Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
CICLISMO : le classiche del nord
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio CICLISMO : le classiche del nord 
 
Finalmente la stagione ciclistica entra nel vivo , con il giro delle fiandre che si disputera' domenica inizia un mese di gare dal grande fascino e che insieme al giro d'Italia e al tour de France hanno fatto e continuano a fare la storia di questo bellissimo sport .
 



 
pretender Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Si e' conclusa la gara , i primi atleti russi si sono classificati 24esimo e 25esimo .
 



 
pretender Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
e gli italiani?
 




____________
NON EREDITIAMO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA LO PRENDIAMO IN PRESTITO DAI NOSTRI FIGLI
www.fusarpolimargaglio.com
www.petrova-tikhonov.com
bottone2
 
icesissi Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
5° , 7° e 10°
 



 
pretender Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:3f2ea16088][color=red:3f2ea16088][b:3f2ea16088]Giro delle Fiandre: per Boonen storica doppietta[/b:3f2ea16088][/color:3f2ea16088][/size:3f2ea16088]

[b:3f2ea16088](Data Sport) - Meerbeke (BEL), 2 aprile -[/b:3f2ea16088] Va a Tom Boonen il Giro delle Fiandre, classica del Pro Tour. Per lui una storica doppietta. Era stato proprio il corridore nato a Mol e classe 1980 a imporsi nella classicissima. Una doppietta che mancava nell'albo d'oro dal 1972, quando era stato un altro belga, Eric Leman, a vincere la corsa per due anni consecutivi.
Il corridore della Quick Step Innergetic, che era il favorito numero uno anche alla vigilia, ha vinto con il tempo di 6h30'18'' (partenza da Bruges, arrivo a Meerbeke) e ha preceduto al traguardo il connazionale Leif Hoste, staccato di 3'', quindi (a 1'15'') l'americano George Hincapie, il belga Peter Van Petegem, l'italiano Alessandro Ballan e lo svizzero Fabian Cancellara.

[color=red:3f2ea16088][b:3f2ea16088]LA CLASSIFICA FINALE[/b:3f2ea16088][/color:3f2ea16088]

1 Tom Boonen (Bel) Quick Step-Innergetic       6.24.26 (40.423 km/h)
2 Leif Hoste (Bel) Discovery Channel Pro Cycling Team                  
3 George Hincapie (USA) Discovery Channel Pro Cycling Team  a   1.17
4 Peter Van Petegem (Bel) Davitamon-Lotto                              
[color=blue:3f2ea16088]5 Alessandro Ballan (Ita) Lampre-Fondital    [/color:3f2ea16088]                          
6 Fabian Cancellara (Swi) Team CSC                                      
[color=blue:3f2ea16088]7 Paolo Bettini (Ita) Quick Step-Innergetic                  a      1.50[/color:3f2ea16088]
8 Karsten Kroon (Ned) Team CSC                                          
9 Andreas Klier (Ger) T-Mobile Team                                    
[color=blue:3f2ea16088]10 Roberto Petito (Ita) Team Tenax Salmilano  
13 Filippo Pozzato (Ita) Quick Step-Innergetic              a        4.21[/color:3f2ea16088]
[color=red:3f2ea16088]24 Vladimir Gusev (Rus) Discovery Channel Pro Cycling Team   8.03          
25 Serguei Ivanov (Rus) T-Mobile Team    [/color:3f2ea16088]
[color=blue:3f2ea16088]32 Luca Paolini (Ita) Liquigas    a   8.45  [/color:3f2ea16088]

[img:3f2ea16088]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/boonen/1/UNO.jpg[/img:3f2ea16088] [b:3f2ea16088]Tom Boonen a braccia alzate sul traguardo di Meerbeke. [/b:3f2ea16088]

[img:3f2ea16088]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/boonen/1/CINQUE.jpg[/img:3f2ea16088] [b:3f2ea16088]Boonen di spalle in azione sul muro di Geraardsbergen.[/b:3f2ea16088]

[img:3f2ea16088]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/boonen/1/SETTIMA.jpg[/img:3f2ea16088] [b:3f2ea16088]Piede a terra sui muri. [/b:3f2ea16088]

[img:3f2ea16088]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/boonen/1/SEI.jpg[/img:3f2ea16088][b:3f2ea16088] Tom Boonen tra Filippo Pozzato e Paolo Bettini: i due italiani sono stati ancora una volte colonne della Quick Step.[/b:3f2ea16088]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:fa6486dd0d][color=red:fa6486dd0d][b:fa6486dd0d]Parigi-Roubaix: vince Fabian Cancellara[/b:fa6486dd0d][/color:fa6486dd0d][/size:fa6486dd0d]

[b:fa6486dd0d](Data Sport) - Roubaix (FRA), 9 aprile -[/b:fa6486dd0d] Lo svizzero Fabian Cancellara della Csc ha vinto la 104.ma edizione della Parigi-Roubaix di ciclismo. Per l`elvetico si tratta della prima grande affermazione in una gara valida per il Pro Tour. La corsa si anima a circa 60 km dall`arrivo, nel tratto piu` impegnativo della corsa francese, l`attraversamento della Foresta di Arenberg in cui il pave` sul tracciato regna incontrastato. I big escono allo scoperto, in particolare Boonen, Van Petegem, Cancellara e la Discovery Channel con Hoste, Gussev e Hincapie. Quest`ultimo cade e deve abbandonare dopo la rottura del manubrio. Anche Ballan va a terra a 30 km dall`arrivo insieme a Gussev, ma entrambi rientrano sul gruppo dei migliori formato da Van Petegem, Cancellara, Boonen, Hoste, Flecha ed Eisel. A 18 km dalla conclusione tentativo di Cancellara e Gussev mentre gli altri rimangono a guardarsi.
Lo svizzero della Csc stacca il suo compagno di fuga, Boonen manca, invece, [u:fa6486dd0d]nel momento piu` importante della corsa, complice un passaggio a livello abbassato, a causa del passaggio di un treno merci, che lo blocca per qualche secondo insieme a Ballan e Flecha.[/u:fa6486dd0d] Cancellara va cosi` in solitario sino all`arrivo, riportando la Roubaix in terra elvetica dopo 83 anni. Secondo Leif Hoste, terzo Peter Van Petegem. Quinto finisce Boonen, sesto Alessandro Ballan.

[color=blue:fa6486dd0d][b:fa6486dd0d]Parigi-Roubaix: squalificati Hoste e Van Petegem e Guseev[/b:fa6486dd0d][/color:fa6486dd0d]

L`ordine d`arrivo della Parigi-Roubaix viene modificato: squalificati Hoste, Van Petegem e Guseev. I tre corridori, inizialmente secondo, terzo e quarto, sono stati penalizzati per aver attraversato nel finale un passaggio a livello con le sbarre abbassate. Sul podio, dunque, salgono Tom Boonen (Quick Step-Innergetic), che mantiene anche la maglia di leader del ProTour, e l`azzurro Alessandro Ballan (Lampre-Fondital), ottimo terzo al traguardo, che erano stati bloccati dallo stesso inconveniente. Entrambi, insieme a Flecha, si erano fermati in attesa del passaggio del treno. Confermato il vincitore della corsa, Fabian Cancellara.

[color=blue:fa6486dd0d][b:fa6486dd0d]L'ordine d'arrivo[/b:fa6486dd0d][/color:fa6486dd0d]

1.  Fabian Cancellara (SVI/Team CSC)            6h07`54`  
2.  Tom Boonen        (BEL/Quick-Step)            +1`51`  
[color=blue:fa6486dd0d]3.  Alessandro Ballan (ITA/Lampre)                  s.t. [/color:fa6486dd0d]
4.  Juan A. Flecha    (SPA/Rabobank)                s.t.
5.  Bernhard Eisel    (AUT/Francaise des Jeux)    +3`24`  
6.  Steffen Wesemann  (SVI/T-Mobile)                s.t.
7.  Frederic Guesdon  (FRA/Francaise des Jeux)      s.t.

[color=red:fa6486dd0d][b:fa6486dd0d]ORDINE D'ARRIVO COMPLETO[/b:fa6486dd0d][/color:fa6486dd0d]

[img:fa6486dd0d]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/roubaix/1/UNO.jpg[/img:fa6486dd0d] [b:fa6486dd0d]Fabian Cancellara vince la 104ª Parigi-Roubaix.[/b:fa6486dd0d]

[img:fa6486dd0d]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/roubaix/1/SESTA.jpg[/img:fa6486dd0d] [b:fa6486dd0d]Lo spettacolo della corsa.[/b:fa6486dd0d]

[img:fa6486dd0d]h**p://***.gazzetta.it/gallery/Ciclismo/2006/04_Aprile/roubaix/1/OTTO.jpg[/img:fa6486dd0d] [b:fa6486dd0d]Hoste, Van Petegem e Gusev attraversano il passaggio a livello con le sbarre abbassate. [/b:fa6486dd0d]  [/url]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:b652c49713][color=red:b652c49713][b:b652c49713]AMSTEL GOLD RACE[/b:b652c49713][/color:b652c49713][/size:b652c49713]

[size=18:b652c49713][color=red:b652c49713][b:b652c49713]Bettini, riscatto nelle Ardenne[/b:b652c49713][/color:b652c49713][/size:b652c49713]
[color=blue:b652c49713][b:b652c49713]Dopo l'ottavo posto nell'Amstel Gold Race l'olimpionico punta forte su Freccia Vallone di mercoledì e Liegi-Bastogne-Liegi di domenica. Fari anche su Basso, Di Luca e Simoni [/b:b652c49713][/color:b652c49713]

[b:b652c49713]VALKENBURG (Olanda), 17 aprile 2006 [/b:b652c49713]- Cinquantadue anni dopo la vittoria di Marcel Ernzer nella Liegi-Bastogne-Liegi, un altro lussemburghese torna ad aggiudicarsi una grande classica. Si tratta di Frank Schleck, che ha festeggiato alla grande i 26 anni compiuti sabato aggiudicandosi ieri la 41esima Amstel Gold Race. Ennesimo rappresentante della "nuovelle vague" (Pozzato, Boonen, Cancellara) che sta monopolizzando le prove di un giorno di questa primavera, Schleck ha costruito il proprio trionfo con un attacco lanciato a 9 chilometri dal traguardo, nel tratto di falsopiano che seguiva il Keutenberg, ultima asperità  della giornata.
Dopo il campionato nazionale dello scorso anno, questa è la seconda affermazione di Schleck, professionista dal 2003 con la Csc, team che in una settimana ha realizzato la doppietta Roubaix-Amstel. Paolo Bettini, che faceva parte del gruppetto di 10 uomini dal quale s'è sganciato il vincitore, ha probabilmente pagato la generosità  con la quale ha corso gli ultimi 50 chilometri ("non amo subire la corsa e se devo perdere, preferisco farlo alla mia maniera") e il fatto di essersi trovato da solo nei momenti decisivi ("ma la mia squadra sta andando a tutta dall'inizio dell'anno e non si può chiedere sempre l'impossibile").
Alla fine ha chiuso all'ottavo posto, preceduto anche da Davide Rebellin, 6°, che è stato il migliore degli italiani. Posti d'onore, invece, per lo svizzero Steffen Wesemann e l'olandese Michael Boogerd. Ora l'olimpionico, come lo stesso Rebellin e Alessandro Ballan, 11° nell'Amstel e 2° nel ProTour , si proietta sulle classiche delle Ardenne (come, naturalmente, farà  pure Schleck): Freccia Vallone di mercoledì e, soprattutto, Liegi-Bastogne-Liegi di domenica.
Ci saranno anche Ivan Basso, atteso in serata in Belgio, e Danilo Di Luca, ultimo vincitore della Freccia, che arriverà  domani. La pattuglia italiana si rinforzerà  ulteriormente con l'arrivo di Gilberto Simoni, che da domani a venerdì sarà  impegnato nel Giro del Trentino, mentre nella "doyenne" non è ancora sicura la presenza di Damiano Cunego, pure lui protagonista della breve gara a tappe italiana. Domani intanto Basso proverà  il percorso del cronoprologo di Seraing, che sabato 6 maggio aprirà  il Giro d'Italia.

[color=blue:b652c49713][b:b652c49713]RISULTATI[/b:b652c49713][/color:b652c49713]

1  (Lux) Team CSC                    6.25.39 (39.36 km/h)
2 Steffen Wesemann (Swi) T-Mobile Team            0.22
3 Michael Boogerd (Ned) Rabobank                      0.46
4 Karsten Kroon (Ned) Team CSC                        0.48
5 Patrik Sinkewitz (Ger) T-Mobile Team                                      
[color=blue:b652c49713]6 Davide Rebellin (Ita) Gerolsteiner[/color:b652c49713]                                        
7 Miguel Angel Martin Perdiguero (Spa) Phonak Hearing Systems                
[color=blue:b652c49713]8 Paolo Bettini (Ita) Quickstep-Innergetic               0.53[/color:b652c49713]
9 Stefan Schumacher (Ger) Gerolsteiner                0.57
[color=red:b652c49713]10 Serguei Ivanov (Rus) T-Mobile Team                 1.07[/color:b652c49713]
[color=blue:b652c49713]11 Alessandro Ballan (Ita) Lampre-Fondital             1.12[/color:b652c49713]

[img:b652c49713]h**p://***.cyclingnews.com/photos/2006/apr06/amstel06/s-schleck-050tn200.jpg[/img:b652c49713] [b:b652c49713]IL LUSSEMBURGHESE Frank Schleck VINCITORE[/b:b652c49713]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:7f29af7d30][color=red:7f29af7d30][b:7f29af7d30]FRECCIA VALLONE[/b:7f29af7d30][/color:7f29af7d30][/size:7f29af7d30]

[size=18:7f29af7d30][color=red:7f29af7d30][b:7f29af7d30]La Freccia si chiama Valverde [/b:7f29af7d30][/color:7f29af7d30][/size:7f29af7d30]

[color=blue:7f29af7d30][b:7f29af7d30]La Freccia Vallone per la seconda volta ad uno spagnolo: è il 25enne della Illes Balears, che doma il Muro di Huy e precede il connazionale Sanchez e l'olandese Kroon. Sesto Di Luca[/b:7f29af7d30][/color:7f29af7d30]

[b:7f29af7d30]HUY (Belgio), 19 aprile 2006 -[/b:7f29af7d30] Questa gli mancava. Valverde, il "corridore totale", come gli spagnoli hanno ribattezzato il 25enne di Murcia, aveva già  dimostrato la sua completezza arrivando sul podio di un grande Giro (3° alla Vuelta 2003), vincendo sprint anche di gruppi abbastanza consistenti (15 successi nel 2004), sfiorando due volte il titolo di campione del Mondo (argento 2003 e 2005) e arrivando addirittura a battere Lance Armstrong nella sua riserva di caccia esclusiva, il Tour de France, seppure per un solo giorno: Alejandro vinse la tappa alpina di Courchevel proprio davanti al texano, prima di ritirarsi per problemi a un ginocchio.
Ma in un curriculum già  ben più consistente di quello di un semplice buon corridore mancava ancora una classica: Valverde, che dal 2005 corre nel gruppo Balears, ha colmato oggi la lacuna, mettendo il suo nome nell'albo d'oro della Freccia Vallone. Non è uno dei cinque "monumenti" (Sanremo, Fiandre, Roubaix, Liegi, Lombardia), ma di certo è un ottimo inizio. In cima al Muro di Huy, tradizionale e arcigno arrivo della corsa belga che da qualche stagione è a metà  tra Amstel e Liegi, nessuno è riuscito a resistere allo spunto del vice-iridato, partito ai 150 metri quando tutti avevano già  giocato le carte migliori, compreso il connazionale Astarloa, che aveva provato ai 600 metri.
Proprio Astarloa, finora, era l'unico spagnolo nella storia ad avere vinto la Freccia (2003): stavolta gli iberici hanno fatto addirittura doppietta, con Samuel Sanchez secondo, a precedere Kroon, Schleck (primo nell'Amstel domenica), Sinkewitz e Danilo Di Luca. All'abruzzese, vincitore 2005, è bastato il sesto posto per essere il miglior italiano e confermare i progressi di forma in prospettiva Giro. Conferme anche da Basso, che nel finale si è visto spesso davanti (per chiudere su un attacco di Freire), mentre il muro di Huy ha respinto Bettini. Però l'olimpionico ha in mente soprattutto il tris a Liegi, domenica: la Doyenne, già  sua nel 2000 e nel 2002, l'ha visto quarto l'anno scorso, quando andava senz'altro meno forte di adesso. Senza voler conferire al ciclismo il rigore della matematica, anche per questo la tripletta resta un obiettivo alla portata del livornese. [i:7f29af7d30](fonte gazzetta.it)[/i:7f29af7d30]

[color=blue:7f29af7d30][b:7f29af7d30]I RISULTATI[/b:7f29af7d30][/color:7f29af7d30]

1 Alejandro Valverde (Spa) Caisse d'Epargne-Illes Balears              4.42.45 (42.865 km/h)
2 Samuel Sanchez (Spa) Euskaltel-Euskadi                                      
3 Karsten Kroon (Ned) Team CSC                                                
4 Frank Schleck (Lux) Team CSC                                                
5 Patrik Sinkewitz (Ger) T-Mobile Team                              0.03
[color=blue:7f29af7d30]6 Danilo Di Luca (Ita) Liquigas                                           0.05[/color:7f29af7d30]
7 David Etxebarria (Spa) Liberty Seguros-Wà¼rth Team        0.07
8 Koldo Gil Perez (Spa) Saunier Duval-Prodir                     0.10
[color=red:7f29af7d30]9 Serguei Ivanov (Rus) T-Mobile Team                              0.12[/color:7f29af7d30]
10 Matthias Kessler (Ger) T-Mobile Team                           0.14
11 Fabian Wegmann (Ger) Gerolsteiner                             0.16
[color=blue:7f29af7d30]12 Paolo Bettini (Ita) Quick Step-Innergetic    [/color:7f29af7d30]                              
13 Benoit Salmon (Fra) Agritubel                                      0.23
[color=blue:7f29af7d30]14 Eddy Mazzoleni (Ita) T-Mobile Team                             0.24[/color:7f29af7d30]

[img:7f29af7d30]h**p://***.letour.fr/2006/FWH/LIVE/galerie/100/galerie_15.jpg[/img:7f29af7d30] [b:7f29af7d30]Un immaggine durante la gara[/b:7f29af7d30]

[img:7f29af7d30]h**p://***.letour.fr/2006/FWH/LIVE/galerie/100/galerie_04.jpg[/img:7f29af7d30] [b:7f29af7d30]VALVERDE Alejandro il vincitore della Gara[/b:7f29af7d30]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[size=18:5f0e6b4782][color=red:5f0e6b4782][b:5f0e6b4782]92^ LIEGI - BASTOGNE - LIEGI: VINCE VALVERDE [/b:5f0e6b4782][/color:5f0e6b4782][/size:5f0e6b4782]

[b:5f0e6b4782](Data Sport) - Liegi (BEL), 23 aprile -[/b:5f0e6b4782] Alejandro Valverde ha vinto la 92.ma edizione della Liegi-Bastogne-Liegi, prova del Pro Tour lunga 262 km. La corsa, che vede protagonisti gli italiani Basso, Cunego e Bettini, si ravviva soprattutto nel finale quando Boogerd e Rodriguez attaccano anticipando le mosse dei favoriti. Il gruppo si restringe con il passare dei chilometri complice il duro percorso e il caldo. Sulla salita di St.Tilman tenta l`assolo Bettini nel tentativo di riprendere i due fuggitivi, senza riuscirvi. Sul St.Nicolas, la salita degli italiani, ci prova Di Luca, ma soprattutto Perdiguero che raggiunge Boogerd e Rodriguez al comando. Il gruppetto si ritrova compatto a quattro km dall`arrivo. Tentativo di Basso, a vuoto, si arriva in volata: trionfa Alejandro Valverde, in 6h21`32``, davanti a Paolo Bettini e Damiano Cunego. Lo spagnolo si era gia` imposto alla Freccia Vallone di mercoledi` scorso.

[color=red:5f0e6b4782][b:5f0e6b4782]CLASSIFICA FINALE[/b:5f0e6b4782][/color:5f0e6b4782]

1 Alejandro Valverde (Spa) Caisse D'Epargne-Illes Balears    6.21.32 (41.202 km/h)
[color=blue:5f0e6b4782]2 Paolo Bettini (Ita) Quick Step - Innergetic                      
3 Damiano Cunego (Ita) Lampre-Fondital  [/color:5f0e6b4782]                            
4 Patrik Sinkewitz (Ger) T-Mobile Team                              
5 Michael Boogerd (Ned) Rabobank                                    
6 Martin Perdiguero M.Angel (Spa) Phonak Hearing Systems            
7 Frank Schleck (Lux) Team CSC                                      
8 Christopher Horner (USA) Davitamon - Lotto                        
[color=blue:5f0e6b4782]9 Danilo Di Luca (Ita) Liquigas                                 0.04
10 Ivan Basso (Ita) Team CSC                                    0.07[/color:5f0e6b4782]
[color=red:5f0e6b4782]37 Vladimir Gusev (Rus) Discovery Channel Team    4.33[/color:5f0e6b4782]
[color=red:5f0e6b4782]60 Alexandr Kolobnev (Rus) Rabobank  11.00[/color:5f0e6b4782]

[img:5f0e6b4782]h**p://***.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2006/04/23/0IY6KZQR--280x190.jpg[/img:5f0e6b4782] [b:5f0e6b4782]Valverde, 25 anni: a sinistra Bettini, a destra Cunego. Reuters[/b:5f0e6b4782]

[img:5f0e6b4782]h**p://***.letour.fr/PHOTOS/LBL/2006/100/live_06.jpg[/img:5f0e6b4782] [b:5f0e6b4782]Tutti in gruppo[/b:5f0e6b4782]

[img:5f0e6b4782]h**p://***.letour.fr/PHOTOS/LBL/2006/100/live_03.jpg[/img:5f0e6b4782] [b:5f0e6b4782]Il podio[/b:5f0e6b4782]
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario