Autore |
Messaggio |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Grazie per le altre precisazioni utili!
|
#61 21 Gennaio 2010, 17:55 |
|
 |
Gavrik
|
 Re: Domande Semplici
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio] Grazie per le altre precisazioni utili!
Ne za chto! Ochen' prijatno!
Siamo qui per aiutarci uno con l'altro... se ci sono altre domande, sono sempre le benvenute.
|
#62 21 Gennaio 2010, 20:05 |
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Domande Semplici
Capisco. Grazie, Gavrik
Infatti mi e` venuta in mente anche "la pensione", anche questa sembra un albergo modesto, vero? Qualcosa tipo "obshejitie"?
Se non sbaglio mi ricordo il titolo di una commedia italiana"Una bella locandiera" che in russo e` "Прекрасеая трактирщица" il che fa capire che e` una parola abbastanza all'antica. 
no, no!
Obshezhite= studentato o, tutt'al piu', ostello della gioventu'
pensione= Pansionat? non c'e' in russo, albergo economico ma decoroso, direi
трактирщица= locandiera, ostessa, ma trattoria e' un ristorante, che puo' avere o meno delle camere. Tutte parole vecchie ma belle!
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
#63 22 Gennaio 2010, 18:58 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Grazie, Rago.
Sono sempre interessanti le precisazioni. Ora mi sento un'esperta degli alberghi.
|
#64 23 Gennaio 2010, 9:57 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Ragazzi, per favore, avrei un'altra domanda: in italiano si puo` dire "laureato in Finanze"?
|
#65 15 Ottobre 2010, 9:25 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Domande Semplici
Laureato in economia...
...penso
|
#66 15 Ottobre 2010, 9:30 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Domande Semplici
Uhm.. direi di no. La laurea e' in Economia e Commercio, poi potranno esserci specializzazioni e master di ambito piu' specificamente finanziario.
____________ Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzione delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. (Vittorio Alfieri)
|
#67 15 Ottobre 2010, 9:35 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Grazie, Batir e Ocho,
E` una mia studentessa che si e` laureata specializzandosi in "Финансы и кредит" e che rifiuta di essere nominata "laureata in Economia", allora vorrei capire come lei dovrebbe presentarsi. Tiene proprio a precisare la sua specializzazione.
|
#68 15 Ottobre 2010, 9:38 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Domande Semplici
A mio modesto parere potrebbe benissimo letterealmente a questo punto tradurla letteralmente, "Laureata in Finanza e Crediti" dove fa' capire che e' specializzata in materie di finanza quindi in crediti finanziari.
...penso
|
#69 15 Ottobre 2010, 9:50 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Grazie, glielo passero`.
|
#70 15 Ottobre 2010, 10:09 |
|
 |
Irina
Rank3

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 776
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Domande Semplici
forse non sono una grande esperta d'italiano, ma il russo lo parlo molto bene. Mi sembra che qui si tratta non della laurea (tre anni di università), ma della laurea specialistica, che esiste in Finanza: Laurea Specialistica in Banca e Finanza, mentre la laurea: Laurea di 1° livello in Banca e Finanza
|
#71 15 Ottobre 2010, 10:48 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Domande Semplici
A be... io di lauree non me ne intendo, non ho neanche la quinta elementare io!
|
#72 15 Ottobre 2010, 10:50 |
|
 |
piggi
Rank3

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 577
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Domande Semplici
Esiste(va?) in Italia la facoltà di Scienze delle Finanze, famose quelle di Siena e di Napoli.
Ma credo sia cosa diversa da quella indicata da Luda.
|
#73 15 Ottobre 2010, 13:49 |
|
 |
davide82
Rank6

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 3279
Età: 43 Residenza:  Trento / Mosca
|
 Re: Domande Semplici
Grazie, Batir e Ocho,
E` una mia studentessa che si e` laureata specializzandosi in "Финансы и кредит" e che rifiuta di essere nominata "laureata in Economia", allora vorrei capire come lei dovrebbe presentarsi. Tiene proprio a precisare la sua specializzazione. 
Da noi esiste a livello specialistico, es. 1. Banca, Impresa e Mercati Finanziari, 2. Finanza, Assicurazioni e Impresa ecc
In ogni caso quando si presenta il titolo è chiaramente di carattere economico, quindi potrebbe dire "sono laureata in Economia con specializzazione in Finanza".
Dal punto di vista pratico la finanza è la scienza che studia l'allocazione delle risorse finanziarie (denaro, "skei") mentre l'economia è la scienza che studia come allocare efficientemente delle risorse limitate.
Si capisce quindi che l'economia è la macrocategoria e la finanza una specializzazione.
Se una mi si presenta così non distinguendo nemmeno le due categorie forse è il caso che rifaccia l'Università
____________ visitmosca.com: Scopri la città di Mosca
visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
|
#74 15 Ottobre 2010, 14:22 |
|
 |
Irina
Rank3

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 776
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Domande Semplici
Se la studentessa quando si iscriveva all'unuversità aveva scelto il corso "Финансы и кредит" che in italiano è "Corso biennale di Laurea Specialistica in Banca e Finanza (CLBF)" è giusto che adesso vuole che la sua laurea specialistica sia tradotta con il suo nome, e non più genericamente "laureata in economia"
l'università degli studi di Padova http://www.economia.unipd.it/didatt...o=3&id=4&prev=1
|
#75 15 Ottobre 2010, 14:59 |
|
 |
Marc85
Rank3

Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 684
Età: 39
|
 Re: Domande Semplici
da laureato con la stessa specializzazione, vi posso dire che il percorso di laurea si chiama "Economia e finanza" mentre l'indirizzo varia, il suo è "finanza e credito" (quindi sarà esperta di liquidità); il mio invece ad esempio era "finanza matematica" ;)
|
#76 15 Ottobre 2010, 15:06 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Ringrazio tutti per le spiegazioni, ora ci capisco un po' di piu` anch'io, riguardo all'economia e finanza
Non si finisce mai di imparare.
|
#77 16 Ottobre 2010, 8:32 |
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Domande Semplici
Siccome continuo a confrontare i due libri da me usati mi e` sorta un'altra domanda:
"Il 2 di novembre e` la festa dei morti" (Katerinov)
"Il 1 novembre e` la festa di tutti i santi" (Espresso)
Sono le feste differenti? Potreste parlarne un po'? Come vengono celebrate? La data e` sempre la stessa o cambia ogni anno, come la Pasqua?
Sì, sono ricorrenze differenti, entrambe legate al calendario della Chiesa Cattolica e si celebrano sempre negli stessi giorni.
Il 1° novembre, Festa di Ognissanti o Tutti i Santi, che io sappia al di la' delle celebrazioni religiose non viene festeggiata in modo particolare, ma magari mi sbaglio.
Mentre, il 2 novembre, commemorazione dei defunti o giorno dei morti (festa dei morti non suona molto bene!  ), si va' al cimitero sulla tomba dei propri cari. In alcune parti d'Italia, si fanno regali ai bambini e si portano dolci sulle tombe, oltre che i classici fiori, ma non so' quanto sia desueta come usanza.
Particolarita': come per il Natale chiederemmo "Che fai a/per Natale" , spesso si usa "che fai a/per i Morti/Ognissanti", oppure "che fai ai Morti??" per sapere quali sono i programmi degli amici per quelle festività.
Altro discorso interessante i numeri:
per quanto ne so' i cardinali si scrivono con le lettere tranne che per le date e gli elenchi di numeri (il 7 gennaio avro' cinque ospiti, dal civico 1 al 5 ), mentre gli ordinali sempre con le lettere (il terzo e il quarto).
Altra particolarità è che il primo giorno del mese viene chiamato con l'ordinale. Ad esempio: il primo gennaio, e a volte il primo di gennaio, ma non so' quanto questa seconda espressione sia dialettale.
Il primo di gennaio lo chiamiamo anche capodanno, per i morti si fa questi dolci a palermo:
http://webcache.googleusercontent.c...t&ct=clnk&gl=it
Dalle mie parti, sempre in sicilia si fanno le ossa di morto sono davvero duri da sgranocchiare!
Ultima modifica di milian_t il 16 Ottobre 2010, 11:13, modificato 1 volta in totale |
#78 16 Ottobre 2010, 11:05 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Domande Semplici
Mi piacerebbe tanto chiarire una cosa.
Credevo che nella proposizione negativa dopo il verbo avere si usa l'articolo determinativo: non ho il gatto.
In un libro di esercizi ( scritto da un italiano) trovo pero` degli esempi seguenti:
non ho un cane / non ho il gatto / non abbiamo un appartamento.
C'e` una regola che stabilisce l'uso dell'articolo dopo la forma negativa del verbo avere?
Ci sara` qualche sfumatura del senso nel dire "non ho un gatto / non ho il gatto" ?
Grazie.
|
#79 27 Novembre 2010, 9:29 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Domande Semplici
Penso sia che "non avere un gatto" significhi non essere in possesso di un qualsiasi possibile gatto e "non avere il gatto" significhi non essere in possesso di un gatto specifico, quindi in questione, in relazione con un discorso relativo ad un gatto.
|
#80 27 Novembre 2010, 9:37 |
|
 |
|