Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Una storia come altre ma...
Ci conosciamo su internet e decidiamo di incontrarci. Devo dire che io mi ero documentato sul web e qualche informazione l'avevo trovata. Lei una ragazza molto timida, forse un po' troppo chiusa, ma che è entrata nel mio cuore.
Risiede come studente a San Pietroburgo. Presenta domanda per visto per la Finlandia, e so che ci sono delle "agevolazioni" per i residenti a San Pietroburgo ad ottenere visti per la Finlandia. La ragazza in questione, un po' perché proprio non è abituata ad aprirsi, un po' perché è spiccatamente autonoma (non chiede aiuto a nessuno), un po' perché mi voleva fare una sorpresa, un po' perché forse è anche impulsivetta (aga - come scrive lei!), ottiene la residenza a San Pietroburgo attraverso documenti e cartacce varie, poi ottiene il visto per andare in Finlandia (e non mi dice nulla), quindi mi dice che verrà a trovarmi - prima volta all'estero - tutta felice e contenta, e io pure. Non mi dice però come… insomma lei in Finlandia non ci va proprio. Prende un bell'aereo diretto a me e che fa scalo ad Amsterdam…. sapeva di rischiare e quando arriva ad Amsterdam alla dogana i poliziotti le chiedono perché si stesse recando in Italia con un visto Finlandese… tutto questo me lo dice quando arriva qua e la frittata, a mio parere, è fatta.
Domande:
1) E' opportuno che lei adesso vada in Finlandia per aprire il visto (anche se è già venuta in Italia)?
2) Ha già ricomprato il biglietto per tornare in Italia, cosa rischia? Lei di nuovo vuole venire qua senza andare in Finlandia. Le possono sequestrare il passaporto quando arriva ad Amsterdam?
…. Per favore evitate commenti sul comportamento opinabile della ragazza a cui appartiene il mio cuore (già le ho espresso il mio pensiero).
3) Lei dice che l'ambasciata finlandese non le farà più prendere il visto per un paio di anni ma nel frattempo può fare visti per altri paesi dell'aerea Schengen. Voi cosa ne pensate?  A me sembra un po' ottimista… io temo che rischi che non le venga più concesso alcun visto dell'area Schengen per un bel po'… sono pessimista?
Aspetto vostre risposte alla mie 3 domande sperando che siate in grado di darmi qualche suggerimento.
In qualsiasi caso, grazie per la vostra gentile attenzione.
Ciao Ciao
Alessio
 



 
Ultima modifica di Alessio5791 il 22 Febbraio 2015, 9:27, modificato 1 volta in totale 
Alessio5791 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Beh..., intanto benvenuto nel Forum !!  

Forse un viaggetto in Finlandia non sarebbe male, anche se ormai il visto è stato "inaugurato" come hai detto tu. Magari fare il viaggetto in Finlandia prima di tornare in Italia, così forse alla frontiera saranno un pò più ben disposti a lasciarsi prendere in giro...  

Probabilmente rischia di non poter avere visti finlandesi per qualche tempo ma nessuno le "sequestrerà" il passaporto: al massimo, rischia che invece di farla passare la facciano imbarcare sul promo volo diretto al suo aeroporto russo di partenza o giù di lì ed una eventuale sanzione pecuniaria.

Può ottenere un visto italiano dietro presentazione di una tua lettera d'invito (nella quale non parlerai della "mia ragazza" o 2mia fidanzata" - sennò il visto rischia di scordarselo - ma di una non meglio definita "amica", "persona con la quale ci sono vincoli di amicizia".

Per cominciare a schiarirti le idee su ciò che bisogna fare per invitarla in Italia, ti posto due promemoria, uno sulla richiesta er il visto turistico e l'altro per l'eventuale garanzia finanziaria che potrebbe essere necassaria per poter ottenere il visto.

PROMEMORIA 1
VISTO TURISTICO PER L’ITALIA:
DOCUMENTI NECESSARI, CONSOLATI E REGISTRAZIONE.


Documenti da presentare:
1. Invito o prenotazione alberghiera;
2. passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dopo il viaggio.
3. foto tessera;
4. assicurazione sanitaria obbligatoria (si può ottenere tramite agenzia o si può acquistare  
    direttamente al Consolato);
5. Modulo di richiesta del visto (lo fornisce l’agenzia o il Consolato stesso, anche online);
6. Modulo consolare (lo fornisce l’agenzia o il Consolato, anche online);
7. Biglietto aereo di andata e ritorno;
8. Dimostrazione dei mezzi finanziari per il sostentamento in Italia o fidejussione bancaria/polizza
   fidjussoria.


CONSOLATI ITALIANI IN RUSSIA

In Russia le Rappresentanze diplomatiche abilitate ad emettere i visti sono:
- il Consolato Generale d’Italia a Mosca;
- il Consolato generale d’Italia a San Pietroburgo.

Entrambi hanno un sito Internet e dispongono di pagine in russo e in italiano.


Inoltre ci sono dei Consolati onorari (che possono raccogliere e controllare la documentazione per poi inviarla al Consolato competente per territorio, ma NON possono emettere visti) nelle seguenti città:
- Ekaterinburg (competente per le repubbliche di Bashkiria ed Udmurtia, le province di Chelyabinsk, Kurgan, Orenburg, Perm, Tyumen e di Ekaterinburg (ovvero Oblast' di Sverdlovsk), la regione autonoma di Khanty-Mansi);
- Krasnodar (competente per le Repubbliche di Adygey, di Cecenia, del Daghestan, dell'Inguscetia, di Kabardino-Balkaria, di Kamykya-Khalmg Tangch, di Karachay-Cherkess e dell'Ossezia del Nord, il territorio di Krasnodar - eccetto la municipalità di Sochi -, il territorio dei Stavropol, le Province di Astrakhan e di Rostov);
- Kaliningrad (competente per la Regione omonima);
- Ashgabat (circoscrizione territoriale:Turkmenistan);
- Samara (competente per la Regione del Volga / Repubblica del Tatarstan);
- Sochi (competente per il territorio della municipalità di Sochi);
- Noviy Urengoy (competente per la Regione di Yamal e Nenets);
- Lipetsk (competente per le Regioni di Lipetsk, Tambov e Voronezh);
- Niznyj Novgorod (competente per l'Oblast' omonima);
- Corrispondente Consolare d’Italia in Volgograd (per le Regioni di Volgograd e Saratov).


ATTENZIONE: spesso i Consolati si servono dei VAC (Visa Application Center) o dei VMS (Visa Management Service), agenzie specializzate e accreditate presso le quali (direttamente o per il tramite di un’agenzia di fiducia) si presenta la domanda e si consegna il passaporto con la documentazione necessaria.

Recentemente è stato aumentato il periodo massimo di validità del visto, come specificato di seguito:

- ciascuna richiesta verrà esaminata singolarmente ma, in via generale, coloro i quali hanno già ricevuto un visto Schengen, cioè rilasciato non solo dall’Italia, ma anche da uno degli altri Paesi membri del sistema potranno ottenere un visto multingresso e di durata annuale;
 
- chi invece ha già ottenuto in passato due o più visti Schengen (anche qui, non solo italiano) potrà  ottenere un visto multingresso di durata biennale;
 
- i richiedenti che viaggiano frequentemente e che già in passato hanno ottenuto un visto di lunga durata saranno facilitati nell’ottenimento di visti di durata ancora superiore, fino a tre anni.


REGISTRAZIONE
Si distingue in:

- “Dichiarazione di presenza”
- “Dichiarazione di ospitalità”

La “Dichiarazione di presenza” va resa dal soggiornante straniero (all’Ufficio Immigrazione della Questura o ai vigili urbani del Comune):
-    se il timbro di entrata nell’area-Schengen è stato apposto in uno Stato della Comunità Europea  diverso dall’Italia (ad esempio, perché si è fatto scalo in un aeroporto in Germania e da quest’ultimo si è proseguito verso l’Italia);
-    in tutti i casi in cui il soggiorno dura più di 90 giorni.
In caso di soggiorni più brevi o di timbro d’ingresso nell’area-Schengen apposto direttamente in Italia, questa dichiarazione non è necessaria.
Se si soggiorna in albergo, provvede la Direzione.

La “Dichiarazione di ospitalità” va resa all’Ufficio Immigrazione della Questura o ai vigili urbani del proprio Comune dalla persona che ospita lo straniero.
Va effettuata entro 48 ore dall’arrivo della persona straniera in Italia.

Per i soggiorni superiori ai 90 giorni bisogna presentare domanda per l’ottenimento del “Permesso di soggiorno”.
=====

PROMEMORIA 2
E’ MEGLIO FARE UNA FIDEJUSSIONE BANCARIA O UNA POLIZZA FIDEJUSSORIA?

Per invitare in Italia un cittadino/una cittadina della Federazione Russa può talvolta essere necessario fornire una garanzia in merito alla possibilità di questa persona di potersi sostenere economicamente durante il suo soggiorno nel nostro Paese.
Se la persona lavora e può dimostrare un’adeguata fonte di reddito o se è comunque economicamente in grado di affrontare il viaggio e il soggiorno (è sempre necessario dimostrarlo al Consolato quando si va a chiedere il visto), chi effettua l’invito a venire in Italia non deve fare nulla.
Se invece la persona invitata non lavora o non può dimostrare sufficienti mezzi finanziari per il soggiorno in Italia, può essere necessario, da parte di chi effettua l’invito, provvedere a dimostrare di farsi carico delle spese di soggiorno del cittadino/della cittadina straniero/a.
Ciò si può fare in due modi:
-    la “fidejussione bancaria”;
-    la “polizza fidejussoria”.
Entrambe le procedure hanno la stessa valenza, ma differiscono tra esse per alcuni aspetti sostanziali:
-    Per la fidejussione bancaria – una volta stabilita la cifra necessaria per il soggiorno, in base alle tabelle di riferimento del Ministero degli Affari Esteri e/o della Polizia di Stato – occorre versare questa somma in una banca, pagare le relative commissioni e farsi rilasciare dalla banca la relativa documentazione da inviare alla persona che si vuole invitare, che – a sua volta – la esibirà al Consolato insieme all’altra documentazione necessaria per l’ottenimento del visto. La somma versata rimarrà “vincolata” presso la banca per tutto il periodo di validità  del visto che la persona invitata otterrà dal Consolato d’Italia dopodiché potrà tornare in possesso di chi l’ha sottoscritta. Nella maggior parte dei casi, però, la restituzione di questa somma non sarà una cosa così semplice: la banca potrà trovare mille motivi per ritardare questa restituzione e trattenere la somma nelle sue casse il più a lungo possibile (la somma depositata frutta un interesse a favore della banca). La fidejussione può essere effettuata in banche presenti sul territorio o – a seconda dei servizi offerti – tramite il proprio conto corrente online.
Se ci sarà la necessità, da parte della persona straniera, di avvalersi in solido di questa garanzia, la banca consegnerà la somma necessaria per l’effettiva necessità.
-    Per la polizza fidjussoria bisogna invece rivolgersi ad una compagnia assicuratrice, la quale,  dietro il pagamento del relativo premio, emette un documento di garanzia a nome dello straniero/della straniera invitato/a e lo rilascia al cittadino italiano che effettua l’invito. Non c’è dunque nessun’altra somma impegnata se non il pagamento del premio assicurativo e delle spese di agenzia. Questa garanzia avrà valore per tutta la durata del visto. Per stipulare una polizza fidejussoria ci si può rivolgere ad assicurazioni e agenzie presenti sul territorio o a diverse assicurazioni e agenzie online.
ATTENZIONE:  se ci sarà la necessità, da parte della persona straniera, di avvalersi in solido di questa polizza, la compagnia assicuratrice si rivarrà economicamente sulla persona che l’ha sottoscritta.
=====

Per una eventuale fidejussione puoi rivolgerti all'utente Willowmask.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Grazie mille per la risposta.
Solo un'altra domanda. Quanto tempo dovrebbe stare in Finlandia?
Grazie ancora e un saluto a tutte e a tutti)))
Alessio
 



 
Alessio5791 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Bastano anche un giorno o due.

Poi, al limite, qualcuno potrebbe chedersi perchè 2 giorni in Finlandia e 150 in Italia...., ma ormai....  
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Alessio5791 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie mille per la risposta.
Solo un'altra domanda. Quanto tempo dovrebbe stare in Finlandia?
Grazie ancora e un saluto a tutte e a tutti)))
Alessio


Consiglio: qualche giorno in Finlandia è meglio se lo fa...altrimenti non otterrà più il visto finlandese per un bel po'..
Una volta perso qst, può ottenere il visto Schengen in altri Paesi, ma non ci sono più le "condizioni agevolate"   

Se vuole un visto italiano, ad esempio, deve mostrare i biglietti di a/r, deve dimostrare di avere mezzi economici sufficienti per il soggiorno (altrimenti fai una fideiussione tu)....

Magari la ragazza spera che te la sposi prima della scadenza del visto finlandese, non ti pare?       
 



 
Bozhe82 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Nessun problema e nessuna limitazione anche al finlandese futuro, i consolati ci mangiano con queste cose e se fai 10mila visti per la finlandia li rendi solo felici!
 



 
tony83 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Caro Bozhe82,
le ho già chiesto di sposarmi, quindi)))
… a limite, ci separeremo!))) ;)
Grazie ancora dei consigli, sono molto utili.
 



 
Alessio5791 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
Alessio5791 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caro Bozhe82,
le ho già chiesto di sposarmi, quindi)))
… a limite, ci separeremo!))) ;)
Grazie ancora dei consigli, sono molto utili.



....ahahah...., con il visto vi sposate oppure senza il visto vi separate.....??    

Dai, sii ottimista...., puoi anche cominciare a chiedere le info per nulla-osta, matrimonio, permesso di soggiorno e tutto il resto...  
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Visto Finlandia Non Aperto E Arrivo In Italia... 
 
procedo)
grazie.
 



 
Alessio5791 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario