Autore |
Messaggio |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Recent studies indicate that 50% of Russians opt to live alone to avoid the responsibility of caring for dependents. Russians are expected to be a minority in the near future because of a continually shrinking population. According to a report prepared by the Russian Academy of Sciences Center for Ecologic and Demographic Research, nearly 50 percent of females of marrying age live alone for various reasons. Chair of the Center, Anatoly Vishnevsky stated that out of 1,000, 175 Russian females of marrying age never got married and 180 were divorced, with 110 divorce suits in progress. Experts note that the situation is worsening and asserted that the advancing marriage age is the primary factor behind the declining population. Average marrying age which was 21 in the 1990s has over time increased to 25. Natalya Morkova from the Center for Socio-Economic Issues said their study demonstrated that only 12 percent of the entire community favored a traditional family structure while the vast majority preferred living alone or cohabitating with a partner to avoid the responsibility of a large family.
|
#1 09 Ottobre 2008, 16:44 |
|
 |
Furba
Rank6

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3220
Età: 37 Residenza:  Roma
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
la convivenza diventa sempre piu popolare per diversi motivi:
1. la gente sposata a divorziata in passato e che ha figli adulit non vede tanto senso nel sposarsi
2. l'istituto della famiglia cede e la gente si lascia sempre piu' facilmente e per questo quelli che non sono sicuri di poter stare insieme a lungo e hanno paura di dover divorziare dopo convivono e basta
3. i giovani che non sono pronti per sposarsi e prendono in affitto un appartamento ovviamente non hanno fretta di andar in ZAGS
|
#2 09 Ottobre 2008, 17:01 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
penso che i dati relativi all'età si stiano via via andando ad allinearsi a quelli delle altre società economicamente evolute. ci certo la russia di oggi non è la russia del 90. Le prospettive di far carriera sono decisamente più alte e in genere la famiglia non le agevola... Probabilmente se eliminiamo dal campione esaminato le città di spb e mosca otteniamo un età media per il matrimonio non tanto più alta rispeto a quella calcolata nel 1990
|
#3 09 Ottobre 2008, 17:09 |
|
 |
gladium
Rank4

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1338
Età: 48 Residenza:  vicenza
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
....
Probabilmente se eliminiamo dal campione esaminato le città di spb e mosca otteniamo un età media per il matrimonio non tanto più alta rispeto a quella calcolata nel 1990
Esatto... Nelle città + piccole non penso che ci siano tanti cambiamenti rispetto al '90.
____________ Non tentare di diventare un uomo che ha successo. Prova a diventare un uomo che ha valore. (Albert Einstein)
|
#4 09 Ottobre 2008, 17:45 |
|
 |
morello
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente
|
#5 09 Ottobre 2008, 18:52 |
|
 |
ufficiofacce
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 989
Età: 61 Residenza:  milano
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
ma non è che la questione riguarda - sia pure con numeri meno marcati - anche l'Italia?
|
#6 09 Ottobre 2008, 19:03 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente 
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
|
#7 09 Ottobre 2008, 19:07 |
|
 |
Furba
Rank6

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3220
Età: 37 Residenza:  Roma
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente 
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
magari perche' la gente si sposa alla soglia di 40 anni?
|
#8 09 Ottobre 2008, 19:34 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente 
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
magari perche' la gente si sposa alla soglia di 40 anni?
si appena resta incinta la compagna
|
#9 09 Ottobre 2008, 20:50 |
|
 |
mauri_f
Rank4

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 1232
Età: 60 Residenza:  Paese Treviso
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente 
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
magari perche' la gente si sposa alla soglia di 40 anni?
si appena resta incinta la compagna 
Verissimo Rapi
____________ Nel diventare grande, osserva, ascolta, aspetta.
|
#10 09 Ottobre 2008, 22:16 |
|
 |
SaPa
Rank7

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Recent studies indicate that 50% of Russians opt to live alone to avoid the responsibility of caring for dependents. Russians are expected to be a minority in the near future because of a continually shrinking population. According to a report prepared by the Russian Academy of Sciences Center for Ecologic and Demographic Research, nearly 50 percent of females of marrying age live alone for various reasons. Chair of the Center, Anatoly Vishnevsky stated that out of 1,000, 175 Russian females of marrying age never got married and 180 were divorced, with 110 divorce suits in progress. Experts note that the situation is worsening and asserted that the advancing marriage age is the primary factor behind the declining population. Average marrying age which was 21 in the 1990s has over time increased to 25. Natalya Morkova from the Center for Socio-Economic Issues said their study demonstrated that only 12 percent of the entire community favored a traditional family structure while the vast majority preferred living alone or cohabitating with a partner to avoid the responsibility of a large family.
benvenuti nel capitalismo!!!
PS. concordo con l'analisi di Rapi.
PSS. divorziate, single, divorziate-in-progress, tutta musica per gli orecchi dei pellegrini!!!
|
#11 09 Ottobre 2008, 22:33 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 57 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Un abbassamento dell'indice di natalita' corrispondente all'aumento dell'eta media in cui si ha il primo figlio e' un segnale generalmente considerato positivo in quanto rappresenta l'emancipazione della donna nella societa' moderna, ossia la sua possibilita' di trovare realizzazione personale anche in altre attivita' e di scegliere consapevolmente il momento in cui avere figli.
La tendenza alla vita da single e' invece un segnale negativo di alienazione nella societa' legata al prevalere dei grandi centri urbani.
|
#12 09 Ottobre 2008, 22:57 |
|
 |
Furba
Rank6

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3220
Età: 37 Residenza:  Roma
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente 
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
magari perche' la gente si sposa alla soglia di 40 anni?
si appena resta incinta la compagna 
cio' e' con l'eta' diventono meno prudenti?
e' l'idiozia per la donna partorire a 40 anni. rischia la salute del bimbo e la propria salute
|
#13 10 Ottobre 2008, 12:42 |
|
 |
gandalf
Rank1

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 203
Età: 59 Residenza:  Trieste
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
[quote user="morello" post="6624771"]Se cortesemente me lo traduci in dialetto reggiano posso dirti cosa ne penso,altrimenti non penso niente  :D[/quote]
Fondamentalmente l'articolo dice che le donne negli ultimi 18 anni si sospano medimente 4 anni più tardi (25 contro 21) e questo potrebbe essere il possibile declino della popolazione. Le persone preferiscono vivere sole (o convivere) piuttosto che prendersi la responsabilità di avere una famiglia tradizionale
Per ufficiofacce... per l'italia, essende insieme agli altri principali paesi europei, in uno stadio avanzato di sviluppo economico il problema dovrebbe essere in una fase troppo avviata... Immaginate voi stssi... quando sentite che una vostra amica italiana sui 24-25 anni la prima cosa che in genere si pensa è che sia incinta...  Contemporaneamente aumentano con una certa costanza i parti over 40
magari perche' la gente si sposa alla soglia di 40 anni?
si appena resta incinta la compagna 
cio' e' con l'eta' diventono meno prudenti?
e' l'idiozia per la donna partorire a 40 anni. rischia la salute del bimbo e la propria salute
hai regione, eppure succede sempre più spesso !
|
#14 10 Ottobre 2008, 13:26 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
ho amiche russe/ucraina di 19-20 anni che si sono già separate dai loro mariti (praticamente subito dopo essersi sposate) ......
Personalmente, eliminando gi eccessi del caso, preferisco di gran lunga il modello di sviluppo presente in italia nonostante anche qui vi siano molti divorzi, ma almeno si affronta la cosa con più consapevolezza e maturità
|
#15 10 Ottobre 2008, 14:16 |
|
 |
anna-it
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Io invece ho 3 amiche italiane che hanno deciso di avere il primo figlio quasi a 40 anni, soltanto una c’e la fatta, ma dopo diverse cure, altre due hanno raggiunto gran successo a lavoro, ma non riescono avere figli. La prima è stata anche lasciata dal marito , perche lui tanto desiderava un figlio, poi ha incontrato una ventenne e subito la messa incinta. Lo visto qualche giorno fa, mi ha detto che avere un figlio è il massimo che può dare la vita, e non vuole più aspettare e per prossimi due anni cercherà che la sua nuova compagnia gli darà altri 2 figli.
Secondo me, il primo figlio bisogno fare prima di 35 anni, altrimenti dopo sarà molto difficile farlo per una donna.
|
#16 10 Ottobre 2008, 14:30 |
|
 |
SaPa
Rank7

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Un abbassamento dell'indice di natalita' corrispondente all'aumento dell'eta media in cui si ha il primo figlio e' un segnale generalmente considerato positivo in quanto rappresenta l'emancipazione della donna nella societa' moderna, ossia la sua possibilita' di trovare realizzazione personale anche in altre attivita' e di scegliere consapevolmente il momento in cui avere figli.
La tendenza alla vita da single e' invece un segnale negativo di alienazione nella societa' legata al prevalere dei grandi centri urbani.
perchè negativo Ocho?
|
#17 10 Ottobre 2008, 14:34 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Un abbassamento dell'indice di natalita' corrispondente all'aumento dell'eta media in cui si ha il primo figlio e' un segnale generalmente considerato positivo in quanto rappresenta l'emancipazione della donna nella societa' moderna, ossia la sua possibilita' di trovare realizzazione personale anche in altre attivita' e di scegliere consapevolmente il momento in cui avere figli.
La tendenza alla vita da single e' invece un segnale negativo di alienazione nella societa' legata al prevalere dei grandi centri urbani.
perchè negativo Ocho? 
la vita da single porta a concepire sicuramente meno figli o a non concepirne completamente. La popolazione sta via via invecchiando e se mancano i giovani in futuro si avranno talmente tanti problemi previdenziali (e sanitari) da fare il botto....
|
#18 10 Ottobre 2008, 14:56 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Secondo me, il primo figlio bisogno fare prima di 35 anni, altrimenti dopo sarà molto difficile farlo per una donna. 
Sono d'accordo con te... infatti i 40 anni sono dei casi estremi... Penso che l'età migliore sia sui 30 anni anche n modo da non avere un eccessiva differenza generazionale con il nascituro
|
#19 10 Ottobre 2008, 15:00 |
|
 |
anna-it
|
 Re: Cosa Pensate Di Questo Articolo?
Rapisarda ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono d'accordo con te... infatti i 40 anni sono dei casi estremi... Penso che l'età migliore sia sui 30 anni anche n modo da non avere un eccessiva differenza generazionale con il nascituro
si si
|
#20 10 Ottobre 2008, 15:03 |
|
 |
|