Volley: Europei Russia 2007
Articolo |
 Volley: Europei Russia 2007
|
CAMPIONATI EUROPEI DI VOLLEY MASCHILE
LA FORMULA
Le sedici squadre ammesse alla fase finale sono state suddivise in quattro pool da quattro
Dopo la prima fase le prime tre di ogni raggruppamento si qualificano per la seconda e vengono inserite in pool da sei E (1A 2A 3A 1C 2C 3C) ed F (1B 2B 3B 1D 2D 3D), portandosi dietro i risultati degli scontri diretti.
Dopo altre tre giornate di gioco si stilerà una classifica della pool in base alla quale le prime due accedono alle semifinali per i posti dal 1 al 4.
Gli accoppiamenti di semifinale verranno stabiliti da un sorteggio, ossia la prima di una pool potrebbe incontrare nuovamente la seconda del suo girone in semifinale.
Domenica 16 settembre si giocheranno le finali per il 1-2 posto e per il 3-4 posto.
L'ALBO D'ORO DEGLI EUROPEI
1948 Cecoslovacchia
1950 Unione Sovietica
1951 Unione Sovietica
1955 Cecoslovacchia
1958 Cecoslovacchia
1963 Romania
1967 Unione Sovietica
1971 Unione Sovietica
1975 Unione Sovietica
1977 Unione Sovietica
1979 Unione Sovietica
1981 Unione Sovietica
1983 Unione Sovietica
1985 Unione Sovietica
1987 Unione Sovietica
1989 Italia
1991 Unione Sovietica
1993 Italia
1995 Italia
1997 Olanda
1999 Italia
2001 Serbia e Montenegro
2003 Italia
2005 Italia
|
morello [ 05 Settembre 2007, 23:59 ]
|
 |
Volley: Europei Russia 2007
Commenti |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
IL ROSTER DELLA RUSSIA
IL ROSTER DELL'ITALIA
GLI EUROPEI IN TV
Tutte le gare degli azzurri saranno trasmesse in diretta sui canali terrestri della Rai, gli stessi match entreranno nella programmazione di Raisportsat.
Fissati, per ora gli orari delle telecronache delle prime tre giornate di gara (prima fase): 6 settembre Italia-Finlandia su Raidue dalle 18.25; 8 settembre Italia-Croazia su Raidue dalle 17.55; 9 settembre Italia-Bulgaria su Raitre dalle 15.25.
Anche il canale satellitare (in chiaro) Sportitalia seguirà la manifestazione e trasmetterà in differita (il giorno seguente) alcune gare della squadra di Gian Paolo Montali. Questo il palinsesto comunicato:
Giovedì 6
ore 13 Croazia-Bulgaria diretta
ore 15.30 olanda-serbia diretta
Venerdì 7
ore 13 Polonia-Belgio diretta
ore 18 Russia-Turchia diretta
Sabato 8
ore 13 Bulgaria-Finlandia diretta
ore 18 Francia-Slovenia diretta
Domenica 9
ore 13 Germania-Olanda diretta
ore 18 Russia-Polonia diretta
RADIORAI
Radiorai, con la voce di Simonetta Martellini seguirà in maniera diffusa i Campionati Europei maschili con servizi nei principali gr e notiziari, e collegamenti diretti nel corso delle più importanti trasmissioni sportive del fine settimana.
|
morello [ 06 Settembre 2007, 0:09 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
IL CALENDARIO
Gruppo A (San Pietroburgo)
06/09 15:30 Olanda-Serbia 0-3 (23-25 21-25 18-25)
07/09 13:00 Grecia-Olanda 3-2 (25-20 22-25 19-25 25-19 15-13)
07/09 18:00 Serbia-Germania 1-3 (25-22 21-25 20-25 17-25)
08/09 15:30 Germania-Grecia 3-0 (25-17, 25-19, 25-15)
09/09 13:00 Germania-Olanda 0-3 (15-25, 24-26, 19-25)
09/09 18:00 Serbia-Grecia 3-1 (25-23, 25-23, 24-26, 25-22)
Classifica:Serbia e Germania 4 ,Olanda (qualificate) e Grecia 2
Gruppo B (Mosca)
06/09 15:30 Belgio-Russia 0-3 (17-25 20-25 22-25)
07/09 13:00 Belgio-Polonia 3-1 (22-25 25-23 25-14 26-24)
07/09 18:00 Russia-Turchia 3-0 (25-20 25-17 25-18)
08/09 15:30 Turchia-Polonia 1-3 (25-20, 18-25, 20-25, 11-25)
09/09 13:00 Turchia-Belgio 2-3 (27-25, 25-21, 29-31, 23-25, 10-15)
09/09 18:00 Russia-Polonia 3-0 (25-22, 25-23, 25-14)
Classifica: Russia 6 ; Belgio 4 , Polonia 2 (qualificate), Turchia 0
Gruppo C (San Pietroburgo)
06/09 13:00 Slovenia-Spagna 1-3 (25-16 20-25 21-25 18-25)
06/09 18:00 Slovacchia-Francia 1-3 (23-25 23-25 26-24 15-25)
07/09 15:30 Slovacchia-Slovenia 3-1 (21-25 25-21 34-32 27-25)
08/09 13:00 Spagna-Slovacchia 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)
08/09 18:00 Francia-Slovenia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)
09/09 15:30 Spagna-Francia 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
Classifica: Spagna 6, Francia 4 ; Slovacchia 2 (qualificate); Slovenia 0
Gruppo D (Mosca)
06/09 13:00 Bulgaria-Croazia 3-2 (24-26 23-25 25-12 25-20 15-10)
06/09 18:30 Finlandia-Italia 2-3 (21-25 18-25 25-21 25-22 13-15)
07/09 15:30 Finlandia-Croazia 3-1 (25-22 28-26 26-28 25-14)
08/09 13:00 Bulgaria-Finlandia 0-3 (22-25, 26-28, 23-25)
08/09 18:00 Italia-Croazia 3-1 (26-24, 23-25, 25-23, 25-18)
09/09 15:30 Italia-Bulgaria 0-3 (20-25, 18-25, 21-25)
Classifica: Finlandia, Bulgaria, ITALIA 4 (qualificate); Croazia 0
Ultima modifica di morello il 09 Settembre 2007, 23:17, modificato 1 volta in totale |
morello [ 06 Settembre 2007, 0:23 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
Italia, troppa fatica la Finlandia k.o. 3-2
All'esordio nell'Europeo, l'involuzione azzurra si arresta a un passo dalla disfatta: dopo essere andati avanti 2-0, i ragazzi di Montali chiudono faticosamente al quinto set (15-13) contro una delle formazioni meno accreditate del torneo
Italia-Finlandia 3-2 (25-21, 25-18, 21-25, 22-25, 15-13)
ITALIA - Tencati 3, Fei 18, Cisolla 17, Mastrangelo 10, Vermiglio 4, Paparoni 19. Libero: Farina. Sala. Non entrati: Cernic, Savani, Perazzolo, Mattera. Ct: Montali.
FINLANDIA - Shumov 8, Esko 3, Kunnari 16, Heikkinen 12, Oivanen Mi. 30, Sammelvuo 11. Libero: Kangasniemi. Siltala, Hietanen. Non entrati: Olli, Oivanen Ma., Sivula. Ct: Berruto.
Arbitri: Brosti (Ger) e Nesher (Isr).
Durata set: 23', 26', 25', 29', 17' (totale 2h00'). Italia: bv 2, bs 14, m 13, e 9. Finlandia: bv 6, bs 20, m 14, e 15. Note: Cartellino giallo a Berruto proteste sul 19-15 del secondo set.
MOSCA (Russia), 6 settembre 2007 - Entusiasmo, un buon allenatore, l'italiano Berruto, e (per fortuna) l'inesperienza. Altrimenti, nella gara d'esordio del 25° Europeo, tra Italia e Finlandia ad imporsi sarebbe stata quest'ultima. E comunque c'è mancato poco: gli azzurri passano al quinto set, dopo aver concesso la rimonta dal 2-0 al 2-2 e aver rischiato fino all'ultimo. Poi un'invasione finlandese sul 13-13 fa il resto e concede ossigeno a una squadra che altrimenti avrebbe dovuto affrontare un mare di polemiche. Già, perché la Finlandia è qua con il solo scopo di accedere alla seconda fase, mentre l'Italia è campionessa uscente. Che tradotto significa, favorita.
TUTTO FACILE - I primi due set se ne vanno come da copione: l'Italia che nella World League aveva chiuso con risultati disastrosi, torna a macinare punti con il ritrovato Vermiglio, Fei e Paparoni, il panchinaro di Macerata che all'esordio in una competizione internazionale, per lunghi tratti è top scorer (alla fine 16 punti). Farina fa il libero (anche lui esordiente), Cisolla e Paparoni sono gli schiacciatori, Tencati e Mastrangelo e centrali. Finisce 25-21 il primo (con 5p. di Fei) e 25-18 il secondo. E' fatta, pensano.
TUTTO DIFFICILE - Ma qualche avvisaglia di scarsa concentrazione c'era stata e torna nel terzo set: Cisolla fa 4 errori in battuta (2 falli di piede), e gli attacchi trovano più muri che campo. Tanto che la Finlandia, con Oivanen (31 punti) non fa molta fatica a chiudere sul 21-25. Fa più rabbia il quarto, con l'Italia che va sotto 11-8 e rimonta fino al 12-11, va sotto di nuovo sul 21-18 (e Montali chiama il time out) per poi rientrare sul 23-21. Entra Sala, altro promosso dalla World League, e sfodera subito un muro che vale il 23-22. Segue black-out e Finlandia che festeggia il 25-22 caricandosi al massimo per il tie break.
CHE RISCHIO - Subito 6-3 Finlandia, e dopo il time-out chiamato da Montali siamo 8-5. Risale l'Italia, sembra essersi ritrovata, trova la parità sul 12-12, ma è qui che Mastrangelo sbaglia la battuta. Fortuna che anche la Finlandia non è infallibile: l'invasione sul 13-13 è il regalo che ci permette di chiudere, seppur a fatica. Così come la Bulgaria, che nell'altro match del girone è dovuta andar sotto 2-0 prima di rimontare e vincere. Favorite? Vedremo.
Vermiglio (a sinistra) con il c.t. Giampaolo Montali.
VINCE FACILE LA RUSSIA
Belgio - Russia 0-3 (17-25, 20-25, 22-25)
Belgio: Hoho 12, Van Decraen 2, Van Goethem 3, Depestele 6,Prenen, Callebert (L), Verhelst 8, Verhanneman 8,Van Walle 9, Van de Plas. N.e: Poelman, Haesevoets.
All: Gewehr Claudio - Morand Stijn
Russia: Poltavsky 9, Kosarev 5, Kruglov, Abramov 5, Grankine, Tetyukhin 2, Khamuttskikh 2, Berezhko 6, Ostapenko, Volkov 8, Verbov (L), Kuleshov 9, All: Alekno Vladimir - Panchenko Yury
Arbitri: Cuk (Srb) e Bajci (Svk)
|
morello [ 08 Settembre 2007, 1:28 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
NELLA SECONDA GIORNATA VINCONO ITALIA E RUSSIA
Buona prestazione dell'Italia di Montali, sempre avanti nel conto dei set. Decisiva la difesa a rete di Tencati e il ritono di Cernic. Per il primo posto nel girone, decisiva l'ultima sfida contro la Bulgaria. Vince facile la Russia contro la Turchia
MOSCA (Russia), 8 settembre 2007 - L'Italia va, vince anche la seconda partita faticando il giusto con la tenace Croazia, e prosegue imbattuta la corsa nell'Europeo di Mosca. Per i croati è la terza sconfitta e l'addio alla manifestazione.
BATTUTA CROATA - Facevano paura, gli avversari odierni, soprattutto in battuta. Timori che si sono concretizzati subito, con 2 ace in avvio di primo set che hanno portato la Croazia al time out tecnico sull'8-4. L'Italia non ha dato l'idea di impressionarsi. Anzi, ha mantenuto un'aria serena, apparentemente consapevole che tanto prima o poi la situazione si sarebbe ribaltata. Un muro di Tencati ha sancito il quasi completamento della rimonta (11-12) ma la Croazia non ha mollato fino al 22-20 (ace Omrcen). Muro di Tencati, il terzo, e ancora parità a 22. La Croazia ha giocato il set ball sul 24-23, annullato da un primo tempo di Mastrangelo. Lo stesso Mastro ha preso il muro del 25-25. Quindi su attacco di Kovacevic il muro azzurro ha sporcato, Farina ha difeso, e Fei ha messo giù il 26-24.
RICORDATE COSKOVIC? - Diverso il secondo set, in cui l'Italia è andata via bene, ancora grazie al muro (altri due di Tencati in avvio): 8-5 al time out tecnico. E poi ancora 11-8. A rinvigorire la Croazia sono stati Omrcen con la battuta e Coskovic (nel 2000-01 a Palermo, dove non aveva esattamente lasciato il segno) in attacco. Da lì si è andati avanti punto a punto. Andazzo pericoloso. E infatti sono bastate una difesa del libero Nojic e una ricezione sballata di Cisolla per innescare un paio di contrattacchi micidiali di Omrcen (23-20 Croazia). L'Italia avrebbe anche avuto il contrattacco per fare 24-24, ma il muro della Croazia ha frenato Cisolla e poi Coskovic ha fatto 25-23 (non impeccabile Perazzolo in difesa).
RIECCO CERNIC - Nel terzo l'Italia è stata a ruota dei suoi avversari, con tutti i rischi del caso. Dal 10 pari, sul servizio di Coskovic ha anche subito un filotto per il 10-13. Uno splendido Tencati (combinazione muro-primo tempo) ha portato gli azzurri sul 15-13. Nel frattempo in campo era andato Cernic, che ha tenuto la ricezione, pur mostrandosi ancora indietro di condizione. E Vermiglio, per il resto molto lucido e preciso, ha sbagliato a chiamarlo troppo spesso. Di Fei il 25-23. Si va al quarto, è la copia di tutti i set che l'hanno preceduto. Con l'Italia spesso avanti, ma mai pià di due punti. Finisce in un attimo: tre muri di Mastrangelo e Cisolla. Avanti azzurri.
I TABELLINI
Russia-Turchia 3-0 (25-20, 25-17, 25-18)
RUSSIA: Poltavskiy 11, Kruglov 2, Abramov 14, Grankine 2, Tetyukhin 4, Khamuttskikh 3, Berezhko 3, 13 Ostapenko 1, Volkov 3, Verbov (L), Kuleshov 7. N.e. Kosarev.All: Alekno
TURCHIA: Tocoglu 3, Sahin (L), Ozdemir 4, Tanik 1, Guc 16, Oner Akif 2, Ayvazoglu, Ulusoy 3, Kiyak 2. N.e: Keskin, Hayirli, Elgaz Kemal All: Menkuer
Arbitri: Nesher (ISR) & Deregnaucourt (FRA)
ITALIA-CROAZIA 3-1 (26-24 23-25 25-23 25-18)
ITALIA: Cisolla 15, Mastrangelo 13, Vermiglio 2, Paparoni 6, Tencati 12, Fei 24. Libero: Farina. Perazzolo, Cernic 3. Non entrati: Savani, Mattera, Sala. Allenatore: Montali.
CROAZIA: Coskovic 16, Zelic 10, Omrcen 19, Kovacevic 16, Pulijc 8, Krnic. Libero: Nojic Z.. Non entrati: Zhukouski, Noijc D., Raic, Cosic, Sikiric. Allenatore: Malevic.
ARBITRI: Loderus (Ned) e Brostl (Ger).
Durata set: 28, 27, 24, 23. Totale 1h42. Italia: bv 2, bs 16, m 14, e 5. Croazia: bv 8, bs 14, m 10, e 10.
|
morello [ 08 Settembre 2007, 22:10 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
Irriconoscibile Italia la Bulgaria s'impone 3-0
Agli Europei di Mosca, azzurri mai in partita nel match che decideva la testa del girone. Con la prima sconfitta, la selezione di Montali affronterà al secondo turno Russia, Polonia e Belgio
MOSCA (Rus), 9 settembre 2007 - Seppelliti dalla battuta dei bulgari: gli azzurri subiscono la prima sconfitta all'Europeo. Una partita persa senza giocare, perché il servizio avversario ci ha impedito di farlo. E così alla seconda fase (dove affronteremo Russia, Polonia e Belgio) arriviamo addirittura da terzi del girone, dietro a bulgari e finlandesi, e quel che è peggio con una sconfitta che ci resta in eredità e che fa fede in classifica. Pronti via e la Bulgaria ci ha subito messi in croce con la battuta, come previsto. Solo non con quella del temutissimo Kaziyski, che pure a inizio gara ha sparato un ace spaventoso.
LA PARTITA - A farci malissimo è stato Konstantinov, uno che è passato due volte nel nostro campionato (Gioia del Colle e Montichiari) senza esserne esattamente uno dei protagonisti. Su due turni di battuta del martello numero 17, i bulgari hanno ottenuto 8 punti: dal 9-7 Italia al 9-11 e poi dal 19-20 Bulgaria al 19-24 che ha di fatto chiuso il parziale. Nel corso del quale (sul 9-11) Montali aveva cambiato Paparoni con Cernic e l'Italia avrebbe avuto bisogno dell'elmetto. Di buono c'è stato il nostro muro (ben 5 nel parziale), ma è servito a poco sotto il bombardamento bulgaro. Che - ahinoi - non si è interrotto nel secondo set. Dove alle battute micidiali di Kostantinov si sono aggiunte quelle dell'osservato speciale Kaziyski che sul 12-12 ha schiantato nel campo azzurro altri due ace a velocità mostruosa, seguito da un'altra legnata che la ricezione non ha tenuto e Kostantinov di prima ha trasformato nel 15-12. L'Italia lì ha sballato: ha capito che qualsiasi cosa provasse si rivelava vana. E La Bulgaria è scappata via. Montali nel terzo ci ha riprovato con Paparoni. Ma è stato la triste copia del parziale precedente. Con l'Italia aggrappata con volontà a quei diavoli bulgari fino a metà set, fino al 16-17, quando Konstantinov ha centrato l'ennesimo ace, questo davvero molto dubbio (probabilmente era out). E tanto per gradire al servizio successivo il bulgaro ha sbalestro la ricezione di Farina, per l'attacco di prima di Gaydarski:19-16 Bulgaria e partita praticamente finita. Perché gli azzurri, sconsolati, si sono arresi. (fonte gazzetta.it)
IL TABELLINO DEL MATCH
ITALIA-BULGARIA 0-3 (20-25 18-25 21-25)
ITALIA: Mastrangelo 4, Vermiglio 2, Paparoni 4, Tencati 2, Fei 13, Cisolla 12. Libero: Farina. Cernic 2, Sala. N.E.: Savani, Mattera, Perazzolo. All.: Montali.
BULGARIA: Zhekov 5, Kaziynski 20, Ivanov 3, Milushev 16, Kostantinov 7, Gaydarski 7. Libero: Salparov. Stoykov, Stanev, Nikolov, Ananiev. N.E.: Yordanov. Allenatore: Stoev.
ARBITRI: Cuk (Srb) e Bakunovich (Blr).
NOTE: Durata set: 23, 22, 26. Totale 1h11 Italia: bv 1, bs 9, m 13, e 8. Bulgaria: bv 5, bs 14, m 8, e 6.
Il libero della nazionale, Alessandro Farina, 31 anni.
|
morello [ 09 Settembre 2007, 23:06 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
VINCE FACILE LA RUSSIA ANCORA 3 - 0
Tre partite e tre vittorie per la Russia e tutte per 3 a 0. La squadra allenata da Alekno sembra essere una delle favorite per la vittoria finale.
Russia-Polonia 3-0 (25-22 25-23 25-14)
Russia: Poltavskiy 12, Kosarev 9, Kruglov, Tetyukhin 11, Khamuttskikh 2, Berezhko, Ostapenko 1, Volkov 11, Verbov (L), Kuleshov 9. N.e. Abramov, Grankine
All: Alekno
Polonia: Winiarsky 9, Plinski 6, Zagumny 1, Grzyb 1, Prygiel 1, Kadziewicz 4, Szymanski 14, Swiderski 2, Gacek (l), Bakiewicz. N.e. Kurek, Zygadlo.
All: Lozano
Arbitri: Koncnik (SLO) & Loderus (NED)
|
morello [ 10 Settembre 2007, 23:29 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
SECONDA FASE
GIRONE E (San Pietroburgo)
11/9 ore 13 Serbia-Francia 3-2 (25-23, 22-25, 25-23, 33-35, 15-12)
11/9 ore 15.30 Germania-Slovacchia 3-0 (25-23, 25-15, 25-16)
11/9 ore 18 Olanda-Spagna 1-3 (23-25, 25-20, 22-25, 22-25)
12/9 ore 13 Serbia-Slovacchia 3-0 (25-18, 25-23, 25-23)
12/9 ore 15.30 Germania-Spagna 1-3 (25-19, 15-25, 26-24, 26-24)
12/9 ore 18 Olanda-Francia 3-2 (25-11, 25-23, 21-25, 20-25, 15-12)
13/9 ore 13 Serbia-Spagna 2-3 (24-26, 19-25, 26-24, 25-22, 10-15)
13/9 ore 15.30 Germania-Francia 3-0 (25-14, 25-22, 25-21)
13/9 ore 18 Olanda-Slovacchia 3-1 (30-28, 22-25, 25-18, 25-17)
Classifica: Spagna 10; Germania, Olanda e Serbia 6; Francia 2; Slovacchia 0.
GIRONE F (Mosca)
11/9 ore 13 RUSSIA-Bulgaria 3-0 (25-22, 25-18, 25-21)
11/9 ore 15.30 Belgio-ITALIA 0-3 (22-25, 21-25, 23-25)
11/9 ore 18 Polonia-Finlandia 0-3 (20-25, 27-29, 21-25).
12/9 ore 13 Belgio-Finlandia 1-3 (25-21, 17-25, 23-25, 21-25)
12/9 ore 15.30 Polonia-Bulgaria 2-3 (20-25, 25-16, 24-26, 25-21, 13-15)
12/9 ore 18 Russia-ITALIA 3-2(25-21, 25-15, 20-25, 19-25, 15-10)
13/9 ore 13 Belgio-Bulgaria 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 17-25)
13/9 ore 15.30 Polonia-ITALIA 3-2 (25-23, 25-23, 26-28, 20-25, 15-9)
13/9 ore 18 Russia-Finlandia 3-2 (30-28, 28-26, 22-25. 25-16, 15-8)
Classifica: Russia 10; Finlandia, Bulgaria e ITALIA 6; Belgio 2; Polonia 0.
Ultima modifica di morello il 13 Settembre 2007, 22:34, modificato 3 volte in totale |
morello [ 10 Settembre 2007, 23:44 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
Italia, 3-0 al Belgio ma la nazionale rischia ancora
Nel primo match della seconda fase, gli azzurri controllano senza problemi il match più facile del girone. Per la corsa alle medaglie, però, occorrerà battere Russia (domani) e Polonia (giovedì)
MOSCA (Rus), 11 settembre 2007 - Forse era quello che serviva, questo Belgio modesto come da programma. Per leccarsi ben bene le ferite e ributtarsi sotto, domani con la Russia (ore 18) nel secondo match della seconda fase dell'Europeo. Sfida da vincere, perché col successo per 3-0 di oggi della Finlandia sulla Polonia, i nordici del c.t. italiano Berruto hanno un quoziente set di gran lunga migliore del nostro. Ma a questo penseremo domani. Per oggi, l'Italia, il suo compito l'ha fatto: 3-0 ai belgi, già belli e contenti di essere alla seconda fase (grazie allo storico successo sulla Polonia). Eppure con qualche affanno in attacco, sottoforma di murate prese ed errori commessi.
AVANTI ALLA FINE - Il primo vantaggio, gli azzurri l'hanno trovato sul 21-20, con contrattacco di Paparoni. Fino a lì era sempre rimasto avanti il Belgio. Che, come aveva promesso il suo allenatore Gewehr, ha puntato quasi tutto sulla battuta, sbagliando ovviamente moltissimo (7 errori solo nel primo set) ma restando comunque avanti, grazie al break iniziale (6-6, 6-9). Due punti di vantaggio dei modesti avversari che i nostri hanno contenuto inseguendo, e sbagliando anche in modo grossolano (due attacchi out di Cisolla e Fei). Fino al contrattacco del 21-20 del Papa. Il muro ha sporcato il successivo attacco belga, Vermiglio si è prodotto in un bel tuffo e Cisolla ha chiuso il 22-20. Il doppio vantaggio è bastato, nonostante il Belgio abbia avuto il contrattacco per tornare pari a 23, sciupato da Van Goethem. Sul 24-23 Montali ha messo Perazzolo solo per la battuta. Ed ecco l'ace del 25-23.
TANTISSIMI ERRORI - Dal set perso di misura i belgi hanno rafforzato la loro convinzione che l'unico modo per stare vicini all'Italia era rischiare tutto, tirare al massimo in battuta e in attacco. E così hanno fatto, continuando a sbagliare tantissimo. Buon per i nostri che hanno controllato, sempre avanti con un ace di Paparoni per il 16-13. Un vantaggio che gli azzurri hanno tenuto fino al 24-21, per poi finire 25-21 con contrattacco di Cisolla. Terzo del tutto simile ai due precedenti. Coi nostri avanti di tre-quattro punti (3 muri nella fase centrale, due di Tencati, uno di Mastrangelo). Poi sul 24-21 un colpo di coda belga: muro di van Goethem, ace col nastro di van Walle e 24-23. Chiude Fei, da seconda linea, per l'auspicato 3-0.
(fonte gazzetta.it)
IL TABELLINO
Italia - Belgio 3-0 (25-22 25-21 25-23)
Italia: Fei 14, Cisolla 11, Mastrangelo 6, Vermiglio 2, Paparoni 9, Tencati 8, Farina (l); Sala, Perazzolo 1. N.e. Cernic, Savani, Mattera. All. Montali
Belgio: Verhelst 5, van Walle 11, van Decraen 8, Hoho 4, van Goethem 12, Depestele 5, Callebert (l), Prenen, Verhanneman. N.e.: Poelman, Haesevoets, van de Plas, All. Gewehr.
Arbitri: Loderiu (Ola) e Bernaora (Spa)
Italia: ace 2, battute sbagliate 13, muri 5, errori 10
Belgio: ace 1, battute sbagliate 15, muri 7, errori 7
Gigi Mastrangelo (sin) abbraccia Tencati.
|
morello [ 11 Settembre 2007, 23:21 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
La Russia strapazza anche la Bulgaria 3 a 0
Sembra inarestabile la marcia della corazzata russa quattro partite e quattro vittorie e tutte per 3 a 0 e domani tocca all'Italia in una sfida che sembra essere decisiva.
IL TABELLINO
Russia - Bulgaria 3-0 (25-22 25-18 25-21)
Russia: Poltavskiy 20, Abramov 15, Khamuttskikh 2, Berezhko 7, Volkov 3, Kuleshov 8, Verbob (l); Kruglov, Ostapenko. N.e.: Kosarev, Grankine, Tetyukin. All. Alekno.
Bulgaria: Zhekov, Gaydarski 5, Kaziyski 14, Nikolov N. 6, Milushev, Kostantinov 6, Salparov (l), Stanev, Ananiev 5, Yordanov 6, Stoykov. N.e.: Ivanov. All. Stoev.
La formazione della Russia
|
morello [ 11 Settembre 2007, 23:26 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
La Russia batte l'Italia 3 a 2
Agli Europei gli azzurri cedono 3-2 alla Russia dopo aver rimontato due set e dopo aver guidato 4-0 nel tie-break. Italia fuori dal podio per la prima volta dopo 20 anni
MOSCA (Russia), 12 settembre 2007 - E' finita: l'Italia è fuori dall'Europeo. Nel modo più amaro, giocando bene, rimontando una situazione paurosa. E poi cedendo al tiebreak alla Russia, sotto il peso delle battute di Poltaviky. L'Italia è stata battuta 3-2 (25-21, 25-15, 20-25, 19-25, 15-10) dalla Russia nella seconda partita della seconda fase degli Europei maschili di pallavolo. Con questa sconfitta gli azzurri sono stati eliminati dal torneo continentale con una partita di anticipo. Il k.o. di oggi significa anche che l'Italia è fuori dalla lotta per le medaglie. Erano 20 anni che gli azzurri non rimanevano fuori dal podio: l'ultima volta nel 1987 a Gand. Da allora erano arrivate 6 medaglie d'oro, 2 d'argento e 1 di bronzo.
PRIMO SET - I russi cominciano subito il loro bombardamento fin dal primo turno di battuta. Non ne avrebbero proprio bisogno, eppure il primo arbitro, l'israeliano Nesher, li aiuta innervosendo i nostri con un attacco di Berezhko dato dentro, inventando una riga pestata da Cisolla al servizio, fischiando un fallo di seconda linea a Fei. Non è per il suo aiuto che la Russia vincerà il set, ma sono tre punti pesanti. I nostri restano attaccati alla Russia, almeno fino al 19-20, senza scoraggiarsi quando loro trovano qualche break. Solo che Fei non passa e allora Montali mette Perazzolo. Il quale trova anche un paio di begli attacchi. Mentre Poltavsky mura Cisolla e lo stesso Ciso (nostro miglior terminale d'attacco) tocca fuori per il set ball dei rossi. Che chiudono con un primo tempo di Volkov.
SECONDO SET - Il secondo set, purtroppo per noi, è tutt'un'altra storia. Fei non passa mai, Poltavsky spiega subito l'antifona in avvio con due ace (uno lo aveva già sparato Volkov). I russi sono gasati, hanno un ritmo indiavolato. I nostri barcollano, subiscono. Si alternano battute non tenute ad attacchi out di Fei. Che sul 12-18 esce, sostituito ancora da Perazzolo. Dopo tre murate subite in fila, esce anche Vermiglio. Non è un bel momento per debuttare all'Europeo: il povero Mattera prova a farlo con più dignità possibile. Tanto finisce presto: il dolorosissimo 25-15 è di Berezhko.
TERZO SET - Sollevarsi, dopo una batosta del genere, è un'impresa da duri. L'Italia lo fa, con Perazzolo in campo al posto di Fei. Resta punto a punto. E poi sulla battuta di Mastrangelo, aiutata dal nastro, fa break: un ace, un muro di Paparoni su Poltavsky, un errore del regista russo Kamuttskikh, e gli azzurri sono avanti 13-11. Ancora un muro di Mastrangelo fa 19-16, e un altro ancora di Tencati è il 21-18. Il vantaggio basta, lo stesso Tenca chiude in primo tempo.
QUARTO SET - L'orizzonte è ribaltato. Vedendo che l'Italia resta lì, fa cambio palla, difende, in un modo o nell'altro la mette giù, la Russia si innervosisce. Perde molte di quelle sicurezze che le avevano dato benzina nei primi set. Ha una faccia molto meno spavalda. E i nostri vanno avanti proprio con quella che era stata una delle armi migliori degli avversari: il muro. E in più Perazzolo dà più fiducia a Vermiglio e a tutti gli altri. Proprio lui prende il muro del 16-13. Poi è Mastrangelo che ferma Berezhko per il 19-17. e da lì è una sequenza da brividi: muro Tencati, Ace Mastrangelo (21-17). E poi ancora ace Vermiglio e addirittura muro di Paparoni su Poltavky, per il 24-17. Il set ball è ancora di Tencati: 25-18.
QUINTO SET - Tie break, allora. Che comincia alla grande con turno di battuta di Perazzolo (un ace) fino al 4-0 Italia. I russi però non respirano più a bocca aperta: si sono ripresi. Per loro non è come per noi una questione di vita o di morte, ma vogliono eliminarci, perché, come ha detto Abramov, siamo l'unica quadra che temono davvero. Ci riacchiappano a suon di ace. E poi, sempre con gli ace Poltavsky ci condanna (12-8). Con la firma finale di Kuleshov a muro.
IL TABELLINO
Russia - Italia 3-2 (25-21 25-15 20-25 25-19 15-10)
Russia: Abramov 10, Volkov 13, Poltavskiy 23, Berezhko 14, Kuleshov 7, Khamuttskikh 3, Verbov (l), Ostapenko 5, Kruglov 1, Kosarev 3, Tetyukhin 1. N.e.: Grankine, All. Alekno.
Italia: Tencati 9, Fei 4, Cisolla 22, Mastrangelo 8, Vermiglio 1, Paparoni 15, Farina (l); Perazzolo 13, Sala, Mattera. N.e.: Cernic, Savani. All Montali
Arbitri: Nesher (Isr) e Koncnik (Slo)
Note: Spettatori 8700. Russia: ace 11; battute sbagliate 12; muri 12; errori 24. Italia: ace 7; battute sbagliate 12; muri 13; errori 24
|
morello [ 12 Settembre 2007, 22:50 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
L'Italia si consola con la Polonia
Nell'ultima inutile sfida di questo Europeo batte 3-2 con i biancorossi e chiude al 6° posto che ci eviterà il torneo di qualificazione per il prossimo torneo Continentale. Perazzolo regala un sorriso a Montali
IL TABELLINO
Italia - Polonia 3-2 (25-23 25-23 26-28 20-25 15-9)
Italia: Vermiglio, Savani 21, Mastrangelo 9, Fei 1, Cisolla 22, Tencati 9, Farina (l); Cernic, Perazzolo 21, Mattera 1. Non entrati: Sala. Allenatore: Montali
Polonia: Kadziewicz 8, Zagumny 4, Winiarski 17, Plinski 11, Pryegel 19, Swiderski 17. Gacek (l). Kurek, Bakiewicz, Grzyb. Non entrati: Zygadlo, Szymanski. Allenatore: Lozano.
Arbitri: Deregnaucourt (Fra) e Brostl (Ger).
Note: Spettatori 3200. Cartellino giallo a Zagumny sul 15-13 del secondo set. Italia: aces 6, battute sbagliate 19, muri 10, errori 11. Polonia: aces 0, battute sbagliate 13, muri 18, errori 14.
MOSCA (Rus), 13 settembre 2007 - Si torna a casa col ricordo di una vittoria. Con un sesto posto che almeno ci eviterà l'onta del torneo di qualificazione per il prossimo Europeo. E con l'immagine di qualche protagonista nuovo. Uno su tutti: Perazzolo, lanciato a metà del primo set al posto di uno spento Fei, e autore di una gran partita. Torniamo con 3-2 sulla Polonia di Lozano (5 sconfitte su sei gare) ottenuto dopo essere stati in vantaggio 2-0. Un successo per un sorriso stiracchiato, in questo che è il nostro peggior Europeo da 18 anni in qua. Montali sembrava disperato, a un certo punto del primo set. Coi suoi sotto 20-17, ed evidenti problemi in attacco, ha cambiato tutti: fuori Savani che aveva appena esordito in quest'Europeo, e dentro Cernic. A sedere anche Vermiglio, poco preciso in banda, in regia Mattera. E soprattutto via Fei, inconsistente come contro la Russia, e dentro Perazzolo. Mastrangelo in primo tempo ha fatto il cambio palla per il 19-23 Polonia. Poi è andato al servizio Perazzolo. Sulla sua prima battuta, i polacchi hanno murato, ma Mastrangelo ha controllato la palla di testa, Mattera ha avuto la prontezza di servire lo stesso Perazzolo che dalla seconda linea ha fatto 20-23. Quindi ancora l'opposto ha cominciato il suo show in battuta: la ricezione avversaria sballa e Mattera serve Mastrangelo per il 21-23. Il Ridge del volley spara un ace e siamo 22-23. Quindi un'altra fiammata dal servizio, la palla torna diretta nem campo italiano, si ricostruisce e Cisolla fa 23-23. Nell'azione successiva teniamo un attacco scontato e ancora Cisolla va per il 24-23 Italia. E infine, come a quel punto era sacrosanto, Perazzolo ha tirato l'ace del fantastico 25-23.
Nel secondo set Montali ha ridato la chance a Savani. Ma ha lasciato in campo la diagonale di scorta Mattera-Perazzolo. Ed è stato ben ripagato da tutti. Parziale in equilibrio fino al 20-20. Un errore in battuta di Kadiewicza ha fatto 21 per noi e spedito al servizio Perazzolo. La cui prima bordata è tornata da noi, per il primo tempo di Mastrangelo. Quindi un altro ace dello spiritato opposto azzurro (23-21). Vantaggio sufficiente, perché poi, Perazzolo, sempre lui, da seconda linea ha fatto 25-23. Terzo set ancora punto a punto, con due accelerate. La prima dei polacchi sulla battuta di Plinski dal 14-14 al 17-14. L'altra degli azzurri, con un muro di Savani e poi con un uno-due tutto targato Mantova al contrattacco, Perazzolo-Savani (18-17 Italia). Ugualmente per prima alla palla del parziale è arrivata la Polonia (a girare il pallino un muro di Swiderski su Perazzolo). Due set ball polacchi li annulla Savani, uno di forza bruta, l'altro d'astuzia tra rete e muro. Il terzo lo ha vanificato Cisolla con una bella pipe. Sul quarto Swiderski ha murato ancora Perazzolo: la palla sarebbe forse finita out, ma Farina ha avuto l'istinto di difenderla e invece l'ha solo sbucciata: 28-26 Polonia. Poco dopo il via, c'è stato un momento in cui sembrava che i nostri fossero finiti in una cabina telefonica: da qualsiasi parte si girassero trovavano un muro. Il tutto nella stessa rotazione, sulla battuta tattica ma non irresistibile del regista polacco Zagumny. Una murata se la sono presa tutti e 4 gli attaccanti azzurri in campo in quel momento: Mastrangelo e Cisolla da Plinski, Perazzolo da Winiarski, Savani da Prygiel. E si è così andati 9-5 Polonia. L'Italia da lì ha inseguito. Ma non è più riuscita a raggiungere i polacchi. Il tiebreak però è girato subito bene. Un contrattacco di Cisolla ci ha dato il vantaggio minimo. Quindi due muri di fila e un contrattacco, tutti di Savani, hanno fatto 8-5. Ancora un muro di Tencati è servito per il 12- 6. Ha chiuso un attacco out di Swuderski. (fonte gazzetta.it)
Gli azzurri invocano un punto nel match contro la Polonia.
|
morello [ 13 Settembre 2007, 22:29 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
SEMIFINALI
SABATO 15 SETTEMBRE
ore 15.30 Finlandia - Spagna 2-3 (23-25 25-19 25-22 24-25 9-15)
ore 18 Russia-Serbia Russia – Serbia 3-0 (27-25 25-22 25-15)
FINALE 3/4 POSTO
DOMENICA 16 SETTEMBRE
Finlandia - Serbia 1-3 (18-25 25-23 21-25 16-25)
FINALE 1/2 POSTO
DOMENICA 16 SETTEMBRE
Spagna - Russia 3-2 (25-18 20-25 24-26 30-28 16-14)
Ultima modifica di morello il 16 Settembre 2007, 22:49, modificato 2 volte in totale |
morello [ 13 Settembre 2007, 22:41 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
La finale è Russia-Spagna
Agli Europei di Mosca, nella sfida tra tecnici italiani, la Spagna di Anastasi batte la Finlandia di Berruto 3-2. Poi i padroni di casa schiacciano 3-0 la Serbia.
MOSCA (Russia), 15 settembre 2007 - In finale va Andrea Anastasi. Va la Spagna, paziente, tenace, umile in difesa. In definitiva persino più fredda della Finlandia dell'altro c.t. italiano (Mario Berruto) che al primo time out tecnico del 4° era avanti 2 parziali a 1 e 8-3. Solo che lì la Finlandia si è bloccata, non è riuscita più a mettere la palla a terra, perché le Furie Rosse in difesa hanno raccolto tutto. E così è finita Spagna-Finlandia 3-2 ( 25-23, 19-25, 22-25, 26-24, 15-10). De La Fuente e Guillermo Falasca (giocatori abbastanza noti nel campionato italiano) hanno infilato un paio di filotti irresistibili. Nel tie-break, poi, gli spagnoli si sono incendiati: pronti-via e subito 4-0 per la squadra di Anastasi (che il titolo lo ha vinto nel '99 con l'Italia), con Moltò che ha toccato tutti i palloni al centro. Il resto l'ha fatto Guilermo Falasca, che nella prossima stagione giiocherà in Sud Corea. L'unica cosa certa è che da questa impronosticabile finale sarebbe uscita un risultato storico: perché nessuna delle due era mai stata così in alto in un Europeo. Tocca alla Spagna che ha sbagliato tanto, ha subito, ha aspettato. E ora, per la prima volta nella storia va a giocare per l'oro. Mentre l'Italia di Gian Paolo Montali mestamente è tornata a casa dopo il deludente sesto posto continentale, il peggior risultato degli ultimi 18 anni, un risultato che mette in pericolo addirittura la qualificazione olimpica.
RUSSIA MOSTRUOSA - Schiacciati, sepolti, spazzati via, i serbi lasciano la semifinale a una Russia mostruosa. Che batte da far paura, salta più alto, picchia più forte, sbaglia poco e alla fine ti toglie il fiato. I russi hanno fatto così con (quasi) tutte le avversarie che hanno fin qui incontrato e sistematicamente battuto (in 7 gare solo Italia e Finlandia le hanno strappato set, cedendo poi entrambe al tiebreak). Difficile che una squadra come la Serbia, per tutta la manifestazione in sofferenza in ricezione, potesse pensare di fare tanto di più di quello che ha fatto. Perché quando non riesci a tenere in alto la palla col primo tocco non c' Miljkovic che tenga. E infatti nel tripudio dell'Olimpisky, la star Poltavsky e i suoi soci hanno assecondato come da copione l'entsiasmo di 10000 spettatori urlanti. Solo nel primo set la caparbietà della Serbia ha mantenuto l'equilibrio, con tanto di set ball, annullato. E ricacciato in gola da un ace di Tetiukhin. Poi è stato un one-team show. Con un simbolo, l'attacco per il 21-12 di Potavsky che ha atterrato Miljkovic. L'opposto serbo non è nemmeno riuscito a sollevare un braccio, è stato colpito ed è finito a terra. Impressionante. Come l'ace di Ostapenko che ha siglato il 3-0 (27-25, 25-22, 25-15). Domani alle 16 italiane la finale contro la Spagna di Andrea Anastasi, l'unico italiano che sia riuscito ad arrivare in finale all'Europeo.
IL TABELLINO DELLA RUSSIA
Russia – Serbia 3-0 (27-25 25-22 25-15).
Russia: Poltavskiy 22, Kosarev 10, Tetyukhin 9, Khamuttskikh, Volkov 13, Kuleshov 6, Verbov (l); Kruglov, Ostapenko 1. N.e.: Abramov, Grankine, Berezhko. All. Alekno.
Serbia: Janic 15, Grbic 1, Geric 5, Boskan 8, Miljkovic, Podrascanin 3, Samardzic (l); Kkovacevic 3, Stankovic 1, Nikic. N.e.: Petkovic, Starovic.
Arbitri: Loderus (Ola) e Bajci (Slovacchia)
Note: Spettatori 9200. Durata set: 27', 27', 23'. Tot. 1h 17. Russia: 40 attacchi su 83, 13 muri, 8 ace, errori 18. Serbia: 38 attacchi su 94, 4 muri, 2 ace, errori 16.
|
morello [ 16 Settembre 2007, 0:01 ]
|
 |
 Re: Volley: Europei Russia 2007
|
La Spagna di Anastasi è d'oro batte la Russia, l'Europa è sua
Contro pronostico e contro un arbitraggio troppo favorevole ai padroni di casa, le Furie Rosse rimontano la Russia avanti 2-1 e trionfano al tie break
MOSCA (Russia), 16 settembre 2007 - La Spagna di Andrea Anastasi è campione d'Europa. Ha piegato, contro ogni logica e pronostico, la Russia che era stata avanti anche 2-1 e nel 4° set e aveva avuto anche due match ball. Eppure le Furie Rosse non si sono mai lasciate andare. Non hanno ceduto. E al tie-break si sono prese il loro pazzesco trionfo. Prima era stata una guerra. Falsata da un arbitraggio indecente che ha fatto di tutto per favorire la Russia. Poi il trionfo, per una squadra che nel ranking mondiale è al 24° posto. E per un allenatore, primo nella storia, capace di vincere l'Europeo su due panchine diverse: Italia 1999 e Spagna 2007. Per non parlare del titolo da giocatore con la nazionale italiana nel 1989.
LA PARTITA - La Spagna con la sua battuta flot ha fatto saltare la ricezione dei russi. Poltavsky si è preso presto un paio di stampate a muro, si è innervosito e a lungo ne ha risentito anche la sua terrificante battuta. Invece gli iberici hanno fatto i loro filotti e il primo set è andato via che i russi non se ne son nemmeno accorti. Nel secondo è cominciato il sistematico lavoro ai fianchi dell'arbitro. E in più Berezhko, entrato al posto di Tetiukhin, ha dato continuità ai suoi. Poi nel finale, Ostapenko, come sempre enrato solo per la battuta, ha fatto i suoi ace ha allungato. Kuleshov ha piazzato un muro Berezhko ha chiuso. Nel terzo la Spagna non si è lasciata andare: ha difeso, ha contrattaccato, è arrivata avanti 24-21. Kosarev ha indovinato un miracoloso cambio palla per il 22-24. E poi è andato a battere il solito Ostapenko: 26-24 Russia. Ma ancora la Spagna è restata dritta, impavida. Ha tenuto punto a punto. Ha annullato anche due match ball coi fotografi già a bordo campo che sgomitavano per correre in campo. Ancora una volta ha girato il pallino. E un muro del monumentale Moltò ha fatto 30-28. Nel tiebreak la Russia ne ha risentito. E' partita sotto, 2-5 e poi 5-10, dove Guillermo Falasca ha avuto l'appoggio di prima per il possibile 11-5. Invece Khamuttskikh ha fatto un difesa strepitosa, e la Russia è tornato avanti, coi muri di Verbov, gli ace di Kosarev. Ugualmente la Spagna, con Pascual al posto di De La Fuente, infortunato dopo uno scontro a muro, è arrivata per prima al match ball, sul 14-12. Cambio palla di Kosarev, muro di Kuleshov e 15-15. Rodriguez ha messo il 16-15. E poi Moltò, straordinario, ha piazzato il muro su Poltavsky che ha azzittito l'Olimpisky. La Spagna è campione d'Europa. Andrea Anastasi è campione d'Europa.
IL TABELLINO
Spagna - Russia 3-2 (25-18 20-25 24-26 30-28 16-14)
Russia: Khamuttskikh 1, Kosarev 14, Volkov 10, Poltavskiy 19, Tetyukhin, Kuleshov 14, Verbov (l) 1; Berezhko 15, Ostapenko 3, Kruglov, Abramov. N.e.: Grankine, All. Alekno.
Spagna: Moltò 11, Falasca M. 4, Rodriguez 19, Garcia Torres 5, Falasca G. 30, De la Fuente 9, Lobato (l), Hernan, Pascual 1. N.e.: Perez, Sevillano, Subiela. All. Anastasi.
Arbitri: Konchik (Slo) e Loderus (Ola)
Note: Durata set: 23', 25', 26'. 28', 14'. Tot. 2.07. Spagna: attacchi 64 su 114, battute vincenti 3, sbagliate 16, muri 12, errori 16. Russia: attacchi 55 su 111, battute vincenti 8, sbagliate 16, muri 13, errori 18.
Gli spagnoli esultano dopo la vittoria all'Europeo, al centro Andrea Anastasi.
|
morello [ 16 Settembre 2007, 22:42 ]
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
|
|