|
Pagina 1 di 1
|
BASKET: Competizioni Europee
Autore |
Messaggio |
morello
|
 BASKET: Competizioni Europee
EUROLEGA FEMMINILE
LE SQUADRE PARTECIPANTI:
RUSSIA:
Spartak Mosca Regione, CSKA Volgaburmash Samara, UMMC Ekaterinburg
ITALIA
Famila Schio
RISULTATI E CLASSIFICHE Link
Irina Osipova dello Spartak Mosca
|
#1 08 Dicembre 2006, 21:27 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EUROCUP MASCHILE
LE SQUADRE PARTECIPANTI
RUSSIA: Dynamo Mosca regione, Lokomotiv Rostov, Ural Great Perm
ITALIA: Virtus Bologna
RISULTATI E CLASSIFICHE Link
L'americano dell' Lokomotiv Rostov Omar Shariff
Blizzart (Virtus Bologna)
Ultima modifica di morello il 08 Dicembre 2006, 22:02, modificato 1 volta in totale |
#2 08 Dicembre 2006, 21:50 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EuroCup Challenge
Squadra russa partecipante: CSK-VVS Samara
RISULTATI E CLASSIFICHE Link
Agapov del Samara in azione
|
#3 08 Dicembre 2006, 21:59 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EUROCUP FEMMINILE
SQUADRE PARTECIPANTI
RUSSIA: Chevakata Vologda, Dynamo Kursk, Dynamo Mosca, Nadezhda Orenburg, Dynamo Mosca Regione
ITALIA: Faenza, Trogylos Basket Priolo, Lavezzini Parma, Pallacanestro Ribera, Cras Taranto
RISULTATI E CLASSIFICHE: Link
Irina Krasnoshchek (Dynamo Kursk)
Megan Marie Mahoney in azione (Lavezzini Basket Parma)
|
#4 08 Dicembre 2006, 22:18 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
Eurolega: donne, Schio travolta anche da Vinius
Settima sconfitta per Schio nel turno di qualificazione di Eurolega: a vincere e` il Vilnius per 46-67. Le ragazze di Fabio Fossati non possono nulla nemmeno al PalaCampagnola: il primo canestro e` gia` lituano (Streimikyte dopo 32’’), e dopo appena 4` le atlete di Vilnius sono gia` sul 6-14. Le venete tentano la rimonta, prima con una bomba di Moro e poi con un canestro di Masciadri chiudendo la prima frazione sul 13-16. Al 12’ Gianolla prima impatta il risultato sul 18-18 e poi porta le scledensi per la prima volta in vantaggio sul 19-18. E`, pero`, solo un momento. Bimbaite e Valuzyte, infatti, con gioco da cinque punti al 14’ riprendono a comandare sul 19-23. Il Beretta si riporta ancora in parita` al 15’ (23-23), dopodiche` sul finire del tempo, prima Streimikyte e poi Valuzyte, fissano il risultato sul 27-37 al 20’. Al 22’ Kovacevic infila due canestri consecutivi riportando le padrone di casa a -6 (31-37), ma e` solo un fuoco di paglia, Vilnius mette a segno un break di 10-0 che culmina al 26’ con un canestro di Bimbaite (31-47). Alla fine del terzo quarto Schio sembra non averne piu`: 37-51. L’ultima frazione, poi, e` solo accademia con il TEO Vilnius che controlla e incamera la prima vittoria in trasferta per 46 a 67. Schio, invece, raccoglie i cocci di una stagione difficile e condizionata dagli infortuni. Top scorer della serata Streimikyte con 21 punti (8/11 da due); mentre, per le biancoarancioni, Kovacevic con 12.
Una fase di gioco tra Vilnius e Famila Schio
Europe Cup: Ribera vince e si qualifica
La Ribera batte nettamente il Cab Madeira a Funchal e si qualifica per il 16.i di Europe cup. Le siciliane nella 6.a giornata del turno preliminare si impongono nettamente, 59-84 in Portogallo, conquistando cosi` il secondo posto del girone E che vale l’accesso matematico al prossimo turno. Le riberesi raggiungono cosi` il utrito gruppo di italiane gia` qualificate, vale a dire Taranto, Parma, Faenza e Priolo. La doppia sfida a eliminazione diretta e` in programma il 10-11 e 17-18 gennaio 2007. Protagoniste assolute della partita di Funchal Moore con 18 punti (6/11 da due, 6/7 sui liberi e 6 rimbalzi) e Macchi con 17 (4/4 da due e 3/5 da tre). Per le portoghesi Cronin con 18.
Laura Macchi del Ribera
Europe Cup: poker italiano, tutte ai sedicesimi
ronostico rispettato per le quattro squadre italiane impegnate nella 6a giornata del Preliminary Round di Europe Cup. Taranto, Parma, Faenza e Priolo, infatti, superano agevolmente Letzebuerg, Haukar, Namur e Tonyrefail, conquistando l’accesso ai 16esimi di finale. La situazione piu` delicata era quella di Priolo, obbligata a vincere sul parquet gallese del Rhondda Rebels per non rischiare l’eliminazione. Le ragazze di Santino Coppa, al termine di una gara dominata a tratti, si sono imposte per 76 a 89 conquistando la qualificazione dalla porta principale, vista la contemporanea sconfitta di Dorsten con l’ESB Lille Metropole. Le siciliane si classificano al secondo posto del girone H per miglior differenza canestri (+6) nei confronti delle tedesche.
Bene anche il Cras Basket, “griffato” Provincia di Taranto, che espugna il campo del Basketball Team Letzebuerg per 45 a 78 (10-17, 22-34, 36-55) e conquista matematicamente il primo posto nel girone D. 10 punti, frutto di 5 successi e 1 ko (a Leon).
Primo posto anche per Faenza, che con il successo per 52 a 86 sul Novia Munalux Namur, mantiene la leadership del girone G. Infine, Parma. Il Lavezzini passeggia nella trasferta islandese con l’Haukar, doppiando nel punteggio le avversarie con un perentorio 58 a 117. Ottima prova per Mahoney autrice di 24 punti (9/12 da due, 1/3 da tre, 5/5 dalla lunetta, 11 rimbalzi). Bene anche Van Malderen (19 punti e 9 rimbalzi), Dacic (18) e Maiorano (15 punti, 5/8 da tre). Le ducali chiudono al secondo posto nel girone F alle spalle delle francesi del Montpellier. Domani, invece, sara` la volta di Ribera impegnata in Portogallo con il C.A.B. Madeira. In caso di sconfitta il team guidato da Lambruschi sara` comunque qualificato per la miglior differenza canestri (+4) con le francesi del Pays D’Aix, sconfitte proprio oggi sul proprio campo dalle spagnole dell’Hondarribia Irun.
Tatiana Yumashina (NADEZHDA)
|
#5 16 Dicembre 2006, 23:19 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
Schio si arrende allo Spartak MOSCA
Mosca, 20 dicembre - Niente da fare per il Beretta Schio nell’8.a giornata del Qualifying Round di Eurolega. Le ragazze di coach Fossati s’inchinano allo strapotere dello Spartak Moscow che, davanti a 3500 spettatori, s’impone con il risultato di 85 a 46 (20-16, 42-27, 65-39). Le scledensi reggono per quasi due quarti, ma poi si devono arrendere alla superiorita` delle moscovite. Nella terza frazione, Moro, Masciadri e Donaphin non vengono impiegate in vista dell’impegno di campionato di sabato con il San Raffaele Roma e da quel momento in poi e` notte fonda. Da segnalare per lo Spartak l’esordio del play statunitense Sue Bird.
Top scorer della serata Bibrzycka con 18 punti. Per le scledensi, invece, 10 punti per Kovacevic. Dopo la pausa natalizia Schio ritornera` in campo l’11 gennaio per affrontare al PalaCampagnola il Wisla Can-Pack Krakow.
Agnieszka Bibrzycka dello Spartak Mosca
|
#6 21 Dicembre 2006, 5:45 |
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
FIBA CUP MASCHILE (FINAL FOUR)
13/04/2007 Akasvayu Girona - Club Estudiantes
13/04/2007 Europonteggi Bologna - Azovmash Mariupol
15/04/2007 Finale 3° e 4° posto
15/04/2007 Finale 1° e 2° posto
Nessuna squadra russa alle finali di Fiba cup, la Dinamo Mosca regione è stata eliminata nei quarti di finale dagli spagnoli del Club Estudiantes. Mentre le altre due squadre russe partecipanti sono state eliminate una al primo turno (Ural Great perm) mentre il Lokomotiv Rostov è stata eliminata al secondo turno di qualificazione.
Invece l'unica italiana presente la Virtus Bologna si è qualificata per le final four ed affronterà gli ucraini dell' Azovmash Mariupol.
Samuel Hoskin (Ural Great Perm)
|
|
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
FIBA CUP FEMMINILE (FINAL FOUR) A VIDNOJE
SPARTAK MOSCA REGIONE CAMPIONE D'EUROPA
SEMIFINALI
Spartak Moscow Regione - CSKA Samara 90 - 76 IL TABELLINO
Bourges Basket - Ros Casares 59 - 73
Amaya Valdemoro (CSKA Samara)
Agnieszka Bibrzycka (Spartak Mosca Regione)
FINALE 3/4 POSTO
CSKA Samara - Bourges Basket 68 - 59 IL TABELLINO
Ilona Korstin (Cska Samara)
Demya Walker (CSKA Samara)
FINALE 1/2 POSTO
Spartak Mosca Regione - Ros Casares 76 - 62 IL TABELLINO
Diana Taurasi and Agnieszka Bibrzycka (Spartak Mosca Regione)
Sue Bird (Spartak Mosca Regione)
SPARTAK MOSCA REGIONE CAMPIONESSE D'EUROPA !!!!
Nel basket femminile la Russia si conferma ad altissimi livelli,su tre squadre partecipanti a questa compezione un primo ed un terzo posto mentre per l'altra squadra russa l'UMCC Ekaterimburg è stata eliminata agli ottavi di finale dalle ungheresi del MKB Euroleasing. L'unica squadra italiana la Famila Schio è stata eliminata al primo turno senza vincere un incontra in dieci gare !!! meglio restare a casa.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EuroCup Challenge
CSK-VVS Samara CAMPIONI !!!
FINALE 1/2 POSTO
ANDATA: Kerav nos - CSK-VVS Samara 85 - 83
RITORNO: CSK-VVS Samara - Keravnos 101 - 81
Tutte le partite del Samara Link
Una schiacciata di Voronov
Kelvin Gibss
Georgios Diamantopoulos alza la coppa
CSK-VVS Samara vincitori dell' EuroCup Challenge 2007
L'unica squadra russa partecipante a questa competizione ha vinto il torneo COMPLIMENTI, peccato che nessuna squadra italiana ha partecipato al torneo anche se poco prestigioso.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EURO CUP FEMMINILE
SEMIFINALI (Andata):
Dynamo Mosca Regione - Faenza 62 - 59 IL TABELLINO
Lavezzini Basket - Dynamo Mosca 77 - 91 IL TABELLINO
SEMIFINALI (Ritorno)
Faenza - BC Dynamo Mosca Regione 66 - 54 IL TABELLINO
Dynamo Mosca - Lavezzini Basket 87 - 55 IL TABELLINO
Monica Bello (Lavezzini) and Nuria Martinez (Dynamo)
Elena Beglova (Dynamo) e Simona Ballardini (Faenza)
FINALE
Faenza - Dynamo Mosca 61 - 74
RITORNO: Dynamo Mosca - Faenza 11.04.2007 ore 18:30
|
|
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EUROCUP MASCHILE
FASE FINALE A GIRONA (Spagna)
SEMIFINALI
Europonteggi Bologna - Azovmash Mariupol 73 - 74 IL TABELLINO
Akasvayu Girona - Club Estudiantes 89 - 58 IL TABELLINO
Sarà Akasvayu Girona - Azovmash la finale della Fiba Eurocup 2006/07.
Ma se per il Girona, padrone di casa in queste final four, non c'era da aspettarsi altro se non che raggiungesse la finale, di sicuro la grande sorpresa della manifestazione è rappresentata dagli ucraini dell'Azovmash, a sorpresa vincitori sulla nostra unica rappresentante, la Virtus Bologna. La ''V'' paga caro il peggior primo quarto della stagione (14-29), dovuto, chi lo sa, ad un eccesso di presunzione o ad una scarsa conoscenza dell'avversario. Avversario che ha avuto in Panagiotis Liadellis, guardia greca con un passato all'Aris, il grande trascinatore(7/11 da due, 2/2 da tre), proprio nella serata in cui il più temuto dalla compagine di Markovski, Khalid El-Amin, è stato limitato a soli 7p e 9r. Il greco è sicuramente uomo di fama internazionale e l'americano ha un passato (sia pur breve) anche in Nba e per questo erano da temere, ma la vera arma in più degli ucraini è rivelato l'altro americano, da poco arrivato, Ricardo Auturo Powell, decisivo coi suoi 16 punti e la freddezza ai liberi.
Per la Virtus grandissima delusione, non solo per essersi fatta sorprendere da una compagine semi-sconosciuta, ma anche per aver più volte sprecato la possibilità di vincere la gara. Dopo essere stata brava a riparare alla interminabile serie di errori, soprattutto difensivi, della prima metà di gara, alla Virtus è mancata la freddezza del killer. Basti pensare alla clamorosa infrazione di campo a 33'' dalla sirena, non sfruttata poi da Bajramovic, e all'ultima azione della gara, con 11'' sul cronometro, non finalizzata dal peggiore in campo, quel Brett Blizzard più volte decisivo, ma oggi con le polveri bagnate (4/15 dal campo); ma sarebbe ingeneroso gettare sull'americano le colpe di una sconfitta imbarazzante: anche Drejer è stato nullo (5 e 4ff), Best ha segnato 14 punti ma ha dato poco in fase di regìa (solo 2 as), Ilievski non ha dato un contributo migliore (9, ma 1/5 da tre e solo un assist). Chi ha lottato come un leone è stato Michelori, preciso al tiro (6/8) e ''cattivo'' a rimbalzo (9 di cui 5 offensivi), ma, ahimè per lui, senza troppa collaborazione dagli altri lunghi, complice anche l'assenza dell'infortunato Lang. Per concludere, la statistica che la dice lunga sulla serata-no dei giocatori della ''V'' la possiamo individuare nel numero di tiri liberi procuratisi: solo 12, e per giunta sbagliati la metà.
Andrea Michelori della Virtus Bologna
FINAL3/4 POSTO
Club Estudiantes - Europonteggi Bologna 62 - 80 IL TABELLINO
FINALE 1/2 POSTO
Akasvayu Girona - Azovmash Mariupol 79 - 72 IL TABELLINO
L'Akasvayu Girona vince la Fiba EuroCup e conquista il primo trofeo della sua storia
Va all'Akasvayu Girona la Fiba EuroCup 2006/2007. E' Ariel McDonald il grandissimo protagonista della serata catalana, 25 punti 3 assist e in generale una prestazione di grande sostanza nell'arco dell'intero incontro. Il 35enne americano è stato superbo, ma un plauso convinto va agli ucraini dell'Azovmash, molto bravi nel reggere l'urto dei 5500 del Pavello Fontajau che ha invece stordito in semifinale l'Estudiantes, e abili a rimanere in gara sino all'ultimo, grazie alle eccellenti iniziative di El-Amin (16), Liadellis (15) giustiziere della Virtus, Bajramovic (15) e Gulyas (12), mentre Powell, decisivo in semifinale, ha fallito (6) il duello con Fucka (12) e Gasol (12) questi ultimi i migliori nel rendimento fra i catalani dopo il play ex-Maccabi McDonald. Il Girona non è stato brillante come nel derbi contro l'Estu, complice la (ovvia) pressione che si respirava nell'ambiente, complice anche la sfrontatezza degli ucraini, per nulla intimoriti anzi gasati dal pronostico che li vedeva nettamente sfavoriti. Ma quando, a 3' dal termine, la situazione per i catalani era ancora difficile (69-67), la maggior esperienza e il superiore tasso tecnico di Fucka e dello strepitoso McDonald (fondamentali i suoi ultimi 5 punti) hanno fatto la differenza, e consegnato al Girona il primo titolo europeo della sua storia.
Alla Virtus Bologna va la finalina per il terzo posto. Sconfitto l'Estudiantes 80-62, con Di Bella (12), Ilievski (11), Best (11) e Drejer (9) mattatori.
L'Akasvayu Girona, vincitrice del trofeo
George Vassilakopoulos presidente della FIBA premia Ariel Mc Donald (Girona) come miglior giocatore
Fabio Di Bella (Virtus) migliore in campo nella finale 3/4 posto
|
|
|
 |
morello
|
 Re: BASKET: Competizioni Europee
EUROCUP FEMMINILE
FINALE DI RITORNO
Dynamo Mosca - Germano Zama Faenza 76 - 56 IL TABELLINO
Dynamo Mosca: Andjelic (0/1 da 3), Rakhmatulina 2 (1/6, 0/2), Vodopyanova 4 (1/1, 0/1), Kozhevnikova n.e., Firsova (0/2 da 3), Shchegoleva 12 (4/9), Jekabsone-Zagota 22 (3/7, 5/7), Martinez 3 (0/1, 1/2), Kalmykova (0/1), Monaenkova n.e., Augustus 9 (4/6, 0/1), Brunson 24 (9/13), All. Zvirgzdins
Germano Zama Faenza: Eric 7 (1/3, 1/2), Franchini 15 (3/6, 3/4), Ramon 2 (1/3, 0/2), Ballardini n.e., Casadio 5 (1/2, 1/3), Jokic 10 (3/12, 0/1), Bosi n.e., Chiarini n.e., Graziane 7 (3/10, 0/1), Alexander 10 (5/9, 0/2), All. Rossi
Arbitri: Seffi Shemmesh (Isr), Karolina Andersson (Fin)
Come previsto si completa il dominio russo in Europa con la vittoria della Dynamo sulla Germano Zama nella Eurocup dopo la conquista dell’Eurolega da parte dello Spartak.
Va comunque un grandissimo applauso alle ragazze della Germano Zama, che anche a Mosca hanno lottato con il cuore nonostante le assenze e tenuto in bilico il risultato per oltre tre quarti di gioco.
Prive di capitan Ballardini, di Chiara Pastore e con Emanuela Ramon influenzata la Germano Zama ha prima subito la partenza bruciante delle russe (11-4 al 4’) per poi cominciare a macinare gioco che è valso alle faentine il sorpasso con un 0-9 in 4’.
Dopo aver chiuso sotto di 3 il primo quarto, la Germano Zama ha stretto ulteriormente le maglie difensive e in attacco ha trovato una buona chimica di squadra che ha permesso alle manfrede di issarsi fino al +8 del 18’ (25-33) per poi andare all’intervallo lungo sul 28-35.
Secondo tempo che si apre un 13-2 per le padrone di casa che si portano sul +4 scacciando i fantasmi (41-37 al 5’), ma la Germano Zama vuole giocarsi fino in fondo le proprie carte, seppur limitate dalle assenze, e con due canestri di Alexander e due triple di Franchini le faentine si riportano nuovamente avanti con le russe salvate solo dal benevolo metro arbitrale, 1-6 il parziale falli nella terza frazione di gioco, che permette alla Dynamo di limitare i danni dalla lunetta.
Ultimo quarto che si svolge con lo stesso copione visto sette giorni fa al Bubani, con le russe a spingere sull’acceleratore e la Germano Zama attaccata al match con le unghie e con i denti finchè le energie lo hanno permesso (59-54 al 34’).
Da quel momento è un assolo delle padrone di casa che infieriscono su una avversaria sfinita e martoriata dagli arbitri, 3-12 i falli fischiati nel 2° tempo con Franchini, Jokic, Graziane e Alexander che chiuderanno con 4 falli.
Alla fine il risultato finale è un bugiardo 76-56 sulla schiacciata di Rebekkah Brunson, sicuramente MVP di questo incontro con 24 punti + 13 rimbalzi in 30 minuti di utilizzo.
In casa Germano Zama buona prova di Maria Chiara Franchini che mette a segno 15 punti con 3/6 da 2 e 3/4 da 3 ai quali aggiunge 5 rimbalzi e 3 assist.
La Dinamo Mosca vincitrice dell'Eurocup
Rebekkah Brunson (Dynamo Mosca) con 24 punti è stata la miglior realizzatrice della gara
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|