TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA


morello
Titolo: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Colpo su colpo prosegue l'escalation di tensione tra Mosca e la Georgia


Il tribunale di Tbilissi ha ordinato due mesi di detenzione provvisoria per i quattro ufficiali russi accusati di spionaggio dalle autorità georgiane. Un nuovo affronto per il Cremlino, che aveva richiesto la liberazione immediata dei militari.
il ministro dell'Interno ha reso pubblico un video che riporta la testimonianza di uno dei cinque cittadini georgiani che avrebbero avuto legami con le forze russe. L'uomo racconta di aver collaborato con i servizi di intelligence di Mosca per raccogliere informazioni militari nel paese.
Una conferma dello spionaggio in atto, per il presidente georgiano Mikhail Saakashvili:
"Il nostro obiettivo è sradicare queste attività in Georgia. Credo che piu' o meno ci stiamo riuscendo. ma siamo aperti al dialogo. I russi hanno evacuato diverse famiglie di militari. E' stata una pura operazione di facciata..le conosciamo bene".
Il Cremlino in aperta protesta per gli arresti ha richiamato il proprio ambasciatore da Tbilissi e parte del corpo diplomatico, insieme alle loro famiglie. (Fonte Euronews.net)

Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Mi sembra una delle tante schermaglie tra Russia e Georgia :| Mi auguro non abbia conseguenze più gravi :-? La Georgia può aver utilizzato questa mossa per attirare i riflettori internazionali dato che Tblisi e dintorni non trovano molto spazio sui giornali e sui media in generale ( tranne che dopo la fine dell'era Shevarnadze)

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Dato che niente accade per caso credo che per comprendere meglio la crisi Russia -Georgia bisogna prestare attenzione ai passaggi antecedenti il " caso spionaggio". Ho letto un articolo del giornale francese Le Monde per capire cosa ne pensano in Europa ( El Pais per la Spagna non parla molto della vicenda, stessa cosa per i giornali tedeschi, maggiori approfondimenti si trovano invece oltreoceano in Usa con il New York Times e il Washington Post). La partita va oltre il fatti di queste ore . Vi mando la traduzione di una parte dell'articolo di Le Monde :smile:

La settimana scorsa, Mosca aveva vivamente reagito alla decisione
della NATO di impegnare "un dialogo intensivo" con la Georgia,
candidata all'adesione all'alleanza atlantica dall'arrivo al potere
del presidente Mikhaïl Saakachvili all'inverno 2003-2004. Il ministro
russo della difesa, Sergueï Ivanov, aveva denunciato il "rischio di
destabilizzazione per la regione" che costituiva questo
ravvicinamento, visto come un'intrusione occidentale nella sfera
d'influenza russa. Il ministro aveva allora minacciato di inviare due
divisioni alla frontiera russo- georgiana per preservare "la sicurezza
della Russia".
Esigendo, giovedì, la "liberazione immediata" dei cinque ufficiali
russi detenuti ad Tbilissi, il capo della diplomazia russa, Sergueï
Lavrov, ha messo in guardia la NATO contro qualsiasi "comodo" nei
confronti delle autorità georgiane.
Fonte: Le Monde ( Francia)

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Se gli americani hanno deciso di completare il loro progetto di controllo delle ex repubbliche sovietiche ponendo anche la Georgia sotto la loro ala protettiva non saranno le due divisioni russe a impensierirli!
La Russia, tramite le politiche energetiche, ha parecchie armi negoziali contro la UE ma non contro gli USA. Al massimo la Russia verso gli USA può negoziare in qualche modo interferendo nella vicenda iraniana o mettendo in difficoltà gli europei. Ma non ha possibilità di azioni dirette!

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Temo che questo sia solo l'inizio :shock:

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Mi ha fatto sorridere una delle tante affermazioni stupidi da parte della Georgia. Qualcuno del gabinetto georgiano ha detto che le spie russe si sono interessati alle questioni di sicurezza energetica georgiana... :D Hehe, ma potrebbero poi avere ragione. Specialmente visto che quasi 90% dell'energia elettrica la Georgia riceve dalla Russia. Ma i georgiani non potevano trattenersi a questo punto senza dire qualcosa di piu' stupido... hanno anche detto che le spie russe avevano interessi nelle forze militari georgiane. E che cosa d'interessante c'e in questo paesino? Due reggimenti di fanteria motorizzata?
E nell'anno scorso vi ricordate cosa hanno detto i georgiani quando qualcuno ha fatto saltare in aria la linea di alta tensione tra la quale il corrente viene dalla Russia? Avete ragione, ragazzi! Hanno detto che questo atto di terrorismo e' stato fatto dalle mani delle spie russe! Ma certamente, la Russia smania di tagliare le linee elettriche tanto per non vendere alla Georgia l'energia elettrica! :D :D

Certamente la Russia potrebbe spianare tre volte di seguito questo piccolo ma fiero paese. Ma esiste una soluzione piu' raffinata. E' quella di chiudere tutto: i rubinetti di petrolio, di gas, tagliare le linee elettriche, poi completamente chiudere la frontiera, deportare i georgiani che sono entrati nella Russia illegalmente. Isolare la Georgia completamente. E fare tutto questo subito, non aspettando l'inizio dell'inverno. E Saakashvili si mettera' in ginocchio tra due mesi quando il popolo incolpevole georgiano comincera' una nuova rivoluzione... a questa volta non quella delle rose, ma invece della fame e del freddo. Se gli americani vogliono mettere ex-repubbliche sovietiche sotto il suo controllo che pagano per loro, che forniscono loro di tutto, di gas, del corrente, del cibo.

Se un bel giorno America cadera' - ballero' sulla sua tomba! :evil: Solo America puo' lavorare di fino, manipolando dei destini dei popoli, senza contare le vittime... La democrazia non esiste, ragazzi. Peccato, ma e' vero. Non esiste neanche in America.

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Alessandro capisco che le tue parole non esprimono il tuo pensiero sincero ma piuttosto una provocazione. Comprendo che per la Russia assistere all'allontanamento della repubbliche sorelle è qualcosa che crea fastidio e sembra interrompere drasticamente e in modo innaturale secoli di storia. Probabilmente è anche il nuovo legame di questi paesi con gli USA che fa apparire ai russi la cosa più innaturale e inaccettabile.
Tuttavia non credo che la Russia abbia da temere da questo processo e non penso che le rappresaglie siano una soluzione utile.

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Che provocazione, Coriolano? Nei due primi paragrafi ho solamente citato le parole degli ufficiali georgiani. Se fai la ricerca, le troverai nei giornali tipo Le Monde, Tagesspiel, Washington post, ed anche nei giornali russi. Tutto questo che dico e' successo davvero. Questa storia con la linea di alta tensione ha avuto luogo nell'anno scorso. Che provocazione e'?

Personalmente io non ho niente contro i georgiani, come molti russi che conosco. Si sa che i georgiani sono diventati cosi' coraggiosi solo dopo aver sentito il sostegno dell'America dietro alle sue spalle... Senza l'America la Georgia non ha niente valore non solo per la Russia, ma anche per il resto del mondo. E naturalmente si capisce che questo "tensione" esiste non tra la Russia e la Georgia, ma come al solito tra la Russia e l'America. Sempre la stessa frittata, purtroppo.

Ed io invece credo che per la Russia bisogna temere questo processo di allontanamento di ex-repubbliche sovietiche dal suo circolo d'influenza, e reagire alle azioni malevole con tutta la serieta' e responsabilita'. Perche' da dove va via la Russia, viene l'America. Ognuno sa che l'America nel mondo moderno rappresenta le piu' aggressive forze. Proprio gli americani, e non terroristi mitici. Bisogna giudicare non dalle parole, ma dalle azioni. Sulle parole l'America e' tutta buona e democratica, sempre combatte contro i terroristi. E cosa poi vediamo? L'atto di agressione contro l'Iraq, dove come poi si e' rivelato non c'era delle armi biologiche. L'atto di agressione contro l'Iran che sta preparando adesso. Che sara' la meta prossima? E' gia' venuto in moda a fare varii affarucci sotto la coltre delle parole sul terrorismo...

E' da notare che la Russia non bombarda nessuno fuori dai suoi confini. E l'America? Come dopo tutto questo non temere l'avvinicinamento degli agressori americani ai confini russi? Guardate che la prossima volta i terroristi all'improvviso appariranno in Russia...

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Per provocazione intendevo il tuo ragionamento severo su interrompere il gas alla Georgia per metterli in ginocchio. La consideravo come una soluzione estrema che proponevi per mettere in discussione la bontà per i georgiani della amicizia americana piuttosto che una reale volontà politica di rappresaglia verso la Georgia. :wink:
Per il resto niente da aggiungere. Conosco la tua posizione sugli Usa. In parte la considero condivisibile ma in alcune cose invece dissento. Ma non è il caso di discuterne adesso. :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
E intanto i russi alzano il tiro.... stanno imparando a 'negoziare' non c'è che dire...


http://www.themoscowtimes.com/stories/2006/10/04/001.html

Wednesday, October 4, 2006

Georgian Transit, Postal Ties Cut By Anna Smolchenko and Nabi Abdullaev
Staff Writers

Russia shut down all transportation routes and postal service to
Georgia on Tuesday despite Tbilisi's decision to return Russian
officers arrested on suspicion of espionage.

The move to suspend railway, marine and air travel and mail delivery
from Russia to Georgia is expected to cost the Georgian economy
hundreds of millions of dollars.

Georgian officials downplayed the measures, with Economic Development
Minister Irakly Chogovadze saying sanctions were hardly new and
calling them "negligible." Kakha Bendukidze, the minister for reforms,
said that Georgia's gross domestic product would take no more than a
1.5 percent hit.

But according to a report Tuesday in Izvestia, Russian sanctions have
already cost Georgia about $200 million and will siphon an additional
$2 million from the country each day.

Standard and Poor's said Tuesday that souring relations between Russia
and Georgia could tamp down Georgian economic growth. The economy had
been predicted to grow by 6.2 percent in 2006 prior to the sanctions.

As Georgia's largest trading partner, Russia was the source of 16.6
percent of all of Georgia's imports in the first half of this year.
What's more, 11.2 percent of Georgian exports go to its neighbor to
the north, Standard and Poor's said.

Last year, wire transfers from Russia to Georgia amounted to $253
million and accounted for 63 percent of the total amount of wire
transfers to Georgia, Interfax said, citing data from Georgia's
central bank.

And the money earned by Georgians working in Russia is estimated to
account for about 4.7 percent of Georgia's GDP, Standard and Poor's
said.

Chogovadze seemed unfazed by the figures. "Georgia has gradually
accustomed itself to all sorts of embargoes," the minister said by
phone from Tbilisi. "We've sold almost nothing [to Russia] for the
past four months." Trade between the two countries would total no more
than $50 million from January through October of this year, he said.
Putting that figure into perspective, the Georgian government's budget
is $2 billion, he added.

Chogovadze noted that Georgia had already withstood a barrage of
Russian attacks -- the ban on farm goods, wine and mineral water; the
move to cut gas and electricity to the country for two weeks in
January; and, in September, the clampdown on road traffic.

"This will have absolutely no effect either on our politics or
economics," Chogovadze said. Unfortunately, he said, "it will be
ordinary people who will be hurt, both Georgians and Russians."

But Bendukidze said Russia could exert influence by hiking gas prices
and harassing Georgians living in Russia. Still, he said, a price
increase would cost the country no more than 0.7 percent of its GDP,
given that Georgian firms had diversified their energy supplies.

"Thank God we can now also buy gas from Azerbaijan and Iran," he said
in an interview.

Bendukidze also voiced confidence that Georgia would work around the
ban on transportation flows. Russia accounts for about 1.5 percent of
Georgia's railway traffic, he said.

Bendukidze said his wife was stuck in Moscow and looking for a way to
reach Georgia via a third country. He called the pretense used by
Russia to justify cutting ties with Georgia "nonsense." Moscow accuses
Tbilisi of not paying for Russia's servicing of Georgian airplanes and
of lackluster security.

Chogovadze acknowledged that the transportation ban had hurt Georgian
airlines. "An overnight cancellation of all flights certainly damaged
the airlines," he said. "There are international norms. They have been
rudely flouted."

As relations between the two countries have worsened, travel from
Russia to Georgia has begun to taper off. Georgy Aliashvili, director
of Georgian Discovery Tour, a Tbilisi travel agency, said the decline
in Russian business was not serious. He said the firm is focusing on
travelers from Europe and elsewhere, adding that just 251 of his
clients came from Russia last year.

Irina Danenberg, a spokeswoman for state-owned Aeroflot, said the
travel ban would certainly cost the airline money but that it was
premature to make any estimates.

Danenberg and a spokeswoman for privately owned Sibir Airlines, which
runs flights between Moscow and Tbilisi, said it was unclear when the
travel ban would end.

Russia officials, meanwhile, have escalated the war of words.

"The latest escapade with the seizure of our officers took place right
after NATO's decision to expand cooperation with Georgia and,
incidentally, just after [Georgian President] Mikheil Saakashvili's
Washington visit," Foreign Minister Sergei Lavrov said Tuesday.

State Duma Speaker Boris Gryzlov said the Duma would consider a
resolution Wednesday denouncing Tbilisi and backing Russia's
retaliatory measures.

The Duma could also approve on Wednesday a bill being pushed by
Gryzlov that would end money transfers to Georgia. If it does, the
Federation Council will consider it Friday, Senator Igor Pushkaryov
said, Interfax reported.

The money-transfer measure would hit hundreds of thousands of families
of Georgian migrants who work in Russia and send money home.

U.S. and European Union officials are urging Russia to lift the
sanctions. Erkki Tuomioja, the foreign minister of Finland, which
currently presides over the EU, said Helsinki was ready to help
mediate between Moscow and Tbilisi. In Washington, U.S. Assistant
Secretary of State Dan Fried said the U.S. had offered to help resolve
the conflicts in the Georgian breakaway republics of Abkhazia and
South Ossetia.

Lavrov strongly opposes any third-party involvement in the standoff.

Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Beh, coi certi regimi si puo' "negoziare" solo cosi'... La situazione assomiglia molto a quella quando in un forum apparisce un'utente che comincia a provocare ed insultare tutti gli altri utenti. Fino a certo momento lo sopportano, poi quest'utente riceve l'avvertimento da parte degli moderatori, e se non capisce finalmente lo bannano. Ecco la Georgia che e' stata bannata. Completamente. A edificazione degli altri "insultatori" :)

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
La situazione è complessa perchè gli interessi geopolitici in gioco sono tanti 8-)

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Nel corso della visita del segretario di Stato americano Condoleeza Rice a Mosca ( conclusasi la scorsa domenica) è stato anche toccato il tasto che riguarda le tensioni tra Russia e Georgia, questo è il passaggio contenuto in un articolo del giornale francese Le Monde:

"La visita della Rice era la prima di un alto responsabile americano a Mosca dopo le tensioni tra la Russia e la Georgia, iniziata dall'arresto, in settembre, di quattro ufficiali russi ad Tbilissi, accusati di spionaggio. Gli Stati Uniti sostengono il riavvicinamento della Georgia con la NATO ed hanno intensificato, a
partire dal 2002, i loro programmi di sostegno militare a questa repubblica, attraversata dalla conduttura strategica Bakou-Ceyhan. Gli Stati Uniti sono intervenuti per ottenere la liberazione rapida dei quattro ufficiali russi, ma il Cremlino ha mantenuto la pressione ordinando, il 3 ottobre, l'interruzione di tutti i collegamenti aerei, marittimi, ferroviari e postali con la Georgia".

Profilo PM  
Titolo: Re: TENSIONE TRA RUSSIA E GEORGIA
Siamo alle solite!

Il vero problema, ancora una volta e' la supremazia americana e la sua preoccupazione di prolungare il suo status di superpotenza.

Tutto cio' che succede in Georgia dimostra che l'America, nonostante tutto, ancora adesso, dopo la fine dell'URSS, non si fida e non si vuole fidare della Russia.

La Georgia ed il Caucaso in generale, come le rep. Asiatiche ex-sovietiche sono di vitale importanza per la logica delle alleanze e dell'isolamento della Russia.

Io penso che, nonostante la Georgia sia un piccolo Paese, esso sia di interesse vitale anche per la Russia, non tanto per l'economia o per le risorse naturali, di cui la Georgia ne' e' priva, ma quanto proprio per la sfera di influenza.
La Georgia e' sempre stata sotto l'influenza russa ed io ritengo che debba continuare ad esserla!

Gringox

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.1784s (PHP: 11% SQL: 89%)
SQL queries: 26 - Debug Off - GZIP Abilitato