Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 18 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19, 20, 21  Successivo
Vai a pagina   
 
[VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
sorrento76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Pass75
e tanti auguri per i vostri progetti!
Intanto che aspetti info da chi si e' sposato in Italia e che ti chiariranno definitivamente i tuoi dubbi,ti posso dire che per contrarre matrimonio in Italia al momento in cui la tua ragazza fara' richiesta di visto mi sembra opportuno che non indichi di avere un ragazzo in Italia ma basta per turismo.Non e' esatto dire che e' difficile ottenere visti turistici lunghi(lo e' in effetti solo se chi mai ha viaggiato prima ne richiede subito uno semestrale)perche' ne concedono gia' tantissimi.
Una volta sposati in Italia,se il visto consente una permanenza della ragazza ben oltre la data del matrimonio,in modo tale da presentare la documentazione per il PDS,esso poi sostituira' il visto.In caso contrario rientra e fa richiesta di visto di ricongiungimento che viene rilasciato in pochi giorni.La stessa ricevuta di richiesta del visto e' titolo di viaggio e puoi leggere tutto sul sito della polizia di stato.
In bocca al lupo


Grazie 1000 x le info! Ora nn mi resta che sapere se posso sposarmi in Italia anche con visto x Spagna o Germania... altrimenti tenterò la strada di un visto turistico di 60gg x l'Italia, incrociando le dita!
Un saluto a tutto il forum.
Grazie. Ciao, 8.
 



 
pass75 Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype Yahoo Messenger
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Ciao a tutti! scusate volevo chiedervi solo una info. Per avere il nulla osta dal consolato la mia ragazza deve presentare il certificato di nascita in orginale. Ma questo deve essere recente? c'è un termine di validità (sul sito del consolato non trovo questa info).
Grazie
 



 
Nicolino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
ciao a tutti, io e la mia ragazza stiamo pensando di sposarci, sto cercando quindi di capire cosa serve e in quanto tempo in modo da organizzare il tutto.

Avrei alcune domande, più o meno difficili, spero che questo forum possa aiutarmi.

1) In primis, la ragazza può procedere al matrimonio in Italia se in possesso di un visto Schengen? Per ora ne ha uno di tipo MULTI-C che le permette più entrate per un periodo massimo di 90gg e che scadrà ai primi di Giugno 2011.

2) La mia ragazza è già stata sposata e ha i documenti che attestano la separazione, vedo però che oltre al certificato "di scioglimento del matrimonio", viene richiesto un altro certificato "di conclusione del matrimonio" nel caso in cui la ragazza abbia cambiato cognome. Effettivamente il suo cognome attuale presente ad esempio nel passaporto e è quello del'ex marito, ottenuto dopo il matrimonio e mantenuto anche dopo la separazione. Qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione in merito alla differenza tra certificato "di conclusione del matrimonio" e certificato "di scioglimento del matrimonio" ??

3) Il certificato di nascita per la richiesta del nulla aosta deve essere apostillato e tradotto oppure no?

4) A valle del matrimonio, bisogna richiedere un permesso di soggiorno? Se si, di che tipologia e quanto vale?

4) Per richiedere la cittadinanza italiana cosa bisognerà fare? E per la residenza?


Grazie in anticipo, ma ho molta confusione in testa e vorrei chiarirmi le idee.
 



 
Ultima modifica di Massimo82 il 06 Gennaio 2011, 21:49, modificato 1 volta in totale 
Massimo82 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Nicolino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao! Io sono fidanzato da un anno e mezza con una ragazza russa e stiamo iniziando a pensare al matrimonio. Sono di Brescia e il post di Asevado mi fa stare abbastanza tranquilo. Ma il 20 gennaio l'avete scelto voi o era la prima data disponibile che vi ha dato il comune? Vorrei poi chiedere alcune cose a tutti:
[list] Il matrimonio va obbligatoriamente registrato anche in Russia o si può scegliere? Se lo si registra, si può in caso di problemi fare il divorzio lì dove l'iter è molto più snello?
[list] Una volta sposati, posso chiedere direttamente la carta di soggiorno? Sapete indicarmi le tempestiche medie della questura di BS per tale documento o per il PDS?
[list] La mia futura moglie potrà avere un rapporto di lavoro subordinato solo dopo l'ottenimento del PDS o carta di soggiorno o già da quando ne fa richiesta?


Ciao gnaro, pure io sono di Brescia.
Sai che tra pochi giorni ci sposiamo e non ho ancora capito bene cosa devo fare poi per i documenti?!?!?! A pensare alla burocrazia che dovrò affrontare mi vengono i brividi, ma fin'ora devo dire che ci è andata bene! :)
Ho fatto una domanda in un altro topic. Fin'ora mi hanno sempre risposto in modo completo, perciò sono fiducioso. Questo forum è veramente utilissimo! :)

Poi dico una parola anche a pass75. Yana non ha mai avuto grossi problemi a fare i visti perché ne aveva già parecchi, perciò non ci sono mai capitate robe tipo l'ambasciata che ci chiede il motivo del viaggio, ecc. Magari qui ti risponderà qualcun altro che ha più esperienza di me ;)
 



 
asevado Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Nicolino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao! Io sono fidanzato da un anno e mezza con una ragazza russa e stiamo iniziando a pensare al matrimonio. Sono di Brescia e il post di Asevado mi fa stare abbastanza tranquilo. Ma il 20 gennaio l'avete scelto voi o era la prima data disponibile che vi ha dato il comune? Vorrei poi chiedere alcune cose a tutti:
[list] Il matrimonio va obbligatoriamente registrato anche in Russia o si può scegliere? Se lo si registra, si può in caso di problemi fare il divorzio lì dove l'iter è molto più snello?
[list] Una volta sposati, posso chiedere direttamente la carta di soggiorno? Sapete indicarmi le tempestiche medie della questura di BS per tale documento o per il PDS?
[list] La mia futura moglie potrà avere un rapporto di lavoro subordinato solo dopo l'ottenimento del PDS o carta di soggiorno o già da quando ne fa richiesta?


Rispondo un po' sinteticamente, spero di essere chiaro  

1- Non e' obbligatorio registrare il matrimonio italiano in Russia, e in alcune citta' non e' neppure facile farlo perche' non conoscono le procedure. Si il divorzio in Russia e' molto piu' veloce e potrai richiederlo anche la. Per consuetudine pero' lo si richiede nello Stato dove ci si e' sposati, per cui se doveste essere in disaccordo in merito ti serviranno buoni avvocati per far valere il divorzio avuto in Russia (ma non e' impossibile e c'e' almeno un'organizzazione di avvocati che seguono questo tipo di cose).
2- Certo, tua moglie deve richiedere la CdS. Le tempistiche sono purtroppo atroci e, a meno di fortuna, potrebbe toccarle aspettare anche 4-5 mesi, alla faccia dei 20 giorni previsti dalla legge.
3- Con la pratica di richiesta e' gia' teoricamente possibile cercare e ottenere lavoro, anche se molti datori preferiscono aspettare il PdS effettivo.
 




____________
Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi sono registrato per chiedere il vostro aiuto, visto che ho letto diversi post di persone che sono più o meno nella mia situazione.

Per farla breve: sono felicemente fidanzato con la mia ragazza bielorussa (residente a Minsk) e con cui adesso voglio vivere qui in Italia e quindi sposare al comune per permetterle di stare qui senza problemi e di trovare lavoro.

Avrei bisogno a questo punto di tutte le informazioni necessarie per il matrimonio. In particolare mi interessa sapere quali documenti sono obbligatori tra prefettura e comune, onde evitare rischi di espulsione o che lei debba ritornare per qualsiasi motivo a Minsk per fare altri documenti, traduzioni o permessi vari.
Premesso che al momento lei è ancora a Minsk e che a breve avrò tutti i documenti necessari per ottenere il nulla osta dall'ambasciata bielorussa a Roma, vorrei farla venire il prima possibile in Italia senza correre rischi e avrei necessità di sapere tutto ciò che bisogna fare, prima di fala venire qui, per sposarla.

1) Lei ha al momento un visto Schengen di lavoro ottenuto tramite la Polonia, potrebbe venire subito ma il visto le scade dopo soli 4 giorni (inizialmente era di 60 e le sono rimasti 4 giorni). É possibile sposarla se il visto le scade e quindi resterebbe momentaneamente in italia come clandestina, oppure le leggi attuali impediscono un matrimonio del genere? Se non è possibile, in alternativa lei può ottenere entro fine mese un nuovo visto schengen, sempre di lavoro, questa volta tramite la Lituania e della durata di 60 giorni. Riuscirei a fare tutto in 60 giorni, ovvero fino alla scadenza del visto?

2) Il nulla osta rilasciato dall'ambasciata bielorussa a Roma sarà in quale lingua? Se in russo, bisognerà farlo tradurre? Da chi? Quali documenti bisogna far tradurre oltre al nulla osta, per potersi sposare in comune?

3) Una volta sposati, automaticamente lei otterrà il permesso per rimane in Italia? Basta il certificato di matrimoio oppure la richiesta di permesso di soggiorno per farla vivere qui e cercare lavoro? Insomma non voglio farla tornare a Minsk dopo il matrimonio ma voglio che in futuro lei possa andare e tornare libeamente. Come devo muovermi per ottenere ció.

Al momento è tutto, spero che qualcuno possa chiarirmi un po' le idee, grazie!
 



 
Ultima modifica di barallios il 11 Gennaio 2011, 21:27, modificato 1 volta in totale 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Mi aspettavo qualche risposta, ma va be... Almeno qualcuno sa dirmi chi ed in che modo fa il controllo sul visto? La prefettura o il comune? In prefettura è necessaria la presenza della mia futura moglie? Servono i suoi documenti? Se si quali? O posso andare da solo con il nulla osta per farlo legalizzare?
 



 
Ultima modifica di barallios il 12 Gennaio 2011, 19:24, modificato 1 volta in totale 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
barallios ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi aspettavo qualche risposta, ma va be... Almeno qualcuno sa dirmi chi ed in che modo fa il controllo sul visto? La prefettura o il comune? In prefettura è necessaria la presenza della mia futura moglie? Servono i suoi documenti? Se si quali? O posso andare da solo con il nulla osta per farlo legalizzare?


Ciao, se leggi questo VADEMECUM e anche gli altri post relativi all'argomento troverai tutte le risposte, poi se c'è qualche passaggio che nn afferri chiedi delucidazioni.
 




____________
invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
 
Ultima modifica di invernorosso il 13 Gennaio 2011, 11:26, modificato 1 volta in totale 
invernorosso Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
invernorosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
barallios ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi aspettavo qualche risposta, ma va be... Almeno qualcuno sa dirmi chi ed in che modo fa il controllo sul visto? La prefettura o il comune? In prefettura è necessaria la presenza della mia futura moglie? Servono i suoi documenti? Se si quali? O posso andare da solo con il nulla osta per farlo legalizzare?


Ciao, se leggi questo VADEMECUM e anche gli altri post relativi all'argomento troverai tutte le risposte, poi se c'è qualche passaggio che nn afferri chiedi delucidazioni.


Ciao invernorosso, in effetti sono molti i passaggi che non mi sono chiari. Ad esempio, premesso che so come ottenere il nulla osta dall'ambasciata bielorussa:

- quali altri documenti la mia ragazza deve portare dalla Bielorussia ed in quale lingua. Nel VADEMECUM leggo: "entrambi i passaporti e il certificato di nascita in originale (NON tradotto e NON legalizzato)". Entrambi i passaporti? Lei ha il solo passaporto bielorusso, cosa significa entrambi?... Se il certificato di nascita non è tradotto e non è legalizzato, cosa se ne fa il mio comune di un documento in russo? Presumo che vada tradotto e legalizzato in Italia, giusto? Da chi?

- lei verrà in Italia con un visto lituano schengen di lavoro valido per 60 giorni. Deve registarsi in questura entro 8 giorni dall'arrivo oppure non è necessario? Leggo dal sito della polizia di stato che: "Per lo straniero che proviene da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen l'obbligo di rendere la dichiarazione di presenza è soddisfatto con l'apposizione del timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio al momento del controllo di frontiera.
Invece, lo straniero che proviene da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen dovrà presentare la dichiarazione di presenza (pdf 202 KB), entro otto giorni dall'ingresso, al questore della provincia in cui si trova." Lei è bielorussa (non schengen) ma viene con un visto lituano (schengen), deve presentare la dichiarazione di presenza o no?

- Chi è che controlla che il suo visto sia in regola e non scaduto al momento del matrimonio? Non credo che il comune sia in grado di fare controlli del genere. Allora chi è che lo fa se è vero che da agosto 2009 hanno aumentato i controlli sugli stranieri irregolari?
 



 
Ultima modifica di barallios il 13 Gennaio 2011, 14:34, modificato 1 volta in totale 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
barallios ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciao invernorosso, in effetti sono molti i passaggi che non mi sono chiari. Ad esempio, premesso che so come ottenere il visto dall'ambasciata bielorussa:


Perche' ambasciata bielorussa? vai tu in Bielorussia o viene lei??

Citazione:

- quali altri documenti la mia ragazza deve portare dalla Bielorussia ed in quale lingua. Nel VADEMECUM leggo: "entrambi i passaporti e il certificato di nascita in originale (NON tradotto e NON legalizzato)". Entrambi i passaporti? Lei ha il solo passaporto bielorusso, cosa significa entrambi?...


Premesso che il vademecum è per sposare una/un cittadino russo in Italia, ma ovviamente la parte che riguarda la burocrazia Italiana è uguale per tutti, in Russia esiste anche il passaporto interno, presumo che anche in BY sia cosi'.

 
Citazione:
Se il certificato di nascita non è tradotto e non è legalizzato, cosa se ne fa il mio comune di un documento in russo? Presumo che vada tradotto e legalizzato in Italia, giusto? Da chi?


Serve all'ambasciata BY in Italia. Poi il nulla osta (questo sì che serve al comune) và tradotto in questura (come scritto sul Vademecum)

Citazione:
- lei verrà in Italia con un visto lituano schengen di lavoro valido per 60 giorni. Deve registarsi in questura entro 8 giorni dall'arrivo oppure non è necessario? Leggo dal sito della polizia di stato che: "Per lo straniero che proviene da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen l'obbligo di rendere la dichiarazione di presenza è soddisfatto con l'apposizione del timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio al momento del controllo di frontiera.
Invece, lo straniero che proviene da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen dovrà presentare la dichiarazione di presenza (pdf 202 KB), entro otto giorni dall'ingresso, al questore della provincia in cui si trova." Lei è bielorussa (non schengen) ma viene con un visto lituano (schengen), deve presentare la dichiarazione di presenza o no?


E' da intendersi da dove proverrà fisicamente lei quando arriverà in Italia.


Citazione:

- Chi è che controlla che il suo visto sia in regola e non scaduto al momento del matrimonio? Non credo che il comune sia in grado di fare controlli del genere. Allora chi è che lo fa se è vero che da agosto 2009 hanno aumentato i controlli sugli stranieri irregolari?


Non penso ci voglia uno premio nobel per leggere la data di scadenza di un visto!!  

Ora se permetti te la faccio io una domanda, ma la tua ragazza dove li rimedia tutti sti' visti per lavoro???
 




____________
invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
 
Ultima modifica di invernorosso il 13 Gennaio 2011, 14:36, modificato 1 volta in totale 
invernorosso Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
invernorosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Perche' ambasciata bielorussa? vai tu in Bielorussia o viene lei??


Scusami, volevo dire Nulla Osta e ho scritto visto (mio errore). Vieni lei qui e ci sposiamo qui.

Citazione:

Premesso che il vademecum è per sposare una/un cittadino russo in Italia, ma ovviamente la parte che riguarda la burocrazia Italiana è uguale per tutti, in Russia esiste anche il passaporto interno, presumo che anche in BY sia cosi'.


Lei ha un solo passaporto, come noi italiani.

Citazione:
Serve all'ambasciata BY in Italia. Poi il nulla osta (questo sì che serve al comune) và tradotto in questura (come scritto sul Vademecum)


Il comune non richiede il certificato di nascita? L'ambasciata BY lo richiede per il nulla osta e lo vuole in lingua originale, ma al comune basterà il nulla osta tradotto o vorrà anche il certificato di nascita tradotto?

Citazione:
E' da intendersi da dove proverrà fisicamente lei quando arriverà in Italia.


Sei sicuro? Questo ancora non mi è chiaro. Lei potrebbe partire da Vilnius, oppure andare in Lituania solo per far "aprire" il visto e poi partire da Minsk. Adesso la "registrazione" in Italia la deve fare o non la deve fare in base al posto da cui parte oppure in basa alla sua cittadinanza (non europea)?

Citazione:

Non penso ci voglia uno premio nobel per leggere la data di scadenza di un visto!!    


E qui ti rispondo dicendoti che sul visto schengen non c'è scritta la data dei 60 giorni di validità, ma c'è scritto che dura dal (ad esempio) gennaio 2011 al febbraio 2012, e si intende che in questo lasso di tempo può stare nei paesi schngen per 60 giorni. Sul visto non c'è scritto quando scadono i 60 giorni, per questo ponevo questa domanda.

Citazione:
Ora se permetti te la faccio io una domanda, ma la tua ragazza dove li rimedia tutti sti' visti per lavoro???


La tua domanda è lecita ma come ben saprai, per i cittadini russi/bielorussi/ucraini eccetera, non è cosi facile ottenere un visto come lo è invece per noi italiani, non basta pagare per poterlo ottenere, e quindi a volte si ricorre ad altre vie. La aiutano delle amicizie. Purtroppo l'ambasciata italiana a Minsk è molto restia a rilasciare visti per turismo alle ragazze bielorusse e richiede, oltre all'invito da parte mia, anche una dichiarazione scritta del datore di lavoro che assicuri che si tratti effettivamente di un viaggio di vacanza e che la cittadina rientrerà a lavoro. Al momento lei, dovendo venire a vivere qui, ha lasciato il suo lavoro, per cui risulta difficile ottenere il visto dall'ambasciata italiana ed in ogni caso non rilasciano visti per turismo oltre i 20 giorni. Per loro è molto più facile ottenere un visto schengen tramite paesi confinanti appartenenti alla comunità europea, vedi Polonia o Lituania, che tra l'altro hanno una durata maggiore (60/90 giorni) che ci permetterebbe di avere il tempo per sposarci. E' come per i russi (di San Pietroburgo ad esempio) che facilmente riescono ad ottenere un visto schengen finlandese.
 



 
Ultima modifica di barallios il 13 Gennaio 2011, 23:58, modificato 11 volte in totale 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Ciao Barallios,

benvenuto nel Forum.

Guarda che ogni volta che attraversa una frontiera Schengen, sia in entrata che in uscita, viene apposto un timbro sul visto.
La somma di questi periodi non può oltrepassare la durata prevista nel visto stesso.

La dichiarazione di presenza é fatta dai cittadini Schengen, che quindi non sono provvisti di visto.
 




____________
xtop_banner_rus_37776358_jpg_pagespeed_ic_zzy6fk3drd
 
marco63 Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
marco63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Barallios,

benvenuto nel Forum.

Guarda che ogni volta che attraversa una frontiera Schengen, sia in entrata che in uscita, viene apposto un timbro sul visto.
La somma di questi periodi non può oltrepassare la durata prevista nel visto stesso.

La dichiarazione di presenza é fatta dai cittadini Schengen, che quindi non sono provvisti di visto.


Ciao Marco,
grazie per il benvenuto e per avermi chiarito qualche dubbio. :)
 



 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
marco63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Barallios,

benvenuto nel Forum.

Guarda che ogni volta che attraversa una frontiera Schengen, sia in entrata che in uscita, viene apposto un timbro sul visto.
La somma di questi periodi non può oltrepassare la durata prevista nel visto stesso.

La dichiarazione di presenza é fatta dai cittadini Schengen, che quindi non sono provvisti di visto.


Se il cittadino extracomunitario è ospite presso un privato DEVE entro 8 giorni recarsi alla questura e farsi timbrare la dichiarazione di presenza (modulo scaricabile dal sito della questura e simile a quello che si fa in aereo quando si va in Russia) che potrà essere richiesta ad un eventuale controllo...

Matteo
 



 
matteocl Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
"Gli unici a dover fare una dichiarazione ad hoc saranno i cittadini extracomunitari arrivati in Italia passando da paesi Schengen che magari alloggiano a casa di amici o parenti. Per essere in regola, entro otto giorni dall'ingresso dovranno recarsi in Questura e compilare il modulo  nel quale indicheranno dati anagrafici, numero del passaporto, durata del visto di ingresso e motivo del soggiorno, oltre all'indirizzo del loro alloggio. Una copia rimarrà alla Polizia, l'altra, timbrata, andrà teunuta con sé durante il soggiorno in Italia. "


   oops
 




____________
xtop_banner_rus_37776358_jpg_pagespeed_ic_zzy6fk3drd
 
marco63 Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Cioè? Deve fare la dichiarazione o no? Non mi è chiara la frase "passando da paesi schengen"... Lei verrà in Italia o direttamente da Minsk oppure passando per la Lituania. Più probabile la prima ipotesi, in pratica andrà un giorno solo in Lituania per farsi timbrare il visto, poi può partire da dove gli pare.
 



 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Se figura che arriva dalla Lituania devi farla, in ogni caso non sbagli.

Ma se va in Lituania a farsi timbrare il visto, quando rientra a Minsk per prendere l'aereo, non le fanno il timbro d'uscita?
 




____________
xtop_banner_rus_37776358_jpg_pagespeed_ic_zzy6fk3drd
 
marco63 Invia Messaggio Privato ICQ
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Sinceramente non lo so. Comunque è un po' ambigua come legge, non si capisce bene.
 



 
barallios Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
La legge è piu' che chiara.
Se passa da un'altro paese schenghen deve fare la dichiarazione di presenza, se arriva direttamente (esempio volo diretto) no.
 




____________
invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
 
invernorosso Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposare Un Cittadino Russo In Italia 
 
Ciao a tutti, cari colleghi visto che anche il sottoscritto dopo un anno e mezzo di fidanzamento si avvicinerà a quell'evento meravigloso chiamato matrimonio    . Davvero complimenti per tutte le risposte e chiarimenti che fornite a dispetto di pubbliche amministrazioni e uffici vari che sono molto latenti. Riguardo la dichiarazione di presenza confermo al 100% le parole di Invernorosso. Riguardo invece il vadevecum "come sposare un cittadino russo in italia" non mi è molto chiaro quando deve essere fatta la Dichiarazione di ospitalità e cessione di fabbricato, c'è chi dice entro 48h dall'arrivo in italia, altri dal matrimonio, insomma qualcuno che c'è già passato forse può chiarire.
 



 
Feliz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 18 di 21
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 17, 18, 19, 20, 21  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario