Favole russe del XVIII secolo
Quando la Russia parlava con il linguaggio della fiaba.
Un programma di Aurelio Montingelli e Anna Gromova per scoprire nel passato le profetiche allusioni del presente.
Con irriverenza e fedelta’
Mikhail Kheraskov. Il corvo con le penne altrui

Mikhail Kheraskov ( 1733-1807) era nato in Ucraina da una famiglia boiarda di Valacchia e a dieci anni fu mandato nel Nobile Collegio di fanteria, che si sarebbe rivelato un autentico crogiuolo di letterati. Incomincio’ a scrivere prestissimo sotto la guida di Sumarokov.
Poeta epico e riformatore fu direttore dell’Universita’ di Mosca e autore dei versi “ Gloria al Signore di Sion” che messo in musica fu eseguito per oltre mezzo secolo come inno non ufficiale dell’impero. Fino al 1917 il carillon del Cremlino batte’ le ore con le note di quell’inno.
Mikhail Kheraskov. Il corvo con le penne altrui
Il corvo era attempato
E parecchio spelacchiato
Di debiti gravato
E di salute malandato.
L’artrite lo attanagliava
E quando nessuno lo guardava
In due piegato camminava.
Ma quando in una gonnella lui incappava
Come un fuso soffrendo si impettiva
Maledicendo la vita e pure l’Iva.
Ma un giorno vide sul fiume alla deriva
Tante belle piume colorate per sua prerogativa.
Purtroppo il trapianto non era nato
Perche nessuno l’aveva mai inventato.
Con la resina di un albero trovato
Le piume si incollo’ sul corpo affaticato.
Ridivenne tutto nero ma il suo posticcio
Sapeva pero’ di appizzicaticcio.
Ma lui fu preso dal capriccio
Di farsi incoronare con qualche suo pasticcio.
Al popolo sovrano si presento’
con fare assai regale a lui parlo’.
E poi un contratto lui firmo’
E da ognuno un soldo accetto’.
E incomincio’ cosi’ a regnare
A comandare,
A razzolare
E a rubacchiare.
Fino a quando cadde acida una pioggia
Che cadere lo fece in una roggia.
Si sciolse la resina e perse la sua foggia
Ed ora le piume piu’ non sfoggia.
Da tutti abbandonato
A vita privata si e’ ritirato.
Del passato splendore gli e’ rimasto
Soltanto un forte prurito dopo pasto.
Avete ascoltato “Favole russe del XVIII secolo”
Quando la Russia parlava con il linguaggio della fiaba.
http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/55518946/56342118.html
Nella pagina linkata è disponibile il contributo audio.