Autore |
Messaggio |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao a tutti, io e la mia ragazza russa vorremmo convivere 1 mese (forse qualcosina di più) in casa in affitto, dato che fino ad ora ci siamo visti soltanto in incontri che hanno spaziato da un min 3gg (ad esempio in Finlandia e a casa sua) a max 6 gg (ad esempio in vacanza a Settembre e recentemente per l'ultimo dell'anno).
Lei tutt'ora ha un visto turistico Schengen tipo C (multi-entry) valido fino a Giugno 2011, passa dal confine con la Finlandia solitamente per poi giungere in Italia (alcune volte tramite la Germania per via dello scalo aereo). Da quanto ho capito e letto sul web, questa tipologia di visto permette un soggiorno max di 90 giorni totali su territorio Schengen nell'arco di un periodo di 180 giorni (correggetemi se sbaglio).
Per stare qua da me (a casa mia oppure in casa in affitto), è sufficiente questo visto o è necessario qualcosa in più??
Grazie e ciao
Massimo
|
#1 07 Gennaio 2011, 23:52 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao a tutti, io e la mia ragazza russa vorremmo convivere 1 mese (forse qualcosina di più) in casa in affitto, dato che fino ad ora ci siamo visti soltanto in incontri che hanno spaziato da un min 3gg (ad esempio in Finlandia e a casa sua) a max 6 gg (ad esempio in vacanza a Settembre e recentemente per l'ultimo dell'anno).
Lei tutt'ora ha un visto turistico Schengen tipo C (multi-entry) valido fino a Giugno 2011, passa dal confine con la Finlandia solitamente per poi giungere in Italia (alcune volte tramite la Germania per via dello scalo aereo). Da quanto ho capito e letto sul web, questa tipologia di visto permette un soggiorno max di 90 giorni totali su territorio Schengen nell'arco di un periodo di 180 giorni (correggetemi se sbaglio).
Per stare qua da me (a casa mia oppure in casa in affitto), è sufficiente questo visto o è necessario qualcosa in più??
Grazie e ciao
Massimo
Si,riguardo ai giorni di permanenza,dici bene(ci sono numerosi post gia' in materia)
Per stare da te,avendo aperto il visto in altro paese che non e' destinazione finale,allora sarebbe opportuna fare la dichiarazione di presenza(modulo scaricabile dal sito della polizia di stato)onde evitare una sanzione pecuniaria se fermati e controllati.
poka
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#2 08 Gennaio 2011, 10:27 |
|
 |
spacecowboy78
Rank2

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 252
Età: 47 Residenza:  Cusano Milanino
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
confermo quanto detto.
L'unica cosa:non necessariamente deve passare dalla Finlandia.Se ha il visto shengen puo accedere da qualsiasi stato aderente a tale trattato.
Correggetemi se sbaglio pls!
ciaooo
|
#3 08 Gennaio 2011, 12:02 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
ciao, grazie per le risposte/conferme.
Ho un grosso dubbio però...Anzi 2...
Premettendo che il visto è valido 1 anno in quanto riporta data di validità Giugno 2011, i 90 giorni come limite massimo nell'arco di periodo dei primi 180gg (primo semestre della validità) sono da considerarsi come cumulativi per l'area Schengen in generale (cioè il totale dei giorni di soggiorno passati in ciascun stato Schengen) oppure fanno riferimento al soggiorno massimo che si può avere su ogni singolo stato Schengen? Praticamente, i giorni del soggiorno disponibili nel semestre fuori dalla Russia (quindi in area Schengen) sono da scalare da un monte giorni pari a 90 ?
E poi sopratutto, quello che mi "spaventa di più", a Dicembre direi che si è concluso l'arco di periodo dei primi 180gg in quanto da Giugno 2010 (apertura visto) a Dicembre 2010 (ultimo ingresso in area Schengen) sono passati 6 mesi...Posso dire con certezza che i 90 giorni non sono stati esauriti sia cumulativamente parlando e a maggior ragione singolarmente su uno stato (al massimo è stata da me in Italia 1 settimana).
Domanda: nel successivo arco di periodo di 180gg (secondo semestre della validità) che inizia con Gennaio 2011, può ancora usufruire di 90 giorni come limite massimo?
grazie
Massimo
P.S. Sinceramente anche quando è stata in Italia recentemente 1 settimana, io non l'ho fatta la dichiarazione di presenza perchè sinceramente ne ero completamente all'oscuro...Ricordo che comunque siamo passati tramite hotels in quanto eravamo in vacanza, è compito mio/suo o delle strutture alberghiere??
Ultima modifica di Massimo82 il 08 Gennaio 2011, 13:06, modificato 1 volta in totale |
#4 08 Gennaio 2011, 13:01 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Assolutamente non sono cumulativi,ma da considerarsi totali per l'intera area Schengen.Inoltre,i giorni eventualmente non usufruiti nell'arco del primo semestre,non possono essere cumulati nel secondo!
Le strutture alberghiere(almeno fino a quando io ero nel campo a Sorrento),trasmettono alla polizia l'elenco degli ospiti proprio come una dichiarazione.In molti privatamente la evitano,in effetti si rischia solo una multa.Ma se la sua permanenza prolungata e' atta a compiere qualche passo successivo,e' consigliabile sempre attenersi a tutte le possibili norme
poka
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#5 08 Gennaio 2011, 13:37 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao, grazie per le risposte.
Una domanda: ma come funziona per i discorsi di polizze assicurative? Se io faccio i calcoli in tasca e vedo che posso in parte "mantenerla" per questi 2 mesi di soggiorno, come funziona per il resto? Devo fare qualcosa io?
Qualcuno ci è già passato in una situazione simile?
Per i 2 viaggi che ha avuto in Italia fin ad ora si è trattato di 5-6 giorni di vacanza insieme, quello che vorremmo fare ora è un pò diverso in quanto si parla di minimo 2 mesi di soggiorno...Quindi mi chiedo se ci siano delle regole più ferree in termini di assicurazioni che il ns. Stato esige per periodo di soggiorno più lunghi...
Massimo
Ultima modifica di Massimo82 il 15 Gennaio 2011, 13:07, modificato 2 volte in totale |
#6 15 Gennaio 2011, 12:59 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao a tutti, io e la mia ragazza russa vorremmo convivere 1 mese (forse qualcosina di più) in casa in affitto, dato che fino ad ora ci siamo visti soltanto in incontri che hanno spaziato da un min 3gg (ad esempio in Finlandia e a casa sua) a max 6 gg (ad esempio in vacanza a Settembre e recentemente per l'ultimo dell'anno).
Lei tutt'ora ha un visto turistico Schengen tipo C (multi-entry) valido fino a Giugno 2011, passa dal confine con la Finlandia solitamente per poi giungere in Italia (alcune volte tramite la Germania per via dello scalo aereo). Da quanto ho capito e letto sul web, questa tipologia di visto permette un soggiorno max di 90 giorni totali su territorio Schengen nell'arco di un periodo di 180 giorni (correggetemi se sbaglio).
Per stare qua da me (a casa mia oppure in casa in affitto), è sufficiente questo visto o è necessario qualcosa in più??
Grazie e ciao
Massimo
Si,riguardo ai giorni di permanenza,dici bene(ci sono numerosi post gia' in materia)
Per stare da te,avendo aperto il visto in altro paese che non e' destinazione finale,allora sarebbe opportuna fare la dichiarazione di presenza(modulo scaricabile dal sito della polizia di stato)onde evitare una sanzione pecuniaria se fermati e controllati.
poka
Corretto Sorrento, ma meglio specificare che il tuo ragionamento fila dando per scontato che il cittadino extra-comunitario entri nello spazio schenghen dal paese con cui ha fatto il visto, ma la dichiarazione di presenza va fatta solo ne caso in cui l'Italia non sia il primo paese "schenghen" del viaggio di entrata, altrimenti ( nel caso in cui sia il primo) fa fede il timbro apposto sul passaporto.
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#7 15 Gennaio 2011, 15:25 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ok quindi dato che lei passa dal confine finlandese, il primo stato dell'area Schengen è la Finlandia e successivamente l'Italia come stato d'arrivo (eventualmente ci sarà uno scalo in Germania, ma questo dipende. A quanto voi dite, dovrò fare la dichiarazione di presenza...Sapete dirmi come si procede in questi casi?
Cmq ripeto che per le 2 volte che è stata qua in vacanza, non ho mai fatto dichiarazioni di presenza...Ho rischiato qualcosa?
Per quanto riguarda il mio precedente post, qualcuno con esperienza è in grado di dirmi qualcosa in più?
Grazie mille
ciao
MAssimo
Ultima modifica di Massimo82 il 15 Gennaio 2011, 17:55, modificato 1 volta in totale |
#8 15 Gennaio 2011, 17:19 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao a tutti, io e la mia ragazza russa vorremmo convivere 1 mese (forse qualcosina di più) in casa in affitto, dato che fino ad ora ci siamo visti soltanto in incontri che hanno spaziato da un min 3gg (ad esempio in Finlandia e a casa sua) a max 6 gg (ad esempio in vacanza a Settembre e recentemente per l'ultimo dell'anno).
Lei tutt'ora ha un visto turistico Schengen tipo C (multi-entry) valido fino a Giugno 2011, passa dal confine con la Finlandia solitamente per poi giungere in Italia (alcune volte tramite la Germania per via dello scalo aereo). Da quanto ho capito e letto sul web, questa tipologia di visto permette un soggiorno max di 90 giorni totali su territorio Schengen nell'arco di un periodo di 180 giorni (correggetemi se sbaglio).
Per stare qua da me (a casa mia oppure in casa in affitto), è sufficiente questo visto o è necessario qualcosa in più??
Grazie e ciao
Massimo
Si,riguardo ai giorni di permanenza,dici bene(ci sono numerosi post gia' in materia)
Per stare da te,avendo aperto il visto in altro paese che non e' destinazione finale,allora sarebbe opportuna fare la dichiarazione di presenza(modulo scaricabile dal sito della polizia di stato)onde evitare una sanzione pecuniaria se fermati e controllati.
poka
Corretto Sorrento, ma meglio specificare che il tuo ragionamento fila dando per scontato che il cittadino extra-comunitario entri nello spazio schenghen dal paese con cui ha fatto il visto, ma la dichiarazione di presenza va fatta solo ne caso in cui l'Italia non sia il primo paese "schenghen" del viaggio di entrata, altrimenti ( nel caso in cui sia il primo) fa fede il timbro apposto sul passaporto.
Verissimo Inverno!Io mi riferivo ad una prassi(forse ora superata?)che voleva comunque che si comunicasse alla polizia l'elenco degli occupanti l'hotel,spesso britannici per esempio
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
Ultima modifica di sorrento76 il 15 Gennaio 2011, 19:03, modificato 1 volta in totale |
#9 15 Gennaio 2011, 19:02 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ok quindi dato che lei passa dal confine finlandese, il primo stato dell'area Schengen è la Finlandia e successivamente l'Italia come stato d'arrivo (eventualmente ci sarà uno scalo in Germania, ma questo dipende dal viaggio come viene organizzato). A quanto voi dite, dovrò fare la dichiarazione di presenza...Sapete dirmi come si procede in questi casi?
Cmq ripeto che per le 2 volte che è stata qua in vacanza, non ho mai fatto dichiarazioni di presenza...Ho rischiato qualcosa?
Per quanto riguarda il mio precedente post, qualcuno con esperienza è in grado di dirmi qualcosa in più?
Grazie mille
ciao
MAssimo
Ragazzi, scusate la mia insistenza, ma sono una persona pragmatica e molte volte preferisco aver bene in chiaro la situazione fin dall'inizio e tutto ciò che ci sta intorno...Qualcuno sa dirmi con certezza (per esperienza o per conoscenza propria) delle risposte in merito a quanto chiedo?
Mi confermate che entrando in area Schengen dal confine Russia-Finlandia e giungendo in territorio Italiano, dovrò fare la dichiarazione di presenza presso la Questura?
Ma la cosa più importante che mi sto chiedendo, è necessario attenersi a qualche regola specifica per la presenza di una persona proveniente dalla Russia con visto turistico Schegen che intende soggiornare per un periodo di 60-70 giorni?
Ciò che abbiamo intenzione di fare io e la mia ragazza è provare una convivenza per capire meglio la nostra situazione sentimentale, le difficoltà a vivere insieme in Italia, se a lei piace ad esempio, ecc ecc. Per questo motivo sto cercando una casa in affitto (purtroppo non ho una casa di mia proprietà in questo momento) il cui contratto stipulato con privato o tramite agenzia verrà ovviamente intestato a me (come se io fossi in affitto per i cavoli miei). Riassumendo quindi è come se lei fosse una mia ospite che sta soggiornando in Italia per trascorrere 2 mesi di turismo (il visto in possesso è per turismo). Domanda: c'è qualche problema in termini di legalità in tutto questo? Penso e spero di no...
E se ci fosse anche un minore (la figlia) insieme a lei durante questo soggiorno? Ovviamente anche lei con visto turistico al seguito e in regola per uscire dalla Russia...
Mi affido a voi ragazzi, so che siete più ferrati in materia e spero di chiarire i miei dubbi.
Grazie ancora a tutti voi,
Massimo
|
#10 16 Gennaio 2011, 14:20 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Come si evince da numerosissimi post,la dichiarazione si rende necessario qualora non si entri direttamente in Italia per dare atto della propria presenza.A prescindere che io sono stato invitato dall'addetto del Consolato a recarmi in questura entro 8gg nonostante il visto D nazionale che presume un ingresso diretto in Italia.
In effetti in un arco di tempo prolungato si potrebbe rischiare una sanzione pecuniaria qualora fermati per un controllo
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#11 16 Gennaio 2011, 14:28 |
|
 |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Come si evince da numerosissimi post,la dichiarazione si rende necessario qualora non si entri direttamente in Italia per dare atto della propria presenza.A prescindere che io sono stato invitato dall'addetto del Consolato a recarmi in questura entro 8gg nonostante il visto D nazionale che presume un ingresso diretto in Italia.
In effetti in un arco di tempo prolungato si potrebbe rischiare una sanzione pecuniaria qualora fermati per un controllo
Ciò che io non capisco è perchè la gente si ostina con sta storia di visti finlandesi o di altre nazioni quando sa già in partenza che l'invitato deve soggiornare per 60-90 gg. in Italia.
Se uno facesse le cose come vanno fatte, non si ritroverebbe in situazioni del genere e non si autocrea problemi, ma alla fine coloro che si autocreano i problemi pensano, ma magari son convinti, che ci sia qualcuno in grado di risolver loro la problematica, magari gratis.
Vabbè...e solo uno sfogo personale sulla solita storia trita e ritrita e il forum è pieno di notizie che trattano sto argomento, anche perchè le leggi (comunitarie) che parlano dei visti sono abbastanza chiare.
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
Ultima modifica di Speck il 16 Gennaio 2011, 15:06, modificato 6 volte in totale |
#12 16 Gennaio 2011, 14:58 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Come si evince da numerosissimi post,la dichiarazione si rende necessario qualora non si entri direttamente in Italia per dare atto della propria presenza.A prescindere che io sono stato invitato dall'addetto del Consolato a recarmi in questura entro 8gg nonostante il visto D nazionale che presume un ingresso diretto in Italia.
In effetti in un arco di tempo prolungato si potrebbe rischiare una sanzione pecuniaria qualora fermati per un controllo
ciao sorrento, ti ringrazio per la risposta. Mi informerò quindi per la dichiarazione di presenza in quanto il suo visto è Schengen tipo C e per come sarà il viaggio molto probabilmente entrerà dalla Finlandia.
Dato che ti vedo molto spigliato su questi argomenti (probabilmente per esperienza personale), sai come funziona per i discorsi assicurativi per periodi di soggiorno cosi lunghi?
grazie
|
#13 16 Gennaio 2011, 15:07 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Come si evince da numerosissimi post,la dichiarazione si rende necessario qualora non si entri direttamente in Italia per dare atto della propria presenza.A prescindere che io sono stato invitato dall'addetto del Consolato a recarmi in questura entro 8gg nonostante il visto D nazionale che presume un ingresso diretto in Italia.
In effetti in un arco di tempo prolungato si potrebbe rischiare una sanzione pecuniaria qualora fermati per un controllo
ciao sorrento, ti ringrazio per la risposta. Mi informerò quindi per la dichiarazione di presenza in quanto il suo visto è Schengen tipo C e per come sarà il viaggio molto probabilmente entrerà dalla Finlandia.
Dato che ti vedo molto spigliato su questi argomenti (probabilmente per esperienza personale), sai come funziona per i discorsi assicurativi per periodi di soggiorno cosi lunghi?
grazie
Figurati!Guarda,non vorrei sbagliarmi,ma il discorso assicurazitivo è implicito nell'ottenimento del visto.Insomma,se lei non avesse già assicurazione medica,non avrebbe ottenuto il visto.
X Speck....non so,sarà che questi li vendono al mercato
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#14 16 Gennaio 2011, 15:14 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Ciao sorento, grazie ancora per la risposta. Proverò a informarmi ulteriormente, per i 2 ingressi e soggiorni brevi che ha avuto non ci sono mai stati problemi. E' ovvio che per soggiorni più lunghi preferisco informarmi meglio...
Tornando invece al discorso della dichiarazione di presenza, ho provato a leggere qualcosa in più sul sito della Polizia di Stato. Ad esempio il seguente link fa riferimento all'ingresso del cittadino straniero:
http://poliziadistato.it/articolo/220-L_ingresso_in_Italia
Parto dal presupposto che non mi è completamente chiara la differenza tra uno straniero che provenie dal Paese che non applica l'accordo Schengen (es. cittadino Russo) e uno straniero che proviene da un Paese che applica l'accordo Schengen (può essere sempre un cittadino Russo che ha fatto scalo in uno stato Schengen oppure che ha valicato il confine con uno stato Schengen su terraferma).
Ciò che mi risulta "inquietante" è la frase "per chi alloggia in strutture alberghiere...." , dato che in entrambi i soggiorni avuti in Italia da parte della mia ragazza, io sinceramente non ho mai visto che gli albergatori richiedessero e consegnassero copia firmata e controfirmata della dichiarazione di presenza....Mai sentito nessuno fare riferimento a tale discorso....Mi è andata bene perchè in entrambi i casi ha soggiornato per un periodo inferiore a 8 giorni? "Spero" di si...
Domanda: il file pdf presente nel link per la dichiarazione di presenza è da compilare e consegnare entro 8 giorni alla mia Questura ? Se si, nel campo "STATO DI PROVENIENZA" bisogna scrivere lo stato di partenza (Federazione Russa) oppure il primo stato Schengen in cui si è entrati (es Finlandia se il volo di partenza è a Helsinki oppure Germania se c'è lo scalo) ??
Spero qualcuno che ha già avuto a che fare con tale dichiarazione possa dare qualche consiglio. Dato che avrò già altre difficoltà per vari motivi, vorrei essere sicuro che la mia compagna possa soggiornare e muoversi legalmente e senza problemi.
Grazie,
Massimo
|
#15 16 Gennaio 2011, 19:46 |
|
 |
marco63
Rank5

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 2530
Età: 62 Residenza:  Swiss-Ekaterinburg
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
Massimo, guarda qui:
http://www.stranieriinitalia.it/mod...stura_2785.html
Stato di provenienza, dovrebbe essere il paese nel quale é entrata in uno stato Schengen (timbro sul passaporto) e la data d'entrata, quella dell'arrivo in Italia.
____________
|
#16 16 Gennaio 2011, 20:07 |
|
 |
Massimo82
Rank1

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 93
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
ciao, la mia ragazza ha optato per Alitalia con prima tratta Pulkovo-Fiumicino...Immagino quindi che varcando direttamente l'Italia come primo paese dell'area Schengen, riceverà il timbro che avrà validità anche per la dichiarazione di presenza.
E' corretto?
grazie,
Massimo
|
#17 15 Febbraio 2011, 23:54 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
si e' corretto
____________ ********************************************************
|
#18 16 Febbraio 2011, 8:41 |
|
 |
Nabat
Rank2

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 329
Residenza:
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
ma tu comunque dovrai fare la dichiarazione di ospitalità in polizia, se la ospiti a casa tua.
|
#19 16 Febbraio 2011, 9:12 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Visto Schengen Tipo C (multi-entry)
ma tu comunque dovrai fare la dichiarazione di ospitalità in polizia, se la ospiti a casa tua.
non e' vero!!! vale il timbro doganale fatto all' aeroporto
per turismo non e' piu' oramai necessario da anni registrare lo straniero in questura
____________ ********************************************************
|
#20 16 Febbraio 2011, 9:22 |
|
 |
|