Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
Ciao ragazzi!

C’è qualcuno di voi che ha fatto domanda per la cittadinanza italiana recentemente?

non ho partecipato minimamente a leggere \ capire che serve, vi elenco i dubbi di mia moglie.

---------

(1)    Legalizzazione al  consolato dei certificati di nascita e dei carichi penali. È necessario farlo? Può andar bene la legalizzazione da parte di un notaio?

(2)    Che cosa esattamente vuol dire legalizzare al consolato? Viene legalizzata la traduzione, la copia, l’originale?? Che forma ha la legalizzazione? È uguale a quella di un notaio?

Attualmente in mano: l’originale, la traduzione, la legalizzazione del notaio. L’ultima sarà da buttare via?

(3)    La prefettura chiedere l’originale e la copia del certificato di nascita e del certificato dei carichi penali. Quindi sarebbe da consegnare: l’originale, 1 copia, 1 traduzione. Che cosa dev’essere legalizzato dal consolato?

----------

grazie,
davide
 




____________
visitmosca.com: Scopri la città di Mosca

visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
 
davide82 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
La nostra trafila è stata questa:

- i certificati penali (apostillati) sono stati tradotti da interprete accreditata presso il tribunale ed asseverati;

- consegnati alla Prefettura insieme alla copia del passaporto (non legalizzata), modulo della domanda e copie (legalizzate a suo tempo) del certificato di nascita e del precedente matrimonio e divorzio;

- se ben ricordo, la Prefettura ha acquisito copia della carta d'identità italiana e del codice fiscale/tessera sanitaria.

- versamento (se non vado errato, 200 €) e una marca da bollo di circa 16 €..
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La nostra trafila è stata questa:

- i certificati penali (apostillati) sono stati tradotti da interprete accreditata presso il tribunale ed asseverati;

- consegnati alla Prefettura insieme alla copia del passaporto (non legalizzata), modulo della domanda e copie (legalizzate a suo tempo) del certificato di nascita e del precedente matrimonio e divorzio;

- se ben ricordo, la Prefettura ha acquisito copia della carta d'identità italiana e del codice fiscale/tessera sanitaria.

- versamento (se non vado errato, 200 €) e una marca da bollo di circa 16 €..


grazie per la risposta intanto,

quindi è sufficiente legalizzare il certificato penale e quello di nascita via traduttore giurato del tribunale di competenza (per le copie immagino uguale), aveva il dubbio di dover passare dall'Ambasciata di Mosca...

buon sabato,
davide
 




____________
visitmosca.com: Scopri la città di Mosca

visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
 
davide82 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
Dalle informazioni che ci ha dato la Prefettura, anche la via dell'Ambasciata/Consolato è valida ma non è la sola percorribile. In pratica, così ci ha riferito la funzionaria che ha trattato la nostra pratica, un documento tradotto e vistato o legalizzato dall'Ambasciata/Consolato italiano all'estero viene accettato dalla PA italiana senza ulteriori "passaggi".

La nostra domanda risale a poco meno di un anno fà e proprio con l'inizio del 2014 c'erano state delle "innovazioni" per questo tipo di pratiche: i tempi dovrebbero essere più rapidi, viene mantenuto il cognome presente nel passaporto valido al momento della richiesta, il patronimico viene aggiunto come un secondo nome (il che porterà a dover rifare i documenti italiani come carta d'identità e codice fiscale e a dover apportare una variante all'atto di matrimonio).

Occhio a una cosa (a noi è successo): se - dopo la presentazione della domanda e prima dell'acquisizione della cittadinanza italiana - il passaporto della moglie dovesse scadere con conseguente rilascio di uno nuovo, attenzione che il nome e cognome sia traslitterato esattamente com'era prima. Se ci fossero possibilità di trascrizioni diverse, tua moglie potrà (come ha fatto la mia) unire ai documenti per il rinnovo del passaporto una richiesta (scritta a mano) con la quale chiede di mantenere la traslitterazione del nome e cognome come nel passaporto precedente.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
grazie!
 




____________
visitmosca.com: Scopri la città di Mosca

visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
 
davide82 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(il che porterà a dover rifare i documenti italiani come carta d'identità e codice fiscale e a dover apportare una variante all'atto di matrimonio).


Su questo passaggio aggiungo per completezza che a noi, per evitare tutto il rifacimento dei documenti (quindi di conseguenza tutte le comunicazioni ed i giri del caso, come medico di famiglia, conto in banca bla bla bla....), dopo una settimana dal giuramento hanno fatto firmare un modulo in cui mia moglie dichiarava che per la cittadinanza italiana rinunciava al patronimico. Stiamo parlando di gennaio/febbraio 2014.
 



 
Marco1973 Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Dubbi Sui Documenti Per Cittadinanza Italiana - Residenti In Italia 
 
Speriamo che ciò cha ha detto Marco si possa fare ancora...
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario