|
Pagina 3 di 3
|
Autore |
Messaggio |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Kashketta ciao,
mi dispiace che tu non abbia avuto l'occasione di contattarmi... sarà per la prossima volta
Sono felice che il viaggio ti sia piaciuto e che reputi l'esperienza interessante. Questa è la cosa principale. Bello il tuo racconto, si vede che è sentito e vivo.
Per quanto riguarda i tuoi commenti e le conclusioni che hai tratto da ciò che hai visto nel viaggio ci sarebbe da confrontarsi parecchio
Tieni presente anzitutto che - come giustamente notava Savin - visitare da turista un paese non è come viverci. Certo è indubbio che molte sensazioni che si provano anche una prima volta possono essere talvolta valide; ma è anche vero che spesso e volentieri esse sono intrise dell'entusiasmo, delle aspettative e di ogni altra emozione che riempiono l'animo della persona che affronta il viaggio.
Ma viverci è un'altra cosa, fidati di uno che ci vive qui da 10 anni e mezzo e che non conosce bene solo Kiev, ma anche benissimo Lvov e la situazione in moltissime altre città e che ha viaggiato questo paese in macchina e treno in lungo in largo... E molto della tua visione idilliaca si ridimensionerebbe, a partire da aspetti da te toccati come quello del consumismo...
Ciao,
Gringox
Vedo con piacere che hai risposto al mio thread! Ovviamente non pretendo di aver capito l'Ucraina in 10 giorni, ci mancherebbe (anzi  ). Ho solo avuto un assaggio, che mi ha mostrato un paese diverso da quello che mi aspettavo. Diverso in meglio in un certo senso, ma di certo non rose e fiori.
Fortunatamente ho ancora l'abitudine a dir poco vintage che quando faccio un viaggio mi compro un block-notes e annoto giorno per giorno indirizzi ed impressioni, lasciando invece il cellulare dimenticato a casa (quanto siamo poetici noi italiani...), quindi mi ritrovo ad oggi appunti su tutto, dal di cosa si è parlato a cena a cosa comprare ai pettegolezzi del vicinato fino a l'età media scritta sulle lapidi nel cimitero di Lviv (  ), a questo proposito tanti morti intorno alla 50ina, già questo suggerisce che non è proprio un paradiso in Terra.
Naturalmente non ho il prosciutto sugli occhi, sono stata anche in case povere dove mancava il bagno (sostituito dalla latrina), o composte di due stanze dove ci abitavano in 3 persone + un doberman, ecc. ecc. In generale, da un punto di vista strettamente economico, meglio l'Italia. Ma se avessi dovuto fare i calcoli basandomi solo sull'economia non sarei nemmeno dovuta tornare dall'Australia.
Prendo ad esempio l'Australia. Lì tutto era bellissimo e ricchissimo e in effetti con uno stipendio normali potresti comprarti molte cose, salvo scoprire che i prezzi d'importazione fanno lievitare i costi e così dei sandali indiani che qui in Italia trovi a 20 euro lì li paghi minimo 70 dollari. Un biglietto della metro ti costa 12 dollari, una cena al ristorante minimo minimo 50 dollari. Quindi si sta certamente meglio che in Italia, ma se devi fare il lavapiatti lì tanto vale che lo fai qui.
Altra cosa importante, la gente. Gli australiani hanno tanti aspetti positivi (senso civico, libertà massima - ho visto gente passeggiare scalza - ecc. ) ma sono anche degli ignoranti allucinanti con cui non sapevo di cosa parlare. Alla fine mi sono fatta i conti e me ne sono tornata in Italia.
In Ucraina tutto ok con la gente, ma economicamente sembra una caravella che fa acqua da tutte le parti. Vedremo. Ripeto, la cosa principale è imparare la lingua bene, perché fin quando non si capisce bene di cosa parlano le persone, non si capisce bene neanche il paese. In Australia tutto figo finché non ho imparato bene l'inglese...
Infatti, se confronti una nazione dove guadagni tanto ma spendi tanto, allora le cose cambiano. Dubai e facile raccogliere 5/6000 euro al mese, facile si fa per dire ovviamente, poi esci e ti fanno la pizza, birra e caffe a 70 euro  , luce per l'aria condizzionata che va 24 su 24 11 mesi all'anno non ne parliamo, affitti un bedroom con 2 estranei di nazionalita diverse anche 1200/1500 euro  , fare il cameriere o lavapiatti significa per un Italiano prendere 300/400 euro al mese perche gli Indiani questo prendono e quindi deve andare bene anche a te  comprendi che allora se parliamo di consumismo, qui in Ucraina non e da meno...nel senso che quello che guadagnano consumano anzi, bruciano  . Comunque, io ci vivo bene, l'Ucraina e molto bella molto complicata sotto alcuni aspetti, ma va a caratteri. Se progetti di vivere qui scegliere Lviv e una buona scelta, bella citta, ci vado spesso per lavoro, si mangia bene a poco prezzo, non servono mezzi di trasporto...oddio d'inverno e dura arrivare alla fermata del bus, c'e molto da visitare e la gente e simpatica. Ti sconsiglio spese azzardate tipo acquistare un appartamento, ti sconsiglio uno stipendio Ucraino quindi dovresti indirizzarti o su una sede distaccata di azienda Italiana...duretta da trovare, oppure aprire una tua attivita senza esagerare ed a piccole dosi, molto piccole. Se vieni qui per un stipendio Ucraino, anche due e uguale, e difficile vivere per standard Europei...Dove abito pero battono i tuoi amici in 3 con dobberman, c'e un appartamento con 3 stanze pero anche con 6 persone ed un alano  la prima volta che ho visto questo cavallo ho pensato che insomma, potevano anche evitare di prenderlo e loro ti rispondono, taci va...e stata una voglia del momento, ora va di moda portare a spasso il cane...qui mi sa che e lui che porta a spasso tutti e 6
|
#41 12 Ottobre 2015, 17:42 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ti stimo, però questo non è il consumismo  :
Citazione: nel senso che quello che guadagnano consumano anzi, bruciano
è potere d'acquisto, che in Ucraina è oggettivamente inesistente. Se penso che le mie scarpe sono costate 1000 grivne (40 euro) e che un dipendente ne guadagnerà 2000, mi sento male. Cioè, a Dicembre che fai? O mangi o ti vesti?
Infatti finché avrò lavoro in Italia col cavolo che me ne vado. A meno che non mi viene un'idea geniale per l'Ucraina, ossia se andrò andrò per investire, ma prima, per evitare altre minkiate come l'Australia, devo informarmi bene e prima ancora devo imparare almeno il russo decentemente.
Comunque per consumismo intendo che una persona compra anche beni che non gli servono solo perché sono pubblicizzati e la gente abbocca. Per esempio, tutti sti italiani col computer Apple per navigare su Facebook?! Non vi bastava un PC da 300 euro?
Io lavoro in un negozio posto in un quartiere pieno d'immigrati e mi capitano spesso le ukrainke. Non comprano niente e non perché non hanno i soldi, ma perché sono molto attente alla qualità e se la cosa serve loro veramente. Per fortuna che esistono anche gli italiani o sarei già disoccupata :P
Circa l'alano di' ai tuoi amici che l'ultima volta che ho avuto ste voglie mi sono fatta un criceto...
Perché sconsigli l'acquisto di un appartamento?
|
#42 12 Ottobre 2015, 21:06 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Mi piace questo tuo animo "vintage", che è simile al mio... io non ho tuttora lo smartphone  E l'abitudine al "diarietto" cartaceo l'ho sempre avuta anche io e tuttora lo faccio quando viaggio.
Lungi da me il porre critiche alle conclusioni e commenti sul tuo viaggio, anzi. Come ti ho scritto, spesso le impressioni di una persona pimpante, abituata a cogliere i dettagli, si rivelano poi anche azzeccate...
Anche il discorso prettamente economico o delle finanze domestiche però non deve essere quello dominante, a mio parere. Ucraina, Italia (e suppongo Australia) sono paesi totalmente differenti non solo dal punto di vista economico o finanziario...
Gringox
Devo dire che non ho concluso niente dopo questo viaggio. Non ho capito l'Ucraina. Non ho capito gli ucraini. So solo che da quando sono tornata sogno ogni notte Lviv, di solito nel sogno è notte e io vago fra la gente oppure sono in macchina con degli amici, fissiamo la strada e dobbiamo decidere che direzione prendere. Non è proprio un sogno spensierato, è come se cercassi qualcosa... con ansia, nel buio. Questo per dire che il paese mi ha colpita, ma non mi ha lasciato un'emozione positiva al 100%. Eppure c'è qualcosa che mi richiama lì. A dire il vero le stesse sensazioni le ho provate quando ho conosciuto il mio ragazzo. Venendo dall'Italia l'Ucraina ha qualcosa di surreale. Provare per credere.
|
#43 12 Ottobre 2015, 21:18 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ti stimo, però questo non è il consumismo  :
Citazione: nel senso che quello che guadagnano consumano anzi, bruciano
è potere d'acquisto, che in Ucraina è oggettivamente inesistente. Se penso che le mie scarpe sono costate 1000 grivne (40 euro) e che un dipendente ne guadagnerà 2000, mi sento male. Cioè, a Dicembre che fai? O mangi o ti vesti?
Infatti finché avrò lavoro in Italia col cavolo che me ne vado. A meno che non mi viene un'idea geniale per l'Ucraina, ossia se andrò andrò per investire, ma prima, per evitare altre minkiate come l'Australia, devo informarmi bene e prima ancora devo imparare almeno il russo decentemente.
Comunque per consumismo intendo che una persona compra anche beni che non gli servono solo perché sono pubblicizzati e la gente abbocca. Per esempio, tutti sti italiani col computer Apple per navigare su Facebook?! Non vi bastava un PC da 300 euro?
Io lavoro in un negozio posto in un quartiere pieno d'immigrati e mi capitano spesso le ukrainke. Non comprano niente e non perché non hanno i soldi, ma perché sono molto attente alla qualità e se la cosa serve loro veramente. Per fortuna che esistono anche gli italiani o sarei già disoccupata :P
Circa l'alano di' ai tuoi amici che l'ultima volta che ho avuto ste voglie mi sono fatta un criceto...
Perché sconsigli l'acquisto di un appartamento?
Consumano, consumano...sono pieni di rate piccole e grandi messe insieme poi qui c'e un sistema con le carte di credito che prendono e poi restituiscono, spesso non lo fanno, a tassi molto bassi...non ho un cliente senza un mega pc Apple sul bancone...poverino l'alano, e innavicinabile perche sempre nervoso e ci credo  sconsiglio ora un acquisto di un appartamento perche l'instabilita attuale potrebbe farti spendere piu soldi del dovuto oppure fare un'investimento a rendita zero. Dico questo perche ho visto persone qui comperare al triplo del valore di mercato perche con i soldi guadagnati all'estero l'investimento era cmq basso per poi vedersi l'appartamento perdere di valore in pochissimi mesi e con i stessi soldi si comperavano una villetta singola. Il mercato qui e un po cosi, se trovi il venditore che si alza male la mattina e non conosci il mercato...  son dolori. Se ci si sa muovere qui si possono fare ottimi affari pero bisogna sapere molto bene cosa si sta facendo  molto bene quindi, attenzione
|
#44 13 Ottobre 2015, 8:13 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
 Capito. In ogni caso chiederemmo a dei parenti che hanno già acquistato, senza contare che guardiamo spesso le offerte su internet e ci siamo comprati dei giornali sugli immobili in vendita a Lviv.
Tornando alle impressioni di viaggio, leggevo in giro altre impressioni avute da altri italiani. Alcuni hanno notato la mancanza di espressività sui volti delle persone a Kiev e hanno associato questa cosa ad una tristezza insita e ad un tenore di vita basso. Io credo che non sia niente di tutto ciò. Le persone che vivono nei paesi freddi (quelli che io chiamo nordici, fra i quali si trovano anche diversi stati anglosassoni al di fuori dell'Europa) hanno un'espressività facciale ridotta. A me questa cosa piace, perché li trovo più composti. Ma se per voi è una caratteristica triste, l'Ucraina non fa per voi. A me è piaciuta molto la discrezione dei kievliani, anche se poi notavo che con la coda dell'occhio osservavano, soprattutto fra donne direi che è un continuo spiarsi. Quindi non c'è nulla di tragico, sono persone come noi con una cultura più impostata. Sarà la stessa cosa se andrete in Inghilterra o in Germania che sono paesi ricchi.
In Ucraina si dice che ci si innamora degli occhi. Gli ucraini hanno occhi molto espressivi, quindi capisco cosa intendono. Possono essere meno espressivi in viso, ma nello sguardo si legge tutto.
Quindi, la mia risposta a questa constatazione è LOL.
Un altro punto spesso citato è che tanti ucraini (addirittura si parla di 1/3) sono cresciuti in famiglie sfasciate. Il tasso di divorzio è certamente alto, ma io ho conosciuto anche uomini UCRAINI che si sono accollati donne con figli avuti da altri uomini e che le sopportano solo per amore dei figli adottivi. Oppure ho conosciuto uomini che, dopo il divorzio, hanno regalato all'ex moglie e prole automobile e risparmi senza averne l'obbligo legale. Quindi dipende, io ancora ne conosco uno di uomo ucraino *******. Queste per me sono chiacchiere da bar.
Quello che invece è vero è quello che scrive questa ragazza italo-ucraina:
Citazione: Il tempo... Non avete l' impressione che in ucraina in tempo scorre molto più velocemente?
ASSOLUTAMENTE SI' e questo è uno dei motivi per cui mi piace l'Ucraina. In Italia ho una costante sensazione di noia. In Ucraina sembra che tutto possa succedere da un momento all'altro. Per esperienza direi che questo dipende in primis dal fatto che la popolazione ucraina sia mediamente più giovane e quindi tutto va ad un ritmo più rapido. Senza contare il clima. Il sole, ahimè, rallenta.
Citazione: Bambino italiano 6 anni- non può allontanarsi più di 2 metri al' interno di un parco recintato;
Bambino ucraino gioca nel cortile da solo, compra il pane nel negozio sotto casa.
Vero. Anche il mio ragazzo mi racconta che da piccolo fuggiva spesso di casa e si faceva i giri per la città di nascosto.
Citazione: Diploma: 18 anni in Italia, 16 in Ucraina.
True. E a 21 anni di solito hanno finito l'uni e può succedere che abbiano anche un lavoro qualificato, purtroppo pagato pochissimo.
Citazione: Università : in Italia puoi riprovare a dare un esame all'infinito con la conseguenza di rimanere parcheggiato all'università per diversi anni; in Ucraina se non passi un esame nel tempo stabilito- sei espulso.
Come sopra.
Citazione: Fidanzamento: nella media in ucraina dura 1-2 anni prima di sposarsi, in Italia-5.
Vero, anche il mio ragazzo aveva messo come limite 2 anni, ma mi sa che 15 anni in Italia gli hanno fatto male. Cmq allo scadere dei due anni abbiamo iniziato a informarci per le nozze e tutti i parenti e amici ucraini lo hanno iniziato a pressare (siano benedetti).
Citazione: Matrimonio: nella media in ucraina ci si sposa prima dei 25, in Italia dopo i 30.
Idem per figli. Partorire dopo i 30 in ucraina si considera a rischio- perché la donna e' vecchia (prima si annotava sulle cartelle cliniche come starorozenniza, non so se succede anche oggi).
Vero e io sarò un'italiana anomala, ma la penso come le ucraine.
Citazione: Divorzio: in Italia a 40 anni- vai! la vita e' appena cominciata; in ucraina a 30 anni: la vita e' finita, sono un fallito, sono troppo vecchia e non ho più speranze.
Come sopra. Secondo me una donna a 40'anni è "staraja zhenshina". Meglio accettare la cosa e dedicarsi alla casa.
Citazione: Lavoro: in Italia: 8 ore settimanali per 6 giorni a settimana; in ucraina giornata di 12 ore si alterna con 2 giorni di riposo..
Questa non la sapevo ma ci metterei la firma. Ma davvero?
Citazione: La donna a 45 anni e' già nonna e si sente anziana, in Italia a 70-la donna si cura, va dall'estetista, dal parrucchiere, esce tutti i sabati, mette i tacchi e va a ballare..
Anche qui la penso come le ucraine, tuttavia noto che agli uomini ucraini non dispiace che la donna si curi fino a 70. Anzi. :/
|
#45 13 Ottobre 2015, 9:20 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Mi piace questo tuo animo "vintage", che è simile al mio... io non ho tuttora lo smartphone  E l'abitudine al "diarietto" cartaceo l'ho sempre avuta anche io e tuttora lo faccio quando viaggio.
Lungi da me il porre critiche alle conclusioni e commenti sul tuo viaggio, anzi. Come ti ho scritto, spesso le impressioni di una persona pimpante, abituata a cogliere i dettagli, si rivelano poi anche azzeccate...
Anche il discorso prettamente economico o delle finanze domestiche però non deve essere quello dominante, a mio parere. Ucraina, Italia (e suppongo Australia) sono paesi totalmente differenti non solo dal punto di vista economico o finanziario...
Gringox
Devo dire che non ho concluso niente dopo questo viaggio. Non ho capito l'Ucraina. Non ho capito gli ucraini. So solo che da quando sono tornata sogno ogni notte Lviv, di solito nel sogno è notte e io vago fra la gente oppure sono in macchina con degli amici, fissiamo la strada e dobbiamo decidere che direzione prendere. Non è proprio un sogno spensierato, è come se cercassi qualcosa... con ansia, nel buio. Questo per dire che il paese mi ha colpita, ma non mi ha lasciato un'emozione positiva al 100%. Eppure c'è qualcosa che mi richiama lì. A dire il vero le stesse sensazioni le ho provate quando ho conosciuto il mio ragazzo. Venendo dall'Italia l'Ucraina ha qualcosa di surreale. Provare per credere.
...allora è proprio russofilia...  La Russia, ma io preciso "le Russie" (di cui l'Ucraina ne è parte) non la si comprende, la si ama...ovvero la si accetta così come è, la si ama così come è; è un'attrazione fatale che va al di là della comprensione logica...
 Capito. In ogni caso chiederemmo a dei parenti che hanno già acquistato, senza contare che guardiamo spesso le offerte su internet e ci siamo comprati dei giornali sugli immobili in vendita a Lviv.
Tornando alle impressioni di viaggio, leggevo in giro altre impressioni avute da altri italiani. Alcuni hanno notato la mancanza di espressività sui volti delle persone a Kiev e hanno associato questa cosa ad una tristezza insita e ad un tenore di vita basso. Io credo che non sia niente di tutto ciò. Le persone che vivono nei paesi freddi (quelli che io chiamo nordici, fra i quali si trovano anche diversi stati anglosassoni al di fuori dell'Europa) hanno un'espressività facciale ridotta. A me questa cosa piace, perché li trovo più composti. Ma se per voi è una caratteristica triste, l'Ucraina non fa per voi. A me è piaciuta molto la discrezione dei kievliani, anche se poi notavo che con la coda dell'occhio osservavano, soprattutto fra donne direi che è un continuo spiarsi. Quindi non c'è nulla di tragico, sono persone come noi con una cultura più impostata. Sarà la stessa cosa se andrete in Inghilterra o in Germania che sono paesi ricchi.
In Ucraina si dice che ci si innamora degli occhi. Gli ucraini hanno occhi molto espressivi, quindi capisco cosa intendono. Possono essere meno espressivi in viso, ma nello sguardo si legge tutto.
Quindi, la mia risposta a questa constatazione è LOL.
Un altro punto spesso citato è che tanti ucraini (addirittura si parla di 1/3) sono cresciuti in famiglie sfasciate. Il tasso di divorzio è certamente alto, ma io ho conosciuto anche uomini UCRAINI che si sono accollati donne con figli avuti da altri uomini e che le sopportano solo per amore dei figli adottivi. Oppure ho conosciuto uomini che, dopo il divorzio, hanno regalato all'ex moglie e prole automobile e risparmi senza averne l'obbligo legale. Quindi dipende, io ancora ne conosco uno di uomo ucraino *******. Queste per me sono chiacchiere da bar.
Quello che invece è vero è quello che scrive questa ragazza italo-ucraina:
Citazione: Il tempo... Non avete l' impressione che in ucraina in tempo scorre molto più velocemente?
ASSOLUTAMENTE SI' e questo è uno dei motivi per cui mi piace l'Ucraina. In Italia ho una costante sensazione di noia. In Ucraina sembra che tutto possa succedere da un momento all'altro. Per esperienza direi che questo dipende in primis dal fatto che la popolazione ucraina sia mediamente più giovane e quindi tutto va ad un ritmo più rapido. Senza contare il clima. Il sole, ahimè, rallenta.
Citazione: Bambino italiano 6 anni- non può allontanarsi più di 2 metri al' interno di un parco recintato;
Bambino ucraino gioca nel cortile da solo, compra il pane nel negozio sotto casa.
Vero. Anche il mio ragazzo mi racconta che da piccolo fuggiva spesso di casa e si faceva i giri per la città di nascosto.
Citazione: Diploma: 18 anni in Italia, 16 in Ucraina.
True. E a 21 anni di solito hanno finito l'uni e può succedere che abbiano anche un lavoro qualificato, purtroppo pagato pochissimo.
Citazione: Università : in Italia puoi riprovare a dare un esame all'infinito con la conseguenza di rimanere parcheggiato all'università per diversi anni; in Ucraina se non passi un esame nel tempo stabilito- sei espulso.
Come sopra.
Citazione: Fidanzamento: nella media in ucraina dura 1-2 anni prima di sposarsi, in Italia-5.
Vero, anche il mio ragazzo aveva messo come limite 2 anni, ma mi sa che 15 anni in Italia gli hanno fatto male. Cmq allo scadere dei due anni abbiamo iniziato a informarci per le nozze e tutti i parenti e amici ucraini lo hanno iniziato a pressare (siano benedetti).
Citazione: Matrimonio: nella media in ucraina ci si sposa prima dei 25, in Italia dopo i 30.
Idem per figli. Partorire dopo i 30 in ucraina si considera a rischio- perché la donna e' vecchia (prima si annotava sulle cartelle cliniche come starorozenniza, non so se succede anche oggi).
Vero e io sarò un'italiana anomala, ma la penso come le ucraine.
Citazione: Divorzio: in Italia a 40 anni- vai! la vita e' appena cominciata; in ucraina a 30 anni: la vita e' finita, sono un fallito, sono troppo vecchia e non ho più speranze.
Come sopra. Secondo me una donna a 40'anni è "staraja zhenshina". Meglio accettare la cosa e dedicarsi alla casa.
Citazione: Lavoro: in Italia: 8 ore settimanali per 6 giorni a settimana; in ucraina giornata di 12 ore si alterna con 2 giorni di riposo..
Questa non la sapevo ma ci metterei la firma. Ma davvero?
Citazione: La donna a 45 anni e' già nonna e si sente anziana, in Italia a 70-la donna si cura, va dall'estetista, dal parrucchiere, esce tutti i sabati, mette i tacchi e va a ballare..
Anche qui la penso come le ucraine, tuttavia noto che agli uomini ucraini non dispiace che la donna si curi fino a 70. Anzi. :/
Per quanto riguarda i punti da te qui sopra elencati farei qualche precisazione, se non sei contraria  .
Non mi è molto chiaro il discorso del lavoro. In Italia lavori 6 giorni alla settimana?? Strano, pensavo 5? In Ucraina i giorni lavorativi ufficialmente sono 5 (variano però le ore di lavoro); poi sono particolari i turni. Nelle aziende "normali" (negli uffici per intenderci), si lavora da lunedì a venerdì; nei negozi, nei chioschi, in altri lavori ci sono turni "particolari": c'è chi lavora 3 giorni e il quarto riposa, c'è chi fa 2 gg a lavoro, 2 a casa, ecc.
Anche il discorso delle età non è proprio così. A 30 anni una donna in Ucraina non è da buttare via! Il tempo sta cambiando anche qui... le campagne certo sono ancora parecchio indietro, ma nelle città, la mentalità sta cambiando. A 30 anni, a Kiev come a Lvov, una donna divorziata è ancora perfettamente "concorrenziale" e appetibile.
Sulla durata del fidanzamento e sulla giovane età di matrimonio/figli/eventuali divorsi: tutto vero. Tutto in genere in giovane età (anche se le cose stanno cambiando negli ultimi anni).
Sulla scuola: anche qui non si capisce più niente. Ogni governo cambia le sue regole: prima si finiva a 17 anni, poi a 15, ora a 16...ogni anno è diverso. Sull'inizio della scuola sono sicuro (perchè tra un pò tangerà anche me): si inizia a 7 anni (con però la possibilità di iscrivere il bambino a 6).
Sulla maggiore autonomia dei bambini: vero. Sono meno "mammoni" e si "svegliano" prima (nel senso di sbrigarsela da soli).
Sul consumismo poi Savin dice cose giuste: confermo che la gente qui (soprattutto i giovani) sono imbevuti di pubblicità e spendono in cagate anche i soldi che non hanno!!
Le badanti in Italia o gli ucraini che vivono in Italia (anche io a Milano ne conosco diversi) sono assolutamente più attenti nelle spese e si comportano completamente diversamente dall'ucraino che vive in patria. Questo perchè gli ucraini all'estero sono lì per lavorare e per accantonare risorse che poi sono destinate all'Ucraina (i soldi che quella gente guadagna vengono spediti in Ucraina per costruire case o per mantenre la parte di famiglia rimasta in Ucraina - spesso e volentieri viziando figli fannulloni che ricevono soldi dalla madre che sta all'estero).
Mentre - se proprio vogliamo parlare di gestione delle finanze domestiche - qui la gente non ha proprio l'idea di come amministrarle. Gli stipendi vengono in genere pagati in 2 tranche: "avans" (cioè la prima metà) - a metà mese; il saldo a fine mese. Ecco in genere l'ucraino spende in consumi superflui l'80% del suo stipendio...e poi a casa mangia patate, kapusta, e borsh (che gli dura 5 giorni). Ovviamente nelle campagne il discorso cambia, là spesso e volentieri manca un vero e proprio stipendio (non ci sono uffici o lavori) e la gente si arrabatta come può.
Sul tempo che corre più velocemente. Sì e no. Gli inverni per esempio sono interminabili...  le giornate invece sì, scorrono veloci, ma molto dipende come sempre da quello che fai nella vita, da che attività hai e dagli hobby.
Quelle poche volte che rientro in Italia io, devo fare sempre 3000 cose e vedere 3000 persone, per cui le mie giornate italiane sono rapidissime!! Insomma tutto è un pò sempre relativo.
Sulle famiglie sfasciate c'è verità in quello che tu dici. Ogni situazione è diversa come da te descritto. Il punto è che le famiglie sfasciate sono una "quasi" normalità.
Ciao,
Gringox
|
#46 13 Ottobre 2015, 12:01 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|