags in cui è stato il tuo amico non conoscano bene la procedura.
 



 
hitman Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 
 
Cosacca ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunione/separazione dei beni durante il contrarre del matrimonio in Russia non si fa.
Secondo il Codice della Famiglia della Federazione Russa esiste contatto matrimoniale (brachnyi dogovor) che puo' essere concluso sia prima della registrazione del matrimonio che in ogni momento dopo la registrazione.
Col contratto matrimoniale i coniugi possono scegliere il regime della proprieta' piu' adatta per loro - comunione o separazione, per tutti i beni che sono nella loro proprieta' o soltanto per alcuni oggetti.
Questo tipo del contratto non e' obbligatorio e se i coniugi non l'hanno concluso, per tutta la loro proprieta' acquistata durante il periodo del matrimonio vige il regime della proprieta' comune, cioe' comunione dei beni.


Grazie per le info!

Ma dove si fa questo contratto? E ci sono dei contratti già predefiniti o dobbiamo farlo scrivere noi "liberamente"? (e poi: ma come si dice in russo "separazione dei beni"??)
 



 
mich_cello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario