Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18



Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune

Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
emere ha scritto: [Visualizza Messaggio]

bellissima la tua spiegazione. per caso sai altro su altri termini???


  ogni tanto mi interessa capire da dove arriva un termine curioso e mi do alla ricerca intensiva.
Cosi' ad occhio l'unico che mi fa venire in mente una storia e' "tokamak" (sono un ing.nucleare   ) che e' un acronimo per il quale neanche i russi hanno chiara l'origine:

toroidal'naya kamera s magnitnymi katushkami

toroidal'naya kamera s aksial'nym magnitnym polem

anche se sul Wikipedia russo e' riportata la prima che, tutto sommato, mi pare la piu' corretta (ma come sempre quello che piu' piace non e' detto sia la verita'). Bisognerebbe chiedere ai due fisici Sacharov e Tamm che lo realizzarono, ma sono ormai deceduti da un bel po...



 
Ochopepa - Profilo Invia Messaggio Privato  
Ochopepa [ 19 Dicembre 2011, 12:38 ]
 


Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Alcune parole ti possono sembrare di derivazione russa ma in realtà non lo sono perché per la lingua russa sono di derivazione latina, germanica o anglosassone.
(es: aerokombat da quando è di derivazione russa?  
bistrot è 100% di derivazione francese ed è un piccolo ristorante dove mangi a buon prezzo e bevi...  l'equivalente di un pub inglese. infatti bistrot in inglese è pub ) la lista della spesa contieme tantissime parole che non sono assolutamente di derivaziione russa.
di derivazione russa sono solo ed esclusivamwente quelle parole che sono state ereditate dalla lingua russa in quanto non presenti nella lingua italiana come in altre lingue straniere, come è il caso appunto di matrioska, duma, politburo.



 
Ultima modifica di Speck il 19 Dicembre 2011, 16:31, modificato 17 volte in totale 
Speck - Profilo Invia Messaggio Privato  
Speck [ 19 Dicembre 2011, 12:58 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alcune parole ti possono sembrare di derivazione russa ma in realtà non lo sono perché per la lingua russa sono di derivazione latina, germanica o anglosassone.
(es: aerokombat da quando è di derivazione russa?  
bistrot è 100% di derivazione francese ed è un piccolo ristorante dove mangi a buon prezzo e bevi...  l'equivalente di un pub inglese. infatti bistrot in inglese è pub ) la lista della spesa contieme tantissime parole che non sono assolutamente di derivaziione russa.
di derivazione russa sono solo ed esclusivamwente quelle parole che sono state ereditate dalla lingua russa in quanto non presenti nella lingua italiana come in altre lingue straniere, come è il caso appunto di matrioska, duma, politburo.


Mi spiace contraddirti, non le ho inventate io queste etimologie ma i vocabolari che ho consultato...



 
emere - Profilo Invia Messaggio Privato  
emere [ 19 Dicembre 2011, 20:06 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
ha ragione Speck

stai attenta a questa lista ,
ti ripeto secondo me , è un po troppo "allargata "
e non è detto che : vista la  presenza  in un dizionario , allora si possono considerare russismi :

analizzo ad esempio :чернозём

io lo considererei russismo , se noi italiani chiameremmo  una terra nera ( che geologicamente parlando: è una  litologia che non è presente in  Italia  ) cenorzem , oppure cercando di italianizzare il termine , magari storpiandolo un pò !!!!
ma (io sono un geologo ) in Italia una terra nera  , viene chiamata semplicemente : terra nera .

Per quanto riguarda gli elementi chimici , ti ho spiegato la loro origine  , ed anche questi non possono essere considerati russismi , perche facenti parti di un nomenclatura scientifica internazionalizzata .
( è come dire  ad esempio : che il piombo e un nome di derivazione indiana - India - , perche si hanno le prime testimonianze della sua scoperta in un antico testo in sanscrito ). ..... qualsiesi scenziato ti prenderebbe per i fondelli .....

te hai chesto un consiglio , e io ti do un mio parere generale , e  ti dò un parere tecnico , per quanto riguarda il mio settore di lavoro , poi se te mi dici che va bene quella lista perche sul vocabolario è scritto così .........
ok .....
la ricerca la devi fare te ... non io !!!!!!!



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 19 Dicembre 2011, 20:57 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
sorry : qualsiasi scienziato



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 19 Dicembre 2011, 21:01 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
bisogna però vedere quale significato hanno nell'uso corrente ...
nel senso, intelligenza ha un significato, intellighenzia ne intende un altro ... se poi come parole hanno entrambe la stessa origine, questo non toglie che hanno significato diverso ad oggi nella lingua italiana ...



 
e-antea - Profilo Invia Messaggio Privato  
e-antea [ 19 Dicembre 2011, 21:47 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bisogna però vedere quale significato hanno nell'uso corrente ...
nel senso, intelligenza ha un significato, intellighenzia ne intende un altro ... se poi come parole hanno entrambe la stessa origine, questo non toglie che hanno significato diverso ad oggi nella lingua italiana ...


esatto , hai centrato uno dei problemi ,
tenendo conto di tutto questo, non è facile identificare le vere influenze russe nella nostra lingua



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 19 Dicembre 2011, 21:59 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
alexdaroma ha scritto: [Visualizza Messaggio]

stai attenta a questa lista ,
ti ripeto secondo me , è un po troppo "allargata "
e non è detto che : vista la  presenza  in un dizionario , allora si possono considerare russismi :


mi fa morire Kombinat, una parola usatissima nella lingua italiana   ... Non è che magari l'illustre vokabologo (notare la K utilizzata per specificare al meglio la sua derivazione russa   ) lo confonde con la parola meneghina cumbinat "uè cicio, ier sera cosa te cumbinat. sunt pasà da cà tua ma la lus l'era spenta      " - "Pierin, ier sera sunt andà a fà l'aero-kombat dal Pepin...uè!!! in palestra gh'eran un sac de belle djevuske   , tute chapa con stò (altra parola di derivazione russa   ) aero-kombat   "



 
Ultima modifica di Speck il 20 Dicembre 2011, 9:15, modificato 7 volte in totale 
Speck - Profilo Invia Messaggio Privato  
Speck [ 20 Dicembre 2011, 9:04 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexdaroma ha scritto: [Visualizza Messaggio]

stai attenta a questa lista ,
ti ripeto secondo me , è un po troppo "allargata "
e non è detto che : vista la  presenza  in un dizionario , allora si possono considerare russismi :


mi fa morire Kombinat, una parola usatissima nella lingua italiana   ... Non è che magari l'illustre vokabologo (notare la K utilizzata per specificare al meglio la sua derivazione russa   ) lo confonde con la parola meneghina cumbinat "uè cicio, ier sera cosa te cumbinat. sunt pasà da cà tua ma la lus l'era spenta      " - "Pierin, ier sera sunt andà a fà l'aero-kombat dal Pepin...uè!!! in palestra gh'eran un sac de belle djevuske   , tute chapa con stò (altra parola di derivazione russa   ) aero-kombat   "


ahahah beh potrebbe! certo accetto tutte le vostre risposte :)



 
emere - Profilo Invia Messaggio Privato  
emere [ 20 Dicembre 2011, 11:12 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
io metterei come russismo :
balalaika  : strumento musicale russo , qualche anno fà Enrico Ruggeri ha chiamato così una canzone , La balaika per l'appunto .



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 20 Dicembre 2011, 12:54 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexdaroma ha scritto: [Visualizza Messaggio]

stai attenta a questa lista ,
ti ripeto secondo me , è un po troppo "allargata "
e non è detto che : vista la  presenza  in un dizionario , allora si possono considerare russismi :


mi fa morire Kombinat, una parola usatissima nella lingua italiana   ... Non è che magari l'illustre vokabologo (notare la K utilizzata per specificare al meglio la sua derivazione russa   ) lo confonde con la parola meneghina cumbinat "uè cicio, ier sera cosa te cumbinat. sunt pasà da cà tua ma la lus l'era spenta      " - "Pierin, ier sera sunt andà a fà l'aero-kombat dal Pepin...uè!!! in palestra gh'eran un sac de belle djevuske   , tute chapa con stò (altra parola di derivazione russa   ) aero-kombat   "


fantastico......



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 20 Dicembre 2011, 12:57 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]

mi fa morire Kombinat, una parola usatissima nella lingua italiana   ... Non è che magari l'illustre vokabologo (notare la K utilizzata per specificare al meglio la sua derivazione russa   ) lo confonde con la parola meneghina cumbinat "uè cicio, ier sera cosa te cumbinat. sunt pasà da cà tua ma la lus l'era spenta      " - "Pierin, ier sera sunt andà a fà l'aero-kombat dal Pepin...uè!!! in palestra gh'eran un sac de belle djevuske   , tute chapa con stò (altra parola di derivazione russa   ) aero-kombat   "


grandissimo speck mi fai sempre piegare      
io avrei chiuso con un bel "uè pizda" altro russismo attuale che dal dizionario lumbard-russki si puo' tradurre con il vecchio classico "uè feeega"



 
Ultima modifica di sovietboy il 20 Dicembre 2011, 13:40, modificato 1 volta in totale 
sovietboy - Profilo Invia Messaggio Privato  
sovietboy [ 20 Dicembre 2011, 13:39 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]

bistrot è 100% di derivazione francese ed è un piccolo ristorante dove mangi a buon prezzo e bevi...  l'equivalente di un pub inglese. i


Bistrot è una parola francese che deriva dal russo быстро, che significa veloce,
proprio perchè i clienti di certi esercizi avevan fretta di mangiare in pochi minuti.



 
OlegSvjatoslav - Profilo Invia Messaggio Privato  
OlegSvjatoslav [ 20 Dicembre 2011, 16:37 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
OlegSvjatoslav ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]

bistrot è 100% di derivazione francese ed è un piccolo ristorante dove mangi a buon prezzo e bevi...  l'equivalente di un pub inglese. i


Bistrot è una parola francese che deriva dal russo быстро, che significa veloce,
proprio perchè i clienti di certi esercizi avevan fretta di mangiare in pochi minuti.



leggi qua http://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%91...%82%D1%80%D0%BE



 
Batir - Profilo Invia Messaggio Privato  
Batir [ 20 Dicembre 2011, 16:47 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
OlegSvjatoslav ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speck ha scritto: [Visualizza Messaggio]

bistrot è 100% di derivazione francese ed è un piccolo ristorante dove mangi a buon prezzo e bevi...  l'equivalente di un pub inglese. i


Bistrot è una parola francese che deriva dal russo быстро, che significa veloce,
proprio perchè i clienti di certi esercizi avevan fretta di mangiare in pochi minuti.




Per il significato della parola "bistrot"......, quello vero....., guardatevi il film "L'allenatore nel pallone" con Lino Banfi        ..........c'è la spiegazione esatta.......      



 
n4italia - Profilo Invia Messaggio Privato  
n4italia [ 20 Dicembre 2011, 18:15 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
io penso che bisogna fare una netta distinzione tra russismi e realia. tu precisamente su cosa la vuoi fare la tesi? sui russismi (tutte quelle parole che etimologicamente derivano dal russo) o sui realia (quelle parole intraducibili dal russo, che vengono necessariamente traslitterate da esso, che contengono nel loro significato un concetto presente nella cultura d'origine e assente in quella d'arrivo)? nella tua lista ci sono entrambi e non si capisce niente... se la fai sui russismi qualsiasi parola che sul dizionario viene indicata come derivante dal russo va bene, nel secondo caso invece la ricerca è più approfondita e interessante, in quanto non solo lo studio verterà sull'etimologia, ma anche e soprattutto sul concetto culturale racchiuso in quella parola. in questo caso ti posso consigliare un libro che ho utilizzato anche io per la mia tesi: Giorgio Maria Nicolai "Le parole russe: storia, costume, società della Russia attraverso i termini più tipici della sua lingua", Roma, Bulzoni 1982.
inoltre nel caso dei russismi si parla di prestiti adattati, ormai facenti parte della nostra lingua, italianizzati diciamo, o integrali, cioè riportati nella nostra lingua così come sono in quella di origine, che mantengono la loro derivazione straniera. dipende tu quale argomento specifico vuoi trattare o se la tua tesi è più generica...



 
Ultima modifica di varvara87 il 21 Dicembre 2011, 22:29, modificato 1 volta in totale 
varvara87 - Profilo Invia Messaggio Privato  
varvara87 [ 21 Dicembre 2011, 13:34 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
varvara87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io penso che bisogna fare una netta distinzione tra russismi e realia. tu precisamente su cosa la vuoi fare la tesi? sui russismi (tutte quelle parole che etimologicamente derivano dal russo) o sui realia (quelle parole intraducibili dal russo, che vengono necessariamente traslitterate da esso, che contengono nel loro significato un concetto presente nella cultura d'origine e assente in quella d'arrivo)? nella tua lista ci sono entrambi e non si capisce niente... se la fai sui russismi qualsiasi parola che sul dizionario viene indicata come derivante dal russo va bene, nel secondo caso invece la ricerca è più approfondita e interessante, in quanto non solo lo studio verterà sull'etimologia, ma anche e soprattutto sul concetto culturale racchiuso in quella parola. in questo caso ti posso consigliare un libro che ho utilizzato anche io per la mia tesi: Giorgio Maria Nicolai "Le parole russe: storia, costume, società della Russia attraverso i termini più tipici della sua lingua", Roma, Bulzoni 1982.
inoltre nel caso dei russismi si parla di prestiti adattati, ormai facenti parte della nostra lingua, italianizzati diciamo, o integrali, cioè riportati nella nostra lingua così come sono in quella di origine, che mantengono la loro derivazione straniera. dipende tu quale argomento specifico vuoi trattare o sei la tua tesi è più generica...

io le ho passato questo:
http://www.bulzoni.it/dizionario-de...o-in-italiano-2
via mp quindi ce l'ha.



 
Ultima modifica di milian_t il 21 Dicembre 2011, 14:37, modificato 1 volta in totale 
milian_t - Profilo Invia Messaggio Privato  
milian_t [ 21 Dicembre 2011, 14:36 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
giganti

i stanga! (dice il telecronista a fifa quando si colpisce un palo o una traversa)



 
Lantis - Profilo Invia Messaggio Privato  
Lantis [ 21 Dicembre 2011, 18:31 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
i testi che avete consigliato, sono la migliore cosa per farsi un'idea di questo lavoro,
anche per capire quanto bisogna approfondire questo studio ,
se troppo generico : rischi di essere "allargato" ed inutile,
se si vuole fare una semplice lista .....  allora il lavoro è stato gia fatto ,
se bisogna scovare , capire e analizzare  i singoli termini e loro relazioni , allora è effettivamente una cosa interessante



 
alexdaroma - Profilo Invia Messaggio Privato  
alexdaroma [ 21 Dicembre 2011, 18:35 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Russismi: Parole Russe Entrate Nell'italiano Dell'uso Comune 
 
milian_t ha scritto: [Visualizza Messaggio]

io le ho passato questo:
http://www.bulzoni.it/dizionario-de...o-in-italiano-2
via mp quindi ce l'ha.


non sembra male in effetti!!



 
varvara87 - Profilo Invia Messaggio Privato  
varvara87 [ 21 Dicembre 2011, 22:30 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo