Autore |
Messaggio |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: I Doppi Prezzi
Da quello che so le tasse in russia sono bassissime... per le spese acqua, gas, corrente, telefono, le spese mensili totali (tenendo presente un consumo elevatissimo, nel senso sempre acceso tutto) per una casa normale, è tra i 50 e i 100 euro
per spiegare alla mia ragazza che quando non serve, deve spegnere la luce e l'acqua perchè in ita sono dolori di bollette, è stato traumatico per lei abituata a dimenticarsi di spegnere ciò che non serve in Russia.
Quindi ottima analisi cignoverde
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#21 07 Settembre 2006, 11:32 |
|
 |
zhenja
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 311
Età: 55 Residenza: bologna
|
 Re: I Doppi Prezzi
anche se pagano poco o nulla di luce/acqua gas e affitto, fanno fatica ad arrivare a fine mese, e quindi quei 50 rubli in piu per un musseo fanno davvero la differenza....
____________ РУССКИЕ НЕ СДАЮТСЯ!!!!!
|
#22 07 Settembre 2006, 13:50 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: I Doppi Prezzi
anche se pagano poco o nulla di luce/acqua gas e affitto, fanno fatica ad arrivare a fine mese, e quindi quei 50 rubli in piu per un musseo fanno davvero la differenza....
chi (  ) ?
____________ "Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".
www.soyombo.it
Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei
Forum Russia Italy
|
#23 07 Settembre 2006, 14:57 |
|
 |
zhenja
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 311
Età: 55 Residenza: bologna
|
 Re: I Doppi Prezzi
chi?
la babushka di Voronez
(che corrisponde alla nostrana casalinga di Voghera)
____________ РУССКИЕ НЕ СДАЮТСЯ!!!!!
|
#24 08 Settembre 2006, 9:53 |
|
 |
xValentinax
Rank0

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 33
|
 Re: I Doppi Prezzi
Beh,in queste discussioni hanno ragione tutti e contemporaneamente non ha ragione nessuno.
Il fatto è ke le cose stanno così...
Cmq,io sono stata turista più di una volta in Russia e devo dire ke i prezzi sono davvero caretti...
E' normale ke si cerki di "approfittare" di ki viene da altri paesi (soprattutto se più rikki),però c'è da dire ke se i prezzi fossero più bassi probabilmente il turismo sarebbe considerevolmente di pù...
Anche in Cecoslovacchia gli stipendi sono notevolmente minori dei nostri,ma i prezzi non erano mica maggiorati per i turisti!
|
#25 14 Settembre 2006, 19:22 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: I Doppi Prezzi
Bisogna saper spendere:
se devi mangiare non vai al ristorante euro standard dove ti danno gli spaghetti, vai a yolki palki oppure uralski pelmeni, o altre catene russe con cibi russi, mangi tanto e spendi poco.
Idem se vai alla piazza rossa e compri un abito prada, forse meglio girare di più le città e capire dove conviene comprare. Del resto non è questo che facciamo in Italia?
Finchè l'acquirente ha il diritto di poter comprare o rifiutarsi, sarà sempre lui a scegliere la convenienza.
Poi se ci sono città come firenze e venezia dove i prezzi sono assurdi per i beni di primo consumo anche, allora forse meglio non visitarle (mi scusino i fiorentini e i veneziani, è un mio pensiero, e credo sia davvero assurdo che per case vecchie messe a nuovo, si spaccino hotel a 3 - 4 stelle).
Comunque continuo a consigliare oltre alla fantastica Mosca e alla bellissima Piter, anche le altre città russe, che a mio parere sono veramente degne di essere visitate, magari al secondo viaggio se possibile.
A presto
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#26 14 Settembre 2006, 19:50 |
|
 |
xValentinax
Rank0

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 33
|
 Re: I Doppi Prezzi
Vabbè,ma questo è ovvio...
Se ti siedi in un bar a Piazza S.Marco a Venezia,non puoi aspettarti i prezzi del bar sotto casa tua...
E di certo nella Piazza Rossa tutto ha prezzi esagerati...
Se io parlo di prezzi cari,non mi riferisco ovviamente a queste ovvietà...
Mi riferisco al fatto ke ho girato anke in zone non proprio centralissime o in mercati e i prezzi di certo non erano bassi! Poi ovviamente io decido se comprare o meno...nessuno mi obbliga ad acquistare qualcosa ke ritengo caro...
|
#27 14 Settembre 2006, 20:04 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: I Doppi Prezzi
Io ho sempre speso bene, devo dire grazie anche al fatto che non ho mai speso da solo, e sempre qualcuno mi ha aiutato per scegliere i migliori posti.
Cara Valentina spesso anche le cose ovvie sfuggono al turista che pensa di fare un buon affare...
Bisogna solo capire che valore da una persona alle cose...
Per dei bicchieri di pietra e una scacchiera di pietra tipici degli urali, ho speso una fortuna, per una collana d'ambra quasi nulla... Il valore economico della collana è molto più alto, ma il valore che ne davo io, molto inferiore.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#28 14 Settembre 2006, 20:24 |
|
 |
pero
Rank1

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 146
Età: 64 Residenza: cesenatico-kiev
|
 Re: I Doppi Prezzi
Io penso che se si accetta una logica di libero mercato questa vada accettata fino in fondo liberandosi di quanto collegato al vecchio regime.
Anche fare una classifica di chi è più ricco e di chi è più povero e sulla base di quello far pagare al turista un prezzo maggiorato mi sembra alquanto azzardato.
Peggio ancora se la spiegazione ufficiale del doppio prezzo è quella che il russo paga un prezzo normale è solo il turista che paga un prezzo più alto.
Invece di incentivare il turista con promozioni o iniziative come tessere sconto per i musei,ecc. (come in quasi tutte le città europee) in questo , invece,il turista viene penalizzato.
Io credo che una qualsiasi politica turistica intelligente debba vedere il turista come una risorsa e una fonte di ricchezza anche per tutto l'indotto (quale in realtà egli è).
La russia in realtà ha sempre fatto pochissima promozione turistica e penso che poco del turismo gli interessi anzi meno turisti ci sono in giro..... e, per loro, meglio è.
Per finire a Kiev io il regime dei doppi prezzi non l'ho mai visto.
ciao
|
#29 14 Settembre 2006, 23:46 |
|
 |
xValentinax
Rank0

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 33
|
 Re: I Doppi Prezzi
Ma comunque forse non ci stiamo capendo...
Io non parlo dei prezzi in giro dei souvenir o di qualsiasi altra stupidaggine quali collane, sopramobili,e cose varie.
Io parlo del fatto ke anke andando ad esempio al mercato,la frutta e la verdura avevano prezzi uguali ai nostri.
Ma considerato ke loro non hanno degli stipendi come i nostri,come fanno ad acquistare??
La logica dei doppi prezzi funziona pure al mercato? O contrattano fino a far scalare vertiginosamente il prezzo iniziale?
|
#30 15 Settembre 2006, 9:25 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: I Doppi Prezzi
Idem se vai alla piazza rossa e compri un abito prada, forse meglio girare di più le città e capire dove conviene comprare. Del resto non è questo che facciamo in Italia?
Solo mystero poteva andarsi a comprare un abito prada in russia
|
#31 15 Settembre 2006, 9:28 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: I Doppi Prezzi
Ma comunque forse non ci stiamo capendo...
Io non parlo dei prezzi in giro dei souvenir o di qualsiasi altra stupidaggine quali collane, sopramobili,e cose varie.
Io parlo del fatto ke anke andando ad esempio al mercato,la frutta e la verdura avevano prezzi uguali ai nostri.
Ma considerato ke loro non hanno degli stipendi come i nostri,come fanno ad acquistare??
La logica dei doppi prezzi funziona pure al mercato? O contrattano fino a far scalare vertiginosamente il prezzo iniziale?
Attenzione alla frutta, devi ricordare il clima in Russia, un pò come i fiori che costano tanto, ma come dicevo sono casi particolari di prezzi alti. Io mi sono fatto un'idea per esempio:
su hightech per esempio i prezzi sono sui 2/3 se ti mantieni su oggetti che con uno stipendio medio puoi prendere, prezzi simili, poco meno, se prendi oggetti costosissimi dedicati a lavori specifici.
cibo costo 1/3 del nostro, ma se cerchi l'olio di oliva costa come un pranzo, idem per i pacchetti di caffè lavazza o illy.
cibi di prima necessità, e ingredienti, prezzi anche a 1/4 ma sarà difficile trovare la passata di pomodoro, e troverai il concentrato di pomodoro.
Prodotti per l'igiene del corpo e profumi e olii ecc., costi molto convenienti ma se compri profumi italiani o francesi il prezzo è molto simile al nostro.
Calze, lingerie (90% italiane in russia) prezzi a 2/3 dei nostri, poi dipende dallo store dove li acquisti.
Trasporti, prezzi ottimi, mai visti altrove.
Vestiti, trovi di tutto, da prezzi altissimi a prezzi davvero ottimi come per le pellicce, che in russia non sono capi da mettere la domenica, ma che si usano tutti i giorni a causa del freddo.
automobili, prezzi ottimi, anche perchè esistono succursali in russia delle varie firme e quindi costo di produzione inferiore, grazie anche all'energia a basso costo, ma che non puoi sdoganare (non puoi comprare lì e portare in italia a meno di pagare le tasse e quindi ti costa quasi come qui).
medicine, costi bassi, non serve la ricetta del medico per prenderle, e costi bassi, circa 1/3 di quelle ita, ma attenti a prodotti convenienti e pericolosi (poco testati o da vendere per far mercato).
Discoteche e divertimenti, costi 1/1 con gli stipendi come se stessi in italia, cioè se qui ti costa 20 euro per entrare in discoteca, in russia costano i 20 euro rapportati.
Spero di aver contribuito a capire meglio.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#32 16 Settembre 2006, 14:40 |
|
 |
xValentinax
Rank0

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 33
|
 Re: I Doppi Prezzi
Si,adesso è più chiaro...
Ma quindi la frutta e la verdura sono praticamente bandite dalla tavola in Russia?
I prezzi sono veramente proibitivi...
|
#33 16 Settembre 2006, 14:53 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: I Doppi Prezzi
La verdura? eheh ce n'è tantissima anche più di quello che tu possa pensare, la frutta almeno per le mie esperienze l'ho vista poco, ma comunque ce n'è tanta...
a volte devi aspettare il periodo giusto, affinchè sia di stagione, un pò come comprare le fragole in italia in mesi fuoristagione.
a proposito, ci sono frutti di bosco mai visti in italia, con cui fanno conserve e marmellate e succhi di frutta in casa. Spesso per divertimento alcuni miei amici vanno nei boschi in cerca di funghi e questi frutti, e tornano con parecchi kg di questi a casa.
In poche parole, ogni mondo è paese.
non ho quasi mai visto i meloni arancioni dentro, e le angurie, ma tantissimi meloni gialli (i famosi di inverno), altre frutte tutte specialmente quelle secche.
Parlo di mie esperienze pratiche, quindi potrei tralasciare qualcosa.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#34 16 Settembre 2006, 15:30 |
|
 |
Alessandro
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1664
Età: 46 Residenza:  Mosca
|
 Re: I Doppi Prezzi
Ho separato questo topic. La prima parte restera' qui, e la seconda (cio' che riguarda ai funghi) potete leggere qui
|
#35 25 Settembre 2006, 18:27 |
|
 |
xValentinax
Rank0

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 33
|
 Re: I Doppi Prezzi
La storia dei funghi l'ho sentita anche io
Sono abbastanza economici,ma ciò che conta è che sono davvero fantastici! Buoni davvero!
|
#36 27 Settembre 2006, 20:22 |
|
 |
enzo_ro
|
 Re: I Doppi Prezzi
Scusate se mi intrometto ma non e` del tutto esatto dire che gli stranieri pagano una cifra differente (o meglio di piu`).
Io lavoro in Russia, ho un permesso di lavoro russo e pago le tasse in Russia.
In virtu` di tutto questo ho un tesserino russo (che e` parte integrante del permesso di lavoro) e presentando questo alle varie casse pago come un russo.
Enzo
|
#37 01 Ottobre 2006, 10:02 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: I Doppi Prezzi
Io penso che se si accetta una logica di libero mercato questa vada accettata fino in fondo liberandosi di quanto collegato al vecchio regime.
Anche fare una classifica di chi è più ricco e di chi è più povero e sulla base di quello far pagare al turista un prezzo maggiorato mi sembra alquanto azzardato.
Peggio ancora se la spiegazione ufficiale del doppio prezzo è quella che il russo paga un prezzo normale è solo il turista che paga un prezzo più alto.
Invece di incentivare il turista con promozioni o iniziative come tessere sconto per i musei,ecc. (come in quasi tutte le città europee) in questo , invece,il turista viene penalizzato.
Io credo che una qualsiasi politica turistica intelligente debba vedere il turista come una risorsa e una fonte di ricchezza anche per tutto l'indotto (quale in realtà egli è).
La russia in realtà ha sempre fatto pochissima promozione turistica e penso che poco del turismo gli interessi anzi meno turisti ci sono in giro..... e, per loro, meglio è.
Per finire a Kiev io il regime dei doppi prezzi non l'ho mai visto.
ciao
Confermo che qui a Kiev non c'e' regime di doppio prezzo ufficialmente, ma in molti casi chi ti offre un servizio qualsiasi, quando sente che sei straniero, tenta di mettertela in quel posto...un po' come ovunque.
Gringox
|
#38 24 Ottobre 2006, 16:09 |
|
 |
|