In quel caso ritengo che lo sia.
L'assistenza sanitaria è un diritto, ma comporta il dovere di contribuire con le proprie tasse, quindi chi non può farlo - ma ha comunque diritto all'assistenza - deve dimostrare se può o non può contribuire alla cosa comune.
Il discorso della moglie straniera è abbastanza più semplice, perché perlomeno nei casi più normali le situazioni possono essere queste:
- la moglie lavora, quindi paga le tasse;
- la moglie non lavora ma è a carico del marito, quindi le tasse arrivano dal marito.
Poi bisogna vedere tutti i casi particolari: chi non ha lavoro/reddito, chi ha le situazioni più disparate, ecc.
|