|
Pagina 1 di 1
|
Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Autore |
Messaggio |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 58 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Eccoci a raccontare una vacanza del "tipico occidentale" a Mosca con tutti gli annessi e connessi del caso.
Si parte però dal giorno prima con la cancellazione per sciopero del volo Alitalia da tempo prenotato, della mia richiesta di rimborso integrale inoltrata e dell'acquisto del volo Aeroflot in sua sostituzione. Per la serie facciamoci del male, che non è riferito a chi sciopera (per carità), ma all'Italia che riesce spesso a dare il peggio di sé.
Volo Aeroflot sia all'andata che al ritorno perfetto in partenza ed in arrivo. Pasti forniti mangiabili anche se non ho ancora capito a cosa serviva il burro in quello ci veniva dato....
All'arrivo la scena più comica del viaggio. Avevo fatto prenotare il taxi dall'agenzia, ma all'uscita non trovo il tassista con il mio nome sul foglio. Dopo pochi secondi mi si avvicina un signore di mezza età che in un inglese comprensibile mi chiede se ho bisogno di aiuto ed io lo scanso infastidito dicendo che non ho bisogno di niente, ma lui con una calma olimpica continua a seguirmi mentre io cerco invano il mio tassista. Intanto decido di andare al bancomat per prendere un pò di rubli, ma quando torno a cercare il tassista la stessa persona torna alla carica ed io a quel punto sono davvero scocciato.... Ma lui non si arrende e mi dice se per favore gli faccio vedere il foglio della prenotazione che lui mi trova il tassista.... decido di dargli retta, lui prende il foglio, andiamo all'ufficio informazioni parla con la signorina che prende il telefono e..... tempo un minuto compare il mio tassista..... morale? Era un poliziotto in borgese.... mi sono scusato e l'ho ringraziato.....
Forse il periodo non è quello turistico o forse gli orari sono stati fortunati, ma dal momento in cui sono sceso dall'aereo all'entrata in camera c'è voluto solo un'ora e mezzo, al ritorno dall'hotel all'aeroporto solo 45 minuti e zero traffico.
Devo ammetterlo, ho avuto una fortuna sfacciata col tempo, temperature abbondantemente sopra lo zero e solo qualche goccia di pioggia la sera, mai più sfidare la sorte così, la prossima volta si va in stagioni migliori.
Credo che scegliere un hotel abbastanza centrale anche se non bellissimo sia stata la scelta giusta per me che andavo da solo a Mosca per la prima volta. In questo modo camminando poco più di venti minuti potevo essere in piazza rossa senza avere subito l'impatto dell'uso della metro con tutte le scritte in cirillico. L'hotel Mir non brilla per eleganza nelle stanze, ma superato lo shock iniziale ho trovato la stanza confortevole e funzionale, 23 gradi di temperatura fissa però sono troppi.... Con mia grande sorpresa ho scoperto che telefonare dalla camera d'albergo a telefoni fissi e cellulari nella zona di Mosca era gratis (magari in Italia) cosa che mi è risultata utilissima.
Arrivato alle 20:00 del venerdì in albergo mi sono incontrato con la mia "guida part-time" Inna (di lei parlo dopo) che mi ha portato in un ristorante russo molto carino dove siamo stati serviti da due camerieri molto gentili e simpatici, con un conto finale meno caro di per un simile pasto ed un simile servizio in Italia. La cucina russa non mi è piaciuta totalmente, però ha sapori molto interessanti. Inna poi mi ha dato qualche consiglio per il giorno seguente (con lei mi sarei rivisto la domenica pomeriggio). Prima di andare a dormire passeggiata in piazza rossa by night con prime foto fatte.
Il primo shock il sabato mattina è stato trovare la piazza rossa parzialmente chiusa per qualche tipo di evento che non so, cremilno e San Basilio compresi, così, superati i primi imbarazzi, mi sono infilato nella parte del cremlino aperta, in particolare nel museo dell'armeria che mi ha lasciato abbagliato per l'incredibile sfarzo in cui le corti degli zar vivevano. Dalle copertine dei libri, agli uovi con sorpresa, alle corone, agli abiti fino alle inimmaginabili carrozze placcate interamente d'oro. Non da meno le armature con i vari tipi di armi. Una piccola notazione sui prezzi d'ingresso assolutamente ragionevoli e comprensivi di guardaroba (magari anche in Italia fosse così). Uscito mi sono fatto fotografare davanti il mausoleo di Lenin (chiuso anch'esso) e le solite foto alle guardie del milite ignoto. fatto questo, visto che non ero abbastanza pratico per girare rapidamente in metro ho deciso di restare in zona curiosare per i magazzini GUM (un altro vero schiaffo alla povertà) e fare una cosa tutta da vero turista..... pattinare su ghiaccio in piazza rossa..... a pattinare sui roller me la cavo più che bene quindi dopo 10 minuti ero già tranquillo e mi sono anche divertito. Un piccolo dettaglio su questo. A tutti viene data all'ingresso una fascia rossa da indossare e sul come..... se la metti al braccio sei un principiante, se la metti al ginocchio sei bravo, se la metti alla caviglia sei uno che sfreccia tra la gente facendo numeri da circo: certo vedere un italiano che pattina sul ghiaccio a Mosca in mezzo ai russi che per loro è uno degli sport nazionali....
La domenica mattina alle nove parto per la mia personale piccola avventura in metropolitana per raggiungere la galleria Tretiakov. Poche fermate da fare, ma ben tre linee da cambiare. Facendo le cose con calma, evitando di prendere treni al volo sono arrivato senza errori: poi stranamente non riuscivo a trovare l'ingresso della galleria..... come al solito.... trovato dopo due minuti aprono.... caspita che tempismo.... Un altro segno di civiltà qui è l'obbligo di indossare i copriscarpe in plastica. Scelta che condivido al 100%. Per visitare la galleria Tretiakov le tre ore che gli ho dedicato non bastano per vedere tutto con calma, anche considerando che alcune sale erano chiuse. Comunque sono sufficienti per apprezzare questo stupendo museo. Sfruttando il fatto che la domenica la piazza rossa era chiusa in modo diverso nel primo pomeriggio sono potuto entrare in San Basilio e dopo incontro con con la mia "guida part-time" per un altro compito "importantissimo": comprare souvenir e gadget per amici e parenti.... Siamo così andati in stary Arbat dove abbiamo trovato tutto quello che volevo, consigliato al meglio da Inna anche sui soldi da spendere. Cena veloce in un sushi bar (Mosca ne è piena), saluto ad Inna e via in albergo per l'ultima notte di riposo. Mattina di riposo totale, e ritorno all'aeroporto.
Alcune notazioni extra.
Mosca può essere una delle città più care del mondo o assolutamente allineata ad altre città occidentali. Io mi sono fermato iin un negozietto di alimentari ed ho acquistato una bottiglia da un litro e mezzo di Pepsi Cola ed una di Lipton Ice Tea e ho pagato in tutto 70 rubli, in Italia non credo proprio.... Il fatto è che il tipico turista vede solo i posti da turisti con prezzi da turisti. Che poi per un russo sia facile vivere dignitosamente a Mosca nessuno lo dice.....
Mi ha fatto poi impressione vedere in Novy Arbat lavorare alla costruzione di due palazzi anche alle 18:00 di domenica pomeriggio. Certo faranno anche i turni, come lo fanno nei negozi per tenere aperto ad ogni ora, ma a me pare solo la faccia brutta del capitalismo fatto a tappe forzate: e qui vi parla qualcuno che è tutto fuorché bolscevico.
Il fenomeno dei tassisti fai da te è incredibile, basta mettersi al bordo della strada allargare il braccio ed in pochi secondi qualcuno si ferma.... prezzi modici, se uno non si preoccupa della macchina (se è una bagnarola pazienza) e se la cava col russo è un mezzo utilissimo per muoversi. Io l'ho usato con Inna e tutto è andato bene. Ovvio che è da sconsigliare se si sa solo l'inglese come me.
La mia piccola idea delle persone è che siano efficienti, ma che non brillino per cordialità, ho visto ogni tanto facce un pò troppo scocciate per qualche misunderstanding col mio inglese imperfetto. Qualche sorriso in più non basterebbe.
Chiudo parlando di Inna.
Moscovita doc, 26 anni, laureata, parla correntemente inglese e tedesco, lavora per una grande compagnia russa (nelle sue email dalla sede compare la signature del suo ruolo nell'azienda), spesso in viaggio per lavoro lungo tutta la Russia ed a volte all'estero. Leggendo in giro non è certo il prototipo della ragazza russa, noi occidentali abbiamo una visione di serie b dei russi, ma stavolta il vero "terrone" in confronto ero io.... Con una gentilezza davvero unica si è prestata a guidarmi e consigliarmi facendomi spendere sempre il giusto. Tutto fatto chiedendo via internet: "Vengo un fine settimana da turista a Mosca, mi faresti da guida per qualche ora?". A volte il caso riserva sorprese impensabili. Vedere bei posti e incontrare belle persone è il mix perfetto per ogni vacanza.
Spero di avere detto abbastanza.
Ciao.
|
#1 19 Dicembre 2006, 18:38 |
|
 |
klingon
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 10
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Ciao anch'io il prossimo aprile andrò da solo a Mosca, ho già prenotato il volo con Alitalia sperando non ci sia lo sciopero in quel periodo..
Sapresti dirmi quanto costa + o - il taxi dall'aeroporto al centro città e viceversa?
Immagino ci sia la fila fuori dell'aeroporto.
é pericoloso girare in metropolitana o camminare per le vie del centro la notte?
Sapresti dirmi se c'è un sito dove prenotare una guida par time tipo quella che avevi tu?
Ti ringrazio pe l'aiuto e consigli che potrai darmi
|
#2 11 Febbraio 2007, 14:40 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Grazie per racconto !!
Volevochiedere una osa.. prima di partire è consigliabile farsi una assicurazione medica? e nel caso dove si va.. alla propria ASL?
Pakà
|
#3 11 Febbraio 2007, 18:50 |
|
 |
klingon
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 10
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Grazie per racconto !!
Volevochiedere una osa.. prima di partire è consigliabile farsi una assicurazione medica? e nel caso dove si va.. alla propria ASL?
Pakà
Ciao ti posso dire che l'assicurazione sanitaria è obbligatoria
da esibire una volta arrivatai in Russia alle autorità di frontiera
ed è anche richiesta dal consolato russo per rilasciare il visto.
L'assicurazione può essere fatta anche online ad esempio su
Filo Diretto Assicurazioni
o Europ Assistance Italia Spa ecc..
|
#4 12 Febbraio 2007, 12:29 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 50 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Klingon ha perfettamente ragione, l'assicurazione sanitaria è obbligatoria per il rilascio del visto. Il mio consiglio come sempre è quello di fare richiesta sia per visto che per assicurazione sempre per uno o due giorni dopo la data del biglietto dell'aereo, non si sa mai che per un disguido non parte quel giorno e restare scoperti da visto e assicurazione può causare grandi problemi, alla fine ti costa solo pochi euro in più ma stai sicuro.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#5 12 Febbraio 2007, 12:55 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Beh ma ormai il visto l'ho fatto... per l' assicurazione mi consigliate di farla on line ? o mi rivolgo alla ASL ?
grazie!
|
#6 12 Febbraio 2007, 14:10 |
|
 |
donomark
Rank1

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 125
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Niente ASL....
io l'ho fatta a volte on line con la Europ (avrai bisogno di un fax). Visita il sito del consolato russo di Milano:c'è l'elenco delle assicurazioni italiane che sono considerate valide dalle autorità russe.
Può darsi che troverai una agenzia vicino a te che ti dà la copia cartacea direttamente.
|
#7 12 Febbraio 2007, 14:14 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
ok grazie, la farò on-line, hai forse l'indirizzo web? sto cercando europ assicurazione ma mi viene fuori di tutto meno quello che mi intererssa!!
|
#8 12 Febbraio 2007, 14:20 |
|
 |
enzo_ro
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
gandalf ha scritto: [Visualizza Messaggio] ok grazie, la farò on-line, hai forse l'indirizzo web? sto cercando europ assicurazione ma mi viene fuori di tutto meno quello che mi intererssa!!
Ribadisco il concetto di Mystero, NON PUOI OTTENERE il visto di ingresso in RUSSIA senza presentare all'Ambasciata Russa la polizza medica, quindi se qualcuno ti ha fatto il visto ti ha fatto NECESSARIAMENTE anche la polizza medica.
Fsio` paniatna? (= tutto capito?, espressione tipica russa...)
Se hai ulteriori dubbi contattami con un MP
Enzo
|
#9 12 Febbraio 2007, 15:38 |
|
 |
donomark
Rank1

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 125
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Devi cercare europ assistance.
Se metti questa stringa su google, è la prima voce che viene fuori.
Concordo con Enzo e Mystero per quanto riguarda visto/assicurazione medica. E' tutto a vero a meno che tu non abbia un visto business multingresso. In questo caso non è richiesta l'assicurazione medica alla presentazione della domanda al consolato. L'assicurazione ti servirà comunque ad ogni viaggio che farei in Russia.
Ciao
|
#10 12 Febbraio 2007, 17:59 |
|
 |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 58 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
Ciao anch'io il prossimo aprile andrò da solo a Mosca, ho già prenotato il volo con Alitalia sperando non ci sia lo sciopero in quel periodo..
Sapresti dirmi quanto costa + o - il taxi dall'aeroporto al centro città e viceversa?
Immagino ci sia la fila fuori dell'aeroporto.
é pericoloso girare in metropolitana o camminare per le vie del centro la notte?
Sapresti dirmi se c'è un sito dove prenotare una guida par time tipo quella che avevi tu?
Ti ringrazio pe l'aiuto e consigli che potrai darmi
Scusa per il ritardo nella risposta.
- Dall'aeroporto in centro costa al'incirca l'equivalente di 30-35 euro, all'uscita passeggeri troverai taxisti ufficiali ed abusivi pronti a portarti dove vuoi, il consiglio è di trovarne uno regolare e che parli inglese.
- La metropolitana chiude all'una, quindi tienine conto. Personalmente mi sono fatto l'idea che in centro sia più o meno sicuro come da noi, quindi tranquillo, ma anche occhi aperti. Se te la cavi col russo puoi anche usare i tassisti fai da te, dovunque sei basta sporgere un braccio al bordo della strada e qualcuno si ferma di sicuro. Io l'ho fatto in compagnia di una ragazza russa, quindi non ho avuto problemi, ma da solo mi sono guardato bene dal farlo.
- Io non ho prenotato un bel niente, perché io non ho prenotato una guida, forse mi sono spiegato male. Quella che io ho chiamato "la mia guida part-time" è una ragazza conosciuta su internet che è stata tanto gentile e carina da passare con me qualche ora del suo tempo per farmi da guida per Mosca ed aiutarmi a scegliere i regali in pieno spirito di amicizia, senza chiedermi niente in cambio. Per dire quanto sono stato fortunato, io il venerdì sera Le avevo portato un piccolo regalo per ringraziarla del tempo che mi dedicava e la domenica pomeriggio si è presentata con un piccolo regalo per me.... Assolutamente non cercata è nata una simpatia reciproca davvero fuori dal comune. Il risultato è che probabilmente quest'estate tornerà in vacanza in Italia (c'era già venuta l'anno scorso) ed avrò il piacere d'incontrarla qui. Fortunatamente a quanto mi dice lei non ha alcun problema per l'ottenimento del visto turistico. Volendo cambiare un noto proverbio, chi non cerca un tesoro, a volte lo trova.
Ciao.
|
#11 14 Febbraio 2007, 16:50 |
|
 |
klingon
Rank0

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 10
|
 Re: Weekend Di Un Tipico Occidentale A Mosca. Resoconto
molte grazie
Ciao anch'io il prossimo aprile andrò da solo a Mosca, ho già prenotato il volo con Alitalia sperando non ci sia lo sciopero in quel periodo..
Sapresti dirmi quanto costa + o - il taxi dall'aeroporto al centro città e viceversa?
Immagino ci sia la fila fuori dell'aeroporto.
é pericoloso girare in metropolitana o camminare per le vie del centro la notte?
Sapresti dirmi se c'è un sito dove prenotare una guida par time tipo quella che avevi tu?
Ti ringrazio pe l'aiuto e consigli che potrai darmi
Scusa per il ritardo nella risposta.
- Dall'aeroporto in centro costa al'incirca l'equivalente di 30-35 euro, all'uscita passeggeri troverai taxisti ufficiali ed abusivi pronti a portarti dove vuoi, il consiglio è di trovarne uno regolare e che parli inglese.
- La metropolitana chiude all'una, quindi tienine conto. Personalmente mi sono fatto l'idea che in centro sia più o meno sicuro come da noi, quindi tranquillo, ma anche occhi aperti. Se te la cavi col russo puoi anche usare i tassisti fai da te, dovunque sei basta sporgere un braccio al bordo della strada e qualcuno si ferma di sicuro. Io l'ho fatto in compagnia di una ragazza russa, quindi non ho avuto problemi, ma da solo mi sono guardato bene dal farlo.
- Io non ho prenotato un bel niente, perché io non ho prenotato una guida, forse mi sono spiegato male. Quella che io ho chiamato "la mia guida part-time" è una ragazza conosciuta su internet che è stata tanto gentile e carina da passare con me qualche ora del suo tempo per farmi da guida per Mosca ed aiutarmi a scegliere i regali in pieno spirito di amicizia, senza chiedermi niente in cambio. Per dire quanto sono stato fortunato, io il venerdì sera Le avevo portato un piccolo regalo per ringraziarla del tempo che mi dedicava e la domenica pomeriggio si è presentata con un piccolo regalo per me.... Assolutamente non cercata è nata una simpatia reciproca davvero fuori dal comune. Il risultato è che probabilmente quest'estate tornerà in vacanza in Italia (c'era già venuta l'anno scorso) ed avrò il piacere d'incontrarla qui. Fortunatamente a quanto mi dice lei non ha alcun problema per l'ottenimento del visto turistico. Volendo cambiare un noto proverbio, chi non cerca un tesoro, a volte lo trova.
Ciao.
|
#12 14 Febbraio 2007, 19:58 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|