Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18



Basket: Europei 2007 in Spagna

Basket: Europei 2007 in Spagna
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket: Europei 2007 in Spagna 
 
FINALE 1/2 POSTO


SPAGNA - RUSSIA 59 - 60 IL TABELLINO


Russia campione d'Europa

[b]

La squadra di Blatt rimonta e vince all'ultimo secondo di fronte ad un'intera Nazione ammutolita. Kirilenko merita il titolo di mvp del torneo, per i padroni di casa un titolo stregato inseguito e perso per la sesta volta

MADRID (Spagna), 16 settembre 2007 – Sedicimila persone incapaci di credere ai loro occhi, una Nazione intera allibita. La Spagna, campione del mondo in carica, domina la finale dell’Europeo e poi perde all’ultimo secondo. Perde la Spagna, ma vince la Russia: 60-59 il finale e un applauso virtuale incredibile a una squadra che è apparsa trasformata. Un gruppo di grande talento che solo l’arrivo di David Blatt, campione d’Italia 2006 con Treviso, è riuscito a disciplinare. La grande vittoria di Andrei Kirilenko (Mvp del torneo e nel quintetto ideale con Calderon, Siskauskas, il capocannoniere Nowitzki e Pau Gasol) che dopo la peggiore stagione in carriera ha chiuso la rassegna iberica con 18 punti di media e ha trascinato una squadra che non saliva sul podio dal 1997. Per la Spagna quasi una maledizione, è la sesta volta che gioca e che perde una finale continentale e a lungo ha sperato di diventare la prima squadra dal 1991 a vincere il titolo europeo da iridata.
PRIMO PERIODO - Partenza a ritmi più elevati del previsto, ma anche tanti errori. Fernandez rompe il ghiaccio da tre, Reyes è iperattivo e onnipresente. Kirilenko e Holden faticano a coinvolgere Savrasenko e Calderon da 3 opera il minibreak sul 10-4 dopo 4’. Ancora Reyes da 2 e Calderon da 3: siamo 15-4 e la Russia subisce dal basso del suo 2/10 al tiro e del 2-10 a rimbalzo. Con Morgunov, Monya e Padius la Russia diventa un po’ più aggressiva, ma non riesce ad arginare la valanga giallorosa che trova un’arma insperata anche in Marc Gasol. A fine primo quarto siamo 22-11, l’unico rischio per la Spagna è quello di pensare che posa essere una passeggiata di salute.
SECONDO PERIODO - Pau Gasol, assente nella finale di Saitama, stenta in attacco (0/2), ma la grande forza di questa squadra è quella si sapere prescindere anche dal suo giocatore più forte che peraltro a rimbalzo fa il vuoto. Finalmente Savrasenko vede tre palloni giocabili e li trasforma in 6 punti per il 25-19; immancabile, come in ogni momento critico della Spagna in questo Europeo, arriva la tripla di Calderon (3/3) che poi regala l’assist a Jimenez per il 31-21. Quando Gasol si sblocca, lo fa da 3 e contro situazioni simile non c’è contromisura. La vera differenza accade dentro l’area e questo spiega il quasi ricongiungimento sul 34-31 del riposo (parziale 0-6): 2/14 al tiro per la Spagna che spreca 8 rimbalzi offensivi e 6/9 per la Russia con Kirilenko top scorer a quota 10.
TERZO PERIODO - Ripresa, si stenta di nuovo. E l’ora della quarta tripla di Calderon a cui risponde un ottimo Ponkrashov. Segni di vita offensiva da Gasol, la panchina spagnola chiede l’aiuto del pubblico. Kirilenko è un gigante dentro l’area difensiva e poi ci mette anche un tripla per il 42.39. Momento difficile? Facile, tocca a Calderon da 3. Squadre in apnea e giocate da battimani si alternano a errori grossolani con Kirilenko al quarto fallo al 28’. Khryapa, autore di un gran match, trova anche il tiro dalla distanza. Al 30’ la Spagna è avanti 49-46, ma viaggia a un impossibile 3/20 in area e 0 punti da Navarro. I finali punto a punto non sono un’abitudine per Gasol e compagni.
QUARTO PERIODO – Tripla di Pashutin, Holden da 2 ed è 49-51 per il primo vantaggio russo. Tocca a Garbajosa, l’uomo che non doveva esserci, reagire subito dall’arco dei 6.25 m. Grandi difese, ma in attacco si vede ogni genere di malefatta. A 5’ dalla fine è 52-52. Ecco Pau Gasol, finalmente: segna da 2, fa 1/3 ai liberi e Khryapa esce per falli: 55-52. E’ il momento dei campioni: 2/2 di Kirilenko dalla lunetta, Pau 1/2 e siamo 56-54 con 3’ da giocare. Ancora Gasol e ancora 1/2 ai liberi. Holden sparecchia da fuori, rimbalzo di Garbajosa che poi serve Gasol: canestro e fallo di Holden (libero sbagliato, 5/12) per il 59-54 a 1’48”. Altro 2/2 di Kirilenko che poi ruba palla a Jimenez e Morgunov accorcia a 59-58 con 43” sul tabellone. Holden scippa palla a Pau Gasol e a 2 secondi dalla line segna in sospensione. Time-out: l’ultima palla è per Pau Gasol, che tira da fuori: parabola altissima, non c’è fallo, la palla gira sul ferro ed esce. Nelle favole non finisce così, ma lo sport è un’altra cosa. E nello sport capita anche che gli yankee Blatt e Holden portino per la prima volta la Russia sul tetto d’Europa. (fonte gazzetta.it)
Spagna: Calderon 15, P. Gasol 14, Garbajosa 8
Russia: Kirilenko 17, Savrasenko 10, Holden 8, Ponkrashov 8



 
Ultima modifica di morello il 19 Settembre 2007, 23:35, modificato 1 volta in totale 
   
morello [ 16 Settembre 2007, 23:45 ]
 


Basket: Europei 2007 in Spagna
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket: Europei 2007 In Spagna 
 
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
FINALE 1/2 POSTO


SPAGNA - RUSSIA 59 - 60 IL TABELLINO


Russia campione d'Europa


MADRID -
La Russia vince i campionati europei di basket in corso in Spagna. I russi hanno sconfitto la Spagna 60-59. Miglior realizzatore della serata il russo Kinlenko con 17 punti. Il canestro decisivo è stato segnato da Holden a 20 secondi dalla fine.

Ueeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono felice!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! i russi ragazzi sono megliori!!!!!     



 
irene-sa - Profilo Invia Messaggio Privato  
irene-sa [ 17 Settembre 2007, 8:33 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Basket: Europei 2007 in Spagna 
 
GLI HIGHLITS DELLA FINALE


Link



Le foto della finale



 Jon Robert Holden (Russia) con il suo canestro a 2 secondi dalla fine regala la vittoria alla Russia

 Andrei Kirilenko (Russia) con 17 punti è stato il miglio realizzatore della Russia

 Aleksey Savrasenko (Russia) in azione

 Felipe Reyes (Spagna)

 La Russia campione d'Europa

Ora si può festeggiare !!!



 
   
morello [ 20 Settembre 2007, 0:00 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2