Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
 



 
Solicamsco Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Solicamsco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!


Secondo me si, io l'ho mangiato con la carne di pollo che non è molto diversa da quella di tacchino. Poi con tutte le spezie che ci sono non si capisce molto di che carne si tratti...
 




____________
http://travellingwonderland.wordpress.com/
 
Alice90 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Solicamsco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!


Bah! Il plov va fatto con carne di montone (tradotto in italiano: carne di agnello )
A parte gli scherzi, se vuoi fare un risotto o un mix risotto-paella (tradendo completamente lo spirito del plov) fai pure, sicuramente ti verrà pure buono, va benissimo per il palato "italico".
Ma il plov è un piatto tipico uzbeko-kazako-tajiko-turkmeno (con le varianti regionali) - ossia Asia Centrale - e da quelle parti viene usata rigorosamente carne di montone.

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Voglio provare a fare una colazione bella abbondante e un pranzo più leggwro...
 



 
Macchinetta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Solicamsco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!


sicuramente puoi cucinare il plov con la carne di tacchino. Verrà un plov "magro" e dalla carne non molto saporita ( spezie a parte )  . La carne per il plov deve essere anze grassettina e saporita ( vedi carne di agnello ) .
 




____________
"Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".

www.soyombo.it

Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei

Forum Russia Italy
 
Mr.G Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solicamsco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!


sicuramente puoi cucinare il plov con la carne di tacchino. Verrà un plov "magro" e dalla carne non molto saporita ( spezie a parte )  . La carne per il plov deve essere anze grassettina e saporita ( vedi carne di agnello ) .



Confermo in pieno quanto ti ha scritto Mr.G.

Mia moglie prepara il plov con pollo o tacchino: è buono ma decisamente voglio assaggiare quello con carne di agnello (difficile trovarla, ma mi piacerebbe assaggiare anche quello con la carne di montone).
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Ma il plov sarebbe una specie di risotto? Perdonate la mia ignoranza, ma non mi intendo per niente di cucina.
 



 
Liubou Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Liubou ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma il plov sarebbe una specie di risotto? Perdonate la mia ignoranza, ma non mi intendo per niente di cucina.



Lo si potrebbe definire una specie di risotto, alquanto più "sostanzioso" del classico risotto all'italiana.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Io sono stato due volte in Russia e non ho grande esperienza, però anche io sono rimasto stupito degli orari a caso.
La prima volta ho cercato di adeguarmi agli orari "a caso" ed è stato un disastro. Il malox ha accompagnato tutti i miei pasti.  
Però solo i primi giorni. Poi ho capito che se tutti mangiano quando hanno fame il sistema è molto democratico quindi non è necessario adeguarsi e si può mangiare agli orari a cui si è abituati in Italia. Nessuno si stupirà.
Credo sia un abitudine dettata molto dagli orari lavorativi diversi e non ortodossi. Il pasto tutti insieme è relegato generalmente alle ricorrenze o alla presenza di ospiti.
Quando sono stato in campagna dai parenti della mia fidanzata invece ho sempre trovato la tavola imbandita come una vera cena all'italiana. Probabilmente perché c'era l'ospite. Ovviamente mi è piaciuto molto, come anche il fatto che il cibo venga messo tutto direttamente a tavola senza spezzare in antipasti, primi e secondi. Così nessuno si deve assentare per servire gli altri. Mi piace l'usanza che una persona della famiglia faccia da "maestro di cerimonia" , ossia versi da bere e faccia il brindisi. Una volta mi è capitata una persona che prima di farmi bere faceva lunghi discorsi, anche 5-10 minuti prima di dare il consenso a bere. Stare con il bicchiere in mano ad aspettare che finisca, per me che non so il russo, è stata una tortura. Infatti ho appoggiato il bicchiere in tavola. Ma prontamente mi è stato rimesso in mano, tra lo sconcerto generale.  
A rigore un uomo non dovrebbe rifiutarsi di bere se viene invitato dal padrone di casa a fare un brindisi. Io ho preferito deludere tutti dopo un po'.
E' vero che fa un po' tristezza mangiare da soli.Difficilmente mi abituo. Però la seconda volta che sono andato ho cucinato pasta e risotto e tutti sono rimasti sbalorditi. Soprattutto quando hanno cercato di mangiare la pasta o il risotto freddi hanno capito perchè certi cibi italiani vanno mangiati tutti insieme, finché sono caldi. Ovviamente mi stanno aspettando perchè vada a cucinare pasta e risotto.   Ovviamente secondo orari italiani e tutti insieme  
Per quanto concerne il cibo esiste una tradizione culinaria come in quasi tutti i paesi.
Non esiste, per quello che ho visto, una grande cultura per il cibo, ma sicuramente una grande curiosità per il cibo diverso dal loro. Io ho trovato super i cetrioli in salamoia come anche i pomodori ciliegini fatti allo stesso modo. Alcune zuppe anche se quando contengono riso il consumarle a più riprese non le rende particolarmente appetibili.
I bliny che altro non sono che delle crepes.  Anche alcuni tipi di kolbasa sono buoni. Mi piace anche la panna acida con gli ortaggi. Alcune insalate alla russa, anche quelle con le rape. La carne non l'ho mangiata molto se non nelle zuppe. In alcune zone costa molto, almeno quella di manzo, e non tutti se la possono permettere frequentemente.
Ho visto ma non mangiato anche delle cose orribili come una kasha di pasta e latte.... inguardabile.
Anche certi pesci del Volga essicati e affumicati da mangiare accompagnati a  un bicchiere di birra sono un po' estremi....Intrasportabili in Italia, l'odore usciva dalla valigia nonostante fossero chiusi in un sacchetto.
Ti consiglio di cucinare per i tuoi amici russi, apprezzeranno molto.
ciao!
christian.
 



 
christian73 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
christian73 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono stato due volte in Russia e non ho grande esperienza, però anche io sono rimasto stupito degli orari a caso.
La prima volta ho cercato di adeguarmi agli orari "a caso" ed è stato un disastro. Il malox ha accompagnato tutti i miei pasti.  
Però solo i primi giorni. Poi ho capito che se tutti mangiano quando hanno fame il sistema è molto democratico quindi non è necessario adeguarsi e si può mangiare agli orari a cui si è abituati in Italia. Nessuno si stupirà.
Credo sia un abitudine dettata molto dagli orari lavorativi diversi e non ortodossi. Il pasto tutti insieme è relegato generalmente alle ricorrenze o alla presenza di ospiti.
Quando sono stato in campagna dai parenti della mia fidanzata invece ho sempre trovato la tavola imbandita come una vera cena all'italiana. Probabilmente perché c'era l'ospite. Ovviamente mi è piaciuto molto, come anche il fatto che il cibo venga messo tutto direttamente a tavola senza spezzare in antipasti, primi e secondi. Così nessuno si deve assentare per servire gli altri. Mi piace l'usanza che una persona della famiglia faccia da "maestro di cerimonia" , ossia versi da bere e faccia il brindisi. Una volta mi è capitata una persona che prima di farmi bere faceva lunghi discorsi, anche 5-10 minuti prima di dare il consenso a bere. Stare con il bicchiere in mano ad aspettare che finisca, per me che non so il russo, è stata una tortura. Infatti ho appoggiato il bicchiere in tavola. Ma prontamente mi è stato rimesso in mano, tra lo sconcerto generale.  
A rigore un uomo non dovrebbe rifiutarsi di bere se viene invitato dal padrone di casa a fare un brindisi. Io ho preferito deludere tutti dopo un po'.
E' vero che fa un po' tristezza mangiare da soli.Difficilmente mi abituo. Però la seconda volta che sono andato ho cucinato pasta e risotto e tutti sono rimasti sbalorditi. Soprattutto quando hanno cercato di mangiare la pasta o il risotto freddi hanno capito perchè certi cibi italiani vanno mangiati tutti insieme, finché sono caldi. Ovviamente mi stanno aspettando perchè vada a cucinare pasta e risotto.   Ovviamente secondo orari italiani e tutti insieme  
Per quanto concerne il cibo esiste una tradizione culinaria come in quasi tutti i paesi.
Non esiste, per quello che ho visto, una grande cultura per il cibo, ma sicuramente una grande curiosità per il cibo diverso dal loro. Io ho trovato super i cetrioli in salamoia come anche i pomodori ciliegini fatti allo stesso modo. Alcune zuppe anche se quando contengono riso il consumarle a più riprese non le rende particolarmente appetibili.
I bliny che altro non sono che delle crepes.  Anche alcuni tipi di kolbasa sono buoni. Mi piace anche la panna acida con gli ortaggi. Alcune insalate alla russa, anche quelle con le rape. La carne non l'ho mangiata molto se non nelle zuppe. In alcune zone costa molto, almeno quella di manzo, e non tutti se la possono permettere frequentemente.
Ho visto ma non mangiato anche delle cose orribili come una kasha di pasta e latte.... inguardabile.
Anche certi pesci del Volga essicati e affumicati da mangiare accompagnati a  un bicchiere di birra sono un po' estremi....Intrasportabili in Italia, l'odore usciva dalla valigia nonostante fossero chiusi in un sacchetto.
Ti consiglio di cucinare per i tuoi amici russi, apprezzeranno molto.
ciao!
christian.

Il mio ex ragazzo era russo...non ti dico che casini combinava.
Quando ci vedevamo si portava appresso 2 kg di cibo russo fatto da lui e suo fratello. Tutte cose buone, per carità ma poi la glicemia mi arrivaa a 180! E anche io andavo giù di Maalox. La panna acida non la posso mangiare e non mi è mai piaciuta.
La kasha l'ho provata, è buona.
 



 
Liubou Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Oddio, al supermercato ho visto una cosa che sarebbe tipo un preparato del Borsc.....schifoso.
 




____________
"
I'm safe
Up high
Nothing can touch me
But why do I feel this party's over?
No pain
Inside
You're like protection
How do I feel this good sober?"
 
Liubou Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Mi sorge spontanea una domanda:ma per digerire certi cibi, come fanno i russi? Hanno uno stomaco particolare?
No, perché un paio di settimane fa ad una cena a base di piatti russi ,  ho visto passare certe cose che...
 



 
Bicamy Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Sarà che io mangio di tutto.  

Mi piace la cucina Russa, comunque è uso finire i pasti con pasticchetta di fermenti lattici (almeno a me è capitato così).
 



 
Ultima modifica di Maxovich il 05 Aprile 2015, 21:43, modificato 1 volta in totale 
Maxovich Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Sono semplicemente abituati ;)
 




____________
"Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
 
Matt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Vedo che anche in Russia se la passano come in Ucraina.
Le combinazioni più assurde fatte dal mio ragazzo: pane, burro, filadelfia e marmellata a colazione; salmone, caffè, burro e salsa dell'Ikea, sempre a colazione; pane, burro e carne spalmabile (che già è grassa di per sé)   ...e certe cose che il mio subconscio ha già scaricato nel cassetto delle rimozioni freudiane.

In quanto alle cipolle, da quando sto con lui ho sempre la scorta di patate e di cipolle sotto il mobile.  

Io gli ho detto papale papale che col clima italiano fra un po' trasuderà grasso dal viso con quello che mangia, per adesso se la cava con due guanciotte e uno shampoo al giorno, ma se esagera gli presento patate lesse per un mese.

A proposito, a me la cucina ucraina/russa piace, ma un piatto alla volta: ad ogni Pasqua/natale finisco con i crampi allo stomaco perché non bevo la vodka e mettono così tanti grassi tutti insieme che gli unici esiti possibili sono: crampi da grassi o crampi da vodka.
 



 
Kashka Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Mi ero dimenticata di dire che il mio mette salsicce dappertutto. Pasta e salsicce. Pizza e salsicce. Broccoli e salsicce. Funghi e salsicce. Tutto contornato da cipolle.
 



 
Kashka Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Ishtar2000 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

si ma mica tutti lavorano fino alle 9 di sera
i ritmi frenetici non centrano niente
i russi non danno lo stesso valore che diamo noi italiani allo star seduti a tavola
per noi mangiare e' un piacere per loro solo una pratica da sbrigare ogni giorno


No, secondo me invece c'entra... e c'entra molto anche l'occidentalizzazione dello stile di vita, perlomeno nelle grandi città.
Quelli che non sanno godersi il piacere di stare a tavola sono gli occidentali: inglesi, tedeschi, scandinavi e anche gli stessi francesi - qualsiasi cosa si voglia dire della loro cucina.

Forse avete avuto a che fare con russi molto giovani, ormai lontani dalle tradizioni o comunque gente che ha poco tempo: ma credetemi essenzialmente sono come noi (che infatti non siamo occidentali bensì solo "occidentalizzati"   ).

Anche nelle letturine del mio vecchio manuale di russo, pubblicato negli anni '70, ci sono le storielle sulla famiglia russa che si riunisce a tavola per cena  


Il mio ragazzo mi ha detto che in Ucraina i ristoranti lavorano 24 h su 24 perché la gente può andare a mangiare in qualsiasi momento e mi ha spiegato che la loro cucina è fatta in modo tale che una volta preparato un piatto lo si può conservare per diversi giorni.

Quindi può succedere che la madre cucini borsh o spezzatino o quello che è e lasci la pentola nel frigo, e poi ognuno va a prendere qualcosa quando ha fame. E siccome dopo 2 giorni della solita minestra ti sei anche rotto le palle, si mangia molto di meno che da noi come quantità, benché i cibi siano molto calorici a causa anche del clima (esistono comunque piatti estivi come insalate o il vinegrette).

Ad ogni modo noi due mangiamo insieme quando ci combaciano gli orari.

Anni fa, però, sono incappata in una famiglia ucraina non italianizzata (difatti eravamo all'estero) e la cena è stata: la moglie che mangiava alle 5 qualche avanzo dal frigo, quello che faremmo noi a merenda. E il marito che è tornato alle 6 e si è mangiato creckers e salsa alle olive.

Secondo me non piace nemmeno a loro, infatti il mio ragazzo adora come cucino e gli piace mangiare insieme, mentre i tipi citati prima ad ogni occasione si auto-invitano a casa dei miei zii per fare una cena come si deve.
 



 
Kashka Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...(omissis)...
Anni fa, però, sono incappata in una famiglia ucraina non italianizzata (difatti eravamo all'estero) e la cena è stata: la moglie che mangiava alle 5 qualche avanzo dal frigo, quello che faremmo noi a merenda. E il marito che è tornato alle 6 e si è mangiato creckers e salsa alle olive.

Secondo me non piace nemmeno a loro, infatti il mio ragazzo adora come cucino e gli piace mangiare insieme, mentre i tipi citati prima ad ogni occasione si auto-invitano a casa dei miei zii per fare una cena come si deve.



La famiglia di quanche anno fà non era italianizzata ma, a quanto vedo, (semmbra di capire che si tratti delle stesse persone) si sta italianizzando alla svelta......    
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Per quanto riguarda gli orari effettivamente per me è anarchia completa.

Diverse volte ho mangiato Sushi alle 3 - 4 di notte. Però si mangia quasi sempre insieme.

Sul cibo a "lunga durata", effettivamente sia zuppe che insalate sono adattissime, almeno qualunque casino succeda qualcosa da mangiare c'è sempre.
 



 
luq Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia 
 
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ishtar2000 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

si ma mica tutti lavorano fino alle 9 di sera
i ritmi frenetici non centrano niente
i russi non danno lo stesso valore che diamo noi italiani allo star seduti a tavola
per noi mangiare e' un piacere per loro solo una pratica da sbrigare ogni giorno


No, secondo me invece c'entra... e c'entra molto anche l'occidentalizzazione dello stile di vita, perlomeno nelle grandi città.
Quelli che non sanno godersi il piacere di stare a tavola sono gli occidentali: inglesi, tedeschi, scandinavi e anche gli stessi francesi - qualsiasi cosa si voglia dire della loro cucina.

Forse avete avuto a che fare con russi molto giovani, ormai lontani dalle tradizioni o comunque gente che ha poco tempo: ma credetemi essenzialmente sono come noi (che infatti non siamo occidentali bensì solo "occidentalizzati"   ).

Anche nelle letturine del mio vecchio manuale di russo, pubblicato negli anni '70, ci sono le storielle sulla famiglia russa che si riunisce a tavola per cena  


Il mio ragazzo mi ha detto che in Ucraina i ristoranti lavorano 24 h su 24 perché la gente può andare a mangiare in qualsiasi momento e mi ha spiegato che la loro cucina è fatta in modo tale che una volta preparato un piatto lo si può conservare per diversi giorni.

Quindi può succedere che la madre cucini borsh o spezzatino o quello che è e lasci la pentola nel frigo, e poi ognuno va a prendere qualcosa quando ha fame. E siccome dopo 2 giorni della solita minestra ti sei anche rotto le palle, si mangia molto di meno che da noi come quantità, benché i cibi siano molto calorici a causa anche del clima (esistono comunque piatti estivi come insalate o il vinegrette).

Ad ogni modo noi due mangiamo insieme quando ci combaciano gli orari.

Anni fa, però, sono incappata in una famiglia ucraina non italianizzata (difatti eravamo all'estero) e la cena è stata: la moglie che mangiava alle 5 qualche avanzo dal frigo, quello che faremmo noi a merenda. E il marito che è tornato alle 6 e si è mangiato creckers e salsa alle olive.

Secondo me non piace nemmeno a loro, infatti il mio ragazzo adora come cucino e gli piace mangiare insieme, mentre i tipi citati prima ad ogni occasione si auto-invitano a casa dei miei zii per fare una cena come si deve.


Allora:
- il borsh è più buono il giorno dopo o due giorni dopo, che appena fatto. Ne so qualcosa perché di borsh ne mangio parecchio soprattutto d'inverno, e la mogliettina lo prepara molto bene, per non parlare della suocera In genere si fa un pentolone pieno in modo che appunti duri per più volte. Loro mangiano il borsh col pane, io no.
- come il borsh anche le altre zuppe (jushka, soljanka, rassolnik, ecc.) sono buone anche il giorno dopo.
- vareniki e pelmeni li devi mangiare freschi, per cui cucini solo quelli che vuoi mangiare al momento, mentre gli altri li metti in freezer in pacchettini, in modo che poi li puoi scongelare volta per volta.
- golubtsy sono buoni anche il giorno dopo, ma meglio freschi.
- blinchiki buoni freschi.

Discorso orario: in genere, nelle famiglie, c'è l'usanza  di non mangiare dopo le 18.00, magari si beve un te e si accompagna il te con butterbrod (fetta di pane con formaggio o salame o "shinka" che è tipo prosciutto); è anche vero che poi dipende dalle situazioni e dalle giornate (non è che sempre e per forza in una famiglia non si mangi dopo le 18.00)

Gringox

PS: Kashka non dimenticare che quando una persona vive in un altro paese volente o nolente "perde" un po' degli usi a cui era abituato nella sua terra e si adatta a quelli che sono propri del paese che lo ospita; altre volte col tempo si formano delle usanze "mix", in cui la persona unisce (mischia) diversi componenti delle due culture (la sua propria e quella del paese dove vive). Questo nel cibo accade spesso, anche a me che vivo da anni fuori dall'Italia. Es: a me sin da piccolo piace la cucina piccante; in Ucraina non si mangia per niente piccante; ecco che io aggiungo il peperoncino nel borsh (lo metto nel mio piatto ovviamente)
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron