Articolo |
 Nomi Città Russe
|
Forse è una c...ta, una curiosità, chissà se qualcuno lo sa... etimologia dei nomi delle città Russe
la domanda è: Perchè la maggiorparte dei nomi delle città Russe finiscono con SK?
es: SmolenSK, OmSK, YakutSK, NorilSK, IrkutSK, DivnogorSK, KrasnoyarSK, SverdlovSK, KirovSK, MurmanSK, ChelyabinSK, NovosibirSK, VerchoyanSK, PetrozavodSK, ArkhangelSK, AcinSK, AleksandrovSK, AmurSK, ChabarovSK, BajkalSK, Juzhno-SachalinSK... ecc. ecc.
|
mariano [ 08 Ottobre 2009, 10:08 ]
|
 |
Commenti |
 Re: Nomi Città Russe
|
Forse è una c...ta, una curiosità, chissà se qualcuno lo sa... etimologia dei nomi delle città Russe
la domanda è: Perchè la maggiorparte dei nomi delle città Russe finiscono con SK?
es: SmolenSK, OmSK, YakutSK, NorilSK, IrkutSK, DivnogorSK, KrasnoyarSK, SverdlovSK, KirovSK, MurmanSK, ChelyabinSK, NovosibirSK, VerchoyanSK, PetrozavodSK, ArkhangelSK, AcinSK, AleksandrovSK, AmurSK, ChabarovSK, BajkalSK, Juzhno-SachalinSK... ecc. ecc.
 ... giornata fiacca al lavoro eh!

|
invernorosso [ 08 Ottobre 2009, 10:45 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
Forse è una c...ta, una curiosità, chissà se qualcuno lo sa... etimologia dei nomi delle città Russe
la domanda è: Perchè la maggiorparte dei nomi delle città Russe finiscono con SK?
es: SmolenSK, OmSK, YakutSK, NorilSK, IrkutSK, DivnogorSK, KrasnoyarSK, SverdlovSK, KirovSK, MurmanSK, ChelyabinSK, NovosibirSK, VerchoyanSK, PetrozavodSK, ArkhangelSK, AcinSK, AleksandrovSK, AmurSK, ChabarovSK, BajkalSK, Juzhno-SachalinSK... ecc. ecc.
non è un caso..qui lo spiegano ma è un p odifficile da capire (io c ho capito poco), è legato anche a regole grammaticali russe (suffissi, desinenze che si tolgono) e legato anche al fatto che prima i piccoli villaggi prendevano il nome dalla chiesa (o del fiume) aggiungendo il suffisso sk , (es minsk deriva dal fiume menya, che diventava menesk..oppure omsk..fondato sul fiume om
etc..
http://rgo.msk.ru/commissions/toponymy/stc42/05.html
|
assodipicche [ 08 Ottobre 2009, 10:50 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
sono dubbi che di tanto in tanto possono assalire l'animo umano 
|
SaPa [ 08 Ottobre 2009, 10:51 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
... e non farlo dormire la notte
|
Mr.G [ 08 Ottobre 2009, 11:04 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
sono dubbi che di tanto in tanto possono assalire l'animo umano 
Scusa Sapa, ma una volta tanto che c è una persona che si avvicina e si interessa al mondo russo e alla russia anche per motivi linguistici e culturali (e non per la f..ga) penso che si dovrebbe apprezzarlo un po di piu, specialmente da uno come te che, giustamente, spesso critica l approccio monotematico degli italiani alla russia
|
assodipicche [ 08 Ottobre 2009, 11:18 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
A farla breve, ed a semplificarla molto, ma veramente molto, la particella finale SK sarebbe quanto rimane dopo la troncatura di una forma aggettivale.
Facciamo un caso ipotetico, al quale premetto un bell' asterisco * come si fa in filologia con le ricostruzioni a tavolino.
Prendiamo Omsk, visto che si è parlato del fatto che prende il nome dal fiume su cui sorge.
* Abbiamo il nome del fiume, ovvero OM, da questo, come accade in russo, traiamo un aggettivo di appartenenza, nel nostro caso di genere neutro, OMSKOE, che accompagnamo ad un termine, anch'esso neutro, come SELO (villaggio). Avremmo, teoricamente, OMSKOE SELO, ovvero il villaggio sul fiume Om. Col tempo viene a cadere l'utilizzo del termine selo (un po' come accade ad esempio per termini più comuni, come stalovaja, che viene da stalovaja komnata) mentre rimane in uso l'aggettivo omskoe. Col tempo si ha la caduta della parte terminale dell'aggettivo, ovvero oe, e rimane Omsk, che assume il ruolo di vero e proprio toponimo. Ripeto, è una ricostruzione a tavolino, ad uso didattico.
Ultima modifica di Ospite il 08 Ottobre 2009, 11:55, modificato 1 volta in totale |
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 11:50 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
SaPa ha scritto: [Visualizza Messaggio] sono dubbi che di tanto in tanto possono assalire l'animo umano
e ringraziamo il cielo che esistono ancora uomini che si fanno assalire da questi dubbi, invece di versare tutti il cervello all'ammasso...
|
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 11:57 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
A farla breve, ed a semplificarla molto, ma veramente molto, la particella finale SK sarebbe quanto rimane dopo la troncatura di una forma aggettivale.
Facciamo un caso ipotetico, al quale premetto un bell' asterisco * come si fa in filologia con le ricostruzioni a tavolino.
Prendiamo Omsk, visto che si è parlato del fatto che prende il nome dal fiume su cui sorge.
* Abbiamo il nome del fiume, ovvero OM, da questo, come accade in russo, traiamo un aggettivo di appartenenza, nel nostro caso di genere neutro, OMSKOE, che accompagnamo ad un termine, anch'esso neutro, come SELO (villaggio). Avremmo, teoricamente, OMSKOE SELO, ovvero il villaggio sul fiume Om. Col tempo viene a cadere l'utilizzo del termine selo (un po' come accade ad esempio per termini più comuni, come stalovaja, che viene da stalovaja komnata) mentre rimane in uso l'aggettivo omskoe. Col tempo si ha la caduta della parte terminale dell'aggettivo, ovvero oe, e rimane Omsk, che assume il ruolo di vero e proprio toponimo. Ripeto, è una ricostruzione a tavolino, ad uso didattico.
esatto, è il concetto di quanto scritto nel link che ho riportato
|
assodipicche [ 08 Ottobre 2009, 12:09 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
e città come Kem' , Tihvin , Iaroslavl, ......
|
Mr.G [ 08 Ottobre 2009, 12:12 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio] e città come Kem' , Tihvin , Iaroslavl, ......
Adesso sono fuori casa, ma a casa ho un dizionario etimologico della lingua russa in 8 volumi, posso dare un'occhiata domani...
|
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 12:16 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
tipo ho scoperto che le cascate Kivach in Carelia si chiamano così perchè in Careliano Kiivas vuol dire impetuoso. Da qui l'origine del nome delle cascate .
A parte che non sapevo che ci fosse il Careliano come lingua , parlato in Russia e in Finlandia...
Mr.G
|
Mr.G [ 08 Ottobre 2009, 12:20 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A parte che non sapevo che ci fosse il Careliano come lingua , parlato in Russia e in Finlandia...
Mr.G
La Federazione Russa, anche se parzialmente privata della ricchezza linguistica di alcune aree caucasiche, custodisce ancora oggi un vero e proprio tesoro di lingue e parlari. Al momento mi interesso abbastanza di letteratura ciuvascia, e quando nomino questa lingua, i più - qui in Italia - pensano che li stia prendendo in giro....!
|
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 12:25 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
sono dubbi che di tanto in tanto possono assalire l'animo umano 
A Sapa attizza di piu parlare di courchsurfing, del bordello notturno moscovita, e dell'aberrante (per lui ) fenomeno delle conoscenze "miste" online.
|
Alred [ 08 Ottobre 2009, 13:26 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
scusa Mariano ma non credevo che una semplice battuta portasse tutto off-topic
di battuta infatti si trattava visto che se leggi i miei commenti su Mariano, mai mi sono permesso di accusarlo.
saluto, pensate prima di aprir bocca
SaPa
|
SaPa [ 08 Ottobre 2009, 13:59 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
A farla breve, ed a semplificarla molto, ma veramente molto, la particella finale SK sarebbe quanto rimane dopo la troncatura di una forma aggettivale.
Facciamo un caso ipotetico, al quale premetto un bell' asterisco * come si fa in filologia con le ricostruzioni a tavolino.
Prendiamo Omsk, visto che si è parlato del fatto che prende il nome dal fiume su cui sorge.
* Abbiamo il nome del fiume, ovvero OM, da questo, come accade in russo, traiamo un aggettivo di appartenenza, nel nostro caso di genere neutro, OMSKOE, che accompagnamo ad un termine, anch'esso neutro, come SELO (villaggio). Avremmo, teoricamente, OMSKOE SELO, ovvero il villaggio sul fiume Om. Col tempo viene a cadere l'utilizzo del termine selo (un po' come accade ad esempio per termini più comuni, come stalovaja, che viene da stalovaja komnata) mentre rimane in uso l'aggettivo omskoe. Col tempo si ha la caduta della parte terminale dell'aggettivo, ovvero oe, e rimane Omsk, che assume il ruolo di vero e proprio toponimo. Ripeto, è una ricostruzione a tavolino, ad uso didattico.
Grazie gavrjusha, molto interessante, era da un pò che cercavo di capire l'origine dei Toponomi Russi, se ho altre curiosità sulla storia la lingua e la cultura Russa non esitero far partecipare anche voi tutti e vi domanderò...
|
mariano [ 08 Ottobre 2009, 15:04 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
A farla breve, ed a semplificarla molto, ma veramente molto, la particella finale SK sarebbe quanto rimane dopo la troncatura di una forma aggettivale.
Facciamo un caso ipotetico, al quale premetto un bell' asterisco * come si fa in filologia con le ricostruzioni a tavolino.
CUT
Scherzi a parte, la domanda di Mariano ha incuriosito anche me.
Risposta molto chiara... aspettiamo per gli altri toponimi...
p.s. che lingua è il ciuviasco??? 
|
invernorosso [ 08 Ottobre 2009, 15:17 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
[quote user="invernorosso" post="6663723"] gavrjusha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
p.s. che lingua è il ciuviasco???
Si tratta di una lingua di ceppo turco, anche se adotta l'alfabeto cirillico con alcune modifiche, che si parla, appunto, nella Repubblica dei Ciuvasci, confinante col Tatarstan, e che ha come capitale Ceboksary. Oddio, non è che siano in molti a parlarla, credo un milione e mezzo, però ha una sua letteratura, soprattutto poesia.
A parte il russo, l'Italia è il primo paese, nel 1986, ad aver pubblicato un'antologia della poesia ciuvascia, prima ancora di inglesi e francesi.
|
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 16:32 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
tu pensa me che parlo tartaro... 
|
Batir [ 08 Ottobre 2009, 16:49 ]
|
 |
 Re: Nomi Città Russe
|
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio] e città come Kem' , Tihvin , Iaroslavl, ......
Di Kem' il dizionario etimologico che ho non mi dice nulla. Il nome proviene chiaramente da quello del fiume omonimo. Wikipedia in russo menziona anche un boschetto sacro agli antichi slavi, adorato come divinità, che porta lo stesso nome.
|
Gavrik [ 08 Ottobre 2009, 17:10 ]
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
|
|