Premessa:
Mia moglie è nata in Tajikistan (repubblica Ex Sovietica) ma ha sempre vissuto a NN e poi a SPB quindi con cittadinanza Russa, il suo certificato di nascita è del Tajikistan.
Regolamentazione per richiesta cittadinanza Italiana :
Uno dei documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana è il certificato di nascita debitamente apostillato e tradotto in italiano.
Regolamentazione Russa sulle Apostille :
Essendo il documento di mia moglie di una repubblica Ex Sovietica e tra le altre cose non aderente alla convenzione dell'Aia a riguardo delle apostille, non può apporre il timbro delle apostille su questo tipo di documento, le uniche vie sarebbero quelle di , o fare finta che lei abbia perso tale documento e in quanto cittadina russa le autorità le rilasciano un nuovo certificato di nascita Russo sul quale poi si può apporre l'Apostille , oppure andare al consolato del Tajikista e richiedere un foglio dove loro dichiarano che non possono apporre le apostille e quindi rilasciano loro un documento apposito il quale poi va tradotto e autenticato alla rappresentanza consolare italiana del paese di rifierimento, in questo caso sarebbe il consolato dell Uzbekistan in quanto il Tajikistan dipende dalla rappresentanza consolare Italiana in Uzbekistan.
Come risolvere il problema senza dover spendere miliardi e fare giri inutili :
Mia moglie ha fatto fare da un ufficio apposito a SPB una "copia notarile" o "copia conforme" quindi con il notaio che dichiara che la copia da lui fatta è assolutamente conforme all'originale, dopodichè ha fatto fare la traduzione in italiano , sempre tramite lo stesso ufficio, da un traduttore Ufficiale e regolarmente autorizzato dal tribunale, dopodichè essendo un documento Russo a tutti gli effetti è stato possibile apporre il timbro Apostille, rendendolo quindi un documento valido per i paesi che aderiscono alla convenzione dell'AIA o Apostille, e di conseguenza confome al documento originale.
Di contro oggi ho telefonato in Prefettura a Torino, all'ufficio cittadinanza, dove ho spiegato tutta la storia e loro mi hanno detto che il documento realizzato da mia moglie è assolutamente valido ai fini della documentazione da portare per l'ottenimento della cittadinanza Italiana in quanto è una COPIA CONFORME e loro accettano sia gli originali che le COPIA CONFORME sulla quale non bisogna fare altre legalizzazioni varie perchè c'è già il timbro Apostille che ne garantisce autenticità e valore ai fini della legislazione Italiana
Certo di essere stato chiaro ed esaustivo e sopratutto di aiuto a tutti quelli che si trovano o si troveranno nella mia stessa situazione
Saluti
Alessandro
