si, si infatti lo ha.... solo ho sentito parlare di apostile etc.... quindi volevo qulache chairimento in merito...
non so se ci sposeremo in quei 3 mesi..... ho sentito che da quando ti fanno il nullosta hai tempo 6 mesi per sposarti!!!
La procedura da seguire, dopo aver regolarizzato la posizione Turistica in Italia, é riportata di seguito.
Tutte le informazioni riportate sono frutto di :
- lettura intensa del forum
- ricerche personali in Internet (confronti richieste dei vari Comuni di Italia, legislazione in merito)
- contatti con i vari enti pubblici interessati della Provincia di Venezia, Comune di Mira,
- contatti con il Consolato Russo di Milano
- Ovviamente esperenzia personale (matrimonio in 4 Agosto 2007).
0) NULLA OSTA
1) PUBBLICAZIONI
2) MATRIMONIO
3) DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
4) CARTA DI SOGGIORNO
5) CODICE FISCALE
6) RICH. RESIDENZA
7) TESSERA SANITARIA
8) CARTA DI IDENTITA'
E quindi:
0) NULLA OSTA
- Scegliere il Consolato Russo a cui richiedere il Nulla Osta.
- Prenotare con 2-3 mesi di anticipo l'appuntamento per il Nulla Osta.
A Milano non accettano prenotazioni via email/fax: e' necessario telefonare.
Far telefonare alla moglie in quanto il personale che risponde al telefono NON parla Italiano o sa dire 2-3 parole nella nostra lingua, niente piu'
- Ottenere dall'Ufficio Legalizzazioni della Prefettura piu' vicina a casa la lista delle firme dei Consoli/Segretari/etc. depositate
IMPORTANTE: solo una di quelle persone dovra' firmare il Nulla Osta della futura Moglie - pena un pianto in Greco (magari fosse
solo in Russo!) tra fax, rimbalzi tra prefettura e Consolato.
- Recarsi al Consolato Russo con il Certificato di Nascita in originale + Passaporto Interno + Passaporto Esterno
- Pagare 70 Euro in contanti alla cassa - e' la tariffa per un atto notarile
- Verificare che i dati riportati nel Nulla Osta siano precisi e coincidenti con quanto riportato nel Passaporto Esterno!!!
(noi abbiamo fatto produrre ben 3 volte il Nulla Osta finche' non era corretto - translitterazioni comprese!)
- Controllare che nel Nulla Osta sia stata riportata Maternita' e Paternita' !
- Recarsi in Prefettura per effettuare la Legalizzazione del Nulla Osta, ossia della firma del Console
E' necessaria una marca da bollo di 13,42 Euro (se non erro)
( La procedura e' in realta' l'apposizione del timbro Apostille )
- NOTA: Il Nulla Osta é prodotto in Italiano, quindi non servono traduzioni
- NON ho informazioni sulla durata del Nulla Osta, meglio accertarsi
1) PUBBLICAZIONI
- 2 Mesi prima del matrimonio avvisare l'ufficio di Stato Civile del proprio Comune di attivarsi per recuperare il certificato di nascita del cittadino Italiano
- Ci si puo' sposare 12 gg dopo le pubblicazioni eseguite, diciamo 14 gg per sicurezza (devono esserci 2 domeniche di mezzo)
- Ci si reca in Comune, ufficio stato civile con:
- Certificato di Nascita della futura sposa apostillato e tradotto in Italiano
- Nulla Osta
- Marca da Bollo
- ev. interprete (non serve ufficiale) se la sposa non parla e capisce fluentemente l'Italiano
Sara' una persona che dichiarera' di fungere da interprete, in una lingua che la persona comprende - non é indispensabile che sia la lingua Russa!
Per noi ad esempio e' stata una amica, in lingua Inglese.
- Le pubblicazioni, una volta eseguite hanno valore 6 mesi
2) MATRIMONIO
- Come un normale matrimonio tra cittadini Italiani, l'unica accortezza della presenza dell'interprete - nuovamente non serve che sia ufficiale.
3) DICHIARAZIONE DI OSPITALITA' (entro 48h dal matrimonio!)
- Con Passaporto Esterno + Certificato di Matrimonio + Doc. Identita' del cittadino Italiano
- Ci si reca in Comune oppure dalla Polizia Locale (ex Vigili urbani) e si dichiara che VOSTRA MOGLIE risiede a casa vostra (!!!)
4) CARTA DI SOGGIORNO (entro 8 gg dal Matrimonio)
- Dopo il matrimonio con il certificato di matrimonio + Passaporto Esterno ci si reca in Questura.
- Per il cittadino italiano: Carta di Identita'
- Si compila il modulo di presa a carico della moglie, indicando il reddito dell'anno precedente (consiglio: al valore indicate di seguito anche "circa")
- Indicare la frontiera da cui é arrivata vostra moglie. Se arrivata tramite paese comunitario, indicare la frontiera in Italia!
Nel nostro caso Russia => Germania => Italia, la frontiera é stata Aeroporto di Venezia
- Dopo qualche ora si otterra' un Permesso di Soggiorno valido 6 mesi. In 3 mesi dovrebbe arrivare la Carta di Soggiorno (valida 5 anni, rinnovabile) in originale.
- Verranno effettuati alla moglie i rilievi dattiloscopici - alias Impronte digitali (ahime!)
5) CODICE FISCALE
- Con certificato di Matrimonio + Passaporto Esterno ci si reca all'Agenzia delle Entrate
- Si richiede il codice fiscale compilando l'apposito modulo
- Verra' fornito in tempo reale il tagliandino provvisorio, con gia' il codice fiscale definitivo
6) RICH. DI RESIDENZA
- Con Passaporto Esterno + Certificato di Matrimonio + Passaporto + Certificato di Nascita apostillato e tradotto si va in Municipio, ufficio Anagrafe
- Si richiede l'iscrizione anagrafica (residenza)
- Verra' consegnato un documento provvisorio che indica che la procedura di verifica di Residenza é in atto
7) TESSERA SANITARIA
- Con Passaporto Esterno + Documento prodotto di Rich. residenza
- Ci si reca al distretto sanitario e si ottiene il Libretto Sanitario e si puo' scegliere il medico di base
8) CARTA DI IDENTITA'
- Una volta ottenuta la residenza - trascorrono circa 30 gg solari con 1-2 controlli da parte della Polizia Locale
- Ci si reca in Municipio, ufficio Anagrafe et voila': carta di identita NON valida per l'espatrio.
= = =
DOCUMENTI DA PRODURRE IN RUSSIA:
- Certificato di Nascita originale, con apostille.
- Certificato carichi pendenti originale, con apostille (da usarsi dopo per la richiesta di Cittadinanza Italiana)
TRADUZIONI:
- O effettuate in Russia - anche da voi stessi! - purche' verificate dal Consolato Italiano a Mosca, Ufficio Sociale (credo anche a S. Pietroburgo)
- O effettuata in Italia da Traduttore ufficiale Giurato (non potete essere voi) presso un tribunale
In entrambi i casi sul documento originale DEVE esserci il timbro apostille, e anche questo DEVE essere tradotto
APOSTILLE
In Russia sui vari documenti sono diversi enti che producono le Apostille:
- Per i certificati Anagrafici c'e' un ente particolare simil ZAGS
- Per i cerificati penali viene apposta l'apostille su una copia notarile, non sul documento originale! (NON ESISTE ALTRO MODO)
- per quelli scolastici SOLO il Ministero dell'Educazione a MOSCA (tempo minimo per ottenere l'apostille: 1 mese)