Ciao carissimo!
Hai detto bene... come viaggiatore conosco il kumis, il latte di cavalla e l'ho bevuto tanto in quelle zone, soprattutto in Kazakhstan e Mongolia... però è diverso dal tan come gusto. Il tan è proprio acido.
E rispondo anche a Max: certo che è diverso dall'airan turco. Ora, non so quale sia l'originale, ma quello turco come hai detto tu è proprio uno yogurt acido; quello di cui parlo io è un latticino liquido, gasato e acidissimo. Non ha nulla a che fare con lo yogurt.
Ciaooo
Gringox
Hm.. Il Kumis vero non va lontano dal Tan-airan. Ha caratteristiche simile a Tan: acido, un po gasato e... molto piu' alcolico. Il grado si cambia in limiti vasti. Allevatori-nomadi in Mongolia spesso lo bevono invece di Arkhi...

Sì carissimo Fantom, ma... il kumis ha troppo il sapore di "selvatico", di latte di cavalla... Non mi puoi dire che il tan e il kumis sono simili!!!
Certo entrambi sono un po' "frizzanti", acidi... ma il sapore è diverso. Poi il tan non è alcolico (almeno quello che bevo io del supermercato); mentre il kumis, come giustamente dici tu lo è.
L'arkhi, caro Fantom è poi tutt'altra cosa, ehehehehe
Ciao,
Gringox